Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nutrice 3
nutriscon 1
o 24
ò 58
obliquo 1
oblivion 2
occhi 3
Frequenza    [«  »]
73 a
67 et
66 più
58 ò
53 dal
53 esser
51 ne
Giovanni Paolo Lomazzo
Della forma delle muse

IntraText - Concordanze

ò

   Parte
1 Muse| tosto Muse, che altre donne, ò celesti, ò mortali. A questo 2 Muse| altre donne, ò celesti, ò mortali. A questo havendo 3 Muse| dilettevole e soave; Talia, ò perche la costor vita sia 4 Muse| sia sempre verde e vivace, ò pur c'havendo la virtù della 5 Muse| quei che pratican seco, ò pure che co’i versi composti 6 Muse| genere della Filosofia, ò dalla potentia dell'interrogare, & 7 Muse| del disputare. Polimnia, ò è celebrata virtù, ò pure 8 Muse| Polimnia, ò è celebrata virtù, ò pure celebrante molti, ò 9 Muse| ò pure celebrante molti, ò riassumente quanto è stato 10 Muse| riassumente quanto è stato detto, ò in Poema, ò in historia 11 Muse| stato detto, ò in Poema, ò in historia da altri è conservante, 12 Muse| alle sette arti liberali, ò alle voci de gli antichi 13 Muse| di Giove, & di Mnemosine, ò di Tespia ò di Antiope, 14 Muse| di Mnemosine, ò di Tespia ò di Antiope, perche si disse 15 Muse| Antiope essercitatione, ò più tosto emulatione facendoci 16 Muse| sendo stimolo maggiore, ò più acuto alle cose ardue 17 Muse| fiume Ilisso di Attica, ò da Tespia lor madre, ò nutrice; 18 Muse| ò da Tespia lor madre, ò nutrice; libetridi furon 19 Muse| si dissero dal castello, ò fonte di Macedonia, come 20 Muse| foggia del Peplo lor veste, ò pure dal monte Pimpleo degli 21 Muse| Liquore. ~Di Ligie da Platone, ò per la specie del canto, 22 Muse| per la specie del canto, ò pel genere canoro musicale 23 Muse| sonno, riputando il sonno, ò il riposo secondo me convenirsi 24 Muse| frà gli altri da Ovidio, ò delle Sirene, come si veggono 25 Muse| Giraldi, si attribuisce, ò perche quell'arbore conferisca 26 Muse| come c'insegna Sofocle, ò perche gli antichi credettero 27 Muse| difficile giudicare quai nomi, ò quale inventione propriamente 28 Muse| i quai Poeti di spirito, ò nascono così come vuol Platone, 29 Muse| così come vuol Platone, ò secondo Aristotele, alcuni 30 Muse| alcune spiritali energie, ò virtù nascoste dette da 31 Muse| gli Academici Dei secondi, ò Demoni, che sieno come maestri, 32 Muse| suol dire senza furore, ò insania non possedersi, 33 Muse| insania non possedersi, ò acquistarsi. E da simile 34 Muse| viene ornata in procinto, ò in campo, & per tanto Steffano, & 35 Muse| Comedia, Euterpe la Tibia, ò cornamusa, Terpsicore lo 36 Muse| Polinnia si nomina dalla lode, ò dalla molta memoria dice 37 Muse| Plinio. Dal Cielo adunque ò perche i dotti sieno in 38 Muse| in ogni parte conosciuti, ò perche essa gli erga fin 39 Muse| necessario, che n'esca un sibilo, ò fischio appreso da duo labra, 40 Muse| presuntione come piche, ò gazzuole stimati garruli, 41 Muse| Poly, molto, Ymneo canto, ò laude, il che fa Polinnia: & 42 Muse| come dal primo dispar, ò casto quadrato, e in tre 43 Muse| ogni eccellenza di arte, ò facoltà, fosse dono del 44 Muse| cognitione dell'ordine, ò disordine de' lor movimenti 45 Muse| havuto nelle celebrità, ò solennità nostre per compagni 46 Muse| soprana; la seconda Nete, ò infima; la mezzana Nesen, 47 Muse| di armonia, & di poesia, ò ritmo; quanto ciascun ne 48 Muse| sentan bisogno di molto, ò vario governo, perche Natura 49 Muse| genere voluttà più pure, ò più belle di queste; & quanto 50 Muse| diletto, o degli occhi, ò dell'udito, & con ragione, 51 Muse| ragione, o con affetto, ò pur commune ad ambi l'altre 52 Muse| l'altro non prestigio, ò maleficio, ma dilettatione. 53 Muse| natione al mondo, Ne cose ò eterne, ò mortali, che non 54 Muse| mondo, Ne cose ò eterne, ò mortali, che non sian state 55 Muse| loro, le Muse con Apollo, ò con Bacco, già che l'antichità 56 Muse| prima del primo dispare, ò casso quadrato, & fuor di 57 Muse| che constano di eloquenza, ò di ragione versino in tre 58 Muse| Asclepiade han fatto prova, ò con la cosa stessa dimostrarono.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License