Parte
1 Muse| Scaligero esser derivato il numero delle Muse da quello de
2 Muse| senza cagione, sendo egli numero perfettissimo, & perciò
3 Muse| Perche ogni suono in tal numero si termina in voce, in fiato,
4 Muse| detto, mà elle sono nove in numero, perche quelli che vengono
5 Muse| vengono raccolti nel lor numero, vengon fatti triangulari
6 Muse| perche è tale il novenario numero, che da se, & di sua natura
7 Muse| della perfettione del primo numero. Mà sono stati alcuni che
8 Muse| ternario fur dette tre; il qual numero fù attribuito anco à Dio, &
9 Muse| corruttibili, & si dissero nove pel numero si perfetto; onde i Greci, &
10 Muse| dissero per sommo, & consumato numero, come osservò Eustatio in
11 Muse| disse nove perch'egli è numero buono ad ogni cosa, & ugualmente
12 Muse| Orfeo hebbe nove corde, pel numero delle Muse; e soggiunge
13 Muse| Antiope le Pieridi di pari numero con le superiori. ~Mimnermo
14 Muse| sacro Coro delle Muse nel numero novenario, da certi dissimili
15 Muse| Pighio, che 'l novenario numero loro è perfettissimo, come
16 Muse| sette climati, & di pari numero Pianeti, e altrettanti vocali.
17 Muse| come regolati il nome di numero, & di concento, ma noi habbiamo
18 Muse| sentenza de Greci, che questo numero sij buono à tutto, & specialmente
19 Muse| Cirra fu lor consecrato. ~Il numero novenario è lor dedicato,
20 Muse| Dio dispose il tutto col numero, e 'l pondo, e la misura.
21 Muse| coro delle Muse di tutto il numero novenario, da quali due
22 Err | occorsi nella stampa, il primo numero~significa la pagina, il
|