Parte
1 Muse| aggiunser la terza dalla memoria nominata, & quella gli stessi
2 Muse| l'habito, da gli altri la memoria, dalle memorie le propositioni, &
3 Muse| Mnemosine, vien a dire che dalla memoria, & dalla cognition di se
4 Muse| accresce dalla bontà della memoria, & dalla essercitatione:
5 Muse| essercitatione: sendo che Mnemosine è memoria, & Antiope essercitatione,
6 Muse| cioè essercitatione Mneme memoria, Aede, canto. Chi le dissero
7 Muse| Aede cioè meditatione, memoria, & Cantilena, come dice
8 Muse| divine potenze, vergine memoria, la quale da nome infleso,
9 Muse| Aede, quasi meditatione, memoria, & canto; poi Piero Macedone,
10 Muse| opre, degne di lode, & di memoria. Et Tolomeo Filadelfo scrive
11 Muse| doppo la sciencia, & la memoria, ragione è ben che ritroviamo
12 Muse| dalla lode, ò dalla molta memoria dice Fulgentio, perche è
13 Muse| necessario allo studioso molta memoria. Cassiodoro trattando della
14 Muse| sendo ella di molte cose memoria. Alcuni la prepongono alla
15 Muse| s'imprime, & abonda nella memoria, però da Poeti sono dette
16 Muse| figlie di Giove, & della memoria, e a proposito tale giudica
17 Muse| intenderla, se non si mandano a memoria le cose intese, & essendo
18 Muse| di Giove, e vuole che la memoria per madre ci sia finta di
19 Muse| Polinnia, cioè di molta memoria, perche doppo l'intelligenza
20 Muse| intelligenza è necessaria la memoria. La sesta Erato, latinamente
21 Muse| doppo la scientia, & la memoria, è conveniente ritrovar
22 Muse| Polinnia: & anco da Mni memoria: Uranon, cielo diciamo, &
23 Muse| perche portò nel corpo la memoria di quella ch'essa udì in
24 Muse| temperamento hanno gran dovitia di memoria delle cose andate, percioche
25 Muse| arte del imparare, & della memoria è sopraposta. Et però gli
|