Parte
1 Muse| Esiodo, e la più nobile fu Calliope. Ad ogn'una di queste fu
2 Muse| scientiati inalzi sin' al Cielo. Calliope perche trappassando l'altre
3 Muse| Cielo l'universo mondo; Calliope, e la retorica eccellente
4 Muse| attribuisca, perch'è forse Calliope, che porta un volume in
5 Muse| Salterio, Erato la Geometria, Calliope le lettere, Urania l'Astrologia, &
6 Muse| poesia esser trovata di Calliope, & di Clio l'historia, l'
7 Muse| Fulgentio voglion che di Calliope nascesse, & della stessa
8 Muse| come testifica Lattantio. Calliope per la soavità del suono,
9 Muse| Esiodo dicono che per ciò Calliope è detta eccellentissima, &
10 Muse| concorde di armonia. Et di Calliope testimoniò Asclepiade, che
11 Muse| esser nato di Oeagro, & di Calliope. E di Ialemo riferisce Suida,
12 Muse| le Sirene esser figlie di Calliope, non di Melpomene, & scrive
13 Muse| Melpomene, & scrive Igino Calliope essere stata già eletta
14 Muse| celeste ingegno. La nona Calliope, cioè di ottima voce, si
15 Muse| Angeli impongono il nome di Calliope, A Serafini Urania, A Cherubini
16 Muse| Calon buono, & ope voce Calliope, Clein celebrare vale, unde
17 Muse| concento chiamò la nona Calliope, & li diede il vocabolo
18 Muse| serbati ne' sillogismi, & à Calliope tutte le figure de' sillogismi
19 Muse| gratuiti. Or secondo il Ficino, Calliope è voce risultante da tutte
20 Muse| quattro qualità de i tempi, da Calliope fu inspirato Orfeo, da Urania
21 Muse| Pitagorici. Sono adunque otto, & Calliope la nona, come si è detto
22 Muse| Astrologia ad Urania; e à Calliope la poetica. Et non ci manca
23 Muse| sono preposte alle cose Calliope, Clio e Thalia, che c'introduce
24 Muse| facoltà civile e regia siede Calliope: lo studio degli honori
25 Muse| Bacco Eribromo, l'altra Calliope, e però a ciascuna Musa,
26 Muse| concetti alti, & divini; Calliope la bellezza incredibile
27 Muse| mortali prese di disio, come Calliope di Oeagro, del quale partorì
|