Parte
1 Muse| rimanente delle dottrine. Molti dissero, che fur Vergini, perche
2 Muse| auditori. ~Frà quelli che dissero tre sole le Muse riferente
3 Muse| perfettissimo, & perciò le dissero figlie di Giove quelli antichi
4 Muse| sono stati alcuni che le dissero due, altri tre, altri quattro, &
5 Muse| sottolunari, & corruttibili, & si dissero nove pel numero si perfetto;
6 Muse| Latini talora l'hebbero, e dissero per sommo, & consumato numero,
7 Muse| memoria, Aede, canto. Chi le dissero figlie del Cielo, & più
8 Muse| misterio, & la nutrice loro dissero Eufeme, cioè che l'honor, &
9 Muse| Proclo Diadoto, che perciò si dissero di Giove, & di Mnemosine,
10 Muse| libetridi. ~Pimpleadi si dissero dal castello, ò fonte di
11 Muse| region Meonia, benche alcuni dissero dalla Città Meonia di Focide. ~
12 Muse| adorasser nove. ~Pegasidi si dissero dal fonte aperto dall'unghia
13 Muse| il pianto Ialemo. Alcuni dissero le Sirene esser figlie di
14 Muse| da Mois, cioè acqua, come dissero alcuni. Mà Fulgentio rende
15 Muse| constare di armonia, & il cielo dissero la lira di Dio. Plotino
16 Muse| le parole volanti, come dissero Homero, & Oratio, Et presso
17 Muse| qualunque animale di Musica dissero constar, e conservarsi.
|