Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
12076 XXX | desolate; - se tu non ci sovvieni, noi non ne possiamo più.~ 12077 II | voce velata, vitupera con sozze opere la casa mia ed anche 12078 XI | degli scalini arroventate si spaccano strepitosamente: lo incendio 12079 XVII | più facile che una rupe spaccata dal fulmine si riunisca, 12080 XXIX | autorizziamo ad annunziare spacciatamente averlo noi concesso ai meriti 12081 III(7) | la strada, par cosa più spacciativa saltarci sopra a piè pari, 12082 XXIII | penne, ma non vedeva lo spacco, però che una lacrima gli 12083 XXXI | fendenti, uno dei quali gli spaccò il cranio, e l'altro gli 12084 XXII | unzione di cinquanta tra spadate e colpi di alabarda. Adesso 12085 XXII | soglie delle stanze con le spade sguainate, per impedire 12086 XXII | tasche, che attaccate a spaghi pendenti di sopra, ai muri 12087 XXII | Presidente! - gridò un usciere spalancando la porta; e tutti, tacendo, 12088 XXII | tirati, altrettante porte spalancate, e l'odioso fragore della 12089 I | aizzò, lo inasprì, e poi, spalancato allo improvviso l'uscio, 12090 X | di condannati56.~Sopra lo spalto dell'antica fortezza di 12091 III(7) | When Adam delv'd, and Eve span~Where was then the gentleman?~ ~ 12092 VI | nelle antiche sepolture, si spanda lungo pei campi un gemito, 12093 XIV | desolazione, le quali ovunque si spandano portano la morte? Non te 12094 VII | uccelletti proromponle dal seno spandendo pel cielo la esultanza del 12095 XXII | lampione che tanto lume spandesse dintorno, quanto bastasse 12096 I | prendi questo archibugio, sparalo traverso l'uscio della stanza 12097 XVI | scattò la pistola, la quale sparando levava immenso rimbombo 12098 XVI | sotterraneo per sorprendervi, io sparerò la pistola, come se avesse 12099 VI(23) | rosee dita all'aura spesso~Spargeanla, allor che Beatrice lieta~ 12100 VII | irrevocabile inter vivos... tu la spargerai sopra i loro capi infantili... 12101 XXVI | raumilia:~- Dunque tu vuoi spargere la vergogna sopra i miei 12102 VII | se sarà così stolida di spargerne per tanto vile - tanto abietto - 12103 XXIX | sangue innocente, che va a spargersi. Roma non avrebbe mai veduto, 12104 XXXI | manca. Quanta, e quale si spargesse dintorno la paura, quanto 12105 XIX | dirupo di Tagliacozzo, ecco sparirmi di subito davanti agli occhi. 12106 XV | amici bevvero l'oblio di me; sparirono col fumo dell'ultima vivanda; 12107 X | ponga il piede sopra, e sparisca quietamente. - ecclesiasticamente. - 12108 V | lo ungesse Imperatore e sparisse. Una macchina religiosa 12109 XII | la maraviglia di vederla sparita, ma fuori di misura più 12110 XXII | ora dopo che costoro erano spariti, ecco entrare nel carcere 12111 XXXI | delle teste popolesche, ora spariva, ora avanzava, ora indietreggiava; - 12112 XXIV | padre...va bene...ma io l'ho sparlo per lei...ed io l'amo... 12113 XIII | prima di allontanarsi, mi sparò un saluto di un'oncia di 12114 XVII | che il vento di autunno sparpaglia lungo le sue sponde. Ceneri 12115 VI(26) | avventura: a poco a poco se ne sparsero le voci fino a Roma; e avendo 12116 X | volontaria a servitù. Così gli Spartani punivano meno la violenza 12117 XIV | così lo incauto fanciullo Spartano, per nascondere la volpe 12118 XXVI | passato; - e con le mani si spartì sopra la fronte i capelli 12119 XXII | penetrai nella ròcca: qui ci spartiamo a perlustrare la casa; uno 12120 XXIV | glossa, od altro simile spartimento del lavoro una sentenza 12121 XI | il Palazzo della Signoria spartirsi poca moneta al lume dei 12122 XVI | figli, io mi contento che si spartisca fra i miei servitori. Dunque 12123 XIV | morte, tardamente liberale, spartisce il suo retaggio ai parenti 12124 VIII | mescolarsi in amore alla spartita empiendo le famiglie di 12125 VI | qui - e il fanciullo si spartiva i capelli al sommo del capo - 12126 VI | mio, mi baciò in fronte, e sparve: le sue labbra erano ghiacciate, 12127 III | per suggestione altrui, sparvierata. Non vi stizzite, Duca voi 12128 XXI | biscazziere; e questi, non meno sparvierato di lui, aveva scoperto il 12129 XXII | forma di uomo, e capo di sparviere; un altro pareva un pomodoro 12130 XXI | Eccellenza! gli sparvieri tornano con la cacciagione.~ 12131 VI | mi morde il braccio: - io spasimava per dolore... mio padre 12132 XXII | dal dubbio indi a breve la spaventa un rovinìo sul capo, e subito 12133 III | non amò Romolo? Dobbiamo spaventarci di un ratto noi altri romani, 12134 XXV | rallegrarsi, per non dovere spaventare i suoi giudici con immagini 12135 XIX | allora, per maggiormente spaventarli, gridò con quanto fiato 12136 XXVIII | rinveniva; il padre incominciò a spaventarsi: la guardò meglio in faccia... 12137 X | mio apparirvi dinanzi vi spaventasse, come di uomo tornato dall' 12138 XVII | di baci, che quegli se ne spaventava e piangeva: ma troppo spesso 12139 XVIII | già da mille anni disfatti spaventeranno gli echi ormai usi da secoli 12140 XXII | dei cigli; aperse la bocca spaventevolmente mostrando tutti i denti, 12141 XII | volte il rosario, e poi si spazientì.~- Oh! vedete, borbottava, 12142 XXIX | come agitato da persona spazientita di aspettare.~- Ve lo aveva 12143 XVII | se ti piace, o diletto, spazieremo seduti sopra la schiena 12144 XIX | in una seconda molto più spaziosa della prima, e quivi, in 12145 XIX | trovò dentro una caverna spaziosissima. Senza indugiare un momento 12146 IX | assiderato; io, che dovrei specchiare le mie sembianze rinnuovate 12147 XXIV | ci toccherà a farne una specificazione, come qualmente un monetaro 12148 XVIII(116)| maggiore, o domestica, rimedio specifico per le palpitazioni del 12149 XXIII | Signora Dorotea prendete lo specillo, e procurate prima tuffarlo 12150 XXII | sedere sopra il giaciglio specola il luogo dove l'avevano 12151 XXII | buon riguardo il servo, a speculare se si vedesse gente di corte 12152 XXII | una notte, avendo prima speculato cautamente il luogo, tolti 12153 XI | fino a lì eranle tornate le speculazioni inutili. Nonostante ciò 12154 XIII | ferito, nel trasportarlo allo spedale spirò per la strada. Il 12155 XXIX | lasciateci a stendere e spedire il placet, affinchè non 12156 XXIX | ripetendo:~- Ora subito vi spediremo il placet, e vi autorizziamo 12157 XXII | questo pronunziava Beatrice speditamente, con tuono di voce, e garbo 12158 XXI | anche nei giorni migliori. Speditegli pertanto lettere di dispensa 12159 XXII | che parlo aperto; occorre speditissimo il rimedio per licenziarli: 12160 XXIII | severità con le quali egli spediva i negozii; egli sapere per 12161 XXII | Ancona, i quali soprammare le spedivano a Napoli, a Venezia, o in 12162 X | conforto della vita che si spegne? Tanto varrebbe, che Sua 12163 I | lascerei acceso.~- Io lo spegnerei.~Caligola aveva desiderato 12164 I | sopra potesse spegnersi, la spegneresti tu?~- Io? Le pare, Eccellenza! - 12165 XVI | voi, avvertita dal colpo, spegnerete la lanterna, e nasconderete 12166 XIV | maledetta da questa terra, spegnermi torcia accesa nello inferno, 12167 XXIII | papavero, al primo soffio si spelano; - spiagge insidiose si 12168 XXIV | dire, che qualchevolta si spellino. Ma ciò non monta; - districhino 12169 III(5) | foco, e nel duol pien di speme:~Poichè Madonna, e il mio 12170 IX | assegnamento, dacchè ei lo spende fuori di casa con altra 12171 I | ad ogni costo; avesse a spendersi un tesoro, o commettere 12172 XXI | lasciasse rubare per bische, o spendesse per taverne anche la moneta 12173 XII | con esitanza - che per noi spendessimo un cento cinquanta di ducati, 12174 I | insieme! Che fare adesso? Ah! spendiamo questo avanzo di notte in 12175 IV | vostri; a patto però, che gli spendiate solamente per voi e per 12176 X | spendere per essi, - e questi spendo volentieri.... due ceri.... 12177 XVII | come a proteggerlo, ella si spendolava fuori del letto.~- Questo 12178 XXI(139) | pastori, e soldati: i primi spendono poco, ed arricchiscono le 12179 XVI | uscire di teatro prima che spengano i lumi: ho deciso pertanto 12180 XXV | vuole Beatrice non dovesse spengere, bensì accusare il padre 12181 XX | colore del piombo... si spengono... è passato.~La mano della 12182 XVIII | aquilotti. Le aquile ferite, e spennacchiate non ardivano accostarsi 12183 XVIII(111)| quelle di Firenze al tutto la spensero. Quelle di Roma da una ugualità 12184 XVIII | è un fiume, e la umanità spensierata sta sopra le sponde a guardare 12185 XXXII | mutava i passi tardi, e spensieratamente allontanandosi dalla bara 12186 XXII | allora si ode fragoroso lo spensierato folleggiare dei fanciulli, 12187 XIII | bavagliolo dalla bocca, si spenzolava fuori dello sportello della 12188 XXI | portata a braccia col capo spenzoloni giù come ubbriaco. Il Vicario 12189 X | e un altro:~- Aspetta, e spera. La speranza farà sbocciare 12190 XXV | ecclissava il sole della libertà, sperarono de riscaldarsi ai raggi 12191 XXII | addio; in fortuna migliore sperasse; le avrebbe mandato sue 12192 XXVII | ogni mia sventura! io avrei sperato che tu meco fossi discesa 12193 XXVI | imperciocchè in questo modo, essi speravano, avrei salvato la signora 12194 VIII | pubblicità del suo sonetto, speravo che vossignoria comprendesse 12195 XXIV | intera da questa terra, e sperderne perfino la memoria!~- Ma 12196 XV | tradivamo. Aspetterò... spererò... soffrirò in silenzio; 12197 XVII | redentore, che, dove tu spergiurassi, sappi che sconficcherebbe 12198 XXIV | l'omicidio non supera lo spergiuro? Certo lo supera: e fossero 12199 VII(28) | scudi, che lacrime. Basta, speriamo sempre: quod differtur non 12200 XXIII | immagini, Eminentissimo, io lo sperimentai renitente perfino ad applicare 12201 XXIII | fanciullo di dodici anni, avere sperimentato con la corda, e sentirsene 12202 XXIV | odierà il Cardinale perchè lo sperimenterà superbo, e lo saprà scellerato: 12203 XXI(137) | il quale nella sua vita sperimentò gli estremi così della prospera 12204 XXI | quanto stette duro finchè sperò venire ricercato di pace, 12205 XXVII | nostre particelle fatali si sperperino nella immensa fatalità del 12206 XXVIII | che delle baldracche vada sperso il seme?~Così gli rispondeva 12207 XXIV | pensiero a conseguenze così sperticatamente disparate, che ogni memoria 12208 XI | altri cento ducati, i quali spesi non ne avanzava pure uno 12209 XXII | grazia, ogni giorno più spesseggiano, e presto ha da capitare 12210 XXII | A quale razza di bestie spettassero costoro, chi lo può dire? 12211 XIV | Marzio, costretto a rimanere spettatore dolente dello iniquo caso, 12212 XI(67) | Marchese scriveva lettere dalla Spezia, che intercettate furono 12213 X | aveva di forze, accennò spezzargli il cranio; - e lo facea, 12214 X | fragoroso e spumante: bene posso spezzarmi dentro gli scogli della 12215 VI | così, che parea volesse spezzarsi.~- E se Marzio non era, 12216 XXII | parola di Beatrice l'aveva spezzata come colpo di scure: con 12217 XVII | finchè giacque col cranio spezzato dagl'implacabili Patrizii. 12218 XXI | chiudersi per afferrare. Nessuna spia più puntuale, e precisa 12219 I | trattane fuori una pistola, la spiana improvviso contro il cameriere, 12220 XII | dire anche meno. Il figlio spiando il padre, un giorno lo vide 12221 X | morti; molti, all'opposto, spiano dallo spiraglio della finestra 12222 XXIX | della sua venula, intendendo spiare dal suono della voce di 12223 IX | potessero riuscirmi molesti? Voi spiate gli andamenti dei vostri 12224 XXIX | non iscomparire così alla spiattellata, gli ammiccavano a sostare; 12225 XXI | per suo governo, che chi spicca lo impiccato, lo impiccato 12226 XIII | sbalzai sopra, e quinci spiccai un salto, che mi fece toccare 12227 XXXI | lunghissimo grido.~Il capo spiccato non agitò fibra: vi rimase 12228 XXII | come vena di acqua che spicci di sotto a un sasso. La 12229 XI | morse le labbra in modo che spicciarono sangue, e la interruppe 12230 XXI(132) | pranzo, ed il Governatore si spicciasse, però che egli si sentisse 12231 XIX | dalla ferita aperta gli spicciava perenne un rivo di sangue.~- 12232 XVIII | piglia il dispetto: poi spiccò un salto, e via, a modo 12233 V | dell'orso, che morde lo spiedo che lo ha trafitto pensando 12234 XIX | caverna.~Questo dialogo spiega i tormenti, che avevano 12235 V(22) | Due ragioni evidentemente spiegano questo fenomeno nella storia 12236 XIV | toccaste tremanti, come le spiegaste tremanti, e come impazienti 12237 XVIII | avventavano così ratte ad artigli spiegati contro i miei occhi, che 12238 XVII | sangue, il sacro alloro spiegherà di nuovo i rami trionfali 12239 XII | parlare; queste altre cose vi spiegherò a suo tempo per filo e per 12240 XXIII | sentenza:~- Illustrissimo, spieghiamoci chiaro; volete voi che la 12241 VIII | sopra la tavola. Giacomo lo spiegò, e lo lesse. Era una lettera 12242 VIII | dimenticanza, davanti al consiglio spietatamente cupido e duramente ingrato 12243 XVIII | della vittoria ne svelse le spighe mature, e le gittò nel Tevere; - 12244 XIII | soglio pontificio, avrei così spigolato nel vostro campo, o Imperatori 12245 XIII | botti; - io ti autorizzo a spillarle, e a bevere l'oblio dei 12246 XXIV | risolino, e appuntatolo con li spilli sopra le labbra, continuò: - 12247 XXIII | beghina tratto fuori un lungo spillo di ferro lo immerse, borbottando 12248 XXIII | le spie non soleva fare a spilluzzico, avvisato minutamente del 12249 XXVII | abito verde con lavorii a spinapesce di oro, ch'ella costumava, 12250 XXII | quelle erbe vetriole, che spingendosi per le commettiture delle 12251 XVII | cuoprirmi di vergogna, senza spingermi perfidamente contra un turbine 12252 XVIII | il quale invano tentò di spingersi innanzi. I cavalli trafelati 12253 XIX | angeliche della fanciulla spiranti pietà, e il dolce atto di 12254 VI | itale care~Fanciulle, che spirar sai dalle stesse~Dipinte 12255 XXIV | parole di speranza, ma gli spirarono sopra le labbra. I Cènci 12256 XIX | sacramenti, e la mia anima spirasse bestemmiando Dio. -~Il Conte, 12257 X(56) | aveva più bisogno: egli era spirato!~ 12258 VI | giorno della creazione, essi spireranno insieme. Comecchè la terra 12259 XVI | per lui senta, e per lui spiri...~- Vi diè la vita per 12260 XII | addietro, - ma che siete spiritata?~Quante fossero le parole 12261 XVIII | fuggissero via urlando da spiritati: pure, come Dio volle, ne 12262 XXI | palma, fare cose insomma da spiritato; ma si contenne, e, col 12263 XXIII | nomine Patris, Filii et Spiritus Sancti, e finiscono col 12264 VIII(44) | porcorum pinguium, cubilia spirituum immundorum ec.» Si vede 12265 I | cerchi dello Inferno oscuri~Spirto non vidi in Dio tanto superbo.~ 12266 VI | all'orizzonte: «addietro! splenderai quando te ne darò licenza...» 12267 XXVII | che quella di Berenice di splendere tramutata in astri per le 12268 XIX | ora mezza oscurità, ora splendida luce, che trasformavano 12269 XXVII | in mezzo alle sue chiome splendide, come l'Angiolo della luce, 12270 XIII | sostenere la carica con la splendidezza conveniente a gentiluomo 12271 XVIII | essere infernali i tuoi splendori, se un cavaliere sì degno 12272 XIV | ed ordini sacri; sicchè spogliando la mantellina egli poteva 12273 XXV | altro fine che quello di spogliare i suoi figliuoli degli averi, 12274 XV | e furono i creditori; mi spogliarono di tutto, mi cacciarono 12275 VII(40) | giovane, vorresti tu ch'io mi spogliassi del mio diritto di nascita?» 12276 IX | pagare l'annata intera, e spogliate la mia livrea; - stasera 12277 XXXII | Sisto. Come Bernardino, spogliato d'ogni sua sostanza, potesse 12278 XXI | maraviglia dai suoi valletti, spogliava in un attimo, legava, e 12279 XIV | dignitarii della Chiesa spogliavano l'abito clericale; le case 12280 X | spessi, e veloci come la spola in mano del tessitore: bebbero 12281 II | lungo; - un dattilo, o uno spondeo; una cosa da nulla, in verità - 12282 IX | desiderare, che i nostri sponsali rimanessero per alcun tempo 12283 XXI(139) | venti milioni di uomini, spopolato provincie più vaste di quelle 12284 XXI | rastrelliera di zanne donde sporgevano maiuscoli i due denti canini, 12285 XXIII | offesa potei uscire dagli sportelli. Rimanendomi poca più via, 12286 XXIV | che s'incontravano; dagli sporti delle officine di tratto 12287 XII(71) | dopo si offerse parato a sposarla, in ammenda del fallo. I 12288 XXVIII | la serbavi perchè te la sposasse un marchese? O che hai paura 12289 VII(36) | carrozza, ch'io l'aveva sposata per dispetto, e perchè ella 12290 III | tolto.~- E allora non la sposate.~- La donna, che amo, trasse 12291 III | la Pantasilea, e allora sposatevela in santa pace, e buona notte, 12292 IX | Cognati...~- Essi hanno sposato una potentissima dama che 12293 XXIV | l'anello nel mare, egli sposava l'abisso?~Il Farinaccio 12294 XIX(122) | mostrando la mano forata ed arsa spose, e disse:~Linquo coax ranis, - 12295 XXXI | connubio delle anime. Io sposerò il mio Guido in paradiso; 12296 VII(37) | maniere di uomini; ella mi sposò per vanità, e con la speranza 12297 XXI | gioconde sensazioni. Gli si spossarono le membra; madide di sudore 12298 XX | si rilevò da terra come spossata lasciasse cadersi sul letto.~ 12299 I | dove la natura, vinta dalla spossatezza, lo costrinse a breve sonno 12300 XIX | giro un diluvio di faville. Spossato dalla fatica, attrito dal 12301 I | ispecie quella di Virgilio; sprangale pianamente per di fuori, 12302 IX | fidecommissi in fuori altro non può sprecare Giacomo vostro, e dovrà 12303 XII | cattiveria, gli dava un figliuolo sprecone quanto egli era avaro, e 12304 XXII | antichi in palese ostentavano spregiarli; in segreto gli accarezzavano, 12305 VII(41) | ne aggiungeva di suo. Lo spregio dell'ostia sembra che lo 12306 XXXII | archetto per tentare di spremere danaro dalla pietà dei parenti, 12307 XVIII | cresce per questi monti; ne spremessimo il sugo, e glielo dessimo 12308 XX | o l'ira, o il rammarico spremono dal cuore del carcerato... 12309 XXIV | aggiungendo, che le confessioni spremute dal torchio di torture atrocissime 12310 XXIII | di più qualificato dallo spreto dell'autorità e del luogo 12311 XXI | scintilla del malcontento, sprigionata nelle alte regioni, ricerca 12312 XXII | le vene umane vi avevano sprizzato vermiglie. Il notaro e il 12313 XIII | ad un tratto la terra si sprofonda sotto di me, l'Asino scomparisce, 12314 X | modo dei pensieri, che si sprofondano nel buio della meditazione. 12315 XX | o pretendere, ch'egli si sprofondasse giù nel precipizio, dal 12316 XVIII | e dall'altra le strade o sprofondate nella polvere, o dirotte 12317 III | basta.~Il giovane, tanto era sprofondato in cotesto suo amore, che 12318 VIII | signor Lanci interdetto si sprofondava in inchini; la voce gli 12319 XI | quando con orribile fracasso sprofondò giù il pavimento; le fiamme 12320 XXXI | briglia a sinistra, ed una spronata a destra, lo avvolge, lo 12321 VI | tanto presto però quanto lo spronava il desiderio, che la gamba 12322 XXIV | come quando si ode qualche sproposito solenne: - eh giusto! Corda, 12323 XXIV | popolesca; ma non tanto sprovveduta dei beni della fortuna, 12324 XVII | le chiare acque, gliele spruzzano in volto invitandolo con 12325 XXXI | vivace. Il patimento l'aveva spruzzata con la rugiada che stilla 12326 X | gelide e lugubri come spruzzi di acqua benedetta gittati 12327 VII | di acqua benedetta, uno spruzzo dalla fronte del morticino 12328 XXVIII | invano, prese aceto e glielo spruzzò sopra la fronte. La fanciulla 12329 XXIX | finestra. L'alba appena spuntava: tese gli occhi, ma non 12330 XXX | primo raggio di sole che spuntò dai colli di Roma rischiarava 12331 XXI | di piombo; - attese allo spurgo... era sangue. Tremò da 12332 XVII | carta topografica. Gall e Spurzheim vi hanno tracciato sopra 12333 XXIV | al chiarore di lucerna va squadernando il medesimo scrittore in 12334 XXI | frati; ed ora ci viene a squadrare dall'alto al basso... a 12335 I | volto vermiglio lo avesse squadrato così di traverso, da mettergli 12336 IX | la spalla di Ciriaco; e squadratolo con biechi sguardi gli favellò 12337 XXIII | non volle ascoltare; ma squadratomi bieco, con labbra tremanti 12338 IX | vostra Eccellenza...~Il Conte squadrava il servo con occhi così 12339 XXVIII | solita preghiera; ma Otre lo squadrò in faccia fra stupido e 12340 XXX | stavano attelati parecchi squadroni di micheletti a cavallo, 12341 XXI | l'umido della muraglia, squagliato il mercurio, ne aveva fatta 12342 XVII | illuminare la terra di una luce squallida, fu vista tutta una generazione 12343 XXV | pellegrinaggio per sollievo allo squallor della vita, egli ebbe tutti: 12344 XXII | delfino, ad ogni scuotere di squamme egli cambia colore. Parlando 12345 XX | il ferro fulminando gli squarcia la gola, gli rompe le arterie, 12346 XIV | della notte? Ma i tuoni squarciano i fianchi dello emisfero, 12347 VII | che fa per impresa campo squartato di bianco e di rosso, con 12348 XXXI | poi a colpi di accetta lo squartò. Uno sprillo di quella onda 12349 XIII | tintinna pei sonagli che vi squassa vicino la follìa, e l'altro 12350 XIV | abbrancatala forte nelle braccia, e squassandola rabbiosissimamente, incominciò 12351 XVII | Levandosi a un tratto, squassandosi con le mani i capelli, esclamò 12352 XI | la possono aprire: - la squassano; la scrollano; invano... 12353 XXI | ogni modo tutti con una squassatina se la gittano via dalle 12354 XXIII | innocente.~- Datele uno squassetto... un altro... un altro 12355 XX | stanza seguitato da Olimpio, squassò per le chiome il cadavere, 12356 XI | non lo puoi salvare! Poi, squilibrato, correndo su le calcagna 12357 X | dall'alto dei campanili la squilla con tocchi dolenti annunzia 12358 XXIX | audiant.~In questa ecco udirsi squillante il tintinno del campanello, 12359 XIX | ragioni vivande accomodate squisitamente, e in copia da bastare a 12360 X | dignità d'ognuno di loro. Squisite e moltiplici furono le vivande, 12361 XVII | sporgeva supplichevole.~Cotesta squisitezza di affetto era facile che 12362 VIII | accuratezza, e accertò parergli lo squisito alicante che sempre aveva 12363 XVII | far getto, bene è concesso sradicare dal seno affetti, e cuore. 12364 XIV | alla sua ombra84. È carità sradicarmi pianta maledetta da questa 12365 XXIV | nel sentiero dei piaceri sregolati, ch'io percorsi senza decoro, 12366 V(18) | Fanciullo Aroldo. - C. VI. st. 140.~ 12367 XXII | perchè ho esaminato i vostri stabilimenti di dietro agli usci». Il 12368 XIX | più parti nella caverna staccandosi dalla parete, e gittandosi 12369 II | garbo: cadono i capelli, si staccano le unghie, i denti si cariano, 12370 XXIII | imfiammato, ed azzannatolo tenta staccarlo; ma da una scottatura in 12371 XVII | abbacinassero; ma non sapeva staccarsene, sollecitandolo acuto una 12372 XV | Beatrice, proprio una Madonna staccata dal quadro, e venuta a rallegrare 12373 XVII | per maledirti in eterno.~E staccato un Crocifisso dal capo del 12374 XVIII | rasoio: arrivo al nido, lo stacco, me lo assicuro fra il braccio, 12375 XXI | è un errore: ella pesa a stadera, ed ha due romani come aveva 12376 XVIII | Byron, del Goëthe, della Staël, del Montaigne, e di altri 12377 XIX | il difetto di sella e di staffe per potersi sostenere, fece 12378 XXI | due romani come aveva due staia Burraschino il biadaiolo, 12379 XXV | un ricinto più vasto, su stalli onorevoli, e cardinali, 12380 XVI | mutolo, che s'ingegna come stalliere; se gli dirai con garbo, 12381 XXXII | pubblico; o se talvolta usciva, stallieri armati lo circondavano per 12382 XII | voi due gonnelle; una di stame, e l'altra di lana.~- E 12383 VIII | pubblicò la sua passione stampando un funesto sonetto, che 12384 III | quel desso. Prima potevano stamparti sul viso: cito ac fidelis, 12385 XII | Cirillo, io non leggo libri stampati come leggete voi; ma la 12386 XII(72) | cassa che adoperano gli stampatori per riporvi i caratteri; 12387 XVI | poemi, e non possedendo stamperie? Vi hanno forse rabbia, 12388 XXII | dire, novizia, prima che stampi profonde le orme nel sentiero 12389 XXIV | professione fatica sufficiente a stancarlo, nè i tempi concedendo vacare 12390 XXV | di osservazioni, le quali stancarono la mente degli uditori, 12391 IX | sempre mio sangue. - Non vi stancate di tentare ogni mezzo per 12392 VII | incredibile) più presto stancato il talento di tormentare 12393 XII | domande di Verdiana, la quale standogli attorno non rifiniva mai 12394 VII | andata a trovarlo anche standosene quieto e tranquillo a casa 12395 XXIX | tenerezza per voi, in quanto che standovi incappucciati, epperò a 12396 XXII | licenziate gli eserciti stanziali; imperciocchè oltre la spesa 12397 IX | Bernardino?...~- Beatrice ha già stanziata la dote, sufficientissima 12398 XVIII(112)| bosco) co' suoi Inglesi, che stanziava in Faenza, a far sangue; 12399 | starai 12400 | staranno 12401 | starò 12402 XIII | per te, che per me) - a starti per questo po' di tempo 12403 XXI | scarlatto trinato di oro, statovi reperito addosso al momento 12404 XXI | mandato subito a morte, statti allegro, che la prendo sopra 12405 X | bacili, boccali, urne, vasi, statuette, grotteschi, e argenterie 12406 XXIV | tenergli proposito dei Cènci, statuirono che si presentasse il De 12407 XV | mi attraversaste; però ho statuito partirmi da casa vostra: - 12408 XVIII | sul capo, rimpiccolire la statura, strizzarmi nelle costole, 12409 XXIII | andare suggetti alle leggi statutali, a differenza delle altre 12410 XXIII | potesse allegare ignoranza di statuto: per ultimo a coloro che 12411 | stavo 12412 XXXI | esposto il Venerabile, (stazione ultima dei condannati che 12413 XXIII | caccia per aria i cani nello steccato. Il cardinale Farnese, personaggio 12414 XII | tenesse il figliuolo allo stecchetto non importa dire, e se questi 12415 V(21) | Il signore Stehndall ha scritto, o piuttosto 12416 XIV | roso dal verme sopra lo stelo, sicchè colto appena lascia 12417 XXIV | dentro una carrozza senza stemma, lo esito dello abboccamento, 12418 XXIII | Creatore. Addio terra, limo stemperato di pianto e di sangue; addio 12419 XIII | partito che mi giovasse. Stendendomi sotto i piedi la bardella 12420 XII | lo fece capire abbastanza stendendosi sopra la paglia, chiudendo 12421 XVII | intorno intorno la terra, stenderci sopra la mano, e dire: « 12422 XXIV | vivesse, Guido non poteva più stenderle la destra neanche per reggerla 12423 XI | determinazione ordinò che stendessero la donna sopra un lenzuolo 12424 XVIII | tremendamente atterrito stendo una mano al ciglione, getto 12425 XVIII | sotto querce secolari che stendono largamente i loro rami sopra 12426 VIII | Sisto V, incominciò prima a stentargliela, poi a ridurgliela, e infine 12427 XVIII | irrevocati dalla memoria, sterili di virtù. -~I miei personaggi 12428 XX | infecondo, o si disperda sterilmente; poi, che aumentino mille 12429 XXII | famiglia che io aveva giurato sterminare, ed in un giorno solo io 12430 VII(38) | affannoso dell'ambizione resa sterminatamente presuntuosa dalla fortuna. 12431 XVIII | aveva mai visto aquile così sterminate. Santo Uberto mi aiuti! 12432 XV | Come no? L'Angiolo sterminatore lesse in Egitto la sentenza 12433 XIX | bella espressione dello Sterne, con molta ala di vela non 12434 XIII | ch'ei piegasse la testa a sterpare qualche fronda, o pascere 12435 XI(67) | dentro un altro sotterraneo sterrato, che prendeva aria da un 12436 XII | Don Cirillo e Verdiana si stesero sul prato; e fatto cumulo 12437 | stessimo 12438 XXXI | fuori della cappa, e le si stiacciarono con molta sua angoscia.~- 12439 XXII | parole hanno convertito in stiletti per piantarli nel cuore 12440 V | quando le ultime gocce gli stillarono dalla ferita lente, pese, 12441 XXXI | furono attorno con acque stillate per farlo risensare, e tornato 12442 XXII | travature dei ponti, filtrava lo stillicidio in forma di aguglie. Beatrice 12443 XXII | colui, che andava avanti stimandosi sicuro. In cotesta carcere 12444 XXII(147) | Però le passere si devono stimare come una seconda provvidenza 12445 XIII | bravamente la spada. Non lo stimava da tanto... O andate, via, 12446 XXX | secondo le opinioni del tempo, stimavasi men di un cane; ma vinta 12447 I | fortuna, chè la sua entrata si stimò meglio di centomila scudi; 12448 XXX | concetto, un compagno lo veniva stimolando:~- Meglio, che cosa?~- Meglio 12449 XI | abitudini inique, o gli stimoli altrui non gli chiudessero 12450 XXII(144) | oggi demolite, chiamate Stinche. Il Berni giocondamente 12451 XXXI | feriti. Il popolo denso e stipato ondeggia come campo di biada 12452 XVIII | alla Rocca Ribalda, aveva stipendiato per alquanti giorni una 12453 XV | sentenza di Dio impressa su gli stipiti delle porte con nota di 12454 XXIII | assentendo col capo e con uno stirare delle labbra verso gli orecchi, 12455 XXIII | martoriata schiantansi, la pelle stirata distaccasi dalla fronte, 12456 XXII | mani... quel nudo ossame, stirato in truce atteggiamento metteva 12457 XVIII | io non vi domanderò se le stirpi andate degli Enotrii, degli 12458 III | altrui, sparvierata. Non vi stizzite, Duca voi veniste a consultare 12459 XIV | davano, o ricevevano di buone stoccate. I concilii non approvavano, 12460 VIII | frenetico gli capitò uno di quei stocchi lunghissimi, taglienti da 12461 X | insomma, appariva magnifico; stoffe, specchi e dipinti; se non 12462 XXIV | sagrifizii, a patto che non lo stogliessero di soverchio alle sue passioni 12463 XXII | diverse carrozze con le stoie abbassate; vi entrarono 12464 XXI | in un giorno di gennaio a Stokolma, che a Napoli in un giorno 12465 VII | lacrime, - se sarà così stolida di spargerne per tanto vile - 12466 II | per disposizione dello stolido mio padre, sperpera fra 12467 VII | Fratello, io ho profferito stolte parole... perdona, ed oblia.~- 12468 XXXI | tentennare del capo, e lo storcere della persona irrequieto 12469 XXV | raffigurarlo allorchè udii storcergli i fatti, alterarli, e, quasi 12470 XIV | un cane...~Guido correva stordito dal fiero caso: però, vergognando 12471 V(17) | prende vaghezza, dimostrerò storicamente gli aiuti francesi sul Papato 12472 XXII | laddove, non sieno tabacchiere storiche, e le non mi vengano profferte 12473 XXII(149) | Spagnuoli. Bara coerenza di storico! Il medesimo scrittore si 12474 XIX | venne l'uguale~Pei boschi a stormir.~ ~Avventa le zanne,~Atterra 12475 XIV | orecchie, credeva intendere stormire le fronde del bosco; muoveva 12476 XVII | estremo limite dello infinito, stornò aborrente agli uffici consueti 12477 XII | traverso: se prendeva una stoviglia la rompeva; se correva per 12478 XXII | imperciocchè oltre la spesa strabocchevole, che sempre portano seco, 12479 XXXI | abborracciati, tra per andare stracarichi di persone, si fracassarono 12480 XXIII | Luciani, mostrando volerlo stracciare co' denti: ululavano come 12481 XXII | scricchiolare le ossa, e stracciarsi i muscoli. Marzio spalancò 12482 IV | fascio i lembi della toga stracciata; ma da cotesta beatitudine 12483 XV | trovai - ma ammazzata.~Aveva stracciati i capelli, le membra lacere, 12484 XXI | becco nella mano, e gli stracciò la carne. Il segretario 12485 XXII | poteva tormi; e, tra doti e stradotali, ho sentito dire che sommi 12486 XXIII | di tutto il corpo, nè lo stralunamento delle pupille smarrite, 12487 XXXI | nella tempia sinistra. Egli stramazza di un tratto come bove al 12488 XXIII | adoperassero, i cavalli stramazzano di sfascio; la carrozza 12489 VII | Franceseo Cènci, ebbero virtù di stramazzarlo per terra. Il capo del cadavere 12490 XXII | passo, e cadde su la faccia stramazzone per terra. Beatrice stette 12491 XXI | intelettuale, siccome il guardare strambo guata la visiva. Adesso, 12492 XIX | luce, che trasformavano stranamente e rendevano più terribile 12493 XXVII | le avevano (si perdoni la stranezza della espressione in grazia 12494 XXII | fantasie, superstizioni, stranezze, amori, battaglie, buone 12495 XI | nella gola, affaticandosi di strangolarla: tentava muoversi, la meschina, 12496 XIII | rivolta? - Se però non posso strangolarlo, posso ben vincerlo. O spirito 12497 I | superstizione immaginò lo avesse strangolato il diavolo, in pena dei 12498 XXII | qualcheduna delle Corti straniere; sì perchè egli non lo avesse 12499 X | vini così nostrali come stranieri, cipro, greco, e soprattutto 12500 XXII | dovevano fare la mostra stranissimi aspetti. Preceduto dal solito 12501 XXIV | parve, come invero egli era, stranissimo il contegno del Farinaccio: 12502 XXI(139) | milioni di ducati in ispese straordinarie; cagionato la morte di venti 12503 XXV | criminale presieduti da straordinario presidente, sendo caduto 12504 XIX | li chiede con angosciosi strappamenti, e l'uomo è costretto a 12505 XIV | ferite; - lume, che io possa strappargli il cuore dal petto e sbatterglielo 12506 XIII | una mano ribelle potrei strapparlo, o tagliarla; ma come arrivare 12507 VII | del dolore potrebbe allora strapparmi dalla bocca un segreto, 12508 VI | capelli. Sai tu chi me gli ha strappati? Il padre mio. Poco dopo 12509 XVIII | esaminava in silenzio il capo: strappommi tre o quattro capelli, se 12510 VIII | con le mani che il Tevere straripasse quando è pieno, che reprimere 12511 XXVI | cedendo allo impeto che la strascina, muove per abbracciarlo; 12512 XXII | gli diè la guanciata. Noi strascinammo il cadavere maledetto, noi 12513 XI(67) | sforzi scesi dal letto, e strascinandomi carpone giunsi alla finestra, 12514 XVI | obliquo a modo del gatto, strascinandosi a stento per via della sua 12515 XXII | e moglie, e figlia che strascinansi dietro il corpo del marito 12516 XIII | lusinghe, o per forza vorrebbe strascinarmi in parte ove io non voglio 12517 VII | fuori dalla mia fossa, e strascinarveli dentro per morte sanguinosa. 12518 XIX | uno discosto dall'altro la strascinassero fuori della caverna. Egli 12519 XXII | fratelli e della matrigna, strascinaste il cadavere del trafitto 12520 XI | fuoco; ma la madre, comunque strascinata, tendeva sollecita le mani 12521 XIX | proseguiva Beatrice, se strascinate via il Conte voi ve lo troverete 12522 XXIV | coda di cavalli indomati; strascinati finchè morte ne segua; i 12523 XXII | cuore legato; ognuno di loro strascinava un tronco della catena, 12524 XXIV | fidavansi a citazioni, bensì strascinavano il testimonio in giudizio 12525 VIII | l'uomo a' capelli, e lo strascini dentro la tomba, e non lo 12526 XIV | rovesciò sul terreno, la strascinò per le chiome, e di tratto 12527 XII | congratularsi del trovato strattagemma, imperciocchè riuscisse 12528 VII | scrittori affermano pericoloso stravincere, e doversi accettare qualunque 12529 XI | Quantunque ella apparisse stravolta orrendamente dal dolore 12530 I | contro il simulacro, e lo strazia latrando disperatamente. 12531 VI | urlò la giovane con grido straziante, divampando in volto per 12532 IX | e forse già stavano per straziarla con motteggi plebei, quando 12533 XXIII | abbastanza la facoltà di straziarmi il corpo, perchè v'industriate 12534 V | arroventarono le tanaglie, le quali straziarono le carni del suo figliuolo 12535 VII | morta, che non merita essere straziata nè blandita.~Beatrice sola 12536 XXIII | di voi... a posta vostra straziatelo; - l'anima il mio Creatore 12537 XXV | Ma l'artiglio, che gli straziava fra la camicia ed il petto, 12538 XXIV | dimordevano, e per di più lo straziavano con i motteggi; sicchè il 12539 III(7) | co' flagelli Roboamo lo strazierà con li scorpioni. Tuttavolta 12540 XXV | del trionfo, ed oggi la straziò co' tormenti, e adesso le 12541 XXII | pericolo ch'ella lo avesse stregato? - sussurrò il Luciani, 12542 XII | abbracciò e lo baciò; poi lo stregghiò, lo lavò, gli rinettò la 12543 IX | e i miei figli, intanto, stremi di tutto...~- Ah sono pure 12544 XXIV | facciano di quieto, senza strepiti, senza scandalo e pel meglio 12545 XXX | intempestive; e tutti cotesti strepitosi, e svagati artisti diventarono 12546 XIII | Il mio saluto non suona strepitoso quanto quello del birro; 12547 XXIV | giudizio degli altri; e strettagli forte la punta dell'orecchio, 12548 XXI | che quel ribaldo, con uno strettone?... - E il bargello ripetè 12549 XVII | fiaccola ardesse minacciosa e stridente, doveva la Francia rovesciarla 12550 XI | desolatamente acuto, così stridentemente disperato e selvaggio, che 12551 XXVI | fibre del suo cuore hanno a stridere per lo strazio di più pungenti 12552 XXII | voci discordanti, le quali stridevano le litanie su la musica 12553 XXIV | SAGRIFIZIO.~ ~Non sentite che stridìo~Fa quel gufo colassù?~È 12554 XVII | a rombare dintorno d'uno stridore di penne percosse, e torme 12555 XIV | terribili minacce. La voce stridula del Conte Cènci, come l' 12556 VI | essere convertito nello stridulo animale, fastidio dei giorni 12557 XII(72) | calcolare: onde per potere strigare le faccende presto, e bene, 12558 XIII | sportello della carrozza strillando: misericordia! come se avessimo 12559 XVIII | il costato. Gli aquilotti strillano, - sono sordo; gli aquilotti 12560 VIII | al viso, e mandando fuori strilli di paura. Giacomo si fermò - 12561 XVIII | per il naso. Il diavolo strillò... ma il santo sodo: il 12562 XXIII(159)| seggiola, incalappiò la gola stringendola col peso del proprio corpo, 12563 XI | fossero tese, e un demonio stringendole con pinzette infuocate si 12564 XXIII | ravviluppa nelle coltri, e, forte stringendolesi intorno al corpo, rifiuta 12565 XXI | i denti di Olimpio, che stringendoli senza sforzo potè mordergliela. 12566 XXVI | adesso sente eziandio che stringerebbe volentieri la mano della 12567 XXVII | recisa, e non le bastò a stringerla una mano. Guatolla un pezzo, 12568 XXVII | le catene impedirono di stringerselo liberamente. Tralascio i 12569 XIX | sento indolenzito, perchè lo stringevo con rabbia, e con paura: 12570 XXIII | altre stillanti sangue.~- Stringi... stritola le ossa, urlava 12571 XXIV | il Rubicone con tale uno stringimento di cuore, che io non provai 12572 XXX | e catene.~- Vieni, caro, stringimi... mi pare stringere i miei 12573 IX | cose sue, che si allontanò strisciando come una serpe, e ripetendo 12574 XXI | Marzio, disse il biscazziere strisciandogli intorno a guisa di biacco, 12575 XIII | oncia di piombo, la quale strisciandomi il capo mi ha toccato l' 12576 XXV | e... Beatrice si sente strisciare sopra la persona la pelle 12577 XIII | le spalle, più volte mi strisciarono con le mani le vesti. Svolto 12578 XVII | per lui. Perchè, quando strisciavano nella polvere come serpi,