grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Muse | testifica Zezzes, & Arnobio di mente di Eforo, & Eumelio, & Varone
2 Muse | significa i concetti della mente; contemplatori delle cose
3 Muse | Giove di Dio, & Apolline la mente dell'anima mondana, & da
4 Muse | delle Muse perche quella mente così come è illustrata da
5 Muse | i corpi al vigilar della mente, dalle tenebre della ignoranza
6 Muse | nostro cuore, sede della mente. E dice il Pighio, che '
7 Muse | fossero rette dalla divina mente, & da corpi celesti in alcun
8 Muse | da Giove, sendo egli di mente di Plotino l'animo di tutto
9 Muse | volte si è detto spirito, e mente di tutto il mondo, perciò
10 Muse | versi, si tengon meglio a mente, & ci si scolpiscono meglio
11 Muse | ch'è nella eterna di Dio mente, la una de moti dell'ordine, &
12 Muse | ma di più apporti alla mente cibo suavissimo, e simile
13 Muse | derivato dal pensier della mente, e del impeto della fantasia, &
14 Muse | nella più interna sede della mente, ferma anco gli humori del
15 Muse | lira, e voce concorde, la mente sia dissonante, e precipitosa.
16 Muse | Apollo dona lo stesso alla mente, che 'l Sole al corpo, illuminandola,
17 Muse | provenirci, & inalzar la mente sopra la natura humana,
18 Musas| auctor, ~ Musarum formam mente animoque videt. ~ ~~ ~ ~
|