Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
seco 3
seconda 4
secondi 1
secondo 48
secreti 1
securum 1
sede 2
Frequenza    [«  »]
49 altri
49 cose
49 un
48 secondo
45 sono
44 loro
43 dice
Giovanni Paolo Lomazzo
Della forma delle muse

IntraText - Concordanze

secondo

   Parte
1 Muse| Pieria. ~Pausania dice, che secondo Mimnermo poeta le Muse più 2 Muse| fecero, ma di nove vinse secondo Esiodo, & Homero. La più 3 Muse| incorrottibile. Sono dette Muse secondo Eusebio dall'insegnar à 4 Muse| chiamano Muse dal ricercare secondo il detto, elle sono nove 5 Muse| gratie Muse dette; & quinci secondo Esiodo ogniuna di queste 6 Muse| imitato da Quintiliano, secondo il Giraldi; leggendosi ora 7 Muse| Pausania. ~Cicerone dice d'un secondo altro Giove esser nate quattro 8 Muse| chiaman Mnemosine. ~E perciò secondo Plutarco Giove generò molte 9 Muse| presso à Delfo. ~Di Pateidi, secondo Festo da un fonte di Macedonia, 10 Muse| detto Ligio. ~Di Olimpiadi, secondo Varrone, da Olimpo monte, 11 Muse| riputando il sonno, ò il riposo secondo me convenirsi alle Muse, & 12 Muse| mezzo, pur di quel nome, & secondo Plut. presso al tempio 13 Muse| Musei, & Stefano recita secondo Polibio, che in Olimpo monte 14 Muse| aperti, e Museo si dicea secondo lo Scaligero un huomo erudito, & 15 Muse| dell'antro delle Muse, & secondo Filostrato appò gli Egitij 16 Muse| sempre insieme furon dette, secondo Plut. Musae, quasi Homusae. 17 Muse| Simolachri antichi, & di palma secondo Fornuto, per la denominatione, 18 Muse| oscuri de Poeti. Il Lauro, secondo G. Giraldi, si attribuisce, 19 Muse| Dea Pitho, o persuasione, secondo Quintiliano, la quale attento 20 Muse| compagni da molti Greci, secondo Strabone Bacco, Apolline, & 21 Muse| spetialmente i Musici, E secondo il gran Ficino, i Sacerdoti 22 Muse| Filosofia, senza la quale, secondo il Comico, nihil honesti 23 Muse| bestia, Et Apollo nel mezzo secondo Servio dinota il lume superiore 24 Muse| lor verso. Oltre di ciò secondo Plutarco, lor dato Ercole, & 25 Muse| dalla voce delle Muse, Et secondo me si potranno alludere 26 Muse| così come vuol Platone, ò secondo Aristotele, alcuni benche 27 Muse| d'ali feriscan l'aere, & secondo il Ficino da altre Muse 28 Muse| sono rapite altre anime, e secondo che a diverse sfere, e stelle 29 Muse| lascivo, & di qui si suol dire secondo me, che 'l coito loro le 30 Muse| quanto all'invention loro, secondo Virgilio Clio trovò l'historia, 31 Muse| institutione acquistata. secondo altri Clio fu madre di Ialemo, & 32 Muse| che'l primo sia volere, secondo desiderare ciò che tu vuoi, 33 Muse| fecero di Oeagro figliolo, secondo ch'egli stesso in alcun 34 Muse| che lo squarciassero. Et secondo Isidoro le Muse vengono 35 Muse| Primo la voglia di sapere, secondo dilettarsene, terzo darci 36 Muse| Quintiliano, e Proclo. Appresso, secondo Mario Equicola sono nodo, & 37 Muse| quale la terra verdeggia. Ma secondo alcuni Theologi à gli Angeli 38 Muse| dedicato, perche sendo posto secondo alcuni nel mezo del mondo, 39 Muse| dimostra somma perfettione. E secondo Macrobio, i Theologi antichi 40 Muse| esser oltre i Cigni, l'Api, secondo Varrone. Et la cagione è, 41 Muse| cortesi, e gratuiti. Or secondo il Ficino, Calliope è voce 42 Muse| nascesse varia e grande melodia secondo i Pitagorici. Sono adunque 43 Muse| da quelle sfere scesero, secondo i Pitagorici. Perche quei 44 Muse| lettere le nove mute, sono secondo Plutarco à le nove Muse 45 Muse| come piace à Dioscoride, secondo alcuni a Poeti lirici dedicata, 46 Muse| delle parti dell'anima, secondo Platone, & Aristotele, e ' 47 Muse| ragione, perche havendo, secondo i Platonici Iddio fabricato, 48 Err | significa la pagina, il secondo la linea.~ ~A pagina 3.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License