Parte
1 Muse| le Muse siano figlie di Giove, & di Mnemosine, concette
2 Muse| l'altre più recenti di Giove. ~Diodoro scrive, che i
3 Muse| più vogliono loro esser di Giove, & di Mnemosine figlie. ~
4 Muse| perciò le dissero figlie di Giove quelli antichi Teologi;
5 Muse| Igino dice che nacquero di Giove, & Moneta, delle quali Melpomene
6 Muse| cagione perche si dica, che Giove di Mnemosine hebbe le Muse
7 Muse| Ch'elle sien figlie di Giove, & di Mnemosine, vien a
8 Muse| peculiari & che Cario figliol di Giove, & di Tortebia, come afferma
9 Muse| Furon tenute figlie di Giove, & di Mnemosine, ò di Tespia
10 Muse| Cielo, & più antiche di Giove, concludono lo stesso, se
11 Muse| Musica, fù a lor preci da Giove messo frà le stelle in Cielo, &
12 Muse| che perciò si dissero di Giove, & di Mnemosine, perciò
13 Muse| dice d'un secondo altro Giove esser nate quattro Muse,
14 Muse| Aede, & Melete, & dal terzo Giove nove, & di Mnemosine, &
15 Muse| figlie, & più antiche di Giove, sendo che altre sien state
16 Muse| perciò secondo Plutarco Giove generò molte Muse, accioche
17 Muse| Magno celebrò alle Muse, & à Giove i certami di nove giorni,
18 Muse| Esiodo ch'esse dilettano Giove, e tutto 'l cielo con lor
19 Muse| quali tre volte figlie di Giove costituiscono il sacro Coro
20 Muse| operar insieme inanzi à Giove, & di queste Aristofane,
21 Muse| de i globi, l'anime sendo Giove di Dio, & Apolline la mente
22 Muse| dell'anima mondana, & da Giove Apolline e le Muse, d'Apollo
23 Muse| così come è illustrata da Giove, così illustra l'anime del
24 Muse| stata già eletta giudice da Giove fra Venere, e Proserpina,
25 Muse| Poeti sono dette figlie di Giove, & della memoria, e a proposito
26 Muse| vengano dette figlie di Giove, e vuole che la memoria
27 Muse| Tersicore è la sfera di Giove salutare dalla dilettatione
28 Muse| diletto, havendole generate Giove in nove notti, securum animum
29 Muse| fredda, e secca, Tersicore di Giove, salutifero al coito delli
30 Muse| di Saturno; Tersicore di Giove; Clio di Marte; Melpomene
31 Muse| balli intorno all'altar di Giove. Mà perche di esse sono
32 Muse| Bassareo, quelle Clio in Giove, questa Sebazio, quella
33 Muse| questa Teti nell' aria; Giove fulminante, e Giunone, &
34 Muse| Camene, e queste scender da Giove, sendo egli di mente di
35 Muse| quì si raccoglie che da Giove più volte si è detto spirito,
36 Muse| dalle Muse, & le Muse da Giove derivarono. Vi s'aggiugne
|