Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
11571 XXVII | ciocca qui: quest'altra serberai per te. Io posso lasciarti 11572 VI | amore, portento delle notti serene, hanno a chiudere le palpebre 11573 XX | acque memori nei pleniluni sereni lungo le spiagge ricurve 11574 XXI | vostri affetti fino alla Serenissima Viceregina? «Peggio ancora». 11575 III | perduto.~- Eh! la è faccenda seria; ed io avrei detto come 11576 XXII | dal fruscìo delle tende seriche, agitate appena da una bava 11577 XXIX | miei panni lini, lani, e serici, ed ornamenti di oro, che 11578 XXX | svagati artisti diventarono serii quanto i Padri del Concilio 11579 XII | insegna: principiis obsta sero medicina paratur; la quale 11580 XX | immenso delle acque, che serpeggia per la pianura, ma non le 11581 VIII | mutata; un senso di dubbio serpeggiava là dentro; soffocava non 11582 XIII | nello inferno di carriera serrata...~Un bussare precipitoso 11583 XXXI | morto. La milizia a piedi serratasi in quadrato, presentava 11584 XVI | chiavi, e adattarle alle serrature dei sotterranei.~Tolto commiato, 11585 XXVI | la manetta di ferro che serrava il polso destro di Beatrice; 11586 XI(67) | potuto rivendicarsi dal servaggio, e sostenere la sua libertà.~ 11587 XVIII | romani, gli osservò:~- A che serve imbestialirvi, Eccellenza? 11588 XXI | premio dei lunghi ed onorati servigi, potrebbe darsi che un giorno 11589 XXII | vero. le lettere scarse e servili piacquero ai Preti; e quando 11590 IX | epperò mi sono affrettato a servirla di coppa e di coltello: 11591 XII | terrò luogo di Marco, vi servirò come Marco. Reverendo, quando 11592 IV | Domani notte...~- Non posso servirvi: sono impegnato col signor 11593 V | però le immanità sue non servissero a dimostrare quale e quanto 11594 XXIII | mondo, e Dio sa se io lo servissi di cuore. Basta, un papa 11595 XXII | banditi della campagna, e li servivano da fattori nelle città: 11596 XVI | avergli comandato certi servizietti, che quegli adempì con la 11597 IV | Francesco?~- Ah! sì; un altro servizietto da poco. Conosci il falegname, 11598 XI | dico... trecento ducati servono per maritare due figliuole... 11599 XIX | impiccato, di cera vergine, e di sesamo di Lapponia. Queste candele, 11600 II | piuttosto che i drudi di femmina sessagenaria voi gli avete nella immaginativa 11601 III | ho sepolto i miei amori; sessanta e più anni gli associarono 11602 XXII | non registrare qualche sessione, o perdere lo sconto di 11603 XXXI | si produsse fino alla ora sesta.~A questa ora infrequenti 11604 XIX | Fa il bosco tremar.~ ~Per setole ha stecchi,~Ha fiamme per 11605 XXX | profferì queste parole:~- Settantasette volte maladetto l'uomo, 11606 XXXI | ventilato dal soffio del vento settembrino, pareva una vela gonfia 11607 XVIII(104)| agl'intenti a cui mirano i Settentrionali con miracoloso accordo.~ 11608 XXII(147) | ogni passero per quattro settimane nutrisce la sua nidiata 11609 XVII | Gerusalemme, sventura! Il settimo giorno gridò: sventura a 11610 IX | servi con sembianze sempre severe: oggi poi comparivano paurose; 11611 XXIII | la prontezza e salutare severità con le quali egli spediva 11612 XXII | signor Tasso, cotesto colore sfacciato offende; mentre nei vispi 11613 XXVII | con siffatti abbigliamenti sfarzosi. E pensando, come pur troppo 11614 VI | secoli, avanti che si rompano sfasciati a rovinare in corsa disordinata 11615 X | ingratitudine. Le nuvole, poco fa sfavillanti dei colori della madre perla, 11616 X | stringendo gli occhi, e facendo sfavillare le pupille. Don Onofrio 11617 Int | immortale; - due scintille sfavillate ad un medesimo punto dalla 11618 VI | raddoppiava; le note armoniche sfavillavano più melodiose, e il piacere 11619 XVII | familiare. Sacrobosco insegnò le sfere sotto la luna andare popolate 11620 XVII | opposto, l'anima deliberasse sferzare il destino, ecco mi trovo 11621 XIII | i fantini raddoppiano le sferzate all'ultimo giro del palio: 11622 XXIV | coglierà la morte. - Qui sfibbiò la cintura che portava attorno 11623 XXI | lanciò addosso uno sguardo di sfida, quasi volesse dirgli: « 11624 V | ribelle contro il cielo, e sfidarlo. Riposto nel male ogni suo 11625 XIV | monsignore Guido avrebbe sfidato le sue minacce, se la fama 11626 VIII | dei Tornei, presiedè le sfide di poesia, e le Corti di 11627 VII | inceneriscimi:... io ti sfido a fulminarmi... - E qui 11628 X | misteriosi decreti; onde sfiduciata di ogni soccorso umano vie 11629 IX | procede siffattamente nemico. Sfiduciato della razza umana, bene 11630 XIX | s'impadronisse di lui uno sfinimento che gli faceva desiderare 11631 VIII | rimprovero la mia bellezza sfiorata, la mia gioventù logora 11632 X(64) | tenendo in mano una spada sfoderata si posero silenziosi e terribili 11633 XXIII | piena della passione si fu sfogata quattro volte e sei, al 11634 IX | e sposa infelicissima, - sfogatevi...noi piangeremo segretamente 11635 XII | pagliaio piangeva, e si sfogava col pane dandogli tali morsi 11636 XXIV | dei codardi insolenti, si sfogavano alternando motteggi e scherni.~- 11637 XVI | dire... bisogna che io mi sfoghi... Iniquo vecchio, tu volevi 11638 XXIV | chiarore di una lucerna sfoglia uno scrittore in traccia 11639 VII | versi osceni, od empii: ella sfogliava un libro di orazioni, ed 11640 IV | qua; questi sono ducati, e sfolgoranti... ( - e qui preso un pugno 11641 X | profumo dei fiori e dallo sfolgorare dei torchi di cera bianca 11642 IX | Luisa mentre le pupille le sfolgoravano traverso due grosse lacrime, 11643 XX | fuochi di stelle, le acque sfolgoreggiano di fosforo; e se il cielo 11644 X | vedere, e vide certo, uno sfolgorìo balenargli su gli occhi.... 11645 XIX | Orazio, io credo avergli sfondato lo stomaco col manico del 11646 XXIV | per sospetto che non te le sfondi la mancia.~- Avvertirò il 11647 VI | ossatura della terra, ha da sformarsi... Se l'uomo, dico, a queste 11648 XXIII | sollevano da terra...~La beltà sformata stringe, a vedersi, più 11649 XXV | dialettica a demolire lo sformato edifizio del processo ingolfandosi 11650 XXIII | dimostrarsi Clemente. Non mi sforzate, via, signora Beatrice, 11651 II | prosodìa: - e lo scellerato si sforzava di ridere.~- Misericordia 11652 VI | levò gli occhi al cielo, si sforzò favellare, e non potè; - 11653 XXIII | Spirito delle tenebre di sfrattare immediatamente, lasciandolo 11654 VIII(45) | mano il palazzo reale, e sfregia con un ferro rovente il 11655 VIII | miseranda storia di Elgiva, sfregiata in volto da Odone arcivescovo 11656 XXII | Duca di Guisa Enrico lo sfregiato, e la ebbi da certo padre 11657 III | Altemps, per compiacere a sfrenatissime voglie, trama rapire domani 11658 XXIV | fu come sprone a cavallo sfrenato: per la qual cosa, bollente 11659 XIX | per quanto costui fosse sfrontato non ebbe forza di sostenerlo, 11660 XXI(139) | del Portogallo. Irlanda mi sfuggì per la indole salvatica 11661 XXIV | diversamente (e questo non può sfuggire alla solenne sagacia vostra) 11662 XXIII | oggi, ridotti in polvere, sfuggirebbero al tatto di lui, che ne 11663 XXII | quantunque le lacrime le sfuggissero dalle palpebre non piante, 11664 XXII | lo spiraglio, e poi alla sfuggita sogguardò anche Beatrice, 11665 XXX | Giacobbe, a cui non erano sfuggiti la superbia delle parole, 11666 IX | Quantunque non mi sia sfuggito d'occhio che la sua gente, 11667 XXI | e, chiusi gli occhi, gli sfuggivano dagli angoli grosse lacrime 11668 I | sogliono imprimere; ma sì sfumata, leggiera, come l'amore 11669 XXXI | sepolture; - poi di mano in mano sfumò, e fu fatto silenzio.~Delle 11670 XXIV | adora: se alcuno tentasse di sgannarlo adesso, oltre al non prestargli 11671 XXIII(159)| martorianti del non sapere sgarare una femmina, la fecero confessare, 11672 IV | mosse qualche altro passo a sghembo come costumano i granchi; 11673 XXIII | allontanato da Roma. Due sgherri ora si avventano sopra la 11674 XXI | per tornare a saltellare a sghimbescio.~Marzio sentendosi camminare 11675 XXII | torchietti di cera gialla dalle sgocciolature, e in mezzo a quelli il 11676 XXVIII | Non posso... non posso: sgombrami la scala, chè ho bisogno 11677 III(7) | lasciansi stare: invece di sgombrarne la strada, par cosa più 11678 X | perigliosa, e guata.~ ~Tutti sgombrarono la sala: rimasero don Francesco 11679 XIV | fu questa:~- È fatale!~- Sgombrate tutti di qua - ordinava 11680 XI | Romani! - Nessuno si allenta? Sgombratemi davanti... davanti, dico... 11681 XXII | bastivi, che furono cose da sgomentarne lo stesso demonio. Colà, 11682 XXIII | una bugia, non era uomo da sgomentarsi per così poco; ond'è, che 11683 XXXI | animo.~Intanto i cavalieri sgominati prevalendosi del terreno 11684 IX | voi siete vele, che vi sgonfiate ad ogni lieve calare del 11685 XXX | quel punto in poi sentirono sgorgar meno amare le lacrime. Quando 11686 XXII | esclude il sospetto che sgorgasse dal capo del giacente. O 11687 XXVII | trattenerle, che non le sgorgassero per la faccia e pel seno. 11688 XXIII | dalle aperte vene non le sia sgorgata larga pozza di sangue, e 11689 VIII | consueto, ma le lacrime gli sgorgavano dagli occhi. Però, siccome 11690 XVII | tenerezza. Lasciamo che sgorghino copiose, e soavi; forse 11691 XIX | laceravano co' denti; si sgraffiavano con le ugne; si pestavano 11692 IV | subito si drizza impaurito; sgridato il cane si riacqueta, e 11693 XXII | delle stanze con le spade sguainate, per impedire lo accesso 11694 XVII(92) | agitazione allo strepito, e sguainato un pugnale che teneva appresso, 11695 XII | non accettava non poteva sguarnire la casa per addobbare la 11696 XXI | su le calze, le gambe vi sguazzavano dentro come flauti: aveva 11697 Int(1) | My curse shall be forgiveness». Byron, 11698 | siano 11699 V | giovò nella guisa, che i Sibariti adoperavano le rose come 11700 XXIII | luogo come uno esiliato in Siberia.~Beatrice con un sospiro 11701 XXX | costumano. Freme il mondo, o sibila, o ride; ed ei lo lasciano 11702 XXX | lasciano fremere, ridere, e sibilare, continuando a crear nobili 11703 XII | siete la erede vera della Sibilla Cumana.~Come poi successe 11704 II(4) | mandò ai custodi un ordine sibillino, da interpretarsi in due 11705 | sic 11706 XXV | paragrafo finale del Digesto de sicariis, ammonisce espressamente 11707 XXIII | potestà della giustizia, siccom'egli era di ricchezze copioso, 11708 XII | sorella rapita persuasero i Sichemiti a tagliarsi71... ma no... 11709 XVIII(114)| cotesto spettacolo l'armata Siciliana, e quella di Rodi, dodici 11710 XII | due re, l'Ungherese e il Siciliano, in regio ammanto, e la 11711 XIX | che guardare alle nostre sicurezze. - Questi quattro compagni 11712 XXIII | porto qui meco un rimedio sicurissimo contro le malìe e le incantagioni, 11713 Int | per molto tempo ancora siederà non invitata alle vostre 11714 XXV | mezzo della tavola: tutti siedono, ed incominciano a mettere 11715 XVII(100) | sì profonde, che i fondi sien persi,~Tornan dei nostri 11716 XV | mi appiattava dietro le siepi, o su pei rami degli alberi. 11717 IX(52) | con altri curiosissimi, il sig. Gioia nel suo Galateo.~ 11718 XV(85) | cura è conservata, e si sigilla col sigillo del Gran-Turco; 11719 XI | male al bene, e ai modi di significarli avviene inopinato ed improvviso. 11720 VI | eloquio le possieda, capaci di significarti degnamente: se potessi appormi 11721 IX | che io non so in qual modo significarvelo con parole. Valga in difetto 11722 XXIV | vostro, io tutto deliberai di significarvi apertamente onde si facciano 11723 XXIII | fino a Bologna, affinchè significassi alla recisa a quegl'illustrissimi 11724 XXII | che tortura definitiva significava applicarlo ai tormenti usque 11725 VIII(44) | che le parole del Santo significhino, se le facciano volgarizzare 11726 XVIII | accorgerete voi, che cosa significi fare i banditi senza un 11727 X(65) | frutta nei tempi passati significò ordine, di strage a tradimento, 11728 III | vista di arnesi e di stanze signorili, si trasse il cappello, 11729 XX | la porta; ecco si muove silenziosa sopra i cardini: prima il 11730 VI | vetuste sepolture, e vengono silenziose a visitare la terra donde 11731 X(64) | spada sfoderata si posero silenziosi e terribili a intrecciare 11732 XXXI | Pallotta cardinale di San Silvestro, che ricordava il fatto 11733 XII(71) | dolore della operazione, Simeone e Levi fratelli di Dina 11734 XII | volgar, greco, e latino.~Gab. Simeoni, Cap. dell'Asino.~ ~E Verdiana 11735 XXII | accomodò i seggioloni con simetria, mise su la tavola davanti 11736 XVI | infiniti (imperciocchè questa similitudine io credo che pel molto uso 11737 VII | carro tratto da lioni. Se le similitudini addotte sieno acconce, o 11738 XXII | mestiere, quasi per virtù di simpatia; e questo era mastro Alessandro, 11739 XXI | rammentate cariche diverse specie simpatiche, e relative fra loro, amore 11740 XXII | gatta, rispose il birro simulando allegria; e Beatrice allora, 11741 XIX | Tornò alla fine il ragazzo simulandosi ansante come chi viene in 11742 XXXII | Aldobrandini pel prezzo simulato di scudi novantunmila. Morti 11743 XXIV | avesse richiesto.~Ma il Papa, simulatore e dissimulatore solennissimo, 11744 XVI | mettetevi subito alla opera. Io simulerò di nettare le mie pistole 11745 XII | tenerezza, i parlari confusi, e simultanei erano una pazza cosa. Marco 11746 | sin 11747 XXIV | accoglienze, e soprattutto sincere: e poichè in diverse guise 11748 | sine 11749 XXIII | cigli, e ciò nonostante singhiozza ringhioso:~- Con... confe... 11750 XVIII | incentivi, non già da una singola cagione, piegarono le ginocchia, 11751 XXIV | a meditare intorno alla singolarità de! caso, e lo infortunio 11752 XXI | via, e ratifica in tutte e singole le sue parti l'atto di accusa.~- 11753 XXVIII | pianerottolo, una voce da basso sinistramente roca lo chiamò:~- Oe! mastro 11754 XXIX | malgrado e nonostante i sinistri presagi, non ebbe promesso 11755 VII | sacramenti meglio del Definitore sinodale dei Padri Francescani. La 11756 VIII(47) | Cardinale, convocato il Sinodo, fra le altre bellissime 11757 III | traditrici da disgradarne Sinone. Dunque dopo il trotto contentiamoci 11758 XXIV | bando: autorità fa legge; sintesi e dogma ti battono alterni 11759 VIII | lupe, civette, mignatte, sirene, streghe, capezzali di spiriti 11760 XVII | verno, non affanna l'ardente Sirio; quaggiù viviamo dilettate 11761 XXII | adoperato per ammazzare Sisara; ma Giaele non faceva professione 11762 XXIV | me rinnuovato il caso di Sisifo...~Il Cardinale, meglio 11763 XVIII(112)| gridare: «morte, a tutti!» Sismondi, Storia delle Repubbliche 11764 XXII | altri giudichi: gli antichi sistemi non ho provato; conosco 11765 XVIII | col Caronte della cappella Sistina - O come hai provato, che 11766 IV | il degno sacerdote: Omnes sitientes venite ad aquas, giubbilava 11767 XXI | romano, nella Rocca Petrella, situata nei confini del regno. In 11768 | sive 11769 XX | Guido lo arriva con uno slancio... lo ghermisce per le chiome 11770 XXI | Vicario, rotto nelle turpi slealtà del suo mestiere, appena 11771 XXIII | mano e il braccio stridono slogandosi, i muscoli si strappano, 11772 XXV | chioma e fa altre simili smancerìe, tratteniamoci un momento 11773 XI | animo; avvegnadio da cotesto smaniarsi non gliene potesse venire 11774 XXII | tutti, si strinsero insieme smaniosi, e vi soffiarono su; la 11775 XXXI(172) | Diventato cieco non si smarrì, e continuò a lavorare, 11776 I | ferocia, mescolata ad un certo smarrimento mentale: rari ed irti i 11777 XVIII | conosce la strada, e non si smarrirà di certo.~ ~*~* *~ ~Colà 11778 XXXI | avvegnachè non fossero gente da smarrirsi, e, impadronitisi della 11779 XVII | i viottoli, onde non si smarrisca chiunque abbia vaghezza 11780 Int | in fondo, dove il mare si smarrisce col firmamento. A questi 11781 XXIII | la Lucrezia Petroni come smemorati consideravano quanto sotto 11782 XXI | stette parecchi giorni smemoriato come se avesse ricevuto 11783 XVII | vostro signore e marito a smentire parole calunniose, io deva 11784 XXIV | decoro del pontificato, di smentirli solennemente; molto più 11785 XXIV | Eminenza ed a Sua Santità di smentirmi quando tornasse loro comodo) 11786 II | padre. Secoli di oro, e mi smentisca chi può, volsero per Roma 11787 X(62) | nel suo viaggio in Italia, smentisce questo fatto, assicurando 11788 XV | foglie, lucide di un verde smeraldo, riflettevano pure raggi 11789 XVI | pel non uso, con olio e smeriglio si tratteneva a polirle, 11790 XIII | sbirri, certamente lacchè smessi, mi stavano alla vita come 11791 XIX | imperciocchè i Signori o avrebbero smesso le ribalderìe, che da loro 11792 III | hanno fatto ammonire che io smetta dalla usanza di passare 11793 VIII | speranza, non per questo smetteva il costume di farsi vedere 11794 XIX | Certo in questo punto smetto la parte del somaro, e prendo 11795 XII | lo svelse, lo lavò, e lo sminuzzò nella mangiatoia di Marco. 11796 XVI | quietasse per ora; lui premere smisuratamente più atroce la necessità 11797 XXX | poi, conoscendo lo affetto smisurato che la universa Roma portava 11798 XXIII | volgo costuma, col bere smodatamente la domestica allegrezza. 11799 XXVI | Questi elogi poi crebbero smodati quando la Camera, senza 11800 XXII | ti piace il traino, e tu smonta, che già non ti pregherò 11801 XII | al Curato, e lo aiutò a smontare. Siccome nella povera gente 11802 XXIII | soffrente, con gli occhi smorti dentro un cerchio azzurro, 11803 VIII | chè non di altrui~Si può smorzar l'ardor che ogni altro eccede(50).~ ~ 11804 XIII | come se mai fossero state smosse80. Sacrifichiamo pertanto 11805 IX | affrettava soggiungere con voce soavissima:~- Molto più che avendo 11806 XXXI | della Confraternita proferì soavissimamente queste parole, raccolte, 11807 VI | di rosa delineò le curve soavissime del suo volto dilicato; 11808 XXV | Dio, tutta candore, tutta soavità, messa nel mondo a far fede 11809 XXII | parve miracolo se Roma non sobbissasse: ricercatene i commensali; 11810 XXVI | non madre, diceva la gente sobillata, essere ormai più sicuri 11811 XXIII(156)| seglar, che tiene poder sobra la vita de sus subditos, 11812 XVIII(117)| principe seglar que tiene poder sobre la vida de sus subditos 11813 III(9) | l'aceto dal vino:~bevanda sobria, acida, e dispiacevole». 11814 XXII | porcellana e lo sguardo socchiuso, sembrava uomo compassionevole, 11815 XXVI | Di sante preci il frate soccorrea~La derelitta alla tremenda 11816 XXI | qual santo votarsi. Non gli soccorrendo consiglio migliore, si accostò 11817 XXI | perchè bisognerebbe che mi soccorressero...~- Sì, eh? - incalzava 11818 XXII | Alessandro, prontamente non lo soccorreva.~- Ditemi, signor Presidente, 11819 XIX | mani pronte di Beatrice nol soccorrevano.~- Badiamo a salvarci, per 11820 XIX | durava, detergere da mano soccorrevole il sudore della fronte, 11821 XXIII | dico!~- Oh Dio del cielo... soccorri la tua creatura innocente!~- 11822 XXV | universalmente reputata, dei poveri soccorritrice benefica, fosse sospinta 11823 XXI | nè gli sarebbero mancati soccorsi francesi, nè i milioni di 11824 II | usura danari dai giudei sodandoli sul palazzo dei vostri illustri 11825 XV | poichè il mio proponimento soddisfacendo alla vendetta della donna, 11826 XVIII(111)| creare la legge dove si soddisfacesse ai desiderii del popolo, 11827 XII | come se la Giustizia divina soddisfatta volesse aprirgli di nuovo 11828 VII | medesimo carico; al quale egli soddisfece, secondo che attesta la 11829 IV | guardare lo incendio di Sodoma.~- Silenzio, Nerone! - Reverendo, 11830 IX | se non che il Conte, mal sofferendo che il servo si trattenesse 11831 XXII | anche in corte; e il Papa lo sofferiva acerbamente sì perchè avesse 11832 XIV | mortale, dove lo smergo si sofferma talvolta a riposare le ali, 11833 XVII | benedizione di quelli che si soffermano su la porta dello infinito 11834 XVIII | mi giova tratto tratto soffermarmi nella via che percorrono 11835 III | ingenuo giovane; sicchè soffermatosi ad un tratto, domandò sbadatamente:~- 11836 XIII | Animali; e ad ora ad ora si soffermava meditando, e notando sopra 11837 XXIII | di mastro Alessandro; si soffermò alquanto, volse uno sguardo 11838 XXXI | il carro, e imperturbati soffersero il proseguimento della passione.~ 11839 XXXII | richiamandosi di notoria ingiustizia sofferta, domanda la restituzione, 11840 I | sole fosse una candela, che soffiandovi sopra potesse spegnersi, 11841 XXII | strinsero insieme smaniosi, e vi soffiarono su; la propria scienza infante 11842 XII | un cristeo?~- Ouf! - soffiò il Curato, e disse poi: - 11843 XXXI | alcuni calpestati, altri soffocati morirono; donne gravide 11844 XVII | andate, voi siete mal destri soffocatori di Popoli».~Allora gli uccelli 11845 XVII | via:~«Gloria alla Francia soffocatrice sapientissima della libertà 11846 XVIII | quantunque nei piani la caldura soffochi; e poi gli uomini, che vi 11847 XXIII | Beatrice pallida, in aria soffrente, con gli occhi smorti dentro 11848 VII | uomini col marchio in fronte: soffri, e taci? Vi ha qualche cosa 11849 Int | Superato, non vinto, amò, soffrì e si travagliò del continuo 11850 XV | Aspetterò... spererò... soffrirò in silenzio; ma deh! Marzio, 11851 XXV | potevano avere consolatore: soffrirono muti, nè osarono levare 11852 VII | Tempo perduto: tutto ella soffriva con rassegnazione, tutto 11853 XXXI | pia di tutti quelli che soffrono!~- Figlia, se ti senti così 11854 Int | menzogna? I Magi di Oriente e i Sofi della Grecia insegnarono, 11855 XXV | conseguenze malignamente sofistiche? E questa fu più brutta 11856 XXII | a Roma, far procaccio di sofisticherie scolastiche chiamavasi scienza. - 11857 III | nella stanza, per quella soggezione che anche i più impudenti 11858 XIX(121) | fanciullo mentre egli vi soggiornava, caddero sospetti sopra 11859 XV | consacrarlo, lo posi nel suo soggiungendo: tu sei mia sposa. - «Io 11860 IV | staffieri udendo simili parole sogguardavano l'uno l'altro facendo spallucce; 11861 XXVI | in supplemento Domenico Sogliani segretario, e l'illustrissimo 11862 III | trascurai veruno dei partiti che soglionsi usare per venire a capo 11863 XXV | spettacolo degli umani delitti, sogna talvolta, chiudendo gli 11864 XXVI | scomparso Guido; le pareva sognare; senonchè le catene, scosse 11865 I | sonno, Marzio.... mi son sognato che stava a mangiare co' 11866 XII | mano. Potere del mondo! Sognava, od era desto? Gli parve 11867 XX | meglio amico della veglia.~Sognò il mare Jonio là dove il 11868 XIV | fronte dilicata e le guance solcate da profonde graffiature, 11869 XXII | se così fitto avessero solcato gli anni, o piuttosto lo 11870 XXII(150) | raccolse tutti i bottoni della soldatesca dal 1789 al 1843; un altro 11871 XII | uno specchio da quattro soldi. Giannicchio menò Marco 11872 I | Conduceva in ogni tempo al suo soldo una masnada di bravi; il 11873 XXIV | pontificato, di smentirli solennemente; molto più che correvano 11874 III(7) | concessioni fatte patenti solennissime. Passata la burrasca il 11875 XXV | severo, ma senza acerbità; solerte, ma senza furore; arguto, 11876 XXVIII | Misericordia, i quali vigilavano solertissimi per adempire ogni più lieve 11877 XXI | tutto altro: aveva fama di solertissimo nelle faccende di stato, 11878 XII | altrimenti bisogno di calze nè di solette.... E perchè non ne avrebbe 11879 I | nol tratteneva da passare soletto le foreste di san Germano 11880 XX | raccontare tutte le novelle che solevano mettere fuori a quei tempi 11881 IX | vasto per me; io lo percorro solitario, e assiderato; io, che dovrei 11882 XXIV | La mazza ha percosso i soliti colpi, anzi maggiori del 11883 XXII | siamo convenuti qui per sollazzarci: poichè sta in noi la terribile 11884 XXI | magnifico pappagallo, ed egli si sollazzava con quello: non già che 11885 VII | della morte. Dove gli umani sollazzavansi un giorno, oggi pregano; 11886 XXV | Giacomo, alieno da lussuriosi sollazzi, dai vizii che contaminano 11887 XVII | non sapeva staccarsene, sollecitandolo acuto una voluttà acerba, 11888 XII(69) | vestire non siate con ansietà solleciti: avvisate come~crescono 11889 XI | Olimpio; e con la sagace sollecitudine di cui le donne sole possiedono 11890 XVII | del fanciullino, e, ora sollevandolo ora abbassandolo, lo faceva 11891 XXV | chiunque avesse ardito di sollevar anco di un pelo la testa. 11892 XIX | sotto le pelli; prese a sollevarle con mano tremante, quando 11893 XX | sul caduto, - poi torna a sollevarli su l'amante... egli è sparito...~ 11894 XXI | di quello che gli aveva sollevati dall'altra. E se non lo 11895 XXII | giorno, ve ne andrete con due somari a vendere carbone per la 11896 XVIII | avessero dalla Petrella mandato somieri per prenderlo.~- Io non 11897 III | irsute, più che ad altro somiglianti a lupi dentro la lana; voce 11898 XXXI(172) | specialmente in ritratti, ch'erano somigliantissimi sempre, adoperando che lo 11899 IX | piuttostochè ad uomini somiglievoli ad ombre. Il tabellione 11900 XVII | discorso d'intelletto, e quasi sommando le ragioni del vivere e 11901 XXIII | pontefice in pro del Conte sommarono a cinquecento, e tante; 11902 VII | aiutare la morte? Tutto sommato, chi sa se ringraziereste 11903 XXIII | beatissimo Padre. Delle somme chiavi, di cui egli ha l' 11904 X | perchè la sua ragione si è sommersa nel vino, o maggiore sventura 11905 XXI | labbra, e mormorò alcune sommesse parole. - Il biscazziere 11906 XXIV | nulla placato dalla subita sommessione di costoro, interrogò Tegolino 11907 XXXI | Andiamo.~E levatosi in piè sommette la sua mano venosa alla 11908 XI | offesa pei petti mortali somministra ragione per offendere, così 11909 XVII | più lontani. I tempi non somministrano campo ad atti generosi, 11910 IX | domenicale la domanda a Dio di somministrarci il nostro pane quotidiano; 11911 XXII | Roma, e di questo potrà somministrarvi buone testimonianze. Del 11912 XXV | attenuare il delitto, non somministrasse plausibile fondamento a 11913 XXX | pazienti di due cappe nere somministrategli dalla fraternita della Misericordia; 11914 XXVII | E i veli?~- Vengono somministrati dai fratelli della Misericordia... 11915 XXI | che la mia donna ne avesse somministrato il modello allo scultore. 11916 XXII | convenienti; pel trattamento gli somministrerete quanto desidera, già s'intende 11917 IX | uditemi, donna Luisa. Io vi somministrerò volentieri il danaro necessario 11918 XXII | perchè in certo modo eglino somministrino materia al mestiero professato 11919 III(7) | Durante la sommossa avvenuta in Inghilterra 11920 XIII | un orecchio tintinna pei sonagli che vi squassa vicino la 11921 X | Cènci aveva imbandito un sontuoso banchetto un festino reale 11922 XX | la memoria implacabile, e sopire la febbrile attività del 11923 XXI | zimarra di panno bianco soppannata di colore di rosa.~Dalla 11924 XX | in mano l'universo, e lo soppesa; se torna il volume non 11925 XVII | appoggiate alla parete, quasi di soppiatto erasi di nuovo impadronito 11926 XXII | notti, e gli ardenti soli sopporta, e per mille disagi si conduce 11927 XVIII(111)| le offese ai nobili più sopportabili, talchè quella nobiltà facilmente, 11928 XXII(149) | proseguirono il processo a Venezia, sopportando così che la sentenza di 11929 XXVI | accusata?~- Io, padre, ho sopportato tormenti così angosciosi, 11930 XIX | cotesto da comporsi a danaro, sopportava meno acerbamente lo affronto, 11931 X | abbiatevi in questo, che Dio non sopporterebbe ricevere simili ringraziamenti 11932 XIV | nè anche saperlo. Ed io sopporterei queste sorti, se non mi 11933 XXVII | procelloso di prima. Tanto soppraggiunse inopinato e nuovo cotesto 11934 XIII | come sarebbe a dire una sopraccarta di pistolettata... la palla 11935 XVI | muta colore, non istringe sopracciglio: oggimai per cotesto segnale 11936 XXI | Marzio, che tu onori come tuo sopracciò, intanto ti bistratta, e 11937 XVII | che l'attenzione nostra, sopraffatta dalla piena del dolore, 11938 X | gemiti e pianti: finalmente, sopraffatti tutti da una medesima passione, 11939 IV | a cui un buffo di vento sopraggiunga impetuoso a portar via le 11940 XXII | fermo...~Ed un altro plebeo, sopraggiungendo, disse:~- Non è come la 11941 VI(26) | ricevuto. Non mancò infatti di sopraggiungere la calma nell'accennato 11942 XX | coteste indagini importune sopraggiunse un servo da parte di sua 11943 XXII | solennità giudiziaria.~Intanto sopraggiunsero un altro notaro, e due giudici; 11944 XXII | Civitavecchia e di Ancona, i quali soprammare le spedivano a Napoli, a 11945 XII | maniera, colore, e misura; una soprammessa all'altra come la calca 11946 I | le gambe e i piedi, l'uno soprammesso all'altro, aveva calzati 11947 XXII | tirò dietro la schiena; le soprammise una all'altra; le legò con 11948 XXV | si mostrava nel sembiante soprammodo scandalizzato:~- Questi 11949 XIX | fatto credere paurosamente soprannaturale una scena da giocolieri.~~ ~ ~ ~ 11950 XII(72) | Alessandro Il lucchese, soprannominato il Papa lebbroso, o Papa 11951 XXXI | per le bozze dei muri, pei soprapporti, e perfino ai bracci di 11952 XXII | indice e il pollice, li soprappose ai cigli del morto e gli 11953 XXIX | improvviso venne svegliato di soprassalto dal fragore di vetri stritolati, 11954 XXII | ai giorni nostri anche i Soprastanti sieno cavalieri) fate di 11955 XXIII | ella piuttosto del coraggio sopraumano e della costanza della inclita 11956 XXI | di cui la spalliera gli sopravanzava la testa un palmo avvantaggiato, 11957 XVI | tanto astuto che io non lo sopravanzi. Egli mi sospetta, ed i 11958 XI | appresso non istette meglio; il sopravvegnente ricuperò alquanto delle 11959 XXIV | altro mai veloce, e per la sopravvenienza delle faccende le quali 11960 XXIII | nel volersi abbottonare la sopravvesta vermiglia la mano gli saltasse 11961 XIII | nel braccio diritto, ma sopravvisse. Dopo lunga procedura, dove 11962 XVIII | durava più della lama. Orazio sopravviveva a se stesso. Fin lì erasi 11963 X | vita dei padri; essi ci sopravvivono a modo del profumo che avanza 11964 XVIII(107)| Anagnini intorno alla causa del soqquadro, questi gli narrarono come 11965 VII | Cerere Eleusina. Del monte Soracte hanno fatto il monte Santo 11966 IX | labbra rise un tal sorriso di sorba acerba, che voleva dire: 11967 XXIII | testa di leccio capo di sorbo. - Aggiungete voi altri 11968 XIX | male gatte è capitato il sorco.~Dante, Inferno.~ ~ ~Appena 11969 XXII | sinistro chiarore di lanterne sorde, preceduti, fiancheggiati 11970 X | asilo che Dio e gli uomini, sordi del pari e spietati, ti 11971 XVII | ella, considerando le mani sordide e i manichetti sozzi, sentì 11972 XVII | fango il cappello; i panni sordidi, e gli occhi infiammati 11973 XXI | civiltà, messo in pratica alla sordina. Le belle leggi si rassomigliano 11974 XVIII | vi può intendere; gli è sordo-mutolo di nascita, ma con quattro 11975 XXIII | voce acerba potè dire:~- Sorgete.~Il vecchio, appuntellata 11976 XXX | certo, dalla terrazza che sormonta l'arco dei Cènci, le braccia 11977 XXI(140) | Cinzio Passeri nipote ex sorore, che poi creò Cardinale 11978 XXX | mare. In numero costoro sorpassavano i compagni di Guido, ma 11979 IV(13) | e nel battersi insieme, sorpassò i duemila cinquecento!.. 11980 VIII(45) | arcivescovo le va incontro, la sorprende, e le taglia i garetti, 11981 XXVI | assegna forse un'ora per sorprenderci? Non giunge ella inaspettata 11982 XV | la corte di Napoli, per sorprenderla in qualche imboscata. M' 11983 XVI | verso il sotterraneo per sorprendervi, io sparerò la pistola, 11984 XV | egli si svegliasse e noi sorprendesse, non vi sarebbe più luogo 11985 XIX | tutto angoscioso:~- Siamo sorpresi... fuori, o ci ammazzano 11986 XI | sbucando fuori dal fuoco, e sorreggendo il pargolo con le braccia 11987 XI | recò in collo il bambino sorreggendolo col braccio destro, e chiese 11988 X(64) | impresso di ogni convitato, e sorreggenti fiaccole funerarie. Nè qui 11989 X | Beatrice - figlia mia - sorreggetemi... ho paura....~- Aiutatevi, 11990 XV | era riempita, il prete mi sorreggeva piangendo, e alcune donne 11991 XIX | Come dalle torcie di bitume sorrette obliquamente gocciolano 11992 I | studio.~- Bene: andiamo....~E sorretto da Marzio, accompagnato 11993 XXV | parla come lei, come lei sorride. Non vi ha persona che lei 11994 IX | Cènci; - poi con labbra sorridenti riprese:~- Dio ve gli salvi...~- 11995 XXIII | dargli un morso, e gli volea sorridere; poi all'auditore Valentino 11996 XXIV | Avvocato, ed anche talora gli sorrideva: inoltre la timidità, che 11997 XXVI | non pertanto mezzo schiusi sorridono un mesto, eppure dolcissimo 11998 XVII | nè labbra di ranuncolo sorrisero così voluttuose come le 11999 XXVI | affinchè gli ordini dati sortissero tostano, e pieno compimento.~ 12000 XXIII | O te beata, regina, che sortisti dai cieli l'onore di poter 12001 XXIII | raddrizzarsi sopra le gambe. Sorto, e ripreso lena, con ingenua 12002 XVI | Io non pretendo che la sorveglianza dei lavori alla ròcca di 12003 XXIV | Alessandro ha consigliato si sospendesse la tortura, avvegnadio corressimo 12004 XIX | questo, e prudenza vorrebbe sospendessi il partire... Qui l'oste, 12005 XXIII | rivolto al carnefice: - Sospendete pure i tormenti, mastro 12006 IX | Tu fremi, buona Luisa? - Sospendi il tuo orrore, chè avrai 12007 XI | come io non ami la maniera sospensiva del raccontare; però, continuando 12008 XX | infiammato, mandò fabbri, che sospesi a corde aeree (non veduti 12009 XXII | quali ebbero il coraggio di sospettarla innocente: e questi due 12010 X | convito paterno, sariasi sospettato che lo avesse fatto con 12011 XV | lasciandoli allo improvviso sospetterebbero di tradimento, e al sospetto 12012 XIV | monsignore Guerra, o forse gli sospettò soltanto; e questo gli bastò 12013 XXXII | Guerra. Qual pensiero colà lo sospinga si palesa dal pugnale, che 12014 XXXII | allora, sempre e più sempre sospingendo il desolato amante per una 12015 XI | sentimento alcuno d'ipocrisia gli sospingesse a cotesti atti, o astutezza 12016 XI | o in quella del male nol sospingessero.~Veramente, per sostenere 12017 XXXI | del supplizio di lei, e sospinti da un medesimo affetto, 12018 XXV | Che cosa mai può avere sospinto la egregia donzella allo 12019 XXII | compassionevole, almeno col sospirare frequente, e lo incrociare 12020 XXIV | Abbiamo, disse,... abbiamo la sospirata confessione! Habemus pontificem.~ 12021 I | distratto: qualche volta sospiroso: si fermava, trasaliva, 12022 VIII | dei peccatori. Non bastò sostenerla immacolata dopo il parto, 12023 XXIV | po' voi come facciate a sostenerli innocenti?~- Io? - Lo assicuro 12024 XXII | vediamo un po' se ardisce sostenermelo in faccia. Quantunque io 12025 VII | Preti, e Padri hanno a sostenersi ad ogni costo, e sempre, 12026 XXII | bisogno di qualcheduno che vi sostenga; se me lo concedete io chiamerò 12027 XXIII | avvegnadio non solo mi sostengano in mezzo all'atrocità dei 12028 XXIII | Chiesa? Francesco e Domenico sostennero la Chiesa pericolante, i 12029 VIII | guadagnarmi, lavorando, da sostentare la vita. Non ti rimprovero 12030 VII | spesso mi manca tanto da sostentarli, non che d'altro, di pane. 12031 XXVI | radice di ogni suo male, come sosterrà il suo sguardo? Quali parole 12032 VII | famiglia; nè per cosa al mondo sosterrei, che la mia stirpe rimanesse 12033 XXIV | buona cotesta moneta! Ma sostieni tuttavia ch'ella è falsa, 12034 XXIV | dello attentato paterno: e, sostituendo se a Guido Guerra, narrò 12035 XXI | la pensione che merita, sostituendogli il suo Collaterale, persona 12036 XXI | naturalmente - allo inferno; - e sostituire paradiso non gli pareva 12037 VII | dalla destra la spada, e sostituirvi un libro. I Gesuiti nell' 12038 XXI | Così a mannaia vecchia sostituivasi mannaia nuova, e i miseri 12039 XXXI | fine in via Giulia, dove sostò davanti la carcere di Corte 12040 XX | che lo aveva osservato sottecchi con quei suoi occhi maligni, 12041 XIX | Invano però; chè la femmina sottentrando lo ricinge alla vita duramente, 12042 XXII | riposandosi; qualche altro sottentri.~- Deh! in grazia Luisa, 12043 XXV | a guisa di vena di acque sotterranee, la forza. Dietro un tronco 12044 XXIII | combattere; dispersi in polvere sottilissima ti si avventano agli occhi, 12045 XXIII | modo fu ricercata Beatrice sottilissimamente per tutta la persona, senza 12046 II | onde si facessero ricerche sottilissime; non rifinì mai di lagnarsi 12047 XXII | gli occhi, se fosse stato sottomesso~a così barbara tortura; 12048 XVIII(112)| tutto soffrire, piuttostochè sottometterci di nuovo a persone di cui 12049 VII | inginocchiati anche tu, e sottomettiti al santo volere di Dio.~- 12050 XXX | la depose sul letto, le sottomise al capo gli origlieri, e 12051 XII | ringraziarlo di cuore se lo sottoponeva a cotesta ammenda leggiera: 12052 XIV(82) | questo, fu contro Firenze per sottoporla al giogo dei Medici.~ 12053 XXIII | intorno al corpo, rifiuta sottoporsi alla umiliante ricerca. 12054 XXXI | pei capelli, con l'altra sottopose al collo tagliato una spugna; 12055 XXXII | come quelli che andavano sottoposti a vincolo di fideicommisso, 12056 XXV | questo modo operando egli la sottraesse alla libidine di Appio. 12057 XXV | Padre dei fedeli sollecito a sottrarti agli empi disegni del genitore, 12058 XVII | Còndorcet, vi avvelenerete per sottrarvi al carnefice». Scoppiano 12059 XI(68) | di cento anni, narra di Souwarow il quale di tanto in tanto 12060 XVIII | abbracciò stretto stretto come soverchiato da interna passione, esclamando 12061 | sovra 12062 XXIV | La vitalità, che in lui sovrabbondava, non gli facendo rinvenire 12063 XXI(134) | offersero qualche tazza ai sovrani loro fratelli, o cugini. 12064 XXIII(156)| seconda mano, bestemmiò voler sovrano formare legge pel suddito 12065 VI | doloroso guaito spirò.~ Sovrasta nuovo pericolo, e più grave. 12066 X | amore, stringe con forza sovrumana il braccio di don Francesco 12067 XXX | Cènci si trovava costà per sovvenirla nello ufficio pietoso. Uomini 12068 XVIII | abbandonato, non sapevano sovvenirmi in altra maniera, che gridando « 12069 XXIII | di cuore, o rifuggano dal sovvenirsi cortese con mutui offici; 12070 III | compassionarvi, e, potendo, ancora sovvenirvi. Io ho sepolto i miei amori; 12071 XXIX | con questo, che voi non sovvenite alla persona, bensì alla 12072 XXIII | aspettare. Intanto che Beatrice, sovvenuta dalla figlia del carnefice, 12073 XXXI | moti non s'invescasse, gli sovverebbe con più fruttuosi conati.~ 12074 XXIV | aspetto: a caso disperato sovverranno altri partiti. - Voi la 12075 VII | Pietro Aretino: si studiò sovvertire in lei ogni idea di religione