Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vocabolo 1
vocalem 1
vocali 3
voce 20
voci 9
voglia 1
voglienza 1
Frequenza    [«  »]
20 euterpe
20 huomini
20 poi
20 voce
19 10
19 chi
19 de'
Giovanni Paolo Lomazzo
Della forma delle muse

IntraText - Concordanze

voce

   Parte
1 Muse| constava nella semplice voce, in aere, de gli stormenti, & 2 Muse| tal numero si termina in voce, in fiato, come nel flauto, & 3 Muse| canto, & dalla soavità della voce che stà ne i versi, sendo 4 Muse| retorica eccellente con soave voce, & elegante parlare, con 5 Muse| la costui virtù dalla voce delle Muse, Et secondo me 6 Muse| gli huomini poter senza voce manifestar i lor concetti, 7 Muse| riceve il nome dalla buona voce, & Homero la chiama la Dea 8 Muse| Homero la chiama la Dea della voce sonora, & Esiodo dice, ch' 9 Muse| versi, & la consonanza della voce si cerca, onde da quelle 10 Muse| un'altra ragione, cioè la voce farsi da quattro denti, 11 Muse| uno d'essi prima che la voce esca, è necessario, che 12 Muse| Calliope, cioè di ottima voce, si che tale è l'ordine 13 Muse| tosto come imitatori di voce humana, che d'intelletto 14 Muse| Et da Calon buono, & ope voce Calliope, Clein celebrare 15 Muse| perciò dalla soavità della voce, & del concento chiamò la 16 Muse| amato da loro, perche n'esce voce dolce: & tanto più i Regi, 17 Muse| secondo il Ficino, Calliope è voce risultante da tutte le voci 18 Muse| Musico, che oprando lira, e voce concorde, la mente sia dissonante, 19 Muse| pervenga all'orecchio la voce sonora. Laonde è stimato 20 Muse| il tutto, & con la grave voce ch'egli chiamò hypate il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License