Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ordinò 1
orecchio 1
orfano 1
orfeo 13
organi 1
organo 1
origene 3
Frequenza    [«  »]
13 luogo
13 natura
13 nell'
13 orfeo
13 quel
12 13
12 balli
Giovanni Paolo Lomazzo
Della forma delle muse

IntraText - Concordanze

orfeo

   Parte
1 Muse| disse che perciò la lira di Orfeo hebbe nove corde, pel numero 2 Muse| Gnal esser finto, percioche Orfeo, primo fra Greci, & saggio 3 Muse| hebbe tre figli, Ialem, Orfeo, Imeneo, e però Martiano & 4 Muse| inventore di Venere impudica, & Orfeo fecero di Oeagro figliolo, 5 Muse| perciò Venere sdegnata, diede Orfeo suo figliuolo alle donne 6 Muse| da Calliope fu inspirato Orfeo, da Urania Museo, da Clio 7 Muse| la lira dice Eusebio. Et Orfeo, & Proclo dicono ch'esse 8 Muse| che seguono la Teologia di Orfeo affermano, ch'egli posto 9 Muse| Oeagro, del quale partorì Orfeo, e Cimotone: Tersicore hebbe 10 Muse| eccitavano; cosi come si narra di Orfeo, di Anfione, & di Arione. 11 Muse| scherzator con esso loro. Et Orfeo lasciò ne gli hinni suoi 12 Muse| canta, risuona, e balla, & Orfeo disse ch'egli temprava il 13 Tav | Oratio. pag. 6. 7. 14. 29. ~Orfeo poeta di Caliope. p. 9.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License