Parte
1 Muse| utili. Particolarmente Clio fu così nomata per la gloria,
2 Muse| in altro modo s'intende Clio , che i letterati acquistino
3 Muse| inventrice della Poesia, Clio con la cetera, come inventrice
4 Muse| invention loro, secondo Virgilio Clio trovò l'historia, Melpomone
5 Muse| trovata di Calliope, & di Clio l'historia, l'arte del piantar
6 Muse| acquistata. Mà secondo altri Clio fu madre di Ialemo, & di
7 Muse| della scienza, la prima è Clio, che è quasi il primo pensiero
8 Muse| imparare, & però è detto Clio, cioè cogitatione di ricercar
9 Muse| dilettatione che ne siegue detta. Clio è Marte per l'ardore della
10 Muse| Tersicore, Alle Dominationi Clio, Alle Virtù Melpomone, Alle
11 Muse| Clein celebrare vale, unde Clio; Eros Amore, da cui Erato;
12 Muse| Scandianese, & altri, dando a Clio le parti della propositione, &
13 Muse| al coito delli huomini, Clio di Marte, per la cupidigia
14 Muse| Orfeo, da Urania Museo, da Clio Homero: Pindaro da Polinnia;
15 Muse| Saturno; Tersicore di Giove; Clio di Marte; Melpomene del
16 Muse| vocali. Mà quei di nove, à Clio l'historia; il piantar à
17 Muse| preposte alle cose Calliope, Clio e Thalia, che c'introduce
18 Muse| studio degli honori vien da Clio essaltato; e Polinnia, all'
19 Muse| questa Bassareo, quelle Clio in Giove, questa Sebazio,
20 Muse| L'Orologi dichiara gloria Clio, piacer del honesto; Euterpe
21 Muse| Apollo, in questa forma, Clio gesta canens &c. Et Lucretio
22 Muse| hebbe Reso di Strimone; Clio Lino di Magnete, & altre
23 Tav | pag. 9. ~H.~Homero poeta de Clio. ~ pag. 2. 6. 7. 9. 10.
|