Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poesie 2
poeta 23
poetessa 1
poeti 32
poetica 7
poetiche 1
poetici 1
Frequenza    [«  »]
34 ma
33 nove
33 una
32 poeti
31 anco
31 cielo
31
Giovanni Paolo Lomazzo
Della forma delle muse

IntraText - Concordanze

poeti

   Parte
1 Muse| che nasce dalle lodi de Poeti. Euterpe pel diletto, che 2 Muse| sempre verde la laude de Poeti acquistata. Melpomene per 3 Muse| soavità del canto rende i Poeti per Gloria immortali. Urania 4 Muse| Ne per altra cagione i Poeti chiamaron la notte Eufrone, 5 Muse| popoli Hiantij Hianti; Da poeti Citeriadi da Citerone monte 6 Muse| fortuna, per dinotare che à Poeti sia opportuna la fortuna, & 7 Muse| frondi, come adoprano anco i Poeti, & ci un proverbio Greco 8 Muse| reconditi sensi, & oscuri de Poeti. Il Lauro, secondo G. Giraldi, 9 Muse| si dicono i versi de buon Poeti verdeggiar perpetuamente 10 Muse| costume antico di coronar i Poeti vincitori ne certami delle 11 Muse| però belle sono chiamate da Poeti, accioche tratti dal furore 12 Muse| ch'è di mestiero, i quai Poeti di spirito, ò nascono così 13 Muse| rapiscono, e stimolano, e i Poeti inspirati inspirano gli 14 Muse| figuratamente dire de mali poeti infesti à boni, come fur 15 Muse| spiriti, & de concetti ne Poeti, appresso al qual Platone 16 Muse| sovente vien invocata da Poeti, & gli danno anco le lettere. 17 Muse| abonda nella memoria, però da Poeti sono dette figlie di Giove, & 18 Muse| intelletto beffati, & da poeti meritamente trasformati 19 Muse| cognitione di spacciarsi per Poeti, & per dotti, & farsi tener 20 Muse| l'orrore tanto amico a Poeti, che non istando bene tra 21 Muse| le Muse sono sovente da poeti invocate, e quelli i quali 22 Muse| lo afflato di esse nei poeti divini, al mover gli affetti. 23 Muse| materia di scrivere à Poeti; e 'l destrier alato significa 24 Muse| scienze; Polinnia il canto de poeti soavissimo, che gli immortali; 25 Muse| Tripode, sul quale sedendo i Poeti, sien presi da furore. Et 26 Muse| c. Et Lucretio chiama i Poeti compagni delle Muse, & seco 27 Muse| in ordine di pompa, e i poeti dietro. Ne giudico io fuor 28 Muse| quella di lauro si conviene a Poeti heroici, & vincitori, sendo 29 Muse| Dioscoride, secondo alcuni a Poeti lirici dedicata, ma non 30 Muse| gratia sogliono aggradir i Poeti, & però si finge che Pitho 31 Muse| la quale gli Oratori, i Poeti, i Pittori, gli Scoltori, & 32 Muse| giri, o sfere. Et perche i Poeti tutti han giudicato Febo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License