Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
vagol-zuing

                                                          grassetto = Testo principale
      Capitolo                                            grigio = Testo di commento
13579 XXVI | sangue, e lungo le sponde vagolerebbero perpetuamente senza poterla, 13580 VII | quotidiani adulterii: ciò valendo punto a irritarla, empì 13581 XVII(95) | fosse lo diremo in latino, valendoci delle parole altrui:~«Erat 13582 XXIV | imparare diritto, dove riuscì valentissimo. Tornato in patria presto 13583 XXII | giacente. O Signori! voi siete valentuomini, e pratichi di queste materie; 13584 II | voi siete pure il degno valentuomo, signor Conte! Io mi vi 13585 XVIII(116)| erba fu è propriamente la valeriana maggiore, o domestica, rimedio 13586 XXV | dello stupro. Leggesi in Valerio Massimo come Caio Mario 13587 XXII | ingegno, o potenza di uomo non valessero a salvarlo; e pure ei fu 13588 IX | con lui coteste lustre non valevano un lupino, e che quando 13589 XXIV | trucidarono i propri genitori. Valgami lo esempio di Oreste: vedete; 13590 XXV | le cagioni addotte da me valgano in caso di attuale, ed impendente 13591 XXVI | senza poterla, volerla valicare giammai. Quando il destino 13592 VIII | l'uomo... ed io soffersi valicarne il termine estremo! A modo 13593 XXI | mio, facciamo le nostre valigie e ritorniamo in Ispagna, 13594 XX | colli azzurri, le verdi vallate, il fiume, boa immenso delle 13595 XIX | imperciocchè, passato alcun poca di valle, s'incomincia a salire il 13596 XIII | argento e oro formavano un valsente di trecento ducati, e più. 13597 XXIV | miei.~ . . . . . . . . . .~Van gl'infanti: - e don Rodrigo~ 13598 XX | fatte per te=. Allora il vanaglorioso spietato stese la mano sopra 13599 XIX(122) | coax ranis, - ora corvis, vanaque vanis~Ad loicam pergo - 13600 VI | finchè, risensando dal mesto vaneggiare, dicevi alla tua mente:~ ~..... 13601 XV | Signora Beatrice non vaneggiate, per amore di Dio... tornate 13602 XXI | pesce da prendersi a coteste vangaiuole; per la quale cosa asciutto 13603 V(20) | voi pastor s'accorse il Vangelista,~Quando colei, che siede 13604 XI | pavimento si screpola, e dai vani aperti per la caduta dei 13605 XIX(122) | ranis, - ora corvis, vanaque vanis~Ad loicam pergo - quae mortis 13606 X | quando dichiara tutte cose vanitas vanitatum, se togliete forse 13607 X | dichiara tutte cose vanitas vanitatum, se togliete forse un bicchiere 13608 IX | stipendii del Conte, di natura vanitoso anzichè no, profferisse 13609 XXVI | Cappellano, et io Santi Vannini, che scrissi».~Intanto che 13610 XXIII | pensioni od altri simili vantaggi non fu fatto parola nel 13611 XXX | francese, il quale si era vantato capace di condurre il carro 13612 XXV | leziosaggini della curia, vantava la prestanza, ed anche le 13613 XXII | pareva essere civili, e se ne vantavano. Il Notaro, col certificato 13614 XXIV | Colosso del Montecavallo, o si vanterebbe cugino del re Porsenna? 13615 IX(52) | cocchiere, il quale una volta si vantò, che quando il suo padrone 13616 XXII | Contristava il cielo un vapore umido dello scilocco, e 13617 XXII | scesa, curvò la persona varcando la porta della prigione... 13618 XXIV | corre fama eziandio ch'ei li varcasse; ma per virtù d'ingegno, 13619 XXIV | appena i suoi colleghi ebbero varcato la soglia della porta, che, 13620 IV(13) | dal ferro. Quelli che non varcavano la detta età furono venduti. 13621 XXV | temendo, a seconda della varietà degl'ingegni e degli affetti; 13622 VII | ebbe perduto le legioni di Varo38, fu visto aggirarsi per 13623 VI | pittore mai scultore varrebbero ad effigiare cotesto portentoso 13624 VI(26) | cessati: - «Trovandosi il vascello del pilota Jamo presso alcune 13625 X | volte per gli specchi, pei vassoi, bacili, boccali, urne, 13626 XXI(139) | spopolato provincie più vaste di quelle ch'io possiedo 13627 XIX | di Raffaello nelle logge Vaticane, rappresentante la liberazione 13628 XXXII | pontefice si aggiunse il vaticinio di certo astrologo, il quale 13629 XIII | potermi fidare... ma sì, vatti a fidare dell'Asino! - Però 13630 VII(38) | collocò la sua immagine nel Vaux-hall: poeti illustri lo celebrarono; 13631 XXX | rispose il confessore in vece di don Giacomo.~- Se così 13632 XX | da tutti. Lungi di Sotto vedea le vergini oceanine intrecciare 13633 XXXI | corteo. Uomini e fanciulli vedeansi appollaiati, a mo' di uccelli, 13634 XVII | ambe le mani. Noi già lo vedemmo squallido, e male in arnese; 13635 IV | guardò fisso la donna; e vedendola maravigliosamente bella 13636 XX | cielo, ed uno al mare; e vedendoli entrambi stupendamente belli, 13637 XV | infirmorum delle litanie. Costei vedendomi vestito da masnadiero, ed 13638 XIV | qua, lumi - che io possa vedergli le ferite; - lume, che io 13639 XXI(132) | in maniera, ch'ei potesse vederle dalla finestra: non volle 13640 XXX | fratel mio; se tu potessi vedermi il cuore, conosceresti come 13641 XVIII | nella piaga, e lacerarla, e vederne, esultando, stillare fino 13642 XXIII | bellezza, uguali a voi; e nel vedervi straziare, non senza sgomento 13643 XXIII | diverse passioni non le si vedessero passare per la fronte, a 13644 XXIV | delle vesti».~- E quando vedeste, riprese il Cardinale, come 13645 XVII | attribuiscono al Genio dei sepolcri? Vedetela; ella ha precipitato nella 13646 XXII | sempre varia, e sempre bella? Vedetelo come nuvola di estate dondolarsi 13647 XIX | di corsa, mettendomi di vedetta dentro una macchia. Uscirono 13648 XXIII | si distingueva, punto vedevansi Cinzio Passero e Pietro 13649 XI | una donna; però che in me vediate la moglie di don Giacomo 13650 VI(26) | Pane fosse Gesù Cristo, vedilo in Boccaccio, Genealogia 13651 XV | insanguinata. A te qual vedovile? Il nome di moglie dello 13652 XIX | senza lumi qui non ci si vedrebbe.~- Non qui... ma fuori...~- 13653 XIV | Se io le palesassi, tu vedresti il mio rossore rompere il 13654 Int | guardato la propria ombra; e, vedutala lunga, si sono creduti grandi. 13655 XXIV | sembianza di duca. Gli scrivani, vedutolo con la coda dell'occhio, 13656 XXIV | eziandio che favellassero veementi parole; sennonchè la lontananza 13657 IV | luna, e tutto quanto vive, vegeta e cresce quaggiù. Tutto 13658 V | permetteva a quelli che vegetavano sotto di andare in cento 13659 VIII(48) | I figliuoli di Dio veggendo che le figliuole degli uomini 13660 XX | vecchio maligno, che ella veggente non sapeva che cosa farsi 13661 VIII | figliuoli? Quando non vi veggono, piangono essi meno? La 13662 XIX | tempo che io ti aspetto vegliando!~Il Conte si drizzò su le 13663 XXII | modi legali prescritti dai veglianti regolamenti.~- Volentieri, 13664 XXII | come gli fosse toccato a vegliar tutta notte a cagione di 13665 XIII | interrogasse: «chi ardisce vegliare in questo tempo di morte?»~- 13666 XXIII | spaventato dagli sbirri, che vegliavano accanto alla misera vergine, 13667 XXV | cardinale di San Gregorio in Velatro; dall'altro Pietro Aldobrandino 13668 XXV | si avviticchia com'erba velenosa intorno alla croce, ed hassi 13669 VIII | toglie loro il sole:... velenose sono le rugiade, che cascano 13670 XV(85) | guarire morsi di animali velenosi ec. Questa terra ai nostri 13671 XXIV | anticipato questo anno.~- Vello com'egli è tondo; e' pare 13672 XIII | del palio: Motus in fine velocior. Ora pertanto bisogna attendere 13673 XXI | il dolore; poi saltellò velocissimo, in guisa che parve radere 13674 XVIII | necessaria la medaglia di San Venanzio. Ricordatevene, figliuoli; 13675 XXIII | dalle narici; gli occhi venati di sangue gli scoppiavano 13676 XXIII | e mandarci tutti per le vendemmie a casa.~Donna Lucrezia rassegnata, 13677 XXII | carbonaro, aggirarsi per Roma vendendo carbone, recandosi in mano 13678 XXII | sangue di Santo Stefano venderebbe trenta Cristi, con la Beata 13679 X | straniero. Che cosa non venderebbero essi, i nostri patrizii, 13680 I | un altro: se ricusavano venderglielo ei se lo toglieva, dando 13681 XIII | Romani dopo la rotta di Canne venderono il terreno occupato dal 13682 II | per Roma quando poterono vendersi i figli sanguinolenti.~- 13683 XII | donna ha tanta carità da vendertene. Levati... torna a Roma, 13684 X | porpora? Via cerretani, che vendete Cristo come orvietano in 13685 XVII(95) | latin. t. IV. - In Roma~poi vendevansi ceci e noci fritte, e di 13686 X | del tuo cuore, e tu gli vendi un pezzo di patria! La rapina 13687 XV | prigione, presi la macchia, mi vendicai di tutti. Al fanciullo, 13688 XXII | della mia vendetta, che per vendicare la natura; e fece bene: 13689 XIX | corpo della defunta, di vendicarla nel vostro sangue. A questo 13690 XII | di Giacobbe, i quali per vendicarsi della sorella rapita persuasero 13691 XXI | Vendetta! Vendetta! - Se vuoi vendicarti, e lo vorrai certo, di don 13692 VII(40) | gelosa Eleonora, veemente e vendicativa come donna di paese meridionale, 13693 XXIV | comecchè la offesa ch'ei vendicava troppo differisse dalla 13694 XXV | più mite della capitale si vendichi.~Ora sarò io forse costretto 13695 XIX | pagarla, ed io la dono, non la vendo: così mi sembra il canto 13696 X | rare; però che le abbiano vendute allo straniero. Che cosa 13697 VII | creazione producendo tante erbe venefiche presentisti i bisogni futuri, 13698 XXIV | industriava ravvisarlo; e non venendone a capo, gli passò per la 13699 VII | sinistra dello altare stesso venerano un Crocifisso dipinto, opera 13700 IV | Michele io ho appreso a venerare il suo nome. La prima parola 13701 XXII | immagine di San Niccola venerato come protettore dei ladri, 13702 XX | palpita?~Prassitele scolpì due Veneri: una velata, l'altra ignuda. 13703 XV(85) | famose del mondo, p. 140. Venetia, 1590.~ 13704 XXII(149) | poche pagine dopo, accusa i Veneziani perchè lo consegnarono al 13705 | Vengon 13706 | veniamo 13707 IX | padrone, ingegnandosi di venirgli in grado coll'aggiungere 13708 XXIII | biasimo dai buoni non può venirlene altro che lode, e dal Beatissimo 13709 | venirmi 13710 IX | così truci, ch'egli sentì venirsi addosso il freddo della 13711 XXIII | un'ora che aspettiamo... venitevene via come vi trovate.~Beatrice 13712 XXXI | piè sommette la sua mano venosa alla mano candidissima di 13713 XXI | celano la faccia dietro al ventaglio, - talune per sentire, talaltre 13714 XIII | sentiva un'aria fresca e umida ventargli in faccia, - e don Francesco 13715 XXIII | occhiali... ve lo ripeto per la ventesima volta... voi le troverete 13716 XXXI | Roma allora...~Alle ore ventidue era compita la strage.~Mastro 13717 XV | con voce di foglie novelle ventilate dai primi fiati di primavera, 13718 XXXI | nero lungo e pendente, che, ventilato dal soffio del vento settembrino, 13719 VIII | toccava appena gli anni ventisei; di persona era piuttosto 13720 XIV(81) | scritte da lui durante la ventisettenne sua prigionia.~ ~ 13721 XV | fanciulla io, per tempo ventoso o per pioggia, ci rimanessimo 13722 XXVIII | tenuto per morto da bene ventotto ore. Il popolo lo chiamava 13723 XXXI | rimasero esposti fino a ventuna ora a piè della statua colossale 13724 XXIX | intorno alla causa della sua venula, intendendo spiare dal suono 13725 XXIII | i lupi dal muso affilato venutici da Firenze, che mostrando 13726 XVI | piaciuto disporre di lei. Venutogli meno ogni argomento, prese 13727 XXIII | ostinata; di ciò supplicarli da verace amico, e da cristiano; qui 13728 Ded | degli uomini, tu, nobile veracemente, mi conservasti, questo 13729 VII | Che cosa è Dio? Deus erat verbum: Dio è una parola - niente 13730 XXIV | di pupilla vivissima, e verdastra; le narici mobili le labbra 13731 XVIII | dalla invidia col colore verdenero117 dell'odio. Borbottava 13732 VIII | lati, che si chiamavano verduchi51, e impugnatolo si gittò 13733 VIII(51) | e pugnale,~Stocco, daga, verduco, e costolieri. - Berni.~ ~ 13734 VIII(51) | voce affatto spagnuola. Verdugo in Ispagnuolo significa 13735 XX | della donzella si ritrasse verecondo, scese, e ne avvisò sommesso 13736 XIV | donzella, tanto comparivano vergati con mano tremante. Lo scritto 13737 III | recatosi in mano il foglio vergato poc'anzi leggeva, soffermandosi 13738 XXII(149) | Vespasiano condanna Gionata alle verge, e al fuoco. Catullo è rimandato 13739 V(21) | Francia. I tedeschi (e possano vergognarsene i francesi) come meglio 13740 III | giovanetto, ella è cosa da vergognarsi questa? Predicatela dai 13741 XIX | viso che ha torto, e si vergognasse una volta.~Orazio, che incominciava 13742 XXIII | e meglio di loro; e si vergognassero con quelle superstizioni 13743 XXIV | di averlo tale si sarebbe vergognato anche il diavolo168~Però 13744 III | novella è amore. Non si vergognava già confessare il Petrarca, 13745 XXX | figli dei gentiluomini si vergogneranno di voi; bastate a voi stessi: 13746 XXIII | eglino del proprio nome si vergognino, o vadano soggetti a sentirsi 13747 XXXII | contemplando i capelli di Beatrice, vergognò della vita abiettissima 13748 XVIII | miei propri occhi vidi, e verificai alla fiera di Tagliacozzo, 13749 III | non ho voglia, tempo verificare adesso: comunque sia, ciò 13750 VII | più credibili, e facili a verificarsi; delle altre tacque, avvisandosi 13751 I | esperimento come non si verifichi sempre la sentenza della 13752 XV | visti così traverso i raggi vermigli, apparivano anch'essi pieni 13753 X | pagargliela tuttavia? I vermini non ti porgeranno memoriale, 13754 XXI | in mezzo di noi.~Byron, Verner~ ~- La partita è perduta; 13755 XXII | servito alle locande di Verona o di Padova co' suoi pannilini, 13756 XXXI | uomini come delle donne, dai veroni, dai tetti e dai palchi; 13757 XII | di fare un'opera buona. Veronica, la povera lavandaia, ha 13758 VII | quantunque vere, screditano le verosimili; e pensò inoltre che un 13759 | verrai 13760 | verranno 13761 | verrete 13762 XXII | ma propinati: dunque se versai al padre mio vino alloppiato 13763 XVIII | faccia delle stelle, che versano su l'anima luce, amore, 13764 VIII | di dolore; nulla vi giovò versargli sul capo il prezioso unguento; 13765 XVII | più loro la occasione di versarne di piacere.~I figli, comunque 13766 Int | nemica fino dall'ora che gli versarono sul capo l'acqua del battesimo; 13767 XXVII | frutto facevano, avvegnachè versassero più lacrime che non mettessero 13768 XXXI | Mio buon Gesù! se tu versasti il tuo sangue preziosissimo 13769 IV(13) | Giuseppe Flavio, onde i poco versati nelle storie non si lascino 13770 XIV(83) | verso citato è tolto dalla versione italiana, fatta con assai 13771 V | Il serpe tronco su le vertebre dura ad agitare le membra 13772 XXIV | paragonarsi a Francesco Bacone da Verulamio suo coetaneo; tutt'altro: 13773 XIX | insanguinata; il sangue della vescica mi ha imbrodolato tutto, 13774 XVII | la statua di Pompeo. Il vessillo della fede, cadendo, si 13775 XXII | e qualunque assisa essi vestano (chè l'abito e il nome nulla 13776 XXXI | lavandola diligentemente, vestendola di splendidi abbigliamenti, 13777 VII | si rassomiglia troppo al vestibolo della morte: l'uomo, finchè 13778 XXII | quelle pietre rimangono i vestigi delle mie fiamme. Lasciai 13779 XII(70) | di argento, e due mute di vestimenti. Tornato a casa, il profeta 13780 XVII | battaglie, e pel poeta che le vestirà con la luce del canto. Noi, 13781 XXVII | XXVII.~ ~LE VESTI.~ ~Mi vestirai di quella veste nera,~Ch' 13782 XXII | raderete barba e capelli; vestirete i nostri panni, ed anche 13783 VIII | ignude, e voi non procacciate vestirle: di me non parlo. La casa, 13784 XXX | manette: e non sapendo con che vestirlo, per torgli l'apparenza 13785 XXIV | non volontario delitto io vestirò il saio del pellegrino, 13786 VI | credi adesso, t'insegna come vestirono Cristo con le insegne reali 13787 XIV | scalavano: cappa e spada vestivano; si trovavano nelle battaglie 13788 X | Amen dico vobis, quia unum vestri me traditurum est62.~Primi 13789 IV | bufera di male parole come un veterano la scarica delle palle nemiche; 13790 VII | buoni borghesi toscani. Veteres migrate coloni! Molti altri 13791 XXII | maraviglierei.~- E quelle erbe vetriole, che spingendosi per le 13792 IX | la ferita con l'olio di vetriolo.~Luisa, con atto umile 13793 XVIII | argenti, di ogni maniera vettovaglie, e vini di più ragioni, 13794 I | cotesta famiglia nel delitto vetusta; imperocchè, se la storia 13795 VII | tuttavia. Lo dicono monumento vetustissimo, e già ebbe nome: De Fraternitate, 13796 XXIII | anzi gli accarezza, e li vezzeggia col nome di buoni figliuoli: 13797 XXI | cruccioso per non vedersi più vezzeggiare, con una beccata trasse 13798 IV | meglio baciava in fronte, e vezzeggiava il fanciullo: - buona gente! 13799 XXII(144) | espongono all'adorazione delle vezzose e tenere visitatrici: se 13800 XVII | chiunque abbia vaghezza di viaggiarlo per lungo e per largo. Venite 13801 XII | pensiero del prete dopo avere viaggiato per diverse regioni, si 13802 XVIII | compagnia, più che di cavalcata viaggiatrice, aveva sembianza di associazione 13803 XXVII | nostri censori dicono che per viatico prendiamo la vanità; e se 13804 XXXI | mazzuola a mani sciolte gliela vibra nella tempia sinistra. Egli 13805 XI | infuocate si dilettasse a farle vibrare di angoscia. Nella gola 13806 XXX | ebbero virtù con la tremenda vibrazione loro di superare perfino 13807 Int | sua bontà infinita - due vibrazioni uscite dalla stessa corda 13808 XIX | dal petulante garzone gli vibrò tale uno sguardo, che per 13809 XXI | che il Vicerè venne alla vicaria, per maladetta sorte voi 13810 XVII(96) | si accostano, questo sarà vicendevolmente assai giovato da loro, ed 13811 XXI | affetti fino alla Serenissima Viceregina? «Peggio ancora». Voi mi 13812 XXI | terminarlo a Beatrice, o viceversa: così errava l'anima sua 13813 XXX | cotesto palazzo si trovasse in vicinanza del Ghetto). Su le prime 13814 XXI | radere la terra, in certo vicolo oscuro posto nel bel mezzo 13815 XVIII | via Valeria si ridussero a Vicovaro, ove a cagione del caldo 13816 XVII(93) | choissis être oppresseur, ou victime.~J'embrassai le malheur, 13817 XVIII(117)| que tiene poder sobre la vida de sus subditos y vasallos, 13818 IV | del chiasso: accendili, e vientene via dopo aver chiuso di 13819 XXIV | Padre argomento di fare viepiù rifulgere quella sua innata 13820 III | passioni. Poichè le cose vietate tanto più si appetiscono, 13821 VIII(49) | sotto pena di scomunica, vietò a tutti i fedeli trattenersi 13822 XXIV | tortura capillorum, tortura vigilae, canubbiorum, rudentium, 13823 XXV | volumi, frutto di notti vigilate, egli lasci a edificazione 13824 I | sotto Pio V, mentre questi vigilava a rinettare il mondo dalle 13825 XXI | segreto; abbiate~un occhio vigile; non fate moti intempestivi,~ 13826 XX | invano però, chè agli occhi vigili sotto le chiuse palpebre 13827 XXVI | si pose in sentinella, e vigilò tutto quel giorno e buona 13828 III | in qualcheduna delle sue vigne, che t'indicherà...~- Ecco 13829 XXII | della vita, dove, spento il vigore dell'anima, l'abitudine 13830 XVIII(113)| Oliverotto da Fermo, Vitellozzo Viletto, il signor Gianpagolo, e 13831 VIII | venne dai santi stessi vilipesa quanto voi create da Dio, 13832 XXIV | E chi fu dunque più vilipeso di lui? Chi più di lui saturarono 13833 IX | badate a questo abbigliamento vilissimo, per cui divenni favola 13834 XXIV | mondo si pose a passeggiare villanamente di su e di giù per la stanza, 13835 XXVI | rimasta prigioniera dentro il viluppo di creta tornerebbe non 13836 XXV | confessione ottenuta per vim torturae. Ma silenzio; ecco 13837 XVII | le tempie dell'uomo, che vinca così gli amici come i nemici 13838 VI(23) | apponeva del Sole, e lo vincea.~Anfossi, Beatrice Cènci.]~ ~ 13839 XXII | l'angoscia del patire ti vincerà, se sei innocente pensa 13840 X | confronti, perchè sei nata a vincerli tutti. -~La fanciulla gli 13841 XIII | strangolarlo, posso ben vincerlo. O spirito di rivolta, perchè 13842 XXV | minacce della donzella per vincerne la repugnanza; il chiodo 13843 VII | la ragione non lascerebbe vincersi dalla disperazione per gittarla 13844 XVII | volle provare se cortesia vincesse tristezza, e la prova fu 13845 XVIII(111)| ma tutte in favore del vincitore si ordinavano. Da questo 13846 XVII | palesarvene il nome perchè mi sono vincolata a tacere. Io mi sento donna 13847 XXII | parte dei beni di casa Cènci vincolati a fidecommisso credono al 13848 XIV | prelatizio, non fosse però vincolato con la Chiesa mediante voti, 13849 XIII | quali, sebbene piccoli, vincono con la limpidità della loro 13850 XXII | metta; parenti sono tutti in vinculis. Cerca tra cento lupi il 13851 XXIV | dei Cènci.~Clemente VIII violentato, per così dire, contro ogni 13852 XV | villana, era ricorso alle violenze, alle quali la fanciulla 13853 XI | da due globi di luce ora violetta, ora cerulea, come fiamma 13854 I | cenerini, e reticolati di vene violette e sanguigne - pareano cadaveri 13855 XII(71) | Sichem figliuolo di Hemor violò Dina figliuola di Giacobbe; 13856 XVII | di sbiado; anzi perfino i viottoli, onde non si smarrisca chiunque 13857 XI | e di ale scure a modo di vipistrello, le tenesse le branche deretane 13858 II | predicano insignis pietatis vir, come Virgilio canta di 13859 XXIII(161)| longa sic morte necabat».~Virgilius, Aeneid. t. VIII, v. 482.~ 13860 XXV | ingegnavasi depravarne la virginea intelligenza? gli giovarono 13861 XXXII | da man pia ricongiunto~Al virgineo tuo collo, ebbe ghirlanda,~ 13862 III | amare. Amate dunque totis viribus; chè altramente operando 13863 XXIV | ambizione, essendo questa cosa virile, e per nulla convenevole 13864 XXII | soffersi in quelli della virilità: certo ho servito un signor 13865 XXX | Mulier diligens est corona viro suo.~Proverbii.~ ~Ma l'amore 13866 XXIV | sempre intendere compresa virtualmente. Ora se il sommo Pontefice, 13867 II | stupendi, noti ai nostri virtuosissimi padri, noi abbiamo perduto 13868 V | valoroso di Cesare? Chi più virtuoso di Catone? Chi o più politico 13869 XVII(101) | Vita di Temistocle. Il Visconte di Chateaubriand nelle sue 13870 XX | impadronirsene; la sente umida, e viscosa: ritira la sua spaventata, 13871 XVII(100) | persi,~Tornan dei nostri visi le postille~Debili sì, che 13872 XX | Guido ha scorto, comunque visibile appena, cotesto moto, e 13873 XVII | incorporee, e non pertanto visibili, come lo spettro di Cleonice 13874 XXIV | me non si canzona; e quel visino di ave maria non mi aveva 13875 XXI | si narra questa di lui. Visitando a Catania, in compagnia 13876 IX | recata al suo palazzo per visitarlo... e che adesso sta aspettando 13877 XXIV | presenziai la operazione) che la visitassero diligentemente, per ricercare 13878 XXIX | sapere che la tua tomba sarà visitata dai luminari del cielo. 13879 XIV | saliva tosto in palazzo, e visitate le donne, come meglio poteva 13880 XI(68) | quale di tanto in tanto visitava gl'infermi soldati, e li 13881 XV | ritornato, e che stanotte lo visiterà in casa sua com'è dovere». 13882 XXII | sfacciato offende; mentre nei vispi canti di messer Ludovico 13883 XXV | loro davanti per la via: vissero, e morirono disprezzati 13884 XXVII | neri; - lo vedi, io, quando vissi, li costumava verdi... E 13885 VII(41) | maggiori santi, che sieno vissuti nel mondo, avere avuto per 13886 XXVI | accingeva applicarlo al caso; ma vistala inconcussa, non è da dire 13887 XVIII | torbidi gli sguardi, e, vistasi la moglie al fianco, l'abbracciò 13888 VII | altro della Salute, a Santo Vitale: su l'orlo del lago Numicio, 13889 XXIII | raccogliendo quanto potè di spiriti vitali, con voce forte favellò:~- 13890 XXIV | non già dal fastidio. La vitalità, che in lui sovrabbondava, 13891 XII | prodigo, ed ella uccideva la vitella grassa. Cotesto giorno, 13892 X | uno scoglio di carne di vitello combattuto da flutti di 13893 XVIII(113)| ammazzare Oliverotto da Fermo, Vitellozzo Viletto, il signor Gianpagolo, 13894 XXVII | mio padre alla fiera di Viterbo; - ma non me ne feci mai 13895 XXII | ossa, e, se togli gli occhi vitrei, ogni altra parte del corpo 13896 XXX | morte; aveva già l'occhio vitreo, e smarrito; tuttavolta 13897 XXIII | altro. Ministrate loro il vitto di penitenza... bevano il 13898 X(64) | racconto somministrava a Vittore Ugo la idea della scena 13899 VIII | guardi! Ma questo perpetuo vituperare che voi fate vostro padre, 13900 VI | con le insegne reali per vituperarlo più crudelmente. Dio nel 13901 XXXI | fosti con tanti oltraggi vituperato, e con tanti tormenti morto, 13902 XI(67) | contro lui infellonito, lo vituperava con ogni maniera di oltraggi, 13903 XII(71) | il prepuzio ci sia cosa vituperevole: ma pur vi compiaceremo 13904 XXIII | tacerà le scene turpi, i vituperii, le oscene allusioni: prodigate 13905 III | mai devono aver suonato le vituperose proposte all'orecchio della 13906 XXXI | splendore per iscintillare più vivace. Il patimento l'aveva spruzzata 13907 XVII | strazii sbadiglia, o ride; vivano o muoiano, oppressori ed 13908 VII(36) | è ragione; avvegnachè a viver molto, ammoniva certo Vescovo 13909 VIII | per prego sofferse di vivergli lontana45? I Preti potranno 13910 VIII | Cristofano ed Angiolo. Vivevano nella via di san Lorenzo 13911 VIII | niente; onde la famiglia vivevasi in angustia grande, stretta 13912 IX | stava per rispondere con vivezza, l'astuto vecchio, che bene 13913 XXVI | Subiaco, per curare col vivido aere della campagna la declinata 13914 XXIII(161)| quin etiam jungebat corpora vivis~Componens manibus manus, 13915 XXIV | fronte; l'occhio di pupilla vivissima, e verdastra; le narici 13916 VII | dono irrevocabile inter vivos... tu la spargerai sopra 13917 XV | Io ve l'ho detto; egli vivrà, e voi morrete.~- Che importa? 13918 XV | monsignor Guido sia morto?~- Vivrebbe forse?~- Vive, e sano e 13919 IV | fanno preti oziosi, superbi, viziosi, e ribaldi; dall'altro poveri, 13920 XIX(122) | disputare, ma superbo, e vizioso di sua vita, morì. E dopo 13921 XXIV | vociare la calunnia. Ella vocia: o come volete voi che possa 13922 XXIV | po' che cosa si attenti vociare la calunnia. Ella vocia: 13923 XXI | le forze si bilanciano, voglionsi mettere le mani alla cintura, 13924 XXVII | Immagine celeste come i cigni volano sotto l'ale materne, se 13925 XII | la siepe, e come saetta volante corre verso il padrone. 13926 XX | nido; all'opposto i pesci volanti si sollevano descrivendo 13927 XIV | Appena questa parola era volata, il Conte conobbe quanto 13928 XII | io so una storia di scudi volati senza opera diabolica; e 13929 XXIX | gittasi in carrozza, e, volato alla prigione di Corte Savella, 13930 XXXI | il fatto dell'Ubaldino, volendoli rendere capaci come questo 13931 XXIII | averi, non contrasto; e volendolo ancora, io non potrei; ma 13932 XXIII | aprendomi l'animo suo; e, volendomi esercitare ad usar diligenza, 13933 | voler 13934 VII | rappresentare in terra, a volerci prendere sollecito ed efficace 13935 XXIII | segno della sua fiducia volergli confidare la procedura dei 13936 XXII | garbo, che parve piuttosto volerglielo dare sul capo, che presentarglielo 13937 XII | fronte.~- Rassegnarci ai voleri di Dio...~- Donna, voi avete 13938 XII | prese due pugni, e mostrò volerli gittare fuori della finestra - 13939 | volermi 13940 | volesti 13941 | Volevamo 13942 | volevate 13943 XII | sia quello~Da scriverne in volgar, greco, e latino.~Gab. Simeoni, 13944 XXIII(159)| Tacito, Annali, t. XV. volgarizzamento del Davanzati.~( 13945 VIII(44) | significhino, se le facciano volgarizzare da qualche studente tornato 13946 XXIV | nec sine te», ch'egli avea volgarizzato per suo uso così:~ ~ teco 13947 XVIII | Silenzio; salite...~E Beatrice, volgendogli supplichevoli le mani, di 13948 Int | apparve bella di sventura; e volgendomi alla sua larva sconsolata, 13949 XXIV | nostri sepolcri: - egli volgerà altrove i suoi passi quando 13950 XXIII | solo mi sia concesso di volgermi severamente a voi, e domandarvi 13951 XXIV | il diritto di resistere. Volgete la mente alle antiche e 13952 XX | tratto le fanciulle a lei si volgevano, e lei chiamavano co' cenni 13953 XIX | gettavate acqua e pane, e volgevate crucciato le spalle...~- 13954 XXVI | distinguono neanche come polvere. Volgi, o figlia, il tuo sguardo 13955 XIV | la faccia. Oh! per pietà volgiamo altrove lo sguardo; imperciocchè 13956 XVIII | saturnali; e lo vedrete.~Volgiamoci all'Adriatico, poichè da 13957 XXX | della turpitudine umana, volgilo sopra gli Artisti, in ispecie 13958 X | ed a vendetta; la vendita volontaria a servitù. Così gli Spartani 13959 XXIII | fratello in Cristo, a porgere volonterose le orecchie alla chiamata 13960 XI | robusti, i quali si prestarono volonterosi a cotesto ufficio. Ella 13961 XXX | e va attorno inciso dal Volpato, e meglio dal Morghen.~Anche 13962 VII | fatti più». E il Frate, voltandogli bruscamente le spalle, gli 13963 XVI | per uscire, uno di loro, voltandosi per salutare col solito 13964 XVII | rado gli occhi di Dio si voltano alla terra, contristati 13965 XXIX | acquistarmela ora bastasse il solo voltarmi addietro, io non mi ci volterei. 13966 XI | appuntellarono al muro, e poi voltarono la faccia in su senza muoversi, 13967 XIX | accorta dello inganno; onde voltasi al padre lo confortava con 13968 XXXI | spingere avanti; al contrario voltassero faccia, se non volevano 13969 XXXI | sul capo al fratello, e, voltata la faccia verso Banchi, 13970 XXXI | ora viene al giudizio; - e voltatasi al popolo, continuò: «E 13971 XXIII | astretto a veruna legge, voltatela bocconi, e perlustrate con 13972 XXI | sbucare due persone, le quali, voltatesi le schiene appoggiate alle 13973 XVIII | viuzza: quivi si fermò, e voltatosi dalla parte della osteria 13974 XVI | rispondeva a coloro, che si voltavano a lui, venite domani? Padre, 13975 XVIII | alzavano, si abbassavano, volteggiavano, mi ferivano nel petto, 13976 XXI | tolse le carte di mano, e, voltegli le spalle, disse: «ho capito!»~ 13977 XXIX | voltarmi addietro, io non mi ci volterei. Intanto che io torno a 13978 V | orecchi. Aghi calamitati vòlti sempre al polo della tirannide 13979 XII | prendere sonno; e dando un gran voltolone pel letto tornò sul lato 13980 XXII | seggiola. Intanto il Moscati voltosi a Marzio gli disse:~- Accusato, 13981 VII | e con parole forsennate volubilmente favellò:~- Che cosa è Dio? 13982 IX | devenire a questo atto, et voluntas hominis ambulatoria est 13983 XXII | mestieri, tuttavolta l'ho voluta esaminare con diligenza, 13984 VIII(44) | audite me scorta, postribula, volutabra porcorum pinguium, cubilia 13985 XVII | ranuncolo sorrisero così voluttuose come le scarne mascelle. 13986 XVII | prendendosi per mano menano balli voluttuosi; - accolte nel cavo delle 13987 XVII | fossa, noi ci andiamo con voluttuoso conforto a dormire.~Giacomo 13988 XXVI | piana, in breve ora col vomere di fuoco tracciò profondo 13989 XV(85) | preservare dai veleni, farli vomitare, guarire morsi di animali 13990 XXIV | sale; imperciocchè allora, vomitato il sangue, torni a pungere 13991 XIX(121) | vivi, e dopo mezza ora ne vomitava il pelo. Essendo sparito 13992 XXI | animale di rapina, spenta la voracità prevaleva in lui la smania 13993 | vorremmo 13994 XVII(91) | negli antichi cammei. Questo vortice marino prossimo alla Sicilia, 13995 XXIV | rupe: il mare gorgoglia vorticoso e bianco in mezzo allo scoglio 13996 X | figliuoli; e finalmente votai, che avrei abbruciato palazzo, 13997 XIV | mura la porta dietro alla votata;... ma salvami, ti comando, 13998 XXIV | che se fosse stata causa vulgare non avrebbero avuto ricorso 13999 XVIII(109)| montem Sion quia disperiit, vulpes ambulaverunt in eo».~ ~ 14000 XXIII(155)| Quidnam vulto hoc esse? Alii autem irridentes 14001 XXI | boccale di vino.~Olimpio lo vuotò di un tratto, e sospirando 14002 III(7) | delv'd, and Eve span~Where was then the gentleman?~ ~La 14003 III(7) | alle parole del testo:~ ~When Adam delv'd, and Eve span~ 14004 III(7) | Adam delv'd, and Eve span~Where was then the gentleman?~ ~ 14005 XXIII(158)| governi dispotici, il duca di Wintoun diceva che lo ufficio del 14006 | XIV 14007 | XVII 14008 XX | CAPITOLO XX.~ ~LA NOTTE SCELLERATA.~ ~. . . . 14009 XXI | CAPITOLO XXI.~ ~IL MANTELLO ROSSO.~ ~ 14010 XXIII | CAPITOLO XXIII.~ ~I GIUDICI.~ ~Di nuova 14011 XXIV | CAPITOLO XXIV~ ~IL SAGRIFIZIO.~ ~Non sentite 14012 XXIX | CAPITOLO XXIX~ ~LA GRAZIA~ ~Onde tanta 14013 XXV | CAPITOLO XXV.~ ~IL GIUDIZIO.~ ~Leo rugiens, 14014 XXVI | CAPITOLO XXVI.~ ~LA CONFESSIONE~ ~Di sante 14015 XXVII | CAPITOLO XXVII.~ ~LE VESTI.~ ~Mi vestirai 14016 XXVIII | CAPITOLO XXVIII.~ ~LA FIGLIA DEL CARNEFICE.~ ~ 14017 XXXI | CAPITOLO XXXI.~ ~L'ULTIMA ORA.~ ~Il bellissimo 14018 XXXII | CAPITOLO XXXII.~ ~IL SEPOLCRO.~ ~Ove riposa 14019 X(65) | ucciso. Il DANTE nel Canto XXXIII dell'Inferno così ragiona 14020 XII(71) | sterminarono tutti». Genesi, Cap. XXXIV, n. 25. A qualcheduno è 14021 XXI | ma si fermò:~- Per Santo Yago! ella è cosa da nulla firmare 14022 XVIII(117)| Lo advierto segun lo que yo entiendo de las leyes, que 14023 XVII | carbonchio incrostati di zaffiri; sotto la volta delle acque 14024 XIII | fontana; - pensai all'oste di Zagarolo, che ha il vino tanto fresco 14025 VII | un fanciullo... anche la zampa di questo ragnatelo ( - 14026 XXIII | mani appoggiate come le zampe il mastino in riposo, andava 14027 XVIII | coll'iride, che mandano gli zampilli dell'acqua rotta su gli 14028 XXXI | grondava giù da più lati, zampillò su la faccia a Bernardino, 14029 XXVI | grottesco; dacchè padre Zanobi, maestro dei novizii nel 14030 IV | breviario pesa meno della zappa. Voi volete godere qui il 14031 XX | Cambise127, o si lascia arare, zappare, e si sottomette a produrre 14032 III | loro....~- Ma quando Adamo zappava ed Eva filava dov'erano 14033 XXIV | all'altro di capelli neri a zazzera; neri, folti, e dritti aveva 14034 VIII(42) | madre, e i figliuoli di Zebedeo». Cap. 27. n. 56.~«Or Maria 14035 XX(128) | fanciulla:~E se il notturno zeffiro~Blando su i flutti spira,~ 14036 XXIV | cagioni lo muovessero a zelare così le difese dei Cènci.~ 14037 XXIII | più fervorosamente di lui zelasse la causa loro presso Sua 14038 XXIII | studioso sì, ma non rigidamente zelatore, almeno sul principio del 14039 XXIV | anch'essi uomini valorosi, e zelatori del nobile loro ministero.~ 14040 XXV | o le superano le anime zelatrici della pietà. Ora, qual donna 14041 XXII | in bigoncia i sermoni di Zenone, che ha imparato a mente 14042 XXIII | Alessandro recatasi in mano la zeppa, scalzò il piede sinistro 14043 XXII | Fiordiligi, o l'altro di Zerbino e d'Isabella?~- Dirai bene, 14044 XXIII | mandibole inferiori che negli zigomi, le guance pendenti, la 14045 XIII | dopo bevuto tu rimetta lo zipolo al posto.~- Quando non si 14046 XVI | sembra camminare sopra la zolfatara... mi si bruciano le scarpe.~ ~*~* *~ ~- 14047 XV | conficcò la punta nelle zolle. «Quando verrà tuo marito, 14048 XVII(96) | sono figliuole di Giove: zoppe, grinzose, e guerce degli 14049 XXII | abbiamo un compagno che zoppica; egli v'insegnerà a imitarlo 14050 I | offeso nella diritta gamba, zoppicava. Copioso d'idee e facondo 14051 XVI | ebbe torto. Al diavolo lo zotico, che non capiva l'onore 14052 XIX | faceva mordente; il vento zufolava per le fronde degli alberi: 14053 XXIII | co' Luterani, Calvinisti, Zuingliani, e l'altra peste maledetta


vagol-zuing

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License