Parte
1 Muse| nasce dalle lodi de Poeti. Euterpe pel diletto, che si tragge
2 Muse| gloria à s, & ad altri; Euterpe, che la conversation de
3 Muse| che non bene si discerne; Euterpe come inventrice della Tragedia,
4 Muse| Polinnia, si necque; tibias Euterpe cohibet, vel Polhymnia lesboum
5 Muse| Tragedia, Talia la Comedia, Euterpe la Tibia, ò cornamusa, Terpsicore
6 Muse| di Talia, & le Tibie di Euterpe, il canto di Melpomone,
7 Muse| ritornando a gli attributi Euterpe fu interpretata gioconda,
8 Muse| ricerca le scienze. L'altra Euterpe, come sarebbe dilettarsi
9 Muse| Venere Erato, per l'amore. Euterpe di Mercurio, per la voluttà
10 Muse| Potesta Erato. A Prencipati Euterpe. à gl'Arcangeli Talia. Et
11 Muse| da Eu bene, & Terpo, & Euterpe come dissi dianzi si nota;
12 Muse| propositione, & termini suoi, ad Euterpe il termine, & l'adherenti,
13 Muse| di Venere, per l'amore, Euterpe di Mercurio, per l'honesta
14 Muse| Virgilio da Talia; Ovidio da Euterpe: & da Febo Lino. Mà la più
15 Muse| del Sole; Erato di Venere; Euterpe di Mercurio: Thalia della
16 Muse| matrimonij,, e i balli ad Euterpe; agricoltura à Polinnia;
17 Muse| moltiplice studio di sapere; Euterpe la consideratione della
18 Muse| quella Bacco Sileno; questa Euterpe in Venere; questa Lisio
19 Muse| Clio, piacer del honesto; Euterpe vaghi, e novi concetti;
20 Tav | 9. 11. ~Ovidio poeta di Euterpe. ~ pag. 10. 13. 14. 15.
|