Parte
1 Muse| per il contrario statui Platone a mali la mala fama per
2 Muse| posson farsi. Onde le Muse da Platone fur dette indagatrici, quasi
3 Muse| di Liquore. ~Di Ligie da Platone, ò per la specie del canto,
4 Muse| ò nascono così come vuol Platone, ò secondo Aristotele, alcuni
5 Muse| qual furore dallo stesso Platone, una certa occupation dalle
6 Muse| diverse anime, il che conferma Platone nel Timeo, & di qui nasce
7 Muse| Poeti, appresso al qual Platone l'occupatione dinota il
8 Muse| sfere del cielo, le quali Platone per tacer gli altri Filosofi,
9 Muse| conservato in vita. Filostrato, & Platone dicono che le cicale appresero
10 Muse| ottime, e pudici costumi. Platone, e i Pitagorici, come scrive
11 Muse| corpi celesti. Donde disse Platone, esser una catena ferrea
12 Muse| velocità sua. E soggiugne Platone, che tutti gli altri animali
13 Muse| ciò ne dinota copertamente Platone, sotto 'l nome delle Parche,
14 Muse| dell'arti, & sentenza di Platone è sotto il nome delle Muse
15 Muse| incredibile della scienza, Et Platone gli attribuisce il Tripode,
16 Muse| sempre. E 'l primo fra tutti Platone, e Socrate, in tanto che
17 Muse| Gratie. Ma più alto con Platone facendoci l'imitatione dell'
18 Muse| parti dell'anima, secondo Platone, & Aristotele, e 'l Ficino.
19 Muse| pondo, e la misura. E volle Platone, e Mercurio, che la Musica
20 Muse| furor poetico ci insegnò Platone perciò provenirci, & inalzar
21 Tav | 39. ~Placiade. pag. 19. ~Platone. p. 3. 6. 10. 16. 17. 18.
|