Parte
1 Muse| perche con la soavità del canto rende i Poeti per Gloria
2 Muse| trappassando l'altre di soavità di canto, sia in gran prezzo appresso
3 Muse| dall'operatione, mà dal canto, apellarono; mà lo Scaligero,
4 Muse| ne' conviti; Melpomene dal canto, & dalla soavità della voce
5 Muse| non per le tre maniere di canto, mà più tosto perche le
6 Muse| essercitatione Mneme memoria, Aede, canto. Chi le dissero figlie del
7 Muse| Platone, ò per la specie del canto, ò pel genere canoro musicale
8 Muse| meditatione, memoria, & canto; poi Piero Macedone, da
9 Muse| alle pugne, al suono, & canto, & di tibie, & di lire,
10 Muse| le Tibie di Euterpe, il canto di Melpomone, i balli di
11 Muse| soavità del suono, e del canto prima di tutte da ciascuno
12 Muse| quinci Thalia; Melpomene canto; Terpo diletto, chore chorea,
13 Muse| nota; Poly, molto, Ymneo canto, ò laude, il che fa Polinnia: &
14 Muse| sanno che le Muse sono il canto del mondo, dette Camene,
15 Muse| Camene, quasi Canene dal canto. Et perciò i Teologi approvando
16 Muse| che le cicale appresero il canto dalle Muse, dicendo Socrate,
17 Muse| tanto gusto, & piacere del canto loro, che cantando sempre &
18 Muse| alle scienze; Polinnia il canto de poeti soavissimo, che
19 Muse| con la dolcezza del lor canto, sin che Marte convertito
20 Muse| perche tre sono i generi del canto, diatono, cromatico, & enarmonico.
21 Muse| ragionamento, questa siegue il canto, e 'l canto il moto de i
22 Muse| questa siegue il canto, e 'l canto il moto de i diti nel suono,
23 Muse| lodare. Perche sendo il canto, & il suono derivato dal
|