Parte
1 Muse| Euristenida, & le fece figlie di Apollo. Ma Arato le fece quattro,
2 Muse| più belle poi al tempio d'Apollo. Fur fatte, & tutte piacquero,
3 Muse| i giochi alle Muse, & ad Apollo, ove davano i premij à vincitori,
4 Muse| certami delle Muse, & d'Apollo, di Lauro quasi come degni
5 Muse| fanno cantanti, sonando Apollo la lira. In lor compagnia
6 Muse| Apolline, & Ecate, & fù Apollo nomato Musagete, quasi conduttor
7 Muse| verità, del sommo bene, Et Apollo oltre quando si dirà nell'
8 Muse| era o Dio, o bestia, Et Apollo nel mezzo secondo Servio
9 Muse| Giove Apolline e le Muse, d'Apollo poi è guidato il Coro delle
10 Muse| testimoniò Asclepiade, che Apollo hebbe tre figli, Ialem,
11 Muse| dianzi, dicono lui non di Apollo, ma di Magnete nato, & esser
12 Muse| perche da molti à queste Apollo che suona come conserva
13 Muse| alle cose con l'humor suo. Apollo è l'anima, la sua lira,
14 Muse| per opra delle Muse, & di Apollo, & esser ignorante, chi
15 Muse| non s'intenda de balli di Apollo, & delle Muse. Ma sendo
16 Muse| nove Bacchi intorno ad uno Apollo, cioè intorno lo splendore
17 Muse| elle sono, & vi aggiunge Apollo, in questa forma, Clio gesta
18 Muse| giovane loro, le Muse con Apollo, ò con Bacco, già che l'
19 Muse| significa Mondo, e purgato, & Apollo dona lo stesso alla mente,
20 Muse| ragionando. Fu ancor detto Apollo Musico, & Citaredo, & Capitano
21 Muse| ci soggiunge Proclo, che Apollo Musagete, quasi che conduttier
22 Muse| lo stesso disse altrove, Apollo quasi duce, e prence di
23 Muse| Muse, che con imperio di Apollo canta, risuona, e balla, &
24 Muse| con la cetera. Or questo Apollo non è altro che Dio sommo,
|