Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

                                                          grassetto = Testo principale
      Capitolo                                            grigio = Testo di commento
12579 XXIII | stillanti sangue.~- Stringi... stritola le ossa, urlava insatanassato 12580 XIX | azzannò le stoviglie, e stritolandole co' denti ne trangugiava 12581 XXXI | tergo del caduto. Le ossa stritolandosi stridono: schizzano dintorno 12582 XXIII | eppure invincibili: essi ti stritolano nelle mani un disegno come 12583 I | Conte Cènci avrebbe voluto stritolare il sole. Povera creta! Se 12584 XXXI | dello incappato: il colpo stritolategli le ossa, lo stramazzò a 12585 XXIX | soprassalto dal fragore di vetri stritolati, e da un picchio di sasso 12586 VII | ho morsa finchè non mi ha stritolato i denti; tu la vedessi! 12587 VI | tu pure piegherai - o ti stritolerò ad un punto anima ed ossa.~~  ~ ~ ~ 12588 XXI | strappi angosciosi, con quanto stritolio di ossa avrebbe dovuto quel 12589 XVII | baliste romane lo colse, e lo stritolò». Ciò detto salutava, e 12590 XXIII | costuma la curandaia allorchè strizza il panno bagnato per ispremerne 12591 XVIII | rimpiccolire la statura, strizzarmi nelle costole, e diminuire 12592 XXI | tabarro rosso dopo averne strizzato l'acqua, cuoprendogli così 12593 XXIII | quale replicava ingenuo, stropicciandosi le mani:~- Eh! c'ingegneremo...~ 12594 XXI | il biscazziere prese a stropicciarselo piano piano per mitigarne 12595 IV | Cènci rimasto solo, forte si stropicciava le mani in segno di profonda 12596 XIII | quaggiù? Tu sei ferito! Quale stroppio è egli accaduto?~- Traditi, 12597 XIX | stringergli il collo, e strozzarlo senz'altri argomenti; e 12598 II | interrogare il Principe con suono strozzato, mentre il Conte rispondeva 12599 XXIII | stavano inerti, e l'ira strozzava il Luciani, che ormai balbutiva 12600 XXI | il Padrone vuole che tu strozzi, e tu strozza. Vicario mio 12601 XXVII | troppo, anche tu ti debba struggere in giorni pieni di amarezza, 12602 XXXI | queste cose vedeva, e sentiva struggersi l'anima dentro nella esitanza 12603 XXII | città, e quivi gli argenti struggevano, e per interposte persone 12604 IV | viscere di Sua Santità si struggono di emulazione, perchè la 12605 IV | disegnasse mutare registro allo strumento, e con voce più mansueta 12606 VIII(44) | volgarizzare da qualche studente tornato per le vacanze a 12607 XXIII | illustrissima, male si confanno agli studi suoi ed alla età. I reverendi 12608 XXVI | di sicario, luogo e tempo studia per adoperarla. Il compianto 12609 XI | figli del Popolo, che io mi studiai sempre, come potei meglio, 12610 XXI | ricevono una mortificazione si studiano rovesciarla sopra gl'inferiori; 12611 III | ritrosia, a me pare repulsa studiata sul fondamento, che gli 12612 XXII | sicchè, Giacomino mio, studiate impratichirvi presto, sapete. 12613 XXIV | sembiante argomentando la sua stupefazione, soggiunse:~- Comprendo 12614 XXII | nulla, rifinita di forze, stupidamente impassibile; chiuse gli 12615 XV | agonìa; quando poi l'anima stupidendosi si fosse adattata alla sventura... 12616 XIX | e dall'altro manchi la stupidezza, che ci rende insensibili 12617 XX | Beatrice; e se non lo ruppe, lo stupidì. La fanciulla, immemore 12618 XIX | gloria, hanno la virtù di stupidire la gente a farla travedere 12619 XXIV | magni, le quali pare che stupiscano di trovarsi dentro, come 12620 XX | e si ferma: - guarda... stupisce... e non ravvisa il Conte 12621 XXV | padre Cianno che l'aveva stuprata; di Medulina, che, deflorata 12622 XXI | anche il carnefice ha i suoi subalterni.~Marzio stava costà come 12623 XVII | Patrizii; ma a Caio Mario subentra Caio Silla, l'uomo di acciaio 12624 XXIII | questi splendidi cavalieri subentrarono gl'incappucciati fratelli 12625 XXX | Giacomo al lampo di vita era subentrata l'ombra della morte; aveva 12626 XVII | mortale sopra le sue guance subentrava un vermiglio febbrile, e 12627 XXXI | praticati. Certo chi gli subì colpevole era; ma la morte 12628 XXVI | sciagurata signora si recasse a Subiaco, per curare col vivido aere 12629 XXVII | dai nostri cuori. Noi la subiamo con rassegnazione poichè 12630 XXI | criminale; per lui somministrare subietto a far parlare di se tutto 12631 II | sono esempii della vera subiezione dei figli, come Agamennone, 12632 XIX | sei usa a contrapporre subitamente la tua... e sì... e sì che 12633 XVIII(118)| Intorno a queste stupende, e subitanee trasformazioni di capelli, 12634 XV | era! Ultimamente, per la subitaneità del caso, se non potei prevenire 12635 XI | lascia più trasportare dai subiti moti del sangue forse sarebbe 12636 XXII | Soprastante delle carceri; e subitochè il soprastante l'aveva ordinato, 12637 XVII | annegarsi, percuote i sensi sublimati dalla morte imminente; vario, 12638 XVII(95) | diversoria erant: quae ob id~Suburranae dicuntur a poetis». Thesaur, 12639 XI | dentro noi di queste due cose succeda l'una: o la bontà ricama 12640 XXIV | trovarsi dentro, come succede ad un galantuomo, preso 12641 XXV | morte del marito Cènci, succedendo il coniuge all'altro coniuge 12642 VI | coperse di sudore, e le gocce succedendosi cadevano spesse come le 12643 XXIX | anche a coloro, i quali mi succederanno in questo luogo di angosce. 12644 XXIII | così, tornando da capo, succedersi di mano in mano, finchè 12645 XXXII | 1605 papa Clemente VIII, e succedutogli, dopo il brevissimo pontificato 12646 XXI(137) | ufficio fino alla sua morte, successa nel 19 ottobre 1621 [nel 12647 V(22) | arti dei tempi, nei quali successero i casi che noi raccontiamo: « 12648 IX(54) | exeredavit, sive ejus successione privavit».~ 12649 XIV(82) | contro gli Ugonotti. Il suo successore Cardinale Mazzarino, travestito 12650 X | nella gola del coniglio per succhiargli il sangue.~- Dio mi perdoni; 12651 XIX | se la porta nel buco per succhiarle il sangue. Voi non siete 12652 XVIII | Vi aggrada cotesto umore? Succhiate, maledetti! A stille, e 12653 IX | lustri che parevano fatti col succhiello; e stringendo le labbra 12654 XIX | Finalmente il furore del succubo toccò il delirio; raddoppia 12655 III | Non ignara mali miseris succurrere disco; come disse Didone 12656 XVII | e roso dagl'insetti; che suda da tutti i pori la maledizione 12657 XVII | un cuore; drappellava il sudario di morte convertendolo in 12658 XXIII | Cartaginesi misero Regolo; sudava acqua e sangue pensando 12659 XXI | per ricuoprire le muraglie sudice. Le usanze pessime sotto 12660 XII | giuocatore venivano a un punto i sudori caldi e freddi addosso: 12661 IX | ha già stanziata la dote, sufficientissima a qualsivoglia gran dama. 12662 XXIV | prove raccolte in processo sufficientissime alla vostra condanna come 12663 XXI | lui dimostrare la molta sufficienza sua; per lui trattenere 12664 XI | spengersi il fuoco da se, e poi suffragare quelle povere anime uscite 12665 X | assomiglia alla lettera suggellata dei re. Una morte essa contiene 12666 XV(85) | sigillo della dea Diana la suggellava. Questa era la terra lemnia, 12667 XVII | tomba: quando lo lascerò ne suggellerò il coperchio co' sette sigilli 12668 III | Taverna. - La piegò, e la suggellò improntandovi sopra una 12669 XXI | calarono di croce, e gli suggerì la formula con queste parole:~- 12670 X | consultami: io confido suggerirti nuovi supplizii, ai quali 12671 XIX | vaneggi? Per fare quello che suggerisci essi non hanno mestieri 12672 XXIV | potuto sostenere la favola suggerita. Tale non essendo lo scopo 12673 II | che io non credeva. Conte, suggeritemi voi qualche consiglio... 12674 XX | proposta mi piace.~E come aveva suggerito Olimpio eseguirono appuntino.~ 12675 X | insomma, o empii, secondo suggeriva al Conte la sua schernitrice 12676 III | disposizione naturale o per suggestione altrui, sparvierata. Non 12677 XII | Giobbe, o il Temanita o il Suhita, gli fosse cascato addosso 12678 XXI(139) | nelle memorie del duca di Sully ministro di Enrico IV, e 12679 XXXII | condecentiori Camerae pecuniaria summa per eosdem Iacobi filios 12680 XXI | lesse; e fattone come un sunto per sovvenire alla sua memoria, 12681 III | domestichezza che il delitto suol porre fra i complici, si 12682 IX | E largheggiando, come suoleva, nella mercede, don Francesco 12683 XII | saprei ridire quali, e quante suonassero le lamentazioni della Verdiana 12684 XXII | lavorare, soffrire, e morire». Suonate le cornamuse, intuonate 12685 VI | suo amore, i tuoi canti suonerebbero esercitazioni di gaia scienza, 12686 XXV | sangue co' quali egli tentò superarla. - Noi vediamo un cadavere 12687 XIII | sentirei cuore e mente da superarli; e se la fortuna mi avesse 12688 X | per ora alcuno seppe superarlo, e forse nol supererà giammai, 12689 XXV | cumulate insieme, potessero superarsi. Tale fu Francesco Cènci; 12690 XI | incendio, e conoscere se la superasse in bellezza. - Cuore di 12691 XXX | compagni di Guido, ma n'erano superati per valore, e per abito 12692 X | seppe superarlo, e forse nol supererà giammai, essendo singolare 12693 XIV | tormenti dei dannati... supereranno forse quelli che io patisco 12694 XXI | ammonizioni, quantunque superflue. Lo eccellentissimo signor 12695 XXIV | congiunture i processi sono superflui, e molto meno abbisognano 12696 XVI | o ipocrisia bestiali che superino quelle dell'uomo? Questa 12697 IV | E non far ira alla lenta superna?11~Il povero Prete era come 12698 XXV | più crudi di quello che superò Perseo!~A me prende ribrezzo 12699 X | desidera discorso non di suppellettili, sibbene di anime e di passioni.~ ~*~* *~ ~ 12700 IX | col concetto segreto di supplantarli un giorno nel favore del 12701 XXI | vostro Collaterale s'ingegni supplantarvi con ogni maniera d'industria. 12702 XXVI | Migliore Guidotti; chiamati in supplemento Domenico Sogliani segretario, 12703 IX | Francesco accompagnò lei, invano supplicante a rimanersi seduto, con 12704 XXIV | vostra Eminenza. Io vengo a supplicarla onde mi procuri licenza 12705 XXIX | dispensare; ed io ardisco supplicarne sì voi, che questo piissimo 12706 XXVI | gli amici e i difensori mi supplicarono, e con abbondanza di ragioni 12707 XXIV | lei con pianti e preghiere supplicassero a confessare, assicurandola 12708 XXIII | benignità, oltre la grazia supplicata, aggiunse di suo, che per 12709 XVII(92) | quivi l'anima di Clèonice, supplicavala di volere deporre lo sdegno: 12710 XXIII | Beatrice a mano a mano che la supplicavano volgeva intorno gli sguardi 12711 XXIV | frattanto di favellargli, e la supplicherò umilmente a concedere che 12712 VI | mio, non disperiamo; ma supplichiamo l'Eterno onde voglia ispirare 12713 XXVIII | voce sempre più umile lo supplicò:~- Uomo del Signore, ho 12714 VI | fantasia di chi legge non supplisce al difetto, io dispero farmi 12715 XXII | tempo.~- Proseguite.~- E supponete, che la natura m'avesse 12716 XXII | dell'ordine naturale non si suppongono; e moglie, e figlia che 12717 XXV | quasi ciò gli paresse poco, supporne dei falsi, o immaginarne 12718 XVII | stesse del Creatore, deve supporsi che fosse composta con perfezione 12719 XXV | escludere la causa di delinquere supposta dal fisco, e mostrò come 12720 XXIV | lo insolito apparato; la surroga del giudice Luciani, uomo 12721 XII | variante consisterebbe nel surrogare habeant al videant; e certamente 12722 XXI(137) | originale: 1521]; lui morto surrogò il figlio don Francesco 12723 X | stesse, o pei pensieri che suscitano; ma nessuna riesce più stupenda 12724 XXII | Clemente, non valesse a suscitargli qualche sospetto nell'animo, 12725 XXXI | allo spirito maligno che suscitava in lei cotesti pensieri 12726 XXVI | a Beatrice. Fu egli che suscitò in quel cuore di vergine 12727 XXIV | consigli, di tutti, insomma, i sussidii forensi agl'imputati. E 12728 XII | che domandava il solito sussidio di grano turco. Giannicchio 12729 XVII | incapace di provvedere alla sussistenza della propria famiglia, 12730 VI | fiamme: le narici aperte sussultano: le labbra compresse, il 12731 XXIII | aveva membro che non gli sussultasse; tremava, il codardo. nella 12732 I | siffatti giudicati, e andavano sussurrando dintorno, che fino allora 12733 XVII | camminandoci al fianco ci sussurrano alle orecchie le buone, 12734 XXVI | si curvò, quasi volesse sussurrarglielo negli orecchi, e la testa 12735 XXXI | spinse la temerità sua fino a sussurrarle dentro le orecchie:~- Ma 12736 XX | e quando la codardìa ha sussurrato nell'orecchio alla crudeltà: 12737 III | un suono che parve lene sussurre di acque, rispose:~- Io 12738 VI | piante e dalle acque uscivano sussurri di gemiti segreti, eco di 12739 XI | Avete ammazzato il cane - sussurroni! - Godetevi i lupi.~Povero 12740 XXI(139) | dei re, davanti al quale sutterfugi, e cavilli non valgono, 12741 | Suum 12742 XXX | tutti cotesti strepitosi, e svagati artisti diventarono serii 12743 XXI | mi pare oltre il dovere svagato; e certo poi la età gl'indeboliva 12744 XXXI | grande stento lo riebbero; ma svagellando del continuo, e travagliato 12745 XIX | suoi passi senza essere svaligiata: depositi gli archibugi, 12746 XXVI | dorme ancora; ma il sorriso svanisce dai suoi labbri, e le si 12747 XXI | la sua attenzione sopra svariatissimi oggetti, come leggere una 12748 XVI | Anzi, per non dar luogo a svarioni, osservate questo mantello 12749 XV | volete voi che non si svegli più?~- Che parlate, Marzio? 12750 XXVI | letto ammazzato. - Non la svegliamo; solo accostatevi taciti 12751 XX | bacio, che sul punto di svegliarci mandiamo ad una visione 12752 XIX | lungo sonno i masnadieri si svegliarono. Orazio fu il primo a dire:~- 12753 XXVI | colta alla sprovvista, - svegliata a forza da un sogno di terrore!~- 12754 XXIX | Beatrice. Allo improvviso venne svegliato di soprassalto dal fragore 12755 XIX | vino medicato. Tardi si sveglieranno... qualcheduno mai più; - 12756 XXXII | chiarore della torcia si svelano le sembianze di Padre Angelico, 12757 XVIII(119)| mano a mano avanzarsi, e svelarsi alfine per corvi, o per 12758 XXV | mirano. L'oratore Ipperide svelate ai giudici le grazie dell' 12759 Int | tuo sepolcro d'infamia, e svelati, quale tu fosti, angiolo 12760 XX | affrettare dei palpiti le aveva svelato chi fosse lo straniero.~ 12761 XXIII | quella forza terribile che svelle le montagne dai loro fondamenti 12762 IX | memoriale al Papa, per cui mi svelsero dalle braccia cotesta figlia 12763 XV | fine la giovane, come più svelta, per la prima si levava 12764 XXXI | suoi sacerdoti continuano a svenare sopra cotesto sepolcro vittime 12765 XXIII | spasimi ineffabili, gli spessi svenimenti della fanciulla, e la pietà 12766 XVIII | Le sono crudeltà da fare svenire Nerone.~- Quasi, quasi io 12767 XVII | mostra da lontano l'olivo, o sventola un panno bianco in segno 12768 VI | balcone da loggia o da colle, sventolano al pellegrino che si allontana 12769 XXVII | ravviserai perchè tutti gli sventurati presentano in volto certa 12770 XXIII | genuflessi intorno alla donzella svenuta tutti in se raccolti, come 12771 VII | il Vangelo di Cristo... Svergognati! Quando mai fu fatta penuria 12772 XXII | bituminose, cordicelle di sverzino, fruste, flagelli con triboli 12773 XVIII | scintillante della casa Sveva tramontò per sempre dentro 12774 XXVI | Drikestein, vescovo di Ulma nella Svevia; in verità poi affinchè 12775 XVIII(117)| vorrebbero ricondurre la sviata umanità.~ 12776 IV | usanza dei sofisti, ve la svignate fuori del seminato. Io non 12777 XXIII | sole incomincino appena a svilupparsi da cotesto cadavere i primi 12778 XXIV | sortito dalla natura, e sviluppato con l'abito; per satisfare 12779 I | amen è balzato su ritto; e, sviluppatosi dal tabarro, di mano 12780 XIV | parte di donna Beatrice; - e svincolandosi da lui fuggì via.~Guido, 12781 IX | Ora come adopererò io per svincolarli, e disperderli? Bisognerà 12782 XIX | del conte: questi provò svincolarsi; sennonchè, sbattuto giù 12783 XXII | giustiziere?~Ma il Luciani svincolò il braccio; e, padroneggiato 12784 XXIII | e tuttavia io credo che svisceratamente mi ami;... ma in terra uniti 12785 XXII | soldati, come adesso fra gli Svizzeri, e come una volta (per poco) 12786 XXI | pianura dei mari pien di svogliatezza, essendo che la cura corrosiva 12787 XIX | muso dello alano, che gli svolazza fastidiosa ed assidua pel 12788 XXX | e i fiori pei quali esse svolazzano, e veder correre in giù 12789 XVIII | ripetute dagli echi, di penne svolazzanti, di sangue grondante, e 12790 I | fuggitivo, lo azzanna per gli svolazzi della tonaca, e gliene strappa 12791 XXII | compone di poche pagine; svolgetelo, consideratelo attentamente, 12792 XXI | dire come dei cavalli: alla svolta ti provo... beviamo...~- 12793 XXIV | Farinaccio allo svoltare della via aperse lo sportello 12794 XXVIII | giornata...~Il prete aveva svoltato il canto.~Finalmente gli 12795 XIX | concesso parlare gli avrebbe svolti tutti, se Marzio, comprendendo 12796 I | smania che spingeva lo ebreo Sylock a gridare «la mia figlia! 12797 XXII | raccontarvi, com'io acquistassi la tabacchiera del signor Duca di Guisa...~ 12798 XXI(131) | tabacco, dalla isola di Tabago dove prima la segnalò, tardi 12799 XXIII(161)| Tormenti genus) et sanie, taboque fluentis~Complexu in misera 12800 XXI | continuare il racconto.~- Tabula rasa. Eccoli finiti tutti...~- 12801 XXXI(172) | Gonzaga: fu allievo del Tacca; ebbe la vista fino alla 12802 XII | che possedeva certe altre taccherelle, le quali, voi capite Verdiana 12803 XXXI | bianco con fiocconi, trine, e tacchi cremesini.~- Eccola! Eccola! 12804 XXII | stupidi come quelli di un tacchino, saltò su a raccontare come 12805 XXX | essi piangono, e perchè tacciano li percuotono da capo... 12806 XXVII | discreti non ci vorranno tacciare d'inverecondia, pensando 12807 II | non è da cristiano; però taccio.~- A quest'ora, Conte, lo 12808 XXIII | argomento ai versi di romanzo? Tacciono le armi e gli armori; gli 12809 VIII | sono santo, per pudore devo tacerle44. si rimasero agli obbrobrii; 12810 XI | continuo, la confortò a tacersi, e a starsi di buono animo; 12811 XXII | poter fare altrettanto; poi tacevano; e quando incontravano di 12812 XXIV | boia fra noi?»~Alla quale tacita domanda il Luciani, a sua 12813 XXVI | svegliamo; solo accostatevi taciti a contemplarne anche una 12814 XXVII | Virginia, la lingua si era taciuta a domandare corrispondenza: 12815 XXII(148) | soffersi, e di parecchie tacqui per non parere esagerato.~ 12816 II | badate che il filo non vi tagli le dita. Noi non ci siamo 12817 XV | sorridendo disse: «e tu tagliane un'altra, che importa? Tanto, 12818 XXV | ammoniva sommessamente a tagliar corto sopra quel tasto. 12819 VII | per arderci, il ferro per tagliarci? Dove avete letto che il 12820 IX | gli lanciò un'occhiata da tagliargli la faccia; ma il Notaro 12821 XIII | ribelle potrei strapparlo, o tagliarla; ma come arrivare a mettere 12822 IV | la pezza intera, e poteva tagliarmi a modo suo. E s'ei non mi 12823 XII | persuasero i Sichemiti a tagliarsi71... ma no... cosiffatti 12824 XXII | proprie gambe pei tralci se le tagliasse di netto; e Bacco fece bene.~ 12825 XXIII | costantissima inaudite torture, e tagliatasi co' denti la lingua gittarla 12826 XXIII | vi donerò quattro teste tagliate di gentildonne, e gentiluomini 12827 XXI | scuoprire delitti concedendo taglie, e remissione di pena ai 12828 XXIX | essere trafitto da infiniti taglientissimi stecchi, e poi arso sopra 12829 XVII | predice a Chamfort, che si taglierebbe le vene; a Bailly, a Malesherbes, 12830 XVI | diresse: - infame mano! io ti taglierei, se non fosse la bocca che 12831 XVI | La volpe aveva teso la tagliòla al lupo per mandarlo a dare 12832 XIX | gloria, e si compone così: taglisi primamente la mano sinistra 12833 XXI | ventaglio, - talune per sentire, talaltre per fingere di sentire vergogna.~ 12834 XXII | demonii femminini quanto mi talentano nell'Orlando, perchè davvero 12835 XXIV | Parlatemi in coscienza... talenterebbero a voi le nozze di un vostro 12836 IX | lidi senza posa; e a me talentò sempre piuttosto virtù senza 12837 I | per iscatto di molla su i talloni, mutò la faccia per le spalle 12838 | Tam 12839 XXX | squillo degli agonizzanti; i tamburi suonano scordati; il cielo 12840 XII | armario, che suonò come un tamburo, perchè era vuoto. Verdiana 12841 | tanquam 12842 XVIII(114)| balenando, e stando per cadere, tantochè egli li costrinse a combattere 12843 XXIII | quella sua fisonomia da tantummergo, troncò le parole dicendo:~- 12844 XXI | leggi si rassomigliano ai tappeti di damasco, che si mettono 12845 XXII(150) | anni raccolse i più celebri tappi di sughero; un ufficiale 12846 XXI | bisogna metterci sopra un tappo di argento...~- Sì?... E 12847 XIX(121) | licoressìa. Il granatiere Tarare divorava un quarto di bove 12848 XIV | quale sul letto di morte, tardamente liberale, spartisce il suo 12849 X | perchè l'ira di Dio non può tardare a rovesciarsi sopra questa 12850 XIX | desiderato... quanto mai tardasti! è tanto tempo che io ti 12851 X | fosse il fulmine tanto tardato di Dio? Cotesta idea durò 12852 I | strana, riprese:~- E quanto tarderà ancora a spuntare l'alba?~- 12853 XX | o nelle fibre inerti del tardigrado, egli non cura questo, e 12854 XXV | custodire. Tornato Prospero tardissimo a casa, un famiglio gli 12855 XXV | vero lo chiarisca l'antica tariffa della Curia Romana, che 12856 XVI | e il dodicesimo un po' tarlato. - Se ho da morire... lasciami 12857 XXV | fare: quando presumeranno tarparci le ale, on avisera; come 12858 XXI | il moto che fanno i corvi tarpati, i quali saltellano, saltellano 12859 VII | oche che salvarono la rupe Tarpeia), firmato da Giacomo Cènci, 12860 XXIV | assai il carciofo, prese a tastarli, così alla lontana, sopra 12861 XXI | procedendo perfidamente a tastoni dichiarava, che tutti, o 12862 XXII | polso, il corpo le tentò con tatti onesti, poi si congratulò 12863 XVI | altrimenti~Che due cani (o due tauri) furiosi, e d'ira ardenti.~ ~ 12864 XV | sua stanza io rinvenni sul tavolino una lettera a mezzo scritta87. 12865 XXIV | canubbiorum, rudentium, taxilli, tutte le adoperai, e senza 12866 IV(13) | provincie ad esservi nei teatri disfatti dalle bestie o 12867 XVII | IL TEVERE.~ ~Acque del Tebro, a voi sola è rimasta~La 12868 XXIV | quel verso di Marziale «Nec tecum possum vivere nec sine te», 12869 VII(38) | della patria): il prode Tedesco mancò d'illustrazione fra 12870 XXVII | aver letto come taluno, per tedio di malattia, avendo deliberato 12871 XII | quel patto! Ma se tolgo le tegole e gli embrici dalla canonica 12872 VI | sai dalle stesse~Dipinte tele, onde l'occhio fatato~Dal 12873 XXV | muove le braccia come i telegrafi marini: ora si rannicchia 12874 XII | di quei di Giobbe, o il Temanita o il Suhita, gli fosse cascato 12875 XXVI | dottrina, che gode, che temei comparire fuori di misura 12876 XXIII | guardi da formare giudizii temerari) a me sembra che la prova 12877 XVI | se ne invaghì; costei fu temeraria tanto, da rifiutare l'onore 12878 XXIV | sembrarvi libere di soverchio, e temerarie.~Al Cardinale parve, come 12879 XXV | dodicenne. Orsù, via, io temerei recarvi oltraggio se mi 12880 IV | tremassero al nostro nome, e temessero vederci ricomparire, sbucati 12881 XII | Gesù; chè se niente niente temessi che vi avessero a far prevaricare, 12882 VIII(42) | donne, e disse loro: Voi non temiate, perchè so che voi cercate 12883 XXV | adombra uno affetto che temono, e che, insinuatosi peritoso 12884 XXIV | della lussuria...~Il suo temperamento in questo gli valse per 12885 XXV | che Tranquillo Svetonio temperasse lo stile nella calunnia 12886 XXI | e che sia nuova, e ben temperata... tuffatela per bene nel 12887 XXIII | notaro Grifo, per non parere, temperava macchinalmente le penne, 12888 XVII | vieni, io sono fresca, e tempero l'arsura nelle membra febbrili; 12889 XXIII | fanale di una nave per notte tempestante apparisce a vicenda e scomparisce 12890 XXVI | avrebbe potuto immaginare più tempestiva, o migliore. Francesco Cènci, 12891 VIII | amore non avesse inspirato tempestivamente nell'anima sua dolcissimo 12892 VII | filìus~Et Ecclesiae patronus, Templam hoc~Rebus ad divinum cultum 12893 XXV | edificatore e restauratore di templi, ma per profanarli; apparecchiatore 12894 VII | spirituale per acquistare beni temporali? Lo spirito, predicato più 12895 XVII | vinsero, essi vinsero; e, temprato prima lo stile nel fiele 12896 Int | invitata alle vostre mense, e temprerà il vostro vino col pianto. 12897 VII | autorità nel mondo reverita e temuta...~I Sacerdoti celebrarono 12898 IV | dello inferno; epperò furono temuti, ed ebbero anch'essi vittime 12899 XI | fede al male, e ritenere tenaci i concetti che si sono formati, 12900 XXII | somministrare fondamento alle tenacissime, ed improntissime cupidità 12901 X | della età matura: in me la tenacità della vecchiezza... Amami 12902 XXX | sospiri; - ma il fanciullo, tendendo le orecchie, prosegue:~- 12903 IX | quella discreta, e questa tendente al bene dei vostri figliuoli, 12904 XXV | presto o tardi saetterà il tendine d'Achille; ma la frode si 12905 XVII | Scortese! Io, vedi, ti tendo le braccia; a me contesero 12906 Int | fiaccola accesa gettata nelle tenebrose latebre dello abisso. Fate 12907 XXXII | forse per compire qualche tenebroso disegno. Ma cotesta è vana 12908 IX | posto fine al parlare, egli tenendogli gli occhi fitti nel volto 12909 XI | Strinse forte la fronte tenendovela per un pezzo, quasi volesse 12910 X | conti mi basta l'animo di tener fronte al primo computista 12911 VI | braccia aperte, esclamando teneramente:~- Sei pur bella fanciulla!... 12912 XXIV | chiunque fosse andato a tenergli proposito dei Cènci, statuirono 12913 XXX | della quale pure erano teneri: per ultimo il premio promesso, 12914 XXIV | natura dimessa, procedevano tenerissimi delle cose giuste: incapaci 12915 XIV | anima! - E che? Dio vorrà tenerla a bersaglio del suo furore 12916 XVI | fastidio insopportabile di tenermi giacente in camera mi ha 12917 XII | E' non hanno mica torto a tenerseli stretti coloro che li possiedono.~- 12918 XXXI | sta lieto; Dio non vorrà tenerti a tribolare quaggiù. Guido, 12919 XXIV | parole, mi sono risoluto di tenervene proposito io stesso; 12920 IV | Costringete i parasiti a tenervi a parte della mensa, che 12921 XIX | Cosa favelli?~- Quando mi teneste chiusa in prigione nel sotterraneo 12922 XXIII | ch'ei non si sciolgano! Teneteli! Sono dei Cènci, e sbranano.~ 12923 XXI | delle carte relative; e tenetevi per avvisato. In quanto 12924 XIII | persona, e più i pensieri che tenevanmi legata la mente, mi resero 12925 III | non saprei; ma comecchè la tengano in parte di congiunta dilettissima, 12926 XXIV | vostra convinzione; noi li teniamo innocenti, e chiediamo, 12927 XVIII(117)| lo puede hazer sin el, teniendo testigos pues la orden en 12928 III(5) | Tennemi Amore anni ventuno ardendo~ 12929 XIII | misteri della natura si tentano invano. - Gira, rigira; 12930 XXVI | vita e della mia fama per tentar di salvare quella della 12931 XXII | come verga, l'adulta altrui tentarono soffocare; invidia, e peggio. 12932 XXV | di pessimi, e scellerati. Tentasi, egli soggiunse, di sorprendere 12933 XXIV | finzione adora: se alcuno tentasse di sgannarlo adesso, oltre 12934 XIV | come impazienti d'indugio tentaste leggerle allo incerto albore 12935 XXIII | contumaci ostinati.~- Perchè mi tentate? - rispose Beatrice pacatamente. 12936 IV | favellando protendeva il viso tentatore come il Diavolo a santo 12937 VIII | privo della sua amabile tentatrice. La fiamma di amore, secondo 12938 XXXI | significare. Gli scudieri tentavano sospingere i cavalli, ma 12939 XXIV | ad abbattere l'arbore che tentenna. La paura lo tiene pei capelli; 12940 XXXI | alla sua innocenza, e col tentennare del capo, e lo storcere 12941 XXIII | conoscevano il papa da vicino tentennavano il capo, e dicevano: «e' 12942 XVII | per le vie; gli adulti mi tentennerebbero il capo dietro come a miserabile 12943 XXVI | dell'anima: lievi falli, tenui colpe, e ch'ella pure reputa 12944 XVI | quello che siete, vi avrei tenuta di maggior senno, ma vi 12945 XXIV | la mente del Farinaccio tenzonava fra il sì e il no, e gli 12946 X | emulare il buon vecchio di Teo. -~- Ed io ebbi torto a 12947 XXI(134) | maledicono. Linneo la chiama teobroma, o vogli cibo degli Dei.~ 12948 XXXI | persuaso di quella maniera di teologia, ma conosceva non esser 12949 VII | ch'ei mi facesse diventare teologo. Io mi affretto a tornare 12950 III(7) | preceduto di gran lunga la teoria. Il popolo in cotesta occasione, 12951 XVIII | spente, ma le ceneri anche tepide facevano testimonianza dello 12952 III | stil più rare6.~ ~A santa Teresa, vedete, fu perdonato molto 12953 XVIII | lagnarvi, perchè domani termina il nostro debito; e se in 12954 XXVII | avremo la consolazione di terminarcele con le nostre mani, ed a 12955 XXI | il pensiero ad Annetta e terminarlo a Beatrice, o viceversa: 12956 XVIII | avvantaggiarono la repubblica finchè terminarono in leggi; ma quando il sangue 12957 XXII | le sue miserie sarebbero terminate, aggiungeva: in quanto a 12958 XXI | come da più giorni fossero terminati i mille zecchini di parte 12959 XVIII(103)| poi schernivano, e così terminava ogni cosa!» Tristo giuoco, 12960 XVIII(111)| morte di molti cittadini terminavano. Quelle di Roma sempre la 12961 XX | apertura del mio carcere, dove terminerà di trasportarti il vento? 12962 XXIX | tornaconto a credere così, terminò col credere davvero di aver 12963 I | la impresa dei sicarii di Terni zecchini 2000, e furono 12964 XV(88) | ambo, e 80 per cento sul terno. In Francia questo giuoco 12965 XVIII(112)| si uccidessero tutti i terrazzani eretici, o no, che Dio poi 12966 VII | esclamato: «Signore! io terrei piuttosto maritarmi col 12967 XVIII | ricordi... l'anno, che il terremoto mandò a terra il campanile 12968 XXVI | cielo, e dimentica le cose terrene.~- Ah! la morte... - mormorò 12969 XXXI(172) | castello in Toscana nel territorio di Volterra, scultore, divenne 12970 XV | vivente per liberarmi dai miei terrori! In questo momento volgo 12971 XVII(100) | per vetri trasparenti e tersi,~Ovver per acque nitide 12972 X | una tazza faccettata di tersissimo cristallo la empì fino al 12973 XXIII | notaro Bertino Grifo; per le terze quattro ore il notaro Sandrello 12974 XVIII | d'incanto. Giunto a due terzi, e forse saranno stati anche 12975 XXII | vermiglio, che pareva un terzino di vino puro lasciato per 12976 Int | istrioni della tragedia di Tespi se la tingevano di mosto. - 12977 V | l'autorità religiosa per tesserne un filo, e, attorto all' 12978 X | come la spola in mano del tessitore: bebbero di più maniere 12979 IX | raggiunge meglio lo scopo della testamentifazione, in quanto più si aspetta 12980 IX(54) | note precedenti: «Francisci testamentum in quo Jacobum...... exeredavit, 12981 II | Vecchio, spigolistro, e testardo peggio di un mulo delle 12982 XXXI | Udendo come Beatrice avesse testato tutta la sua dote in favore 12983 XVIII(117)| puede hazer sin el, teniendo testigos pues la orden en lo de mas, 12984 XXII | potrà somministrarvi buone testimonianze. Del tabarro vi dissi. Del 12985 XII | testimonianza gli stessi testoni di Clemente XII, dove si 12986 XIX | infondeva nei muscoli forza tetanica. Si rotolavano entrambi 12987 XXII | vengono a passeggiarvi la tetra noia, e la spietata vanità; 12988 XVIII | trionfi contro i Cimbri e i Teutoni, e che cosa valsero quelli 12989 III(7) | Eve span~Where was then the gentleman?~ ~La pratica 12990 III(7) | and Eve span~Where was then the gentleman?~ ~La pratica 12991 XVII(95) | Suburranae dicuntur a poetis». Thesaur, ling. latin. t. IV. - In 12992 XV(85) | facoltà dei semplici. - Thomaso Porcacchi, Libro della descrizione 12993 XVIII | tenendo sempre la strada Tiburtina giunsero a Tivoli.~Non poeta 12994 XXI | saltato per la testa il ticchio di divertirsi col pappagallo, 12995 XVIII(117)| que non seamos despues a tiempo, quel no deve de dormir 12996 XXIII | qui meco in prigione... e tieni... prendi ancora questa 12997 XIV(84) | estraggono il famoso upas tiente, col quale avvelenano di 12998 XXIV | urlarono gli scrivani, tienti stretto il tesoro: vuoi 12999 XXIII | costoro.~- Dal capo vien la tigna, diceva il Luciani dal suo 13000 XXV | granelli: il rodere della tignuola i travi della sala feriva 13001 XVI | inaudita, ed eccoti in ballo la tigre, e, per di più, ircana: 13002 XXII | sbrancato dalla razza dei tigri, con un colpo di granfia 13003 II(4) | Edwardum occidere nolite timere bonum est; il quale, giusta 13004 XIX(122) | pergo - quae mortis non timet ergo.~«Io lascio alle rane 13005 XXII | qualità, ed ella rispose timida, proterva, come conviene 13006 XXV | percuote più veemente assai del timor della morte, possiamo a 13007 IV(10) | canonico fiorentino. Le anime timorate dei Gesuiti, per evitare 13008 XXIII | mio stato si mostravano timorosi che qualche guaio mi avesse 13009 VI | uscio, e vedo ch'ei legge. Timoroso di disturbarlo, mi accosto 13010 XXI(142) | tempo esercitata da Giovanni Tina ciabattino, di cui lessi 13011 XVI | quantunque, a parer mio, ove si tinga in vermiglio per sangue 13012 XXII | ed anche dei peggio: vi tingeremo con certe erbe la pelle, 13013 I | sole di agosto, il quale tingeva in oro co' giovanetti raggi 13014 Int | tragedia di Tespi se la tingevano di mosto. - Lo ricordino 13015 XIX | così ordinando Marzio, si tinse il viso e le mani di carbone; 13016 VIII | di giovanezza, esultando tinsero le bianche rose delle loro 13017 XV | che continuavano a parermi tinti di sangue, irridendo me 13018 XIV | vi battessero le tempie, tintinnassero le orecchie, e per gli occhi 13019 XV | parti della Polonia86: me li tirai dietro le orecchie; invano. 13020 XXIV | presagio di buon esito potrei tirarmi sopra le spalle carico così 13021 XXV | e il Farinaccio stesso, tirata al collega la toga, lo ammoniva 13022 XXI | ossuto così, che quando ebbe tirate su le calze, le gambe vi 13023 XXVIII | pedata con un grugnito, tirava innanzi senza darsi un pensiero 13024 XXX | Della Beatrice, perchè si tirerebbe addosso la taccia di biasimevole 13025 XXIV | io temo che il pesce non tiri dietro il pescatore: ma 13026 VIII | cielo; e, più felici dei Titani, se non balzarono di seggio 13027 V | Gli piacque la parte di Titano, e gli parve magnifica audacia 13028 VI | Aurora. - Eterno, ma caduco, Titone venne in tanto odio di se, 13029 VII | Franciscus de Cinciis hoc titulum~Ponere curavit.....35.~ ~ 13030 VII | temete scottarvi le dita co' tizzi dello inferno, e presumete 13031 II | diventato per rabbia come tizzo acceso, tremava la voce.~- 13032 III(8) | rimastole è tabacco, da Tobasco paese ove prima la osservò 13033 IV | pietoso giuramento dello zio Tobia.~- Ecco il danaro; promettete 13034 XV | casa di Loreto, come io toccai le soglie di questo palazzo, 13035 XXXI | oltraggio; ma ormai non la toccando più cosa terrena, invece 13036 XVIII | costà nessuno arriva a toccarli, e se ne stanno tranquilli 13037 XXXI | palco.~- Tu hai promesso toccarmi soltanto col ferro, parla 13038 XXV | quelle licenze, che in breve toccarono l'estremo, egli raccontò 13039 XIV | lettere? Vi ricordate come le toccaste tremanti, come le spiegaste 13040 XI | e la toccano; - l'hanno toccata...~Oh dolore! non la possono 13041 XXX | O, per pietà, non lo toccate; basta; troppo a lui... 13042 XXI | trattadosi di cose che toccavano tanto da vicino il suo mestiero - 13043 XXVII | spirituali, e noi oggimai tocchiamo la porta della Eternità.~ 13044 XXIV | Anzi per questo la milizia togata si antepone alla sagata, 13045 XXIV | in un letto di parata, e togati sofismi si divorano il mondo 13046 XX | intorno da festoni di tela, togliendo a un punto la luce del cielo 13047 XXIV | difendere la propria vita togliendola altrui, e non avremo facoltà 13048 VII | rassegnava facilmente e presto; togliendosi le sciagure in pazienza, 13049 XV | grosse bande di armati per toglierci in mezzo, e prenderci a 13050 XIX | seconda voi non gli volete togliere.~Infatti indi a breve comparve 13051 XXI | suo diritto, e nessuno può toglierglielo. Sposito, voi volete esercitare 13052 XIX | alcuna che lo impedisse togliersela se la levò ad un tratto, 13053 XVI | per contaminarvela, o per togliervela.~- E sia così; ma se egli 13054 XXIV | convincimento io non voglio togliervi l'ultimo raggio della speranza; 13055 XXX | fanciullo strillava urlando gli togliessero cotesto ingombro, non gli 13056 X | coro tutti i convitati: toglieteci dall'ansietà. Ci tarda entrare 13057 XXII | scellerati dei nostri, si toglievano di mezzo le persone, che 13058 XIV | qui dentro ho la morte. Toglimi alla disperazione... alla 13059 XXIII | tremanti di rabbia mi disse: «Toglimiti dinanzi in tua malora, e 13060 XXI(131) | Quantunque Francesco Hernandez di Toledo avesse incominciato a propagare 13061 XXI | come volete, purchè mi tolghiate presto di vita.~- Provati 13062 XV | circondano gli sbirri, mi tolgono dalle braccia la madre, 13063 XXIV(162) | della biblioteca raccolta da Tolomeo Filadelfo e dai suoi successori.~ 13064 XXXI | portarono a San Gelso. Quivi toltale la corona dal capo, gliela 13065 XXXII | aspirando a maggiore vendetta, toltosi allo improvviso da Roma 13066 XXI | ti fanno vedere Roma e toma; passata la festa levano 13067 XXIII | inventò nella Spagna cosifatto tomento. Spagna! Infelice paese 13068 XII | Santissima! Voi avrete due tonache nuove; una per la state 13069 XXI | che menano perfidamente i tonni, le reti si tirano su vuote.~- 13070 XXII | tengono in casa per prendere i topi; o, se ti piace meglio, 13071 XVII | cervello si conosce la carta topografica. Gall e Spurzheim vi hanno 13072 XVIII | porta, e sul foro della toppa mise un pezzo di lumen Christi, 13073 XII | metà era mota, e l'altra toppe di ogni maniera, colore, 13074 XXIII | aveva porto ascolto con torbida faccia, la rasserenò ad 13075 X | assicurato in breve, volse le torbide pupille dintorno a se e 13076 XXI | ripete per la terza volta torbidissimo «aspettate!»~Il capo del 13077 XXXI | più volte, e più volte, torcendo i muscoli della bocca, borbottò 13078 XXIII | avvincessero. La mia storia torcerà lo sguardo spaventato dagli


strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License