Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
torch-vago | vagol-zuing

                                                          grassetto = Testo principale
      Capitolo                                            grigio = Testo di commento
13079 X | fiori e dallo sfolgorare dei torchi di cera bianca fitti su 13080 XXII | candeglieri di ottone rinettando i torchietti di cera gialla dalle sgocciolature, 13081 VIII | spada in una mano ed un torchietto nell'altra, e vidi presso 13082 XXIV | confessioni spremute dal torchio di torture atrocissime non 13083 XXV | secoli furono giudicati. Torciamo lo sguardo dal loro destino, 13084 XXIV | non sortirono per questo, torcono co' loro sofismi quello 13085 XXVIII | Corte Savella lo traevano a Tordinona, fortuna volle che s'imbattesse 13086 XIII | giovane e forte, e disegnai torglielo a imprestito per fornire 13087 Ded | 20 novembre 1853~ ~ ~ ~A Torino.~ ~Aff.mo Amico~F.D. GUERRAZZI~~  ~ ~ ~ 13088 XIII | immaginato invano,~O da se torlo, o di farlo morire~Nuovo 13089 XVII | stridore di penne percosse, e torme di avvoltoi comparvero da 13090 X | giù nel pianto eterno, e tormentale con i tormenti più atroci, 13091 XI | a trovare mille modi di tormentarsi con lo errore, anzichè consolarsi 13092 VII | aspreggiare altrui, se medesimo tormentasse; invece di spingerla alla 13093 XIX | maniera di barbari trattamenti tormentata dal padre, immemore adesso 13094 V | nuovi tormenti e nuovi tormentati: sibbene la Croce vincolo 13095 VI | tormenterebbe egli per essere tormentato? - O grano di sabbia maligno! 13096 XXI(139) | Possano i tiranni, e i tormentatori dei Popoli non fare mai 13097 XXIII | tormenti, che farsi anch'ella tormentatrice. - Mirate, di grazia, dove 13098 VI | donna nel seno della morte, tormenterebbe egli per essere tormentato? - 13099 XXII | strazio: allorchè, dopo tormentosa vigilia, gli occhi di Beatrice 13100 XVIII | giacere lo travagliarono sogni tormentosi, e fu sentito lamentarsi 13101 XVII | la pressione di un sogno tormentoso, diceva:~- Sì, lo conosco...~ 13102 III(8) | ebbe anche nome di erba tornabuona, perchè Niccolo Tornabuoni 13103 III(8) | tornabuona, perchè Niccolo Tornabuoni ne introdusse la coltivazione 13104 XVII(100) | che i fondi sien persi,~Tornan dei nostri visi le postille~ 13105 VIII | dietro guardi~Nel tempo, che tornar non puote omai,~Anima sconsolata!....~ 13106 XXIII | sempre pronti a ferire torneamenti e a correre giostre in onore 13107 VIII | regina. Sedè giudice dei Tornei, presiedè le sfide di poesia, 13108 XXVII | unite hanno fatto, e forse tornerebbero a fare prova troppo dolente. 13109 XXIV | queste mani lo uccisi, e tornerei ad ucciderlo nel punto in 13110 XXIII | ed in potestà altrui, vi torranno quando loro torni in acconcio. 13111 XIV | confidarsi all'Angiolo Custode... torrei vivere piuttosto la vita 13112 XI(67) | di affogare a cagione dei torrenti di pioggia che colà rovesciavansi; 13113 XXIV | sareste una vittima di più, torreste lo agnello di bocca al lupo. 13114 XVII | larva, che compariva sopra i torrioni del castello dei Lusignano, 13115 XXXI | stupido ubbriaco. Uscito fuori torse la faccia, e con occhio 13116 XVIII(117)| regolare giudizio, così può torsela anche senza, essendo che 13117 XXI | fissò sopra Olimpio, che, torta appena la faccia, si volse 13118 XXVI | Egli scendendo le scale tortuose bagnava ogni scalino di 13119 XXV | confessione ottenuta per vim torturae. Ma silenzio; ecco che si 13120 XXIV | si converte in istudio di torturare, e, potendo, strangolare 13121 XXI | arbitrio potete benissimo torvelo; perchè, chi vorrà riguardarvi 13122 IV | Forse non vi mungono? non vi tosano? non vi arrostiscono scorticati, 13123 I | avventure, e peripezie di Toscanella 3500 zecchini, e non fu 13124 XI(67) | della civiltà del Popolo toscano da anteporla alla virtù 13125 XXII | Sicuramente, rispose tossendo il Luciani, - addirittura...~- 13126 II | volta: della più parte dei tossici stupendi, noti ai nostri 13127 VI(26) | accennato luogo: ond'egli tostamente si diede a gridare ad alta 13128 XXVI | gli ordini dati sortissero tostano, e pieno compimento.~Monsignor 13129 XVIII(107)| piangere».~Così il buon Monaco Tosti, su la fede del Ciacconio: 13130 III | poteva amare. Amate dunque totis viribus; chè altramente 13131 XIX | fermandosi, ingolò tovagliuoli, e tovaglia; poi azzannò le stoviglie, 13132 XIX | qui fermandosi, ingolò tovagliuoli, e tovaglia; poi azzannò 13133 XXIV | essere buttato come un trabiccolo a mezzo luglio, e più trafitto 13134 XIV | minuto dentro queste soglie, traboccanti della ira di Dio. - Misteri 13135 X | sul fiume del tempo per traboccare nella Eternità.~Poichè tutto 13136 XXI | grosse lacrime non piante, ma traboccate per la piena dell'angoscia...~- 13137 XXII | storie udite raccontare di trabocchetti, mediante i quali, a quei 13138 XXIV | notte tempo, per entro ad un trabocchetto.~Il Cardinale, per contenersi, 13139 XXIII | scrivere, e lo inchiostro tracciandole diventerebbe rosso per la 13140 XII | che le mani del curato tracciarono su l'arena il profilo di 13141 XX | le pareti squallide, e tracciate col carbone dalle sentenze, 13142 XXVI | ora col vomere di fuoco tracciò profondo il suo solco la 13143 XXX | nera con la quale costui tradì Iddio, e l'altro del tabarro 13144 XII | cittadino in battaglia, e non tradirlo in pace. - Marco pertanto 13145 XI | Basta!~E mentre per non tradirsi si allontanava a precipizio, 13146 XIV | volta che la fortuna ti tradisca, ecco la ingratitudine 13147 XXXI | la vita, e due volte mi tradite. Ahimè, che strazio è questo?~ 13148 III | assedio di Troia, e sieno traditrici da disgradarne Sinone. Dunque 13149 X | vobis, quia unum vestri me traditurum est62.~Primi furono i Cardinali 13150 XV | Una volta fra noi non ci tradivamo. Aspetterò... spererò... 13151 V(21) | ha scritto, o piuttosto tradotto, un racconto volgare, che 13152 XXI | Gaetanino, su, da bello, traducetemi questo furfantissimo nella 13153 XIV | chè i miei sospetti si traducono in punte di ferro... - Appena 13154 XVII(93) | Semplice traduzione di due versi di Condorcet, 13155 XIX | aria. Don Francesco allora, traendosi di tasca un ducato, gli 13156 XXVIII | corteggio, salisse; a forza lo traesse, e se bisognasse si adoperassero 13157 XVIII | spingersi innanzi. I cavalli trafelati non obbedivano a frusta 13158 XII | casa tardi, ma vi tornò trafelato. Trivia rideva nel plenilunio 13159 XXII | Parecchi in questi onesti traffici avevano avanzato assai, 13160 XXIII | ambascia, il quale con le sue traffitte rammentava a quel cuore 13161 XXV | possiamo a diritto liberarci trafiggendo colui che lo incute, quando 13162 XVII | insieme, pure ambidue la trafiggevano, così lacerando la maligna 13163 XXX | giorno contemplò i suoi, trafitti dalle saette della sventura. 13164 XXXI | recidere teste, o punte da traforare parte parte chiunque fosse 13165 XXII | lascia a lei la cura di traforarsi una uscita traverso le viscere 13166 XIX | alla porta, e dopo piccolo tragitto riuscirono all'apertura, 13167 XXII | sarà; se non ti piace il traino, e tu smonta, che già non 13168 XXII | scambiando le proprie gambe pei tralci se le tagliasse di netto; 13169 XXIII | imperciocchè questa dobbiamo tramandare ai nostri posteri, e per 13170 XXXI | raccolte, e con religione tramandateci da cui le ascoltò:~- «Mio 13171 XXVI | dentro la zona dei raggi tramandati dalla lampada rivelò il 13172 XXX | propria famiglia: come Nesso, tramandava ai suoi impregnata di odio 13173 XIV | troverai le infamie, che si tramano e si compiono in Roma - 13174 IV | vivere davvero! Un parricidio tramato, un ratto ammannito, un 13175 XXI | dovergli piacere che i trambusti cessassero per fondare la 13176 XXIII | castello batterono le tre. - Le trame dello astuto cardinale apparivano 13177 XXXI | ammattirono. Per arroto al tramestio alcuni palchi, tra per essere 13178 XXIV | poco, anzi punto, cotesto tramestìo; e rivoleva la moneta perchè 13179 | tramite 13180 XV | bocca di forno; il sole, che tramontava, aveva sembianza di un cuore 13181 XVIII | scintillante della casa Sveva tramontò per sempre dentro un lago 13182 XXII | lavandara, perchè cadde tramortita nella prigione; e quinci 13183 XXII | rettori dei Popoli s'ingegnano tramutare, e travasare i berrovieri; 13184 XVIII | che aveva preso nelle sue tramutazioni. Quella del serpente non 13185 XVIII | in forma di donna non si tramuti, ma che proprio vi sieno 13186 XI | cagionato da arìsta di grano tranghiottita67: pure finalmente ella 13187 I | ma col sembiante di chi trangugia medicine amare: gli occhi 13188 XIX | stritolandole co' denti ne trangugiava i pezzi121. Al conte, fra 13189 XIX(121) | giorno; in pochi minuti si trangugiò il desinare apparecchiato 13190 XXV | avessero continuato a scorrere tranquillamente sino ad Ostia: finalmente, 13191 XXV | imperciocchè ei se ne stesse tranquillissimo; anzi si guardasse le unghia 13192 Int | invincibile, o piuttosto transeunte e mutabile? No; le verità 13193 VII(40) | revertentes, et ad diabolum transeuntes. BROMTON apud MICHELET, 13194 XXXII | Iacobi filios persolvenda transigas». Nel luglio poi del 1601, 13195 XXIII | creatura nella suprema ora del transito: - fu in lei, misera! 13196 XVII | o vegetale: ancora, la transizione da specie a specie tra gli 13197 XVIII(117)| abrebiando, bensì allungando, trapanando col diuturno carcere; uccidendo, 13198 XV | quello che maggiormente mi trapassa il cuore è, che da ora in 13199 VII | sopra un teatro! I secoli trapassano come i vetri dipinti della 13200 XXVI | chiome sopra le tombe dei trapassati? La lasci morire in pace: 13201 Int | mia terra la leggeranno: - trapasserà le anime gentili a guisa 13202 XXX | ed è che da questa vita trapasserai alle gioie celesti. A me 13203 XXX | ma solo che, prorompendo, trapassi i confini dell'onesto: questo 13204 XXVI | cuopre un cappuccio, trapela parte alcuna delle sue sembianze: 13205 XXIII | ostentata umiltà, che lasciava trapelare la sua prosunzione come 13206 XI | terra una rete di fuoco che trapelava fuori dalle commessure dei 13207 XXII | che in parte almeno non trapeli, per così dire, novizia, 13208 XXII | sarto frappa il panno e lo trapunta, e non per questo essi odiano 13209 XXVII | io stessa di mia mano ho trapuntita.~Grossi, Ildegonda.~ ~Le 13210 XVIII | l'orecchio destro, e un trarlo giù dalla catasta dandogli 13211 XXII | il paese, sacramentando trarne vendetta di sangue sopra 13212 IX | che anche da questo atto trarrà argomento di calunnia contro 13213 XVI | vendetta; fra giorni egli ne trarrebbe del Conte una memorabile, 13214 XXII | quiete dolorosa. Ad un tratto trasalì, percossa da orribile rovinìo 13215 XXIV | detesterebbe; forse anche trascendendo sarebbe capace usargli mal 13216 VIII | sudore: le anime facilmente trascorrono alla ira, le parole suonano 13217 XXIV | del presidente Luciani, trascorse col pensiero a certe immagini 13218 XXI | minacce, e dalle male parole trascorsero in peggiori fatti: il 13219 Int | dava a ricercare pei tempi trascorsi: lèssi le accuse e le difese; 13220 XXVI | tragedia, non mi fie grave trascriverli qui come io li trovo registrati 13221 III | me ne prende rimorso) non trascurai veruno dei partiti che soglionsi 13222 XXVI | voci e mille aspetti, senza trascurare, come sempre avviene, anche 13223 XXIV | circostanze particolari dovevano trascurarsi; una cosa aversi a ritenere 13224 XXIX | volete ch'io mi fermi.~- Tu trasecoli; noi non gli abbiamo sentito 13225 III | ammazzamenti ti sogni?~- Trasecolo io? Per Cristo santissimo! 13226 VII | siffatta virtù, o se l'abbia trasferita in altre, come sarebbe la 13227 XX | sperpera in formiche: se si trasforma in penne di aquila, o nelle 13228 XIX | ora splendida luce, che trasformavano stranamente e rendevano 13229 IV(10) | tristo: ec.~ ~Questa mirifica trasformazione (d'altronde ordinaria nella 13230 XII | nuovo.~- E le camicie non trasformeremo più in camici.~- E i tegoli 13231 XVIII | pazienza a Santo Antonio, si trasformò nello sgabello dove si metteva 13232 X | se tutta l'anima avesse trasfusa negli occhi, con le pupille 13233 XXV | pei volti dei colleghi si trasfusero a modo di favilla elettrica: 13234 XXII | temperanza... Avete capito? Trasgredendo, due tratti di corda senza 13235 XXV | cognizione delle leggi romane per trasgredirle; le divine conobbe per romperle. 13236 XXI | dello infame mestiero era la trasgressione impunita dei bandi sul giuoco: 13237 XXII | Illustrissimo sì».~Il traslocamento avvenne nel modo col quale 13238 II(4) | segretamente, nella notte, lo traslocarono al castello di Berkley. 13239 XXXI | Angiolo: quinci remossi, erano traslocati prima al Consolato dei Fiorentini, 13240 XIII | Dalla cantina Cènci sarei traslocato nelle carceri di Corte Savella.~- 13241 XXIV | che Sua Santità non ha trasmesso ancora verun comandamento 13242 XXIV | per incamerarne i beni, e trasmetterli poi, mediante un colore 13243 XX | animali. La dottrina della trasmigrazione insegnata a Pittagora dai 13244 XXIII | trattenere.~Beatrice, quasi trasmutata in faccia per la interna 13245 XVII(100) | Quali per vetri trasparenti e tersi,~Ovver per acque 13246 XXIII | momento coperto dalla nuvole, trasparì in cotesto luogo oscuro 13247 XXV | al pensiero che scivoli a trasparire nel volto; e non pertanto 13248 XXX | eppure da cotesta sua faccia traspariva una immensità di dolore, - 13249 XIX | sembravano più triste; e il vento trasportando le nuvolette spesse, e più 13250 XIV | come avverte il Pope,~ ~Trasportano un sospir dall'Indo al polo83.~ ~ 13251 XXX | attaccata a poderosi cavalli, e trasportarli al mare. In numero costoro 13252 XIII | quarto, malamente ferito, nel trasportarlo allo spedale spirò per la 13253 XXI | trovarsi impiccata142.~Lo trasportarono nell'ospedale dei pazzi 13254 XVI | quivi prese la valigia da trasportarsi sopra le groppe del cavallo; 13255 XX | carcere, dove terminerà di trasportarti il vento? Farfalla, le rose 13256 XXX | di peso la Beatrice e la trasportassero dov'egli, salito su di un 13257 XXXI | condizione loro. I cittadini trasportavansi sul calare del sole; i nobili, 13258 XXII | coscienza, e per di più è buia: trasporterete il numero centodue al numero 13259 XVIII | imbarazzato a procurarsi i trasporti; se non che l'oste, burbero 13260 XX | lo prenderò pel capo, e trasportiamolo sul terrazzo che sul 13261 X(62) | vivanda ai frati, e nel trasporto freddava. Per riparare a 13262 XXIII(159)| peso del proprio corpo, e trassene quel poco fiato che vi era. 13263 XXI | del corpo col frequente trasudare. Cotesta prova, sebbene 13264 IV | tutti i pori del corpo gli trasudava la cupidigia della miseria. 13265 XXI | quale non riuscì tacere, trattadosi di cose che toccavano tanto 13266 XIX | ogni maniera di barbari trattamenti tormentata dal padre, immemore 13267 XXII | mobili convenienti; pel trattamento gli somministrerete quanto 13268 X(60) | Il signore De Genè, trattando degli errori popolari che 13269 XXIV | reverentemente, come appunto, trattandosi di caso eccettuato, non 13270 XXII | ma pur sempre romano. Ci trattenemmo non senza ragione a descrivere 13271 XXVII | occhi, tanto valse a trattenerle, che non le sgorgassero 13272 II | della vostra vita, da non trattenervi la reverenza materna o il 13273 IX | sofferendo che il servo si trattenesse dopo il suo comando, con 13274 IX | Giacomo afferma che voi gliela trattenete, e che gli gettate pochi 13275 XXIV | menzogna?~- Deh! ciò non vi trattenga punto; dacchè, innanzi tratto, 13276 XXV | delle donne latine. Che ci tratteniamo ora più a discutere s'ella 13277 XXV | altre simili smancerìe, tratteniamoci un momento a considerarlo. 13278 XXXI | Angelico ed i Confortatori lo trattennero: uno di loro vi pose sopra 13279 VII | il collo sull'altare; e, trattenutosi alquanto, per bene tre volte 13280 XV | delitto meno non conta; ma tratterrà forse su le vostre labbra 13281 VIII | chiamo parato a tutto; non mi tratterrebbe neppure replicare la penitenza 13282 X | ali sopportano.~Io non mi tratterrò a descrivere lo incanto, 13283 XXI | Esaminerete come, sebbene trattisi di misfatti commessi nella 13284 XXXI | fratelli a rilevarlo, e trattogli il cappuccio, lui riconobbero 13285 XXIV | un braccio il Luciani, e, trattolo al balcone, gli mostrò il 13286 I | tornano a gittarsi sul letto, travagliandosi per un sonno affannoso.~ 13287 XVII | vinsero. Che cosa importa travagliarci a scuoprire se vincessero 13288 XI(67) | gli occhi incominciarono a travagliarmi i sintomi descritti nel 13289 XVIII | faccia. Postosi a giacere lo travagliarono sogni tormentosi, e fu sentito 13290 XI | Chiunque si apparecchia a travagliarsi pei suoi simili sappia che 13291 XIX | che lo spettro, come se lo travagliasse quella terribilissima infermità, 13292 Int | vinto, amò, soffrì e si travagliò del continuo pel decoro 13293 XXII | s'ingegnano tramutare, e travasare i berrovieri; in questo 13294 XXII | inserirvi al bisogno le travature dei ponti, filtrava lo stillicidio 13295 X | cascare sopra la testa il trave maestro del soffitto, e 13296 XIX | stupidire la gente a farla travedere con apparenze piene di terrore123.~- 13297 XVIII | via Appia, che da Roma, traversando le paludi pontine, andava 13298 XIX | la mezza notte, allorchè, traversata Rocca di Cerro per la via 13299 XXI | tratto la tirò su per le traverse del cielo del letto. Compita 13300 XX | O nuvoletta bianca, che traversi questo palmo di cielo che 13301 XIII | seguita il principale. Mi travestii da accattone, esaminai diligentemente 13302 XXX | fosse venuta crescendo) che travestiti di varie maniere si avessero 13303 IX | dalle braccia cotesta figlia traviata con tanta ferita al mio 13304 IX | congiurava con gli altri traviati figliuoli e la consorte - 13305 IX | mezzo per ricondurre cotesto traviato al mio seno... chiudete 13306 X | scogli della sponda; ma prima travolgo, e annego tutto quanto mi 13307 XXV | nel duro passo in cui l'ha travolta la fortuna. - Quando noi 13308 III | di smemorato: sentivasi travolto come foglia dal turbine: 13309 VI | ingannata;~Sai che in mille trecentoquarantotto~Il sesto d'aprile, in 13310 XXII | mancano dodici per compire le trecentosessantacinque, dove mi fermerò. Lo Eminentissimo 13311 XXIV | valsero poi a fabbricare ben tredici grossi volumi, i quali anche 13312 IV | dopo morte, i posteri non tremassero al nostro nome, e temessero 13313 XXVI | devono aprirsi a nuove, e più tremende visioni; le fibre del suo 13314 XXVIII | altro si avvicendarono colpi tremendi. Il carnefice, schermendosi 13315 XXIII | acuta in cima, e intrisa di trementina e di pece. Il diavolo trasformato 13316 XVII | che i Popoli, atterriti, tremeranno che incominci l'agonìa del 13317 XII | Scese sul prato; e comecchè tremolante su le gambe, si stese boccone, 13318 XXIV | sopraccigli per velare le pupille tremolanti di soddisfazione, domandava 13319 XXIII | riso, che appena gli fece tremolare i peli estremi dei baffi: 13320 XXII | pagonazze, e gli occhi suoi tremolarono smarriti; indi a breve scosse 13321 III | le palpebre lungamente tremolavano: egli rideva con le pupille 13322 X | Cènci.~ ~È bello vedere il tremolio azzurro e di oro delle acque 13323 XXIII | vecchio, appuntellata la tremula mano sul pavimento, non 13324 XXI(139) | trovo ad avere consumato trentadue anni di vita, più di seicento 13325 XVIII | di arrivarci saremo su le trentaquattro miglia.~- La strada è come 13326 XXII | il boia mandava male una trentina di scudi; e per boia non 13327 XV(88) | venne soppresso nel 1836. In trentotto anni rese al Governo due 13328 XXXI | amore nuovo unico. Trentun anno dopo la morte di Beatrice, 13329 XVII | via questa vita, che mi tribola, Dio mi condannerà? Perchè?... 13330 XVII | pensiero in pensiero si tribolava, certa sera girò chetamente 13331 XXIX | giorni dolentissimi della mia tribolazione, oltre quanto le lascio 13332 X(66) | Suum unicuique tribuere. Parecchie idee dei discorsi 13333 XVII | passioni mossero lo infelice tribuno? Cupidità di potenza, o 13334 XXV | altri tempi Roma le avrebbe tributato gli onori del trionfo, ed 13335 XXIX | singolare. Voi, e di ciò vi tributo la lode meritata, adempieste 13336 XVII | di Romolo la gente~Che il tridente~Di Nettuno in man gli porse.~ 13337 III | il sacrosanctum Concilium Tridentinum, e non mi venite...~- Dio 13338 XXII | moglie diletta e la figlia trilustre, che, seguendo da presso 13339 XXI | bazzica co' gentiluomini, e la trincia da duca, come se non avessimo 13340 X | di gioia. Nel mio trionfo trionfa! - Adesso, nobili amici 13341 XVII | spiegherà di nuovo i rami trionfali per l'aria purificata senza 13342 XXI | contava potersi presentare trionfalmente al Vicerè; per lui ricuperarne 13343 XVII | mar lo impero,~Ed altero~Trionfando il mondo corse.~Guidi, Il 13344 XXIV | della frode, secondochè trionfano o perdono; e il santo ministero 13345 XXI | lucciola. Il Vicario uscì trionfante, però evitava la prova dello 13346 XXIII | discussione. Obbedienza e fede trionferanno del mondo, perchè deve capire, 13347 XXV | smanioso come la pitonessa sul tripode, invaso dal demone che l' 13348 XXV | vostri orecchi, assordati dai tripudii della vittoria, non poterono 13349 XVIII | infranse irreparabilmente il triregno. Non essendosi aperta in 13350 XXV | Vendetta! vendetta!»~Oh, fra i tristissimi, egli è pure il tristo mestiere 13351 XIII | sponda opposta. L'Asino tristissimo, che si era lasciato andare 13352 XXIV | che vado per le vie più trite, so che i contadini regalano 13353 XIV | livrea.~Corre un proverbio trito che dice, che in pellicceria 13354 XVIII(114)| mezzo del lago sorse un Tritone di argento, il quale suonava 13355 XXV | processo ingolfandosi in un tritume di osservazioni, le quali 13356 XII | ma vi tornò trafelato. Trivia rideva nel plenilunio sereno, 13357 VI | scorge dentro una nicchia un trofeo di armi antiche posto ad 13358 XVI | egli?~- Gli è figliuolo di Trofimo il molinaro. Vedi un po' 13359 X | uomo tornato dall'antro di Trofonio; ma che volete? Me rodeva 13360 XVIII(114)| argento, il quale suonava la trombetta.»~Svetonio, tom. II, p. 13361 XXIV | disegno con le vostre mani, - troncandovi la via per salire; e nel 13362 XXII | la terribile facoltà di troncar le parole con la mannaia, 13363 XXVIII | avesse un capo solo per troncarglielo di un colpo. Mentre così 13364 XXIII | acuto, nel quale parve le si troncasse la vita, e declinare la 13365 VIII | polvere, quando il Conte, troncatami la voce in gola con una 13366 VIII | fiori, noi altre donne, troncati per gusto passeggiero; odorati, 13367 XII | bevve meno, e rispose rade e tronche parole alle frequenti domande 13368 XXIII | e con un colpo solo ci troncherà i tormenti e la vita. La 13369 XXIII | torni in acconcio. Io, che tronchino i giorni miei, e con la 13370 III | disgradarne Sinone. Dunque dopo il trotto contentiamoci del passo: 13371 XVIII | fatto bene; e come disse trovammo essere vero; ma fu, o non 13372 XIX | Sarà; sebbene avessi a trovarmici presente, pure non me ne 13373 X | del paradiso... Verrò a trovarti stanotte.... e pregheremo 13374 XVII | risovviene adesso... voi vi trovaste allo incendio della casa 13375 VIII(45) | mensa, gli corre dietro; e trovatolo ridotto nella segreta stanza 13376 VI | scienza, eco delle canzoni dei Trovatori, gemiti mentiti di cuore 13377 XXIX | ornamenti di oro, che si troveranno in questa carcere. Ma dov' 13378 V | settentrione non erano, adesso si troverebbero le chiavi della Chiesa in 13379 Int | di ragnateli: quello che troveremmo nella vostra non so; quel 13380 IV | cotesti dignitarii spesso si trovino per faccende fuori di casa, 13381 XXIV | contemplare come in Roma non pure trovinsi scellerati che ammazzino 13382 X | sacrileghi.~- Fermatevi, - grida trucemente beffardo Francesco Cènci. - 13383 XXIV | quali per giusta vendetta trucidarono i propri genitori. Valgami 13384 XXV | le cieche ire, le insanie trucissime, le carceri disoneste, le 13385 | tuam 13386 XXXI | sbarra la pancia, dove, tuffando il braccio fino al gomito, 13387 XVII | guizzano, scivolano, si tuffano, tornano a galla, si baciano 13388 XXIV | il gracidare importuno, e tuffansi nell'acqua paludosa, chinato 13389 XIII | chiamare scellerati. - Voi tuffaste la bocca nel fiume della 13390 XXI | nuova, e ben temperata... tuffatela per bene nel calamaro... 13391 XXX | senza rischio di fare il tuffo nel Po.~- Per dio! - gridava 13392 XV(87) | nuovamente ritorno alle Tuglierie ritrovasse tutto quanto 13393 IX | di tela, e nella guancia tumefatta sentisse acerbissimo il 13394 XXIII | istravaso di sangue e mostruosa tumefazione. Il presidente Luciani, 13395 XXIV | narici mobili le labbra tumide e accese in bel vermiglio; 13396 XXXI | membra di don Giacomo fossero tumulate in uno dei sepolcri, che 13397 XIX(121) | inghiottiva carboni, calcinacci, turaccioli di sughero, ciottoli, quanto 13398 XXXI | Bernardino teneva sempre il volto turato col tabarro rosso: ella 13399 XX | singolare, non raro.~ meno turbavano la desolata il passo della 13400 XII | curvata la persona. In quel turbinìo di passioni grande era il 13401 XXX | del popolo percuotevano turbinose le mura del carcere come 13402 VII(40) | meridionale, coltivò la turbolenza e la ribellione dei figli 13403 XVIII(118)| Parla eziandio di capelli turchini, e verdi; questi si vedono 13404 XXI | occhi ricorreva un cerchio turchino, e gli occhi in mezzo lustri, 13405 XVII | udrà cotesto grido, e si turerà le orecchie esclamando:~« 13406 XVIII | profumate, che si alzano dai turiboli d'oro, ( - profumi, e vasi 13407 XII | sotto le lenzuola, e si turò le orecchia con le coperte 13408 XXXI | irrequieto lo manifestava turpemente. Per ultimo, essendo egli 13409 XXX | diuturna contemplazione della turpitudine umana, volgilo sopra gli 13410 XXVI | scritto al fratello che se le turpitudini materne affermategli da 13411 XXIV | per universale consenso, tutelare la vita, per qual ragione 13412 XXII | ammaestrassero il modo di tutelarmi dalle paterne persecuzioni. 13413 XVIII | guardie campestri, che gli tutelassero il cammino. Altre volte 13414 XXVI | offendersi Dio, che noi la tutelassimo col giurare il falso; ed 13415 Int | potè fare, col proprio seno tutelò la vita di uomini che sapeva 13416 XXIII | cotesta scena, e sembra, tuttochè boia, che qualche cosa sentisse, 13417 XII(72) | leggono, od intendono dire tuttogiorno dello scacchiere d'Inghilterra, 13418 | tuum 13419 XXIII | faccenda siffattamente grave il tuziorismo, voi siete per insegnarmi, 13420 XXIII(161)| infanda caedes; quid facta tyranni~Effera? Di capiti ipsius, 13421 VIII | Satane, e saranno ancora ubbiditi; su ciò io non contrasto; 13422 XV | ardeva la pelle; il sangue ubbriaca peggio del vino. Dio giudicherà 13423 XVIII | aquile così sterminate. Santo Uberto mi aiuti! Quando mi vennero 13424 VII | trema, storna, e dodici uccelletti proromponle dal seno spandendo 13425 X | fronde, e frutti, e fiori, e uccellini di varia ragione, oltre 13426 IV(13) | soli armati e restii si uccidano, il rimanente si pigli vivo: - 13427 XXIII | siamo innocenti; noi uccidemmo, facemmo uccidere il 13428 XV | figli, che io disegnava uccidergli con varia morte, orfano 13429 XXIV | lo uccisi, e tornerei ad ucciderlo nel punto in cui stava per 13430 XV | Io ricorderò che volete uccidermi il padre: - quando sarete 13431 XXIV | addosso, nella intenzione di uccidersi prima di patire violenza; 13432 XV | gridai, se mi confessi come uccidesti la fanciulla della Querce. 13433 XIX | campi accorrete,~Battete - uccidete~Quel verro crudel.~ ~La 13434 X | misericordia. - Padre, per carità uccidetemi!~Qui la desolata si prostrò 13435 XXII | facilmente procurarsi veleni che uccidono come il mal di gocciola, 13436 X(65) | subito saltarono dentro, e uccisero tutti quelli che frate Alberigo 13437 XXXI | corrono molti anni che gli udimmo praticati. Certo chi gli 13438 XXIV | propriamente ci patisco nell'udir levare i pezzi della reputazione 13439 XXVI | gentile. Il frate nello udirla imprecava alla dura necessità, 13440 XII | incrociò le mani sul petto per udirlo più raccolta. Giannicchio 13441 VI(26) | parlare, da tutte le parti udironsi gemiti e pianti come di 13442 XXIX | audiant.~In questa ecco udirsi squillante il tintinno del 13443 X | Ma quando ancora egli mi udisse, io l'ho avvezzato ad ascoltarne 13444 VI | genti concetti non mai più uditi: però questo a me, 13445 XXV | stancarono la mente degli uditori, e nocquero non poco alla 13446 XIV | al fragore del vento si udivano gridi di contumelia, e terribili 13447 XVII | aita! aita!»~Il mondo udrà cotesto grido, e si turerà 13448 XIII | strada, e i passeggieri ti udrebbero.~- Bel guadagno! Dalla cantina 13449 XX | s'innalza una cappelletta ufficiata da certo santo Eremita, 13450 XXI | uscito, e il Collaterale lo ufficiò fino all'ultimo scalino 13451 VIII(47) | le mogli dei preti). Gli uffiziali di giustizia, mossi dalle 13452 XXIII | scrupoli... lo assalivano tali uggie... tanti rispetti, che nemmeno 13453 XIX | si sgraffiavano con le ugne; si pestavano a pugni; l' 13454 X(64) | somministrava a Vittore Ugo la idea della scena dei 13455 XXII(146) | per salvare il suo amante ugonotto. La riporta Brantome.~ 13456 XXIV | adoperare le piacevolezze?~- Uhm! Io sono da bosco e da riviera, 13457 II | persona si empie di luride ulcere - sicchè, come voi vedete, 13458 XXVI | monsignore Drikestein, vescovo di Ulma nella Svevia; in verità 13459 XXI | IL MANTELLO ROSSO.~ ~Ulrico. Non è il momento di dissimulare, 13460 XXIII | ec. prima di passare ad ulteriora la vigilia nei modi et termini 13461 XVIII(109)| Geremia, Cap. ultim.~«Propter montem Sion quia 13462 XV | vecchio maligno se io non era! Ultimamente, per la subitaneità del 13463 XVII(92) | questo significato:~Va all'ultrice giustizia, che ti aspetta;~ 13464 XXI | furiosissima ira, empì di ululati la casa e la contrada; di 13465 XXIII | volerlo stracciare co' denti: ululavano come bestie feroci, il 13466 XXI | è cosa da nulla firmare uma sentenza di morte? Tra firmarla, 13467 XXII(144) | disuso, e nelle prigioni umanitarie io le ho notate. Quale ne 13468 XXII | un Soprastante di carceri umanitarii non gli potrebbero permettere; 13469 XXII(148) | Dolcezze di carceri umanitario. Se taluno s'infastidisse 13470 VIII | e le masserizie grondano umidità; i capelli si attaccano 13471 VII | di cui il difetto tanto umilia il gentiluomo. Ma questo 13472 IX | Ciriaco.~Ciriaco veniva, umiliando il capo fino a terra.~- 13473 XXXI | chiusa per voi, se voi, umiliandovi, non confermate coram populo 13474 XXIII | rifiuta sottoporsi alla umiliante ricerca. Non si rimasero 13475 XXIX | maxima culpa. Dio ha voluto umiliarmi. Dio ha voluto mandarmi 13476 XXVI | prostratevi a terra; chè quanto vi umiliate, tanto sarete esaltata. 13477 II | soprattutto spediti....~- E allora umiliatevi ai piedi beatissimi: - perchè 13478 XXII | con moneta di ferocia le umiliazioni patite. Alla mota pare essere 13479 VII | acciecato dalla ira, ei la umiliò al cospetto dei servi; la 13480 IV | la moneta; e, profferte umilissime grazie, con copia di riverenze 13481 III | troppo più che io non vorrei umilissimi i natali; ma se si consideri 13482 XXIV | favellargli, e la supplicherò umilmente a concedere che la difesa 13483 XIV | tolse la spada, e una scala uncinata, e quando gli parve tempo 13484 XV | occhi, e quelli di Dio. Unendo la tua vita alla mia ti 13485 V | rialzò il Pontefice perchè lo ungesse Imperatore e sparisse. Una 13486 XII | lui servirono due re, l'Ungherese e il Siciliano, in regio 13487 XIV(82) | Ludovico il Bavaro contro gli Ungheresi, n'ebbe mozzo uno orecchio. 13488 X(66) | Suum unicuique tribuere. Parecchie idee 13489 XV | conservala per promessa di unirmi in santo matrimonio con 13490 XXVI | Prega da te stessa Dio; io unirò le mie preci alle tue, che 13491 XVII | così l'anello mezzano, che unisce i volatili agli animali 13492 X | il tempo di uccidere, mi unisco al suo avviso quando dichiara 13493 XXII | consorteria di gente disperata unita insieme dalla povertà, e 13494 VIII(46) | d'Inghilterra, gli mandò unitamente alla bolla d'investitura 13495 XXVI | terra, sperava le sarebbe unito eternamente in paradiso...~ 13496 XII | risuonare: Marco! Marco!~Si univa al lamentevole coro anche 13497 XXX | affetto smisurato che la universa Roma portava alla Beatrice, 13498 XXV | Padre ottimo massimo degli universi fedeli, concedete che io 13499 V(17) | condannare come eretico dalla Università di Parigi Giovanni XXII. 13500 | unum 13501 XXII | monsignore Taverna, gridò certo uomiciattolo bistorto, che pareva un 13502 XXIV | i contadini regalano le uova al cacciatore che ha ammazzato 13503 III | senza quelle benedizioni urbi et orbi non crescerebbero 13504 X | madre chiesa, e splendore urbis et orbis. Se il cielo mi 13505 XIX | ai banditi; ma la natura urgendo, gli fu mestieri piegarsi 13506 XXI | per cui sono venuto, tocca urgentemente la sicurezza degli stati 13507 IX | annunziarle, che faccende urgentissime lo chiamano altrove...~- 13508 XXIX | sommo Pontefice per negozio urgentissimo; andarne di morte, e di 13509 XXII | soprastante sciagura, e della urgenza di sottrarsi alle ricerche 13510 VIII | umido e sfavillante come le Uris di Maometto: cessi Dio questo 13511 I | stanza di Virgilio, e poi urla con quanto hai di fiato 13512 I | ma non li potendo aprire urlano, pregano si dica loro lo 13513 XI | ti è bastato il fiato a urlare quanto me MORTE! MORTE!»~ 13514 XXIV | ed uscì.~- Tegolino, urlarono gli scrivani, tienti stretto 13515 VII | vostro parricidio. -~La bara urlata si rovescia portando seco 13516 XVII | fianchi i loro denti, tu urlerai con immenso guaio: «aita! 13517 XIII | Ma se non veniste?~- Tu urleresti. Le cantine sono presso 13518 X | vassoi, bacili, boccali, urne, vasi, statuette, grotteschi, 13519 XXV | GIUDIZIO.~ ~Leo rugiens, ursus esuriens, princeps impius~ 13520 XXIII | tratto in tratto l'andavano urtando nei fianchi, onde con inaudito 13521 XVI | ebbro, e le tue ginocchia si urtano insieme? Il vino ti ha dato 13522 XIII | il capo, e avverti di non urtare nella soglia... qua... da 13523 XXIV | questi due personaggi si urtassero malamente nel petto e nel 13524 XII | correva per soccorrere, o urtava col capo nel muro, o andava 13525 XXI(139) | misericordia che io ed i miei non usammo a tanti popoli, che ce ne 13526 III | via. - E il masnadiero usando della terribile domestichezza 13527 XXI(139) | terra mi chiami al cielo usandomi quella misericordia che 13528 XXI | ricuoprire le muraglie sudice. Le usanze pessime sotto le belle leggi 13529 XXIII | volendomi esercitare ad usar diligenza, mi diè una spinta, 13530 XXIV | trascendendo sarebbe capace usargli mal tratto, come quello 13531 XXIX | conforti a continuare ad usarla anche a coloro, i quali 13532 III(8) | dei Medici incominciò ad usarne la polvere: ma il nome rimastole 13533 IV | discretezza, che volesti io usassi teco.~- Avete ragione: non 13534 VII | Santissimo Crocifisso usate misericordia a quella povera 13535 XXIII | Luciani. Chiamatolo a se gli usava le consuete carezze feline, 13536 XXII | quantunque Guido comparisse senza usbergo fra loro, sbigottirono come 13537 XX | cielo,~Come quando ella uscìa dal suo pensiero.~Anfossi, 13538 XXII | signor Presidente! - gridò un usciere spalancando la porta; e 13539 XVIII | pure, come Dio volle, ne uscii a salvamento, e mi gettai 13540 XXII | fossero, n'ebbe per risposta: «Uscimmo per caccia di pelo, ma ha 13541 VI | in l'ora prima,~Del corpo uscìo quell'anima beata?25~ ~Ah! 13542 XIII | entriamo, non mai quando ne usciremo.~- Come! Domani notte, - 13543 XVI | nulla temo perchè disposto a uscirmene infra brevi ore di qui, 13544 XIX | come Beatrice e il Conte, uscissero da luoghi caldi, e fossero 13545 XXXI | vulgari, bensì da menti use a disvelarsi nel raggio 13546 XXV | pensa al danaro quanto lo usignuolo, ch'empie delle sue melodie 13547 XXIII | Luciani si mostrò fuori dell'usitato giocondo: favellò piacevole 13548 XXVI | maraviglioso terrore; e il Papa, usufruttandolo in pro suo, si dispose a 13549 XXV | aperto gliel dico, le parti usurpa del carnefice, e forse fa 13550 XVII | i tuoi gorghi, o Tevere.~Usurpare, e mantenere con la violenza 13551 X | assai - fatti in - e non usurparmi le lacrime di cui mi consolano 13552 IV(13) | sul volto, e con la fama usurpata di benigno. Io desidererei 13553 | Ut 13554 VI | infelice balestrato dall'utero della donna nel seno della 13555 XXIII | non meno, che per opere utili ai miei fratelli di tribolazioni.~- 13556 XV | ignominioso, come si pesta l'uva. Venuta la notte ci comandò 13557 XXIII | fanciulla.~Al posto resultato vacante per la promozione dell'auditore 13558 VIII(44) | studente tornato per le vacanze a casa.~ 13559 XXIV | stancarlo, i tempi concedendo vacare a pubblici negozii, egli 13560 XXXII | pavimento; però sono lunghi, e vacillano. Le varie lampade pendenti 13561 XXV | Il breve, dettato nella vacua magniloquenza, e con le 13562 XXIII | lasciandolo libero sgombro e vacuo, dal corpo di Beatrice Cènci; 13563 VIII | Preti potranno ordinare: vade retro, Satane, e saranno 13564 XX | scomposta la chioma, che le sta vagamente sparsa pel seno divino.~ 13565 XII | dichiararono signori e padroni di vagare e pascere dove meglio venisse 13566 XXX | attenzione del fanciullo vagasse dalla meditazione religiosa, 13567 XXXI | con la benda agli occhi, e vagellante schizzò il ritratto della 13568 XX | madre perla, il mare si vagheggia nel dorso dei suoi delfini 13569 XXX | altri! La bellezza, che noi vagheggiamo, ricordate che non è di 13570 XIV | animosa fanciulla? Forse a vagheggiare il volume dei cieli, dove 13571 XII | sereno, come dice Dante, e vagheggiava il tondo disco nella poca 13572 VII(37) | fama di rompicollo, e di vagheggino: ora le femmine amano molto 13573 X | ragione, oltre ogni credere vaghissimi: otto porte andavano guarnite 13574 V | decapitati di propria mano. Fu vaghissimo di scienza, che poi, come 13575 XVIII | soleva, lo infante; anzi al vagire di quello tramutò visibilmente 13576 III | pronunzia, ed è come il vagito dello imeneo, è anche a 13577 IV | superata in meriti da quella di Vagliadolid. Il bene e il male tengono 13578 XXI | risapesse il Duca, ch'è vago di bei motti, se ne andrebbe


torch-vago | vagol-zuing

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License