Parte
1 Muse| che dona l'essere alle cose tutte, come han detto i
2 Muse| inventione del Pittore, molte cose intorno alla Natura, & condition
3 Muse| insegnar à gli huomini le cose buone, & utili. Particolarmente
4 Muse| ricacciavano da primi esordij delle cose opre non prima conosciute
5 Muse| cognitione abondante di molte cose, & quasi si potria dire
6 Muse| occhi rivolti alle divine cose, & ragionarne sempre come
7 Muse| Urania stà circa le celesti cose e però è scientia universale, &
8 Muse| universale, & di tutte le cose; perche gli antichi chiamavano
9 Muse| questa si attribuiscono varie cose, cioè che dichiari le opere
10 Muse| mente; contemplatori delle cose eterne, le quali cose con
11 Muse| delle cose eterne, le quali cose con l'intelligenza sola
12 Muse| le superne, & le celesti cose. Si legge appo Teocrito,
13 Muse| maggiore, ò più acuto alle cose ardue della gloria. Et chi
14 Muse| erudito, & che dicesse le cose quasi che tratte dalla più
15 Muse| conosciamo l'hore tutte queste cose insieme, & insieme la buona
16 Muse| esser rapita supera tutte le cose, ne può per alcuna delle
17 Muse| per alcuna delle inferiori cose esser vinta, o macchiata,
18 Muse| reminiscenza, o la cognitione delle cose divine, essagita, stimula,
19 Muse| infiamma a spiegar in versi le cose che contempla, e presagisce.
20 Muse| balli di Terpsicore, & le cose nuptiali di Erato, & le
21 Muse| di Tamira, che cantò più cose amorose. Gli Arcadi non
22 Muse| historie, sendo ella di molte cose memoria. Alcuni la prepongono
23 Muse| contemplazione delle celesti cose, come dice Fulgentio, si
24 Muse| si mandano a memoria le cose intese, & essendo ufficio
25 Muse| concenti; alle suddette cose vi s'aggionge il polmone,
26 Muse| ignoranti, che dicano molte cose, ne però sendo alcuna conforme
27 Muse| volendo darsi a volo nelle cose alte, cioè dimostrar di
28 Muse| attribuendosi la contemplation delle cose altissime. Tersicore è la
29 Muse| differenza tra sillogismi, con le cose appartenenti, ad Erato quanto
30 Muse| sillogismi con più altre cose, ad Urania i modi serbati
31 Muse| honesta dilettatione nelle cose gravi, Thalia della Luna
32 Muse| per la viridità data alle cose con l'humor suo. Apollo
33 Muse| dovitia di memoria delle cose andate, percioche gli corpi, &
34 Muse| antichi, che tutte le humane cose fossero rette dalla divina
35 Muse| istesso momento congiunger le cose già in passaggio alle future.
36 Muse| la terza dell'inferiori cose alla Luna; tutte queste
37 Muse| circonduce, in quanto fece le cose mortali con gli Dij, le
38 Muse| Sirene, quasi nuntie delle cose divine à gl'inferiori, &
39 Muse| probabile, che le celesti cose non sentan bisogno di molto,
40 Muse| piacevolmente, sono preposte alle cose Calliope, Clio e Thalia,
41 Muse| pronta. La ragion delle quai cose più diffusamente trattarono
42 Muse| intender l'ordine delle cose, che abbraccia sapientia
43 Muse| ci è natione al mondo, Ne cose ò eterne, ò mortali, che
44 Muse| quegli c'hanno scritto le cose di natura, e gravi, hanno
45 Muse| i giuochi, e cosi fatte cose, con dire ornato, e vago, &
46 Muse| principalmente alla poesia. Perche le cose che vengon dette in versi,
47 Muse| dal fondo alle superne cose l'attragge, e loca à se
48 Muse| verace delle divine, & humane cose illustrato, & lo istesso
49 Muse| dissonanza nella natura delle cose, ma conducendo i tempi fra
|