Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
musagete 3
musarum 2
musas 3
muse 142
musei 3
museo 9
musica 23
Frequenza    [«  »]
163 si
150 in
147 l'
142 muse
140 gli
138 per
134 da
Giovanni Paolo Lomazzo
Della forma delle muse

IntraText - Concordanze

muse

    Parte
1 Ded | sempre havuto queste mie Muse di girsen attorno sotto 2 Ded | questo mio trattato delle Muse, picciolo dono sì, ma ragionevolmente 3 Ded | di chi egli tratta è di Muse, ad altri, che all'amatore, 4 Muse| DELLA FORMA DELLE MUSE, ~CAVATA DA GLI ANTICHI 5 Muse| industre di quello delle nove Muse, per esser soggetto fra 6 Muse| tante pitture, & scolture di Muse non sol moderne, anco 7 Muse| conoscere che sian più tosto Muse, che altre donne, ò celesti, 8 Muse| Natura, & condition delle Muse osservai, le quali hora 9 Muse| vera forma, nella qual le Muse debbono rappresentarsi. 10 Muse| poeta Greco, egli che le Muse siano figlie di Giove, & 11 Muse| secondo Mimnermo poeta le Muse più antiche furon figlie 12 Muse| incorrottibile. Sono dette Muse secondo Eusebio dall'insegnar 13 Muse| che dissero tre sole le Muse riferente il Pierio fur 14 Muse| derivato il numero delle Muse da quello de cantori, perche 15 Muse| quali pose i nomi delle Muse, & alcuni credono lo stesso 16 Muse| che tre furono prima le Muse, come testifica Zezzes, & 17 Muse| Giove di Mnemosine hebbe le Muse sia, perche è duce delle 18 Muse| necessarie, & si chiamano Muse dal ricercare secondo il 19 Muse| di qui trè le lor gratie Muse dette; & quinci secondo 20 Muse| corde, pel numero delle Muse; e soggiunge Censorino molti 21 Muse| Apolline, e questo alle Muse, perche la Musica suol raddolcire, 22 Muse| di se stesso partorì le Muse, il che significa i concetti 23 Muse| sola posson farsi. Onde le Muse da Platone fur dette indagatrici, 24 Muse| gli habitanti chiaman le Muse. Et perciò autore poscia 25 Muse| Eusebio stima che sian dette Muse, che presso à Greci vien 26 Muse| cognitione. I nomi di quelle Muse che fur riverite dalle figlie 27 Muse| che diportandosi frà le Muse, & da lor in parato havendo 28 Muse| Elicone nel bosco delle Muse. ~Alcmeone Poeta disse le 29 Muse| Alcmeone Poeta disse le Muse del Cielo, & della terra 30 Muse| serbare. Appo gli antichi le Muse non furon più di tre, Melete, 31 Muse| Giove esser nate quattro Muse, Teliope, Mneme, Aede, & 32 Muse| Plutarco Giove generò molte Muse, accioche ogniuno potesse 33 Muse| fonte, & i simulachri delle Muse libetridi. ~Pimpleadi si 34 Muse| il Terentiano chiama le Muse Olimpiadi con questo modo 35 Muse| Trezenij le Tibie, & le Muse, cosi le nomò, seguendo 36 Muse| quale si sacrificava alle Muse, e al sonno, riputando il 37 Muse| secondo me convenirsi alle Muse, & esser questo Dio lor 38 Muse| Aloco, statuirono trè le Muse, Melete, Mneme, & Aede, 39 Muse| Alessandro Magno celebrò alle Muse, & à Giove i certami di 40 Muse| Pitagora chiamaron luogo delle Muse, & Licurgo, accioche l'essercitio 41 Muse| alla pugna sacrificava alle Muse. Il che conferma ancor Mart. 42 Muse| haver fatto i giochi alle Muse, & ad Apollo, ove davano 43 Muse| dice che sacrificò alle Muse il Bue, perche havea ritrovato 44 Muse| i lor componimenti da le Muse, come riferisce A. Gellio, & 45 Muse| chiamandoli dalle socie Muse, & dalle gratie aborrenti, & 46 Muse| Museo, ove fur adorate le Muse, & dieder responsi, il che 47 Muse| afflato dal nume delle Muse, & à nostri tempi il Giovio 48 Muse| gratie, & si terminasse nelle Muse, onde gli spositori di Apollonio 49 Muse| le porte e i luoghi delle Muse esser sempre fuor d'invidia, & 50 Muse| intima parte dell'antro delle Muse, & secondo Filostrato 51 Muse| vincitori ne certami delle Muse, & d'Apollo, di Lauro quasi 52 Muse| Musagete, quasi conduttor delle Muse. E nello stesso modo alle 53 Muse| E nello stesso modo alle Muse, & à Cerere si facevano 54 Muse| Ficino, i Sacerdoti delle Muse son quei soli, che sono 55 Muse| Fulvio le nove imagini delle Muse trasportate dal castello 56 Muse| cioè la tranquilità delle Muse da Ercole, & la costui virtù 57 Muse| costui virtù dalla voce delle Muse, Et secondo me si potranno 58 Muse| adopri per farsi amico delle Muse. Racconta anco Fulvio Ursino 59 Muse| costituiscono il sacro Coro delle Muse nel numero novenario, da 60 Muse| Gratie, l'allegrezza, le Muse, & la sanità sono affini, 61 Muse| spenta, che osservasse le Muse, & ciò fatto risanata. 62 Muse| risanata. Et non solo le Muse cantan l'arme, ma le aparecchiano, & 63 Muse| una certa occupation dalle Muse, che abbattendosi in anima 64 Muse| accosta alle porte delle Muse senza quel furore, è uno 65 Muse| significasi Apolline, & le Muse de i globi, l'anime sendo 66 Muse| da Giove Apolline e le Muse, d'Apollo poi è guidato 67 Muse| è guidato il Coro delle Muse perche quella mente così 68 Muse| celesti le menti poetiche le Muse rapiscono, e stimolano, 69 Muse| forse hebber origine le Muse, a Platonici, & Falota, 70 Muse| raccontano un tratto le Muse essere state provocate alla 71 Muse| in Candia, e si dicono le Muse essersi fatto corona di 72 Muse| perche havendo vinte le Muse; le Sirene per maggior scorno 73 Muse| secondo il Ficino da altre Muse sono rapite altre anime, 74 Muse| conversione nella deità delle Muse, cioe piacevole, agile, & 75 Muse| sprezzano, e si aviliscon le muse da cui importunamente siegue 76 Muse| diciamo Musici, & le donne Muse, benche la Musa non si chiami 77 Muse| annoverano Erato fra le Muse, ma dicono essere stata 78 Muse| innanzi a sacrifici delle Muse, facevano i sacrifici à 79 Muse| squarciassero. Et secondo Isidoro le Muse vengono dette dal cercare, 80 Muse| essendo ufficio delle Muse cosi riposte esprimerle, 81 Muse| nel vero diciamo le nove Muse essere i modi della dottrina, & 82 Muse| E ufficio adunque delle Muse ordinar non solo i tempi 83 Muse| idioti. Ma volandosene le Muse, le quali stimava rinchiuse, 84 Muse| Esiodo, il giorno delle Muse Heliconiadi, & perciò ci 85 Muse| Theologi antichi per le nove Muse vollero significare i canti 86 Muse| stesso Macrobio, sanno che le Muse sono il canto del mondo, 87 Muse| proloquij. ~Gli uccelli delle Muse si dicono esser oltre i 88 Muse| canti, Et così come alle Muse è sacro Helicona, & Olimpo, 89 Muse| essere stato pastore delle Muse; perciò che fu il primo 90 Muse| pecore a ciascuna delle Muse sacrificio, & però sdegnato, 91 Muse| beffe lo raccomandò alle Muse, & doppo alcun tempo havendo 92 Muse| essa del mele col quale le Muse l'havean conservato in vita. 93 Muse| appresero il canto dalle Muse, dicendo Socrate, che le 94 Muse| cicale anzi il nascer delle Muse furon huomini, doppò il 95 Muse| genere delle cicale, à cui le Muse dieder in dono, che poscia 96 Muse| dipoi se ne vadano alle Muse à dar lor contezza, qual 97 Muse| filosofo ne sermoni suoi le Muse invocava. E Filone le chiamò 98 Muse| opera di Dio, & i doni delle Muse, & di Venere fur detti Filotesij, 99 Muse| commune opinione è che sian le Muse l'anime delle sfere: Urania 100 Muse| stimò niente altro esser le Muse, che cognitione, & quella 101 Muse| debile, e manca; & però le Muse sono sovente da poeti invocate, 102 Muse| chiamati figliuoli delle Muse, furono di tanto alto ingegno, 103 Muse| dinotare la congiuntione delle Muse, & lo afflato di esse nei 104 Muse| stabilirono quattro esser le Muse hebber riguardo alli quattro 105 Muse| linguaggi, come invention delle Muse, cioè Sigonica, l'Attica, 106 Muse| provenga per opra delle Muse, & di Apollo, & esser ignorante, 107 Muse| balli di Apollo, & delle Muse. Ma sendo il mondo tripartito 108 Muse| vogliono, egli pose alle Muse il nome di Sirene, quasi 109 Muse| appellaron l'una delle tre Muse Polimateia, dal moltiplice 110 Muse| Egittij, volendo figurar le Muse, formaron due diti, e scultovi 111 Muse| secondo Plutarco à le nove Muse dedicate. Alcuni vogliono 112 Muse| gesto presso gli Egittij le Muse con Apolline era descritto; 113 Muse| descritto; i denti per le Muse, & la lingua che gli batte 114 Muse| intendiamo le forze delle Muse, del Nettare della divina 115 Muse| cognitione esser ebbre, & le nove Muse, e i nove Bacchi intorno 116 Muse| alle fiamme d'amore delle Muse, dono veramente dolce, e 117 Muse| Platone è sotto il nome delle Muse di intendersi i celesti 118 Muse| musici sotto il nome delle Muse habbian origine, & più, 119 Muse| novennario è dedicato alle Muse; sendo sentenza de Greci, 120 Muse| tutto, & specialmente alle Muse cosi chiamate, non perche 121 Muse| lor tuoni fur dette nove Muse. Di contrario parer’ e ' 122 Muse| chiama i Poeti compagni delle Muse, & seco proponeva la pompa 123 Muse| veduto una pittura, con le Muse inanzi in ordine di pompa, 124 Muse| fanciulle e 'l giovane loro, le Muse con Apollo, ò con Bacco, 125 Muse| Teocrito cantò, quei che le Muse riguardano con occhio lieto, 126 Muse| favoleggiarono à suoi tempi, che le Muse adirate di essere stimolate 127 Muse| fece i Cigni uccelli delle Muse, & Cirra fu lor consecrato. ~ 128 Muse| di trè Dei, da lor detti Muse, poscia diffondendosi quelle 129 Muse| presidente, con buona ragione le Muse riconobbero, cosi come il 130 Muse| questo furor nasce dalle Muse, onde dalle Muse, cioè da 131 Muse| nasce dalle Muse, onde dalle Muse, cioè da celesti numi, e 132 Muse| delle otto sfere i canti, le Muse, & una la massima l'armonia 133 Muse| divin furore, il furor dalle Muse, & le Muse da Giove derivarono. 134 Muse| il furor dalle Muse, & le Muse da Giove derivarono. Vi 135 Muse| diforme, & lontano dalle Muse quel Musico, che oprando 136 Muse| tutto quel habitacolo delle Muse vien dalla cognitione verace 137 Muse| stimato duce, e custode delle Muse, e detto scherzator con 138 Muse| quasi che conduttier delle Muse, è l'unità all'armonia nell' 139 Muse| e questo e 'l coro delle Muse di tutto il numero novenario, 140 Muse| giudicato Febo duce delle Muse, & di tutte le scienze, 141 Muse| parte del Cielo, & se le Muse hanno a cercarsi cerchinsi 142 Muse| è poi quella danza delle Muse, che con imperio di Apollo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License