Parte
1 Ded | Academia del disegno. Mà perche temo, che s'io volessi entrar
2 Ded | come ne passati tempi. E perche in esso mio ritratto io
3 Muse| dissero, che fur Vergini, perche la disciplina delle virtù
4 Muse| eruditione honesta. Talia perche si stenda in longo tempo
5 Muse| provengono dalla dottrina. Erato perche gli huomini dotti sono communemente
6 Muse| communemente amati. Polinnia perche con la soavità del canto
7 Muse| Gloria immortali. Urania perche gli scientiati inalzi sin'
8 Muse| sin' al Cielo. Calliope perche trappassando l'altre di
9 Muse| disponesse l'inventioni. Mà perche ricacciavano da primi esordij
10 Muse| Muse da quello de cantori, perche crescendo egli al quarto,
11 Muse| quelli antichi Teologi; perche insieme co' principij della
12 Muse| Varone scrive lo stesso. Perche ogni suono in tal numero
13 Muse| Mà fur poi dette nove, perche alcune Città di Grecia ordinarono
14 Muse| Fornuto vuole, che la cagione perche si dica, che Giove di Mnemosine
15 Muse| Mnemosine hebbe le Muse sia, perche è duce delle polite lettere,
16 Muse| elle sono nove in numero, perche quelli che vengono raccolti
17 Muse| da loro, come alcun dice, perche è tale il novenario numero,
18 Muse| quarta, & la quinta forse, perche i Musici strumenti hebber
19 Muse| suoni. Si fanno poi femine, perche per ventura le discipline, &
20 Muse| Dei, e del lor ministerio, perche il principio, & l'elemento
21 Muse| dilettevole e soave; Talia, ò perche la costor vita sia sempre
22 Muse| universale, & di tutte le cose; perche gli antichi chiamavano il
23 Muse| maniere di canto, mà più tosto perche le discipline fur tripartite,
24 Muse| Apolline, e questo alle Muse, perche la Musica suol raddolcire,
25 Muse| chiamaron la notte Eufrone, che perche di notte più accuratamente, &
26 Muse| vengon dette dal ricercare perche son causa d'ogni disciplina;
27 Muse| di Tespia ò di Antiope, perche si disse la Musa esser la
28 Muse| et appo i Lacedemonij, perche escono alle pugne, al suono, &
29 Muse| sacrificò alle Muse il Bue, perche havea ritrovato non sò che
30 Muse| mà più conforme à ragione perche è delitiosa, e bella e sempre
31 Muse| Giraldi, si attribuisce, ò perche quell'arbore conferisca
32 Muse| come c'insegna Sofocle, ò perche gli antichi credettero col
33 Muse| morse il Lauro, mà più tosto perche 'l Lauro è sempre verde, &
34 Muse| mani la clava di Ercole, perche è dedicata la Comedia a
35 Muse| dice far come di sopra, perche più efficacemente si fa
36 Muse| alte, si aggiunge socio, perche si ricorda, che fù perito
37 Muse| l cielo con lor canti, perche celebrano i Dei, & gli huomini.
38 Muse| commune, e dice la cagione perche Ercole insegnò le lettere
39 Muse| portava alle scienze, ma perche havea inteso in Grecia,
40 Muse| divina legge si riferiscono. Perche quasi amministrando l'ordine
41 Muse| ne estragga, o attinga, perche le Gratie, l'allegrezza,
42 Muse| guidato il Coro delle Muse perche quella mente così come è
43 Muse| da Omero le parole alate, perche havendo vinte le Muse; le
44 Muse| Diodoro chiama Erato amabile, perche i dotti sono amati, & Placiade
45 Muse| Placiade inventrice de simili, perche doppo la sciencia, & la
46 Muse| memoria dice Fulgentio, perche è necessario allo studioso
47 Muse| detta Astrologia e celeste, perche gli antichi il mondo intero
48 Muse| Plinio. Dal Cielo adunque ò perche i dotti sieno in ogni parte
49 Muse| ogni parte conosciuti, ò perche essa gli erga fin al Cielo,
50 Muse| detta massima, e soprana, perche per lei si significa la
51 Muse| vengono dette dal cercare, perche per esse la ragion de' versi, &
52 Muse| dottrina di moderatione. Et perche il suono è sensibil cosa, &
53 Muse| proferisce il suono. Ultimamente perche siano nove v'aggiunge la
54 Muse| uscita allo spirito, & anco perche da molti à queste Apollo
55 Muse| cioè di molta memoria, perche doppo l'intelligenza è necessaria
56 Muse| latinamente ritrovante il simile, perche doppo la scientia, & la
57 Muse| l' ottava cioè celeste, perche doppo il giudicio tu eleggi
58 Muse| celeste è detta, & Vergini, perche le discipline sono sempre
59 Muse| Parnaso è lor dedicato, perche sendo posto secondo alcuni
60 Muse| chiamò l'ottava Musa Urania, perche doppo le sette vaghe, che
61 Muse| addolcita e vinta dalla musica, perche portò nel corpo la memoria
62 Muse| beato chi è amato da loro, perche n'esce voce dolce: & tanto
63 Muse| intorno all'altar di Giove. Mà perche di esse sono varij gli studij,
64 Muse| scesero, secondo i Pitagorici. Perche quei che venner dalla Luna,
65 Muse| intolerabile ne violenta, perche sendo in ottima città, l'
66 Muse| inevitabile, & immutabile, tra perche non soggiace à mutatione, &
67 Muse| molto, ò vario governo, perche Natura è unica e semplice
68 Muse| Apolline, quasi che plettro, & perche sien poste nove, ci fà mestieri
69 Muse| effigie della nostra faccia, perche così per altrettanti instrumenti
70 Muse| omnia plena, & lo dimostra, perche vivendo, e riempiendo di
71 Muse| Muse cosi chiamate, non perche sian d'Elicone, dice il
72 Muse| Elicone, dice il Rodigino, mà perche come si legge nella Musica
73 Muse| tale io penso la cagione, perche quegli c'hanno scritto le
74 Muse| Alcuni rendon la cagione, perche tre sono i generi del canto,
75 Muse| principalmente alla poesia. Perche le cose che vengon dette
76 Muse| era preposta una Sirena, perche Siren in Greco vien a dire
77 Muse| l'animo, & a Dio lodare. Perche sendo il canto, & il suono
78 Muse| consideratione, e l'operare, e quegli perche percuota con ornamento,
79 Muse| di sette corde in mano, perche tanti sono i cieli de pianeti, &
80 Muse| altri giri, o sfere. Et perche i Poeti tutti han giudicato
81 Muse| Et ben à gran ragione, perche havendo, secondo i Platonici
|