Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
8 8
9 10
a 73
à 116
a' 4
ab 1
abbattendosi 1
Frequenza    [«  »]
134 da
134 pag.
127 delle
116 à
110 come
108 è
105 con
Giovanni Paolo Lomazzo
Della forma delle muse

IntraText - Concordanze

à

    Parte
1 Ded | qualunque volta non poteva à suo voler esprimer co' colori 2 Ded | ritratto io di già mi sono dato à conoscere à V. A. Serenissima, & 3 Ded | mi sono dato à conoscere à V. A. Serenissima, & presentatomele 4 Ded | ma ragionevolmente devuto à V. A. Imperoche se la materia 5 Ded | e protettor loro, cioè à V. A. non dee esser dedicata. 6 Ded | ove sono certe d'havere à ritrovare il loro Apolline, 7 Muse | LATINI, ~OPERA UTILISSIMA ~à Pittori, & Scoltori. ~ ~ ~ ~ 8 Muse | secondo Eusebio dall'insegnar à gli huomini le cose buone, & 9 Muse | Tersicore dal piacer che à gli ascoltanti per cagion 10 Muse | dette sette; & finalmente à nove si fermarono. Et ciò 11 Muse | si possono, & esse sono à bene, e beatamente vivere 12 Muse | letterati acquistino gloria à s, & ad altri; Euterpe, 13 Muse | overo ch'apportin diletto à quei che pratican seco, 14 Muse | huomini buoni. Certamente à questa si attribuiscono 15 Muse | quadrante, e corrispondente à se stessa. Nè mancarono, 16 Muse | numero attribuito anco à Dio, & di questi anco 17 Muse | di nove notti, che vien à dire, che negli studij notturni 18 Muse | sian dette Muse, che presso à Greci vien à dir maestro 19 Muse | che presso à Greci vien à dir maestro di buona, & 20 Muse | inventrici, & dimostratrici à gli huomini della religione. 21 Muse | d'altronde che dal Cielo à noi viene, & si conserva 22 Muse | tirano all'historia non à misterio, & la nutrice loro 23 Muse | chiamate dal fonte di Magnesia à lor consecrato à giuditio 24 Muse | Magnesia à lor consecrato à giuditio di Plinio, & Solino, 25 Muse | dalla regione Pimplea presso à Pieria, sendo che fanno 26 Muse | dolce al bere, benche presso à Stefano, Castalia sia una 27 Muse | Cilicia. Et Niceforo, & anzi à lui Clemente scrissero esser 28 Muse | Coricio in Parnasso presso à Delfo. ~Di Pateidi, secondo 29 Muse | Vulcano che havendo riportato à Trezenij le Tibie, & le 30 Muse | Magno celebrò alle Muse, & à Giove i certami di nove 31 Muse | fortuna, per dinotare che à Poeti sia opportuna la fortuna, & 32 Muse | i luoghi intorno dedicò à loro ove cadde dal cielo 33 Muse | Apollo, ove davano i premij à vincitori, e Pitagora si 34 Muse | Erodoto, Opilio, Bione, & à nostri tempi il Pontano, & 35 Muse | afflato dal nume delle Muse, & à nostri tempi il Giovio alzò 36 Muse | pudico, e riverendo, sempre à studij, e sempre à canti 37 Muse | sempre à studij, e sempre à canti intente, & per la 38 Muse | Fenici, più conforme à ragione perche è delitiosa, 39 Muse | inventione propriamente à ciascuna si attribuisca, 40 Muse | stesso modo alle Muse, & à Cerere si facevano i sacrificij, 41 Muse | solitaria vita inveneris, & à ciò disse Aristotele, che ' 42 Muse | ch'esse non sono soggette à cupidine, ciò interpreto 43 Muse | lettere ad Evandro, & appresso à Svetonio, & Ovidio leggiamo 44 Muse | cioè operar insieme inanzi à Giove, & di queste Aristofane, 45 Muse | conferma l'oraculo dato à Telesilla di vita presso 46 Muse | adoprano essi per ministri à fornire ciò ch'è di mestiero, 47 Muse | di modo havra dato opra à gli studi, e questa tale 48 Muse | dire de mali poeti infesti à boni, come fur sempre, 49 Muse | consonanza, & altri che à guisa d'ali feriscan l'aere, & 50 Muse | Placiade, in star meditando à ciò che desideri. A costei 51 Muse | risponder, come convenienti à gli studiosi. quel verso, 52 Muse | Muse, facevano i sacrifici à Lino quei di Elicone, & 53 Muse | anco perche da molti à queste Apollo che suona 54 Muse | Filosofi illustri. E quanto à nomi allega la ragione il 55 Muse | giudicio tu eleggi quel che hai à dire, & c'hai da sprezzare, 56 Muse | che ardiscono di anteporsi à disciplinali, e disputare 57 Muse | nascosta conducon gli ingegni à desio di comporre. Il bosco 58 Muse | secondo alcuni Theologi à gli Angeli impongono il 59 Muse | Erato. A Prencipati Euterpe. à gl'Arcangeli Talia. Et Esiodo 60 Muse | anima celeste somministra à tutti i viventi la vita, & 61 Muse | termine, & l'adherenti, à Talia il sillogismo, & le 62 Muse | sillogismo, & le sue parti, à Melpomene quello che faccia 63 Muse | induttione, & i sillogismi, à Tersicore la differenza 64 Muse | propositione dalla demostrativa, à Polinnia la conversione 65 Muse | serbati ne' sillogismi, & à Calliope tutte le figure 66 Muse | il genere delle cicale, à cui le Muse dieder in dono, 67 Muse | dipoi se ne vadano alle Muse à dar lor contezza, qual di 68 Muse | cosi le rendon benigne à mortali, conforme alla cura 69 Muse | hebbero; Come sarebbe Erato à gli amanti, A ballerini 70 Muse | dalla Luna, essendo simili à Talia di natura, si dilettano 71 Muse | con la calamita appesa, à dinotare la congiuntione 72 Muse | ch'esse hanno nel tirar à sé gli animi altrui. ~Le 73 Muse | vocali. quei di nove, à Clio l'historia; il piantar 74 Muse | Clio l'historia; il piantar à Talia; i matrimonij,, e 75 Muse | ad Euterpe; agricoltura à Polinnia; l'Astrologia ad 76 Muse | l'Astrologia ad Urania; e à Calliope la poetica. Et 77 Muse | manca chi vada in infinito à ciascuna invenzione prefigendo 78 Muse | argomento, & materia di scrivere à Poeti; e 'l destrier alato 79 Muse | disordine de' lor movimenti à quali fu posto, come regolati 80 Muse | della necessità, presso à Dei la necessità non intolerabile 81 Muse | tra perche non soggiace à mutatione, & sì ch'essi 82 Muse | nuntie delle cose divine à gl'inferiori, & l'estrema 83 Muse | mute, sono secondo Plutarco à le nove Muse dedicate. Alcuni 84 Muse | in fine il polmone, che à foggia di mantice eterno, 85 Muse | nell'avversità, & illecebre à gli honori, tenendoci lontani 86 Muse | cosa, & agitando il Cielo à guisa di una cetara, come 87 Muse | questo numero sij buono à tutto, & specialmente alle 88 Muse | maniera Sicionia, & davanti à piedi giacevano corone di 89 Muse | quali non si davano se non à chi col sudore, & col valore 90 Muse | poetico furore. Et quanto à balli, si legge, che gli 91 Muse | applicate a versi loro, & à poemi, oltre che ci furon 92 Muse | prima si dava solamente à Capitani, & à gli Imperatori, 93 Muse | solamente à Capitani, & à gli Imperatori, come quella 94 Muse | detta poetica, come piace à Dioscoride, secondo alcuni 95 Muse | corona di mirto si donava à gli scrittori amorosi, ma 96 Muse | appo gli antichi Pancarpia, à quello si può attribuire, 97 Muse | più aperto senso intorno à gli impronti involatori, 98 Muse | involatori, dandosi assai bene à conoscere per isciochi dicitori. 99 Muse | essempio loro si movano à ben oprare, celebrar l'opere 100 Muse | perciò favoleggiarono à suoi tempi, che le Muse 101 Muse | il vero, & si communica à tre, & ognun d'essi in singulari, 102 Muse | Pitho Flessanima lor à bere di un certo liquore 103 Muse | contemplano, e perciò disse, che à ciascuna sfera era preposta 104 Muse | Siren in Greco vien a dire à Dio cantante. E i Theologi 105 Muse | massima l'armonia che si forma à questo partito; poesia procede 106 Muse | per i gradi esser didutta à tutti i membri del corpo, 107 Muse | Mercurio, che la Musica fosse à noi da Dio concessa, à domar 108 Muse | fosse à noi da Dio concessa, à domar il corpo, à temprar 109 Muse | concessa, à domar il corpo, à temprar l'animo, & a Dio 110 Muse | Alessandro il grande, mosso à furore, e tranquillato con 111 Muse | e precipitosa. Or quanto à Febo, egli significa Mondo, 112 Muse | cose l'attragge, e loca à se vicina. E quel moto igneo 113 Muse | dimorando il Sole in mezzo à tutti, à tutti ancor da 114 Muse | il Sole in mezzo à tutti, à tutti ancor da legge, si 115 Muse | sotto la sua scorta. Et ben à gran ragione, perche havendo, 116 Musas| forma, Magno Etruriae Duci~à Io. Paulo Lomatio Pictore~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License