Parte
1 Ded | nel più eccellente grado; mà da tutte le parti del mondo
2 Ded | degnamente Academia del disegno. Mà perche temo, che s'io volessi
3 Ded | solamente come semplice Pittore, mà anco come huomo studioso
4 Muse| di Muse non sol moderne, mà anco antiche, nelle quali
5 Muse| del Cielo, & della Terra, mà altri tre, altri nove le
6 Muse| disponesse l'inventioni. Mà perche ricacciavano da primi
7 Muse| stessi non dall'operatione, mà dal canto, apellarono; mà
8 Muse| mà dal canto, apellarono; mà lo Scaligero, più i primi
9 Muse| loro antichi gli scritti, mà per Sacramento in successione
10 Muse| tatto come nella cetera. Mà fur poi dette nove, perche
11 Muse| fur dedicate, & nomate. ~Mà Igino dice che nacquero
12 Muse| ricercare secondo il detto, mà elle sono nove in numero,
13 Muse| perfettione del primo numero. Mà sono stati alcuni che le
14 Muse| essempio della vera verità. Mà in altro modo s'intende
15 Muse| le tre maniere di canto, mà più tosto perche le discipline
16 Muse| dette da gli antichi Mose. ~Mà Eusebio stima che sian dette
17 Muse| che par levato da Homero. Mà il Terentiano chiama le
18 Muse| lettere invention de Fenici, mà più conforme à ragione perche
19 Muse| Iuvenale, (e) morse il Lauro, mà più tosto perche 'l Lauro
20 Muse| inventrice di quel suono, mà Erato co' capegli sciolti
21 Muse| à boni, come fur sempre, mà in fine da quegli dotti
22 Muse| naturale, ne per sé cognitione, mà dall'institutione acquistata.
23 Muse| institutione acquistata. Mà secondo altri Clio fu madre
24 Muse| convenienti à gli studiosi. Mà quel verso, Plectra gerens
25 Muse| balli, & altri la Musica. Mà Proclo commentator di Esiodo,
26 Muse| acqua, come dissero alcuni. Mà Fulgentio rende un'altra
27 Muse| Euterpe: & da Febo Lino. Mà la più commune opinione
28 Muse| intorno all'altar di Giove. Mà perche di esse sono varij
29 Muse| Pianeti, e altrettanti vocali. Mà quei di nove, à Clio l'historia;
30 Muse| figlie della necessità, mà presso à Dei la necessità
31 Muse| sì ch'essi non vogliono, mà egli pose alle Muse il nome
32 Muse| lietamente diciamo Faliazin, mà non già quegli, che per
33 Muse| Elicone, dice il Rodigino, mà perche come si legge nella
34 Muse| la Comica, & la Satirica. Mà che si vogliono le corone,
35 Muse| mandato da esso il percosse; mà però i più le hebbero per
36 Muse| però alla musica armonica, mà i più antichi sendo che
37 Muse| ornata di quella facoltà, mà principalmente alla poesia.
38 Muse| rappresentassero un coltissimo tempio, mà di continuo cantassero le
|