Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO XXXII.

 

IL SEPOLCRO.

 

Ove riposa il tuo capo caduto,

Che raccolto, e da man pia ricongiunto

Al virgineo tuo collo, ebbe ghirlanda,

Simbolo dei dolenti anni recisi

Sul mattin della vita?

Anfossi, Beatrice Cènci

 

Si ode un'orma: si ripete. È passo di vivente, che muove verso il feretro. Al chiarore della torcia si svelano le sembianze di Padre Angelico, bianche come la cera della torcia che arde. A che viene il povero frate?

Si pone a sedere sul gradino del feretro presso al candeliere; si abbraccia le gambe, la fronte appoggia sopra le ginocchia, e così rimane immobile a piangere e a pregare.

Da un remoto angolo della chiesa ecco si stacca un'altra ombra. I suoi passi non s'intendono, tanto posano lievi sul marmo del pavimento; però sono lunghi, e vacillano. Le varie lampade pendenti giù dalla volta delle navate riflettono in più di un lato su le pareti e sul suolo diverse ombre lunghe; sicchè pare che colà sia convenuta una mano di gente, forse per compire qualche tenebroso disegno. Ma cotesta è vana apparenza; l'ombra muove da un solo... solo, se togli la compagnia della sua disperazione. Il petto di costui si alza e si abbassa ansando tremendamente; ma lo anelito egli comprime per modo, che appena si sente l'alito. I piedi ha ignudi, gli occhi fissi, e sbarrati in molto terribile guisa.

Egli è Guido Guerra. Qual pensiero colà lo sospinga si palesa dal pugnale, che stringe nella destra: quello stesso pugnale con cui egli squarciò la gola al padre di Beatrice, giustiziata per parricidio; - quel pugnale che, prima del ferro del carnefice, troncò il filo dei giovanili anni di lei.

Egli già tocca il lembo del tappeto, e già lo rovescia...

- Io ti aspettava.

Dritto allo improvviso su i piedi gli disse Padre Angelico, ponendogli ambo le mani sopra le spalle.

E lunghi durarono il silenzio e la immobilità loro accanto alla bara della decollata. Padre Angelico ruppe alfine cotesto silenzio favellando:

- Beatrice t'impone vivere. Il suo ultimo, ah! il suo ultimo pensiero non fu di Dio... e' fu di te! Ella moriva lieta nella speranza di rivederti in paradiso, e tanto m'impose dirti: e più mi ordinava rammentarti te aver commesso peccati gravi, che la giustizia divina, senza lungo pentimento, non ti può rimettere. Vorrai tu tradire la speranza della vergine innamorata? Vuoi tu chiuderti, sciagurato!, per sempre la via di riunirti a lei nello amplesso del Signore? - Da' qua quel ferro, ch'io lo deponga dentro al suo sepolcro, e tu vivi. Invece prendi questi... sono i suoi capelli, che la infelice ti manda perchè tu li porti sul cuore; e questa immagine della Madonna davanti alla quale ella pregò le preghiere estreme, onde tu pure davanti ad essa preghi, e sua mercede ottenga il perdono, che la tua sposa... Beatrice, a questa ora t'impetra al trono di Dio. Adesso va, figliuolo, ritirati: - non turbare la pace dei morti. Beatrice non è qui... alza gli occhi al cielo, e la rivedrai.

La destra di Guido si aperse, e lasciò cadere il pugnale. Prese i capelli, e se li ripose in seno: prese anche la Immagine, e declinato il capo sul petto si disciolse in pianto.

Il frate allora, sempre e più sempre sospingendo il desolato amante per una spalla, lo tolse a quel feretro per sempre.

Guido mutava i passi tardi, e spensieratamente allontanandosi dalla bara si accostava alla porta della chiesa. Il frate la schiuse, e uscito all'aria aperta con Guido prese a raumiliarlo con blandi sermoni; ma quegli infuriando allo improvviso lo respinse, e muto si cacciò per la campagna dove il raggio obliquo della luna declinante faceva più spaventevoli le ombre.

Narra la tradizione lontana, che col rinascere del sole si ravvivassero a mille doppii più atroci le smanie nel suo petto, e maledicesse l'ora in cui gli fu impedito recare a fine il suo proponimento; e poichè gli era stato tolto di versare il proprio sangue sopra la tomba dell'amata fanciulla, giurasse propiziare la sua ombra col sangue altrui: immane voto, ch'egli troppo bene mantenne. Fattosi capo di masnada non diventò terribile nella campagna romana soltanto, ma con sottile ingegno insidiò e spense parecchie vite nella stessa Roma, in mezzo a guardie, e perfino nella sicurezza delle domestiche pareti.

Venuto a morte nel 1605 papa Clemente VIII, e succedutogli, dopo il brevissimo pontificato di Lione XI, il cardinale Cammillo Borghese col nome di Paolo V, partecipe delle spoglie della casa Cènci, e da Guido Guerra supposto eziandio complice della strage, gli fece assapere che dettasse il testamento, perchè in un modo o nell'altro per le sue mani aveva a morire. E, come se questo non fosse abbastanza, per rovesciare immensa formidine nell'animo del pontefice si aggiunse il vaticinio di certo astrologo, il quale gli prognosticava vita di breve durata. Ond'egli, dimessi cuoco e scalco, stavasi intanato nel Vaticano, non osando comparire in pubblico; o se talvolta usciva, stallieri armati lo circondavano per dinanzi e di dietro. Se taluno gli porgeva carta o memoriale, ei, per sospetto che fossero avvelenati, lasciavali cadere in terra173.

Un giorno Guido, contemplando i capelli di Beatrice, vergognò della vita abiettissima che conduceva; ed aspirando a maggiore vendetta, toltosi allo improvviso da Roma si condusse in Fiandra ove durava tuttavia feroce la guerra, che cotesti popoli sostenevano per la independenza e per la libertà, Ma arrivò tardi; e la guerra traendo al termine, dopo il suo arrivo non successe cosa di momento; sicchè in breve si trovò, con inestimabile rammarico, ad essere presente alla pace. Allora si volse a guardare la vita passata, e considerò come tutti i suoi passi lo avessero sempre più allontanato dal sentiero, che pria di morire le raccomandava la donna dell'anima sua. poco valse a mutargli l'animo anche una lettera, che gli scrisse l'antica madre chiamata a miglior vita dalla Provvidenza, la quale, in mercede dell'amarezza di cui aveva contristato il suo cuore materno, lo scongiurava di rendersi a Dio, ed ottenere il perdono dei suoi peccati. Accogliendo coteste voci della coscienza, a lui parve bene non ridursi a poltrire in qualche chiostro annegando il pensiero nella pinguedine e nell'ozio; e pur volendo gratificarsi la Misericordia divina, si recò sull'alpe di San Bernardo, dove per la cura indefessa, e stupendo coraggio mostrati a porsi ad ogni più fiero cimento per la salute dei miseri sepolti dalle lavine, venne in fama di pio come d'imperterrito; e giova sperare che la giutizia placata gli abbia consentito di rivedere, colei, che tanto amava, nella dimora dei giusti.

Dove riposa adesso il corpo di Beatrice? Dalla chiesa di San Pietro in Montorio è scomparsa la Trasfigurazione di Raffaello e con essa la lapide della Vergine tradita. Però il quadro della Trasfigurazione, collocato in sede più degna, riceve tuttavia gli omaggi della posterità; mentre il pellegrino devoto ricerca invano la sepoltura della Beatrice. I frati, come il buon figlio di Noè, affannosi a velare le vergogne della Corte dei Papi, hanno voltato sotto sopra la pietra, e la iscrizione è scomparsa Poveri frati! Troppo gran manto ci vuole per cuoprire i peccati empii, e rei dell'avara Babilonia174; le memorie cancellansi come le vite, e i marmi. Il pellegrino, cui punge amore, vada a San Pietro in Montorio; si fermi davanti l'altare maggiore oltre la balaustrata. Costà, in cornu epistolae, a piè dei gradini dell'altare guardi la lastra di marmo pentelico, che fa angolo con le lastre laterali: quivi sotto dormono in pace le ossa di Beatrice Cènci vergine sedicenne, condannata da Clemente VIII vicario di Cristo a morte ignominiosa, per parricidio da lei non commesso.

Tanto basterà pel pellegrino devoto, onde ravvisi il luogo ove giace la donzella; ma se non gli fosse sufficiente, aguzzi bene lo sguardo, e leggerà sopra la pietra questo epitaffio, che, sostituito dalla mano di Dio a quello che v'incisero gli uomini, non si cancellerà più mai fino alla consumazione dei secoli:

«L'avara crudeltà dei Sacerdoti ha bevuto il sangue e divorato gli averi della tradita, che giace qui sotto».

 

*

* *

 

Il martedì seguente, che cadde il 14 settembre 1599, la Compagnia di San Martello, godendo il privilegio di liberare un prigione per la festa di Santa Croce, ottenne si rendesse alla libertà don Bernardino Cènci, a patto, che dentro lo spazio di un anno pagasse scudi venticinquemila alla Compagnia della Santissima Trinità di Ponte Sisto. Come Bernardino, spogliato d'ogni sua sostanza, potesse pagare questi venticinquemila scudi, davvero non si sapeva comprendere; ma la Curia, ingorda sempre, tese uno archetto per tentare di spremere danaro dalla pietà dei parenti, che casa Cènci in Roma ed altrove annoverava nobilissimi, e potentissimi. Fatto sta, che questi venticinquemila scudi non furono pagati; anzi crescendo ogni giorno l'abbominazione nel pubblico per vedere la massima parte dei beni di casa Cènci arraffata dalla famiglia Aldobrandina, il Papa con atto del 9 luglio 1600 ebbe a restituire i figli di don Giacomo nel possesso di parecchi beni confiscati, come quelli che andavano sottoposti a vincolo di fideicommisso, non senza però il compenso di buona somma di danaro, come si rileva dal mandato per transigere conferito a monsignore Ferdinando Taverna, nel quale occorrono le seguenti parole: «Pro aliqua condecentiori Camerae pecuniaria summa per eosdem Iacobi filios persolvenda transigas». Nel luglio poi del 1601, instando più urgente assai la medesima causa, e' fu mestieri aprir di nuovo la mascella al mastino e rendere tutti gli altri predii, tranne lo immenso feudo di Casale di Torre Nova, di cui il Papa era stato sollecito a investire Giovanfrancesco Aldobrandini pel prezzo simulato di scudi novantunmila. Morti Clemente VIII e Paolo V, Luisa Vellia, la valorosa vedova di don Giacomo, alacre a recuperare la mal tolta sostanza dei figli, dimostrata la iniquità di cotesta vendita richiamandosi di notoria ingiustizia sofferta, domanda la restituzione, o la facoltà di dimostrare la frode, e la lesione enormissima dello istrumento contro Pupissa Aldobrandina, Paolo Borghese, ed altri mentovati nella supplica umiliata a Gregorio XV. Altre memorie di queste contestazioni non mi è riuscito trovare; ma le liti fra gli eredi Cènci, Aldobrandini, e Borghese durarono secoli; e non sono bene quaranta anni, che i tribunali di Roma udirono rinnuovarsi l'antica querela fra il Principe Borghese, e il Conte Bolognetti Cènci.

Laddove poi sembrasse a taluno avere io proceduto con leggerezza incolpando di tanta infamia la memoria di questo Pontefice, io vo' ch'egli ponga il pensiero principalmente a due cose, ed è: la prima, che nuove rare apparirono siffatte infamie nella Corte Romana; la seconda, che quando l'oro del condannato si versa nell'arca del giudice, a questi sta con prove limpidissime chiarire le genti, ch'egli non fece causa comune col boia.

 

 




173 Paolo Sarpi. Storia del Concilio di Trento.



174 Non paia ai reverendi Padri della Compagnia di Gesù ch'io abbia

parlato avventatamente; dacchè eglino, dottissimi, sanno com'io altro non

abbia fatto che copiare l'espressione del Sonetto di messere Francesco

Petrarca.

«L'avara Babilonia ha colmo il sacco

«D'ira di Dio, e di peccati empi, e rei» cc.

E messer Francesco, come quegli ch'era prete, e canonico di Pavia, doveva

intendersene.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License