Parte
1 Muse| DELLE MUSE, ~CAVATA DA GLI ANTICHI AUTORI ~GRECI, ET LATINI, ~
2 Muse| Ne i primi tempi da gli antichi Teologi furon tenute se
3 Muse| dissero figlie di Giove quelli antichi Teologi; perche insieme
4 Muse| non usandosi appo loro antichi gli scritti, mà per Sacramento
5 Muse| celebrino gli Dei, & gli huomini antichi; Terpsicore; sendo che la
6 Muse| instituirono i balli a Dei gl'antichi, Erato fù detta dall'amore,
7 Muse| tutte le cose; perche gli antichi chiamavano il Cielo l'universo
8 Muse| liberali, ò alle voci de gli antichi istrumenti. ~Altri vollero
9 Muse| talora fur dette da gli antichi Mose. ~Mà Eusebio stima
10 Muse| virtù. Onde viene che da gli antichi alcuni sien dette nodo,
11 Muse| ritenere, & serbare. Appo gli antichi le Muse non furon più di
12 Muse| Et fù una legge appò gli antichi ne conviti, che nel bere
13 Muse| anco in Roma i Simolachri antichi, & di palma secondo Fornuto,
14 Muse| insegna Sofocle, ò perche gli antichi credettero col gusto di
15 Muse| Astrologia e celeste, perche gli antichi il mondo intero chiamavan
16 Muse| di tempo: & però da gli antichi theologi è detta massima,
17 Muse| secondo Macrobio, i Theologi antichi per le nove Muse vollero
18 Muse| foglie. Credendo dunque, gli antichi, che tutte le humane cose
19 Muse| per tale fu tenuto da gli antichi. Et le sacre lettere posero
20 Muse| balli, si legge, che gli antichi hebbero le spetie delle
21 Muse| contesta, detti appo gli antichi Pancarpia, à quello si può
22 Muse| musica armonica, mà i più antichi sendo che tutte le scienze, &
23 Muse| Dio cantante. E i Theologi antichi fecero delle otto sfere
24 Err | pagina 3. linea 3. antichr, antichi. ~3. 19. infieme, insieme. ~
|