Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iure 1
iuvenale 2
ivi 4
l 34
l' 147
la 290
1
Frequenza    [«  »]
36 ch'
36 giove
34 ad
34 l
34 ma
33 nove
33 una
Giovanni Paolo Lomazzo
Della forma delle muse

IntraText - Concordanze

l

   Parte
1 Muse| intende ciò ch'elle siano, ne 'l riguardante può conoscere 2 Muse| libro, con quell'ordine col quale furono da me di tempo 3 Muse| Chori, l'Astrologia, e 'l rimanente delle dottrine. 4 Muse| Eufeme lor nutrice sendo che 'l premio de saggi è la buona 5 Muse| ch'è presente a tutto 'l genere della Filosofia, 6 Muse| parere il settenario e 'l novenario esser di gran 7 Muse| il settenario al corpo e 'l novenario all'animo, e quello 8 Muse| essendone auttore Stefano e 'l commentator di Apolline 9 Muse| Lauro, più tosto perche 'l Lauro è sempre verde, & 10 Muse| erit; Urania si finge col coro delle stelle, e i lor 11 Muse| ciò disse Aristotele, che 'l solitario era o Dio, o bestia, 12 Muse| dilettano Giove, e tutto 'l cielo con lor canti, perche 13 Muse| moneta Censoria, non so’l mosso dall'amicitia d'un 14 Muse| suol dire secondo me, che 'l coito loro le separa da 15 Muse| far meditatione, cioè che'l primo sia volere, secondo 16 Muse| E dice il Pighio, che 'l novenario numero loro è 17 Muse| Teologi approvando che 'l cielo rendesse armonia accompagnorono 18 Muse| l'anima, la sua lira, è 'l corpo solare, i quattro 19 Muse| di scrivere à Poeti; e 'l destrier alato significa 20 Muse| copertamente Platone, sotto 'l nome delle Parche, Cloto, 21 Muse| come l'anima stessa, e 'l simile par che sentisse 22 Muse| canti. Ma Esiodo dice, che 'l giorno novennario è dedicato 23 Muse| Di contrario parer’ e 'l Giraldi, che l'Elicone monte 24 Muse| ricamata, e dipinta, co 'l pie destro nudo e 'l sinistro 25 Muse| co 'l pie destro nudo e 'l sinistro calzato di vaga 26 Muse| le nove fanciulle e 'l giovane loro, le Muse con 27 Muse| hebbero per Vergini sempre. E 'l primo fra tutti Platone, 28 Muse| aggiugne che l'anima, e 'l corpo di certa natural proportione 29 Muse| Platone, & Aristotele, e 'l Ficino. La Musica grave, 30 Muse| de i diti nel suono, e 'l suono il movimento di tutto 31 Muse| stesso alla mente, che 'l Sole al corpo, illuminandola, 32 Muse| chiamò hypate il verno, col acuta, cioè Neate l'Estate, 33 Muse| nell'universo, e questo e 'l coro delle Muse di tutto 34 Tav | 21. ~Iuvenale. pag. 13. ~L~Lattantio. pag. 20. ~Leofante.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License