Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
celebrò 1
celerità 1
celeste 9
celesti 16
celum 1
cembali 2
censoria 1
Frequenza    [«  »]
17 tutte
16 20
16 all'
16 celesti
16 detto
16 dicono
16 esse
Giovanni Paolo Lomazzo
Della forma delle muse

IntraText - Concordanze

celesti

   Parte
1 Muse| Muse, che altre donne, ò celesti, ò mortali. A questo havendo 2 Muse| conservante, Urania stà circa le celesti cose e però è scientia universale, & 3 Muse| ricercando le superne, & le celesti cose. Si legge appo Teocrito, 4 Muse| anime del mondo, e de globi celesti le menti poetiche le Muse 5 Muse| alla contemplazione delle celesti cose, come dice Fulgentio, 6 Muse| divina mente, & da corpi celesti in alcun modo, perciò cresero, 7 Muse| Sole, & degli altri corpi celesti, già che nel vero senza 8 Muse| desiderio Venereo ne' corpi celesti. Donde disse Platone, esser 9 Muse| gli Dij, le terrene con le celesti, & ciò ne dinota copertamente 10 Muse| sendo probabile, che le celesti cose non sentan bisogno 11 Muse| posto ne gli animi, e globi celesti doppia possanza, una nel 12 Muse| delle Muse di intendersi i celesti canti, col quale argomento 13 Muse| ch'egli muove, & regge le celesti sfere, i canti musici sotto 14 Muse| risultino quindi gli armonici, & celesti canti. Ma Esiodo dice, che ' 15 Muse| de i concenti, de gl'orbi celesti, e questa duplice, altri 16 Muse| onde dalle Muse, cioè da celesti numi, e canti concitati


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License