Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
determinò 1
detorto 1
detta 13
dette 30
detti 4
detto 16
deucanione 1
Frequenza    [«  »]
31 se
31 tre
30 cioè
30 dette
30 però
27 al
27 calliope
Giovanni Paolo Lomazzo
Della forma delle muse

IntraText - Concordanze

dette

   Parte
1 Muse| virtù è incorrottibile. Sono dette Muse secondo Eusebio dall' 2 Muse| varietà de li organi fur dette sette; & finalmente à nove 3 Muse| conclusioni. Or però l'arti fur dette, che furono date per successione, & 4 Muse| nella cetera. fur poi dette nove, perche alcune Città 5 Muse| perfettion del ternario fur dette tre; il qual numero attribuito 6 Muse| qui trè le lor gratie Muse dette; & quinci secondo Esiodo 7 Muse| Onde le Muse da Platone fur dette indagatrici, quasi che per 8 Muse| Suida dice ch'esse vengon dette dal ricercare perche son 9 Muse| Palefato, & perciò talora fur dette da gli antichi Mose. ~ 10 Muse| Eusebio stima che sian dette Muse, che presso à Greci 11 Muse| gli antichi alcuni sien dette nodo, e collegamento delle 12 Muse| delle scienze. Da prima fur dette ninfe, come dice Acrone, 13 Muse| E Varrone dice, che fur dette prima Casmene, poi Carmene, 14 Muse| lor sacrificato: onde fur dette Tespiadi, & Eliconiadi. 15 Muse| stromento di nove corde sian dette Eliconiadi. Si dicono Parnassidi 16 Muse| molti di Beotia Aonij furon dette Aonidi, & da lor popoli 17 Muse| Pieridi, & in Greco son dette Ippocrenidi, dal fonte del 18 Muse| riferisce da Illisso città esser dette Illissiadi, & dalla città 19 Muse| delle celebrità, onde son dette di esser coronate di fiori, & 20 Muse| sendo sempre insieme furon dette, secondo Plut. Musae, quasi 21 Muse| energie, ò virtù nascoste dette da gli Academici Dei secondi, 22 Muse| E crede Eustatio esser dette da Omero le parole alate, 23 Muse| Isidoro le Muse vengono dette dal cercare, perche per 24 Muse| memoria, però da Poeti sono dette figlie di Giove, & della 25 Muse| esprimerle, perciò elle vengano dette figlie di Giove, e vuole 26 Muse| sono il canto del mondo, dette Camene, quasi Canene dal 27 Muse| sedia di Dio, perciò sono dette da Esiodo menar i balli 28 Muse| col quale argomento vengon dette anco Camene, e queste scender 29 Muse| diversità de lor tuoni fur dette nove Muse. Di contrario 30 Muse| Perche le cose che vengon dette in versi, si tengon meglio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License