Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Paolo Lomazzo
Della forma delle muse

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


5-conve | convi-havut | hebre-pare | parea-soste | sotti-zuffa

                                                   grassetto = Testo principale
     Parte                                         grigio = Testo di commento
1006 Muse | le sacre lettere de gli Hebrei dicono, che Dio dispose 1007 Muse | Esiodo, il giorno delle Muse Heliconiadi, & perciò ci dimostra somma 1008 Ded | delle lodi di tutti gli heroi della casa de Medici, c' 1009 Muse | lauro si conviene a Poeti heroici, & vincitori, sendo che 1010 Muse | Olimpiades Musae, il che conferma Hesiodo. ~Di Ardalidi, da Ardalo 1011 Muse | da lor popoli Hiantij Hianti; Da poeti Citeriadi da Citerone 1012 Muse | Aonidi, & da lor popoli Hiantij Hianti; Da poeti Citeriadi 1013 Err | Croco, Crotone. ~10. 16. Hinesio, Sinesio. ~11. 34. Mart, 1014 Muse | le quattro voci Reate, Hipate, e Dorioni, Gemini. E quattro 1015 Muse | lettere, ma Plutarco le historie, sendo ella di molte cose 1016 Ded | pittura un copioso trattato; però hora ardire di presentarmele 1017 Muse | quale argumento dice egli, hoggi ancora i chiari inventori 1018 Muse | temerarij, e sfacciati, come hoggidi sono, e sempre furono in 1019 Muse | secondo Plut. Musae, quasi Homusae. Si fecero alate gioveni, 1020 Muse | secondo il Comico, nihil honesti in solitaria vita inveneris, & 1021 Ded | lunga ogni mio potere d'honorarla, e riverirla; non io 1022 Ded | casa de Medici, c'hanno honorato, & riverito Parnaso, & Helicona, 1023 Muse | dell'altre discipline, e di honore, & di tempo: & però da gli 1024 Musas| fugiens praecipitata fuit: ~ Hospitio magni Ducis, Arni flumina 1025 Ded | Di V. A. Sereniss. ~ ~ Hum.mo ser. ~ ~Gio. Paolo Lomazzi.~~ ~ 1026 Ded | gli altissimi, e più che humani meriti di V. A. Serenissima 1027 Muse | per dotto nella cetera l'huom saggio, e gratioso, e per 1028 Muse | Apollo hebbe tre figli, Ialem, Orfeo, Imeneo, e però Martiano & 1029 Muse | conditi, come i spondei, gli iambici, & altri, ma de gli altri 1030 Muse | farsi tener per tali da gli idioti. Ma volandosene le Muse, 1031 Muse | stormenti, & nell'acque l'Idraulica. Più sottilmente dice lo 1032 Muse | à se vicina. E quel moto igneo del lume divino, che col 1033 Muse | Muse, & di Apollo, & esser ignorante, chi non s'intenda de balli 1034 Muse | mente, dalle tenebre della ignoranza alla luce, & dalla morte 1035 Muse | veneratione, & dal fiume Ilisso di Attica, ò da Tespia lor 1036 Musas| unquam, ~ Quem colerent illae, nullus in orbe locus. ~ 1037 Muse | rifugio nell'avversità, & illecebre à gli honori, tenendoci 1038 Muse | tenendoci lontani da gli illeciti diletti. Et Teocrito afferma, 1039 Muse | Illisso città esser dette Illissiadi, & dalla città Tespia Tespiadi, 1040 Muse | undam. Stefano riferisce da Illisso città esser dette Illissiadi, & 1041 Muse | mente, che 'l Sole al corpo, illuminandola, riscaldandola, purgandola, 1042 Muse | illustrata da Giove, così illustra l'anime del mondo, e de 1043 Muse | dinota il lume superiore illustrante il nostro intelletto humano, 1044 Muse | vuol dir fama, che per fama illustrare altri ricerca le scienze. 1045 Muse | quella mente così come è illustrata da Giove, così illustra 1046 Muse | Dio. E questa chiamò egli illustratione dell'anima ragionevole, 1047 Muse | delle divine, & humane cose illustrato, & lo istesso volle inferire 1048 Muse | Pisandro, & Eusimene Filosofi illustri. E quanto à nomi allega 1049 Muse | lo stesso Fulvio le nove imagini delle Muse trasportate dal 1050 Muse | Scoltori, & gli Architetti imitano. E Pitagora, e Platonici, 1051 Muse | con Platone facendoci l'imitatione dell'armonia celeste, quella 1052 Muse | nono anno, ciò volle; & fu imitato da Quintiliano, secondo 1053 Muse | eccellentissimi, sendo efficacissima imitatrice della divina armonia la 1054 Ded | uscirne con le vele asciutte, imiterò Timante pur Pittore, che 1055 Muse | moti de i polsi par che imitino la consonanza delle parti 1056 Muse | all'indomito vigore, & all'immensa fatica ch'altri convien 1057 Muse | quasi come degni di certa immortalitade.~Da Aganippe, furon chiamate 1058 Muse | Dei parte inevitabile, & immutabile, tra perche non soggiace 1059 Muse | solamente à Capitani, & à gli Imperatori, come quella che non vien 1060 Muse | danza delle Muse, che con imperio di Apollo canta, risuona, 1061 Muse | alcuni Theologi à gli Angeli impongono il nome di Calliope, A Serafini 1062 Err | Errori più importanti occorsi nella stampa, il 1063 Muse | aviliscon le muse da cui importunamente siegue le orme loro, o ci 1064 Muse | Che Pireneo poi le volesse imprigionare, credo io non dinotar altro, 1065 Muse | aperto senso intorno à gli impronti involatori, dandosi assai 1066 Muse | però scordatisi del cibo, imprudentemente perirono. Da quali nacque 1067 Muse | Tamira, inventore di Venere impudica, & Orfeo fecero di Oeagro 1068 Muse | Platone perciò provenirci, & inalzar la mente sopra la natura 1069 Muse | Urania perche gli scientiati inalzi sin' al Cielo. Calliope 1070 Muse | per le penne di colomba inargentate nel salmo, interpretasi 1071 Muse | l'uno non sia quasi che incanto ma letitia, & l'altro non 1072 Muse | ragionevolmente ogni anima le s'inchina, sendo che l'anima celeste 1073 Muse | e questa tale si stima incitata dalle stelle, & che da certo 1074 Muse | alla pugna dalle Sirene, incitate da Giunone, nella qual zuffa 1075 Muse | diede i monti floridi, & incolti. Ne ci mancarono chi gia 1076 Muse | disciplina delle virtù è incorrottibile. Sono dette Muse secondo 1077 Muse | divini; Calliope la bellezza incredibile della scienza, Et Platone 1078 Muse | per l'altra gonna larga, e increspata. L'un de piedi nudo, che 1079 Muse | de savij, che la inopia indagatrice sia madre della copia dell' 1080 Muse | Muse da Platone fur dette indagatrici, quasi che per le vestigia 1081 Muse | in gran copia, gli quali indegnamente rapivano di quelle frondi 1082 Muse | chiama Ovidio; Flebilis indignos elegeia solve capillos, 1083 Muse | tutto il mondo con nodo indissolubile vien allegato. E Macrobio 1084 Muse | si potranno alludere all'indomito vigore, & all'immensa fatica 1085 Muse | sono pigliati ancor gli indovini, e' fanciulli ancora per 1086 Muse | ragione interna, e le notioni indrizzano ne' piedi e numeri de' versi, 1087 Muse | altri corpi il suono, & inducendo per se siccità, accioche 1088 Muse | ogni Pittore, e Scoltore industre di quello delle nove Muse, 1089 Muse | differenti la propositione, l'induttione, & i sillogismi, à Tersicore 1090 Muse | necessità appò i Dei parte inevitabile, & immutabile, tra perche 1091 Muse | Suida, che fu orfano, & infelice, & indi nato il proverbio 1092 Muse | Dei, sol per riparo dell'infelicità nostre. Et Eustatio per 1093 Muse | illustrato, & lo istesso volle inferire Homero, pur di Temide ragionando. 1094 Muse | altri consecrati ad esse, inferiscono, che i fonti non solo con 1095 Muse | raddolcire, e risanar gli animi infermi. ~Ch'elle sien figlie di 1096 Muse | figuratamente dire de mali poeti infesti à boni, come fur sempre, 1097 Muse | divine, essagita, stimula, e infiamma a spiegar in versi le cose 1098 Muse | Opra delle predette è di infiammar i soldati, consolar i buoni, & 1099 Muse | un proverbio Greco per infiammarci alli studij, & alla sapientia, 1100 Err | antichr, antichi. ~3. 19. infieme, insieme. ~6. 33. Teotrico, 1101 Muse | soprana; la seconda Nete, ò infima; la mezzana Nesen, che contiene, 1102 Muse | mortali. A questo havendo io infin da i primi anni, che mi 1103 Muse | non ci manca chi vada in infinito à ciascuna invenzione prefigendo 1104 Muse | vocabolo di universale. Et infino a' rustici dice lo stesso 1105 Muse | memoria, la quale da nome infleso, e detorto la chiaman Mnemosine. ~ 1106 Muse | spatio della terra, a mortali infonde tanto di gratia, di armonia, & 1107 Muse | spiritus intus alit, totaque; infusa per artus mens agitat molem, & 1108 Muse | vehemenza al combattimento innanti ch'uscisse alla pugna sacrificava 1109 Muse | sentenza de savij, che la inopia indagatrice sia madre della 1110 Muse | suol dire senza furore, ò insania non possedersi, ò acquistarsi. 1111 Muse | Muse secondo Eusebio dall'insegnar à gli huomini le cose buone, & 1112 Muse | Proclo dicono ch'esse hanno insegnata la religione. Et leggesi 1113 Muse | dimostrarci le virtù esser inseparabili, & unite, si dilettano de 1114 Muse | mirto, & d'altre frondi inserte, le quali non si davano 1115 Muse | stimolano, e i Poeti inspirati inspirano gli interpreti loro, & da 1116 Muse | e stimolano, e i Poeti inspirati inspirano gli interpreti 1117 Muse | quell'arbore conferisca all'inspiration, e all'afflato, e come i 1118 Muse | i tempi, da Calliope fu inspirato Orfeo, da Urania Museo, 1119 Muse | sapere essendo l'Energia inspiratrice della poetica, & dell'altre 1120 Muse | composti da gli huomini dotti, instituirono i balli a Dei gl'antichi, 1121 Muse | per sé cognitione, dall'institutione acquistata. secondo altri 1122 Muse | perche così per altrettanti instrumenti del viso ce le rappresentarono, 1123 Muse | Ma di quelle intere, & intatte niuno si poteva dar vanto 1124 Muse | esser ignorante, chi non s'intenda de balli di Apollo, & delle 1125 Muse | bisogno della facoltà d'intendere, & di capire, & poi di ritenere, & 1126 Muse | per concepirla a pieno l'intenderla, se non si mandano a memoria 1127 Muse | sotto il nome delle Muse di intendersi i celesti canti, col quale 1128 Muse | cognome di Bacco, accioche intendiamo le forze delle Muse, del 1129 Muse | notte più accuratamente, & intensamente contempliamo, & come dice 1130 Muse | studij, e sempre à canti intente, & per la ben voglienza 1131 Muse | anco Censorino, per le tre intentioni grave mezzana, & acuta, & 1132 Muse | composte corone. Ma di quelle intere, & intatte niuno si poteva 1133 Muse | di musica, delle quali è interessata. Ne ci è mancato chi le 1134 Muse | perche gli antichi il mondo intero chiamavan Cielo, come fan 1135 Muse | colomba inargentate nel salmo, interpretasi il sermon divino, come conferma 1136 Muse | gli attributi Euterpe fu interpretata gioconda, e preposta alla 1137 Muse | soggette à cupidine, ciò interpreto io per la castità, e verginità 1138 Muse | Cornuto la deriva dall'interrogar, e dal risponder, come convenienti 1139 Muse | Filosofia, ò dalla potentia dell'interrogare, & del rispondere, sendo 1140 Muse | della Luna, e custodisce l'intervallo, & lo spatio della terra, 1141 Muse | mandano a memoria le cose intese, & essendo ufficio delle 1142 Muse | quasi che tratte dalla più intima parte dell'antro delle Muse, & 1143 Muse | che molti distinsero, & intitolarono i lor componimenti da le 1144 Muse | presso à Dei la necessità non intolerabile ne violenta, perche sendo 1145 Muse | Erato a congressi amorosi intraviene, si che si facciano a tempo, 1146 Muse | Calliope, Clio e Thalia, che c'introduce alla cognitione di Dio, & 1147 Muse | Titaniaque; astra spiritus intus alit, totaque; infusa per 1148 Muse | ciò rimarria torpido, & inutile, se non si svegliassero 1149 Muse | honesti in solitaria vita inveneris, & à ciò disse Aristotele, 1150 Muse | egli, hoggi ancora i chiari inventori diciamo Musici, & le donne 1151 Muse | vada in infinito à ciascuna invenzione prefigendo una Musa, & l' 1152 Muse | nove, ci mestieri di investigare tutta l'effigie della nostra 1153 Muse | son quei soli, che sono investigatori & della verità, del sommo 1154 Muse | Muse esser sempre fuor d'invidia, & di livore aperti, e Museo 1155 Muse | lo splendore di un Sole invisibili discorrenti, & altrove, 1156 Muse | filosofo come egli era, solea invocarle sempre, & non tacerò in 1157 Muse | poetica, là onde sovente vien invocata da Poeti, & gli danno anco 1158 Muse | Muse sono sovente da poeti invocate, e quelli i quali furon 1159 Muse | ne sermoni suoi le Muse invocava. E Filone le chiamò latte 1160 Muse | senso intorno à gli impronti involatori, dandosi assai bene à conoscere 1161 Muse | habbian origine, & più, ab Iove principium Musae, Iovis 1162 Muse | ab Iove principium Musae, Iovis omnia plena, & lo dimostra, 1163 Muse | dice, texerunt vineae vado Ippocrenes tunc hac mersus aqua loquacis 1164 Muse | Pieridi, & in Greco son dette Ippocrenidi, dal fonte del quale raccontasi 1165 | ipsis 1166 Muse | con la Musica più grave l'ira, l'impeto, e la libidine 1167 Muse | queste Aristofane, La terza Irene bella di Venere, & delle 1168 Muse | assai bene à conoscere per isciochi dicitori. Opra delle predette 1169 Muse | numeri de' versi, i quali ispirati di nume divino spargono 1170 | ista 1171 Muse | tanto amico a Poeti, che non istando bene tra gli strepiti delle 1172 Muse | commune, sendo natura dello istante tempo, in uno istesso momento 1173 | iste 1174 Muse | la lira di Dio. Plotino istimando ciò che tien del musico, 1175 Muse | gli auditori sendo che per istinto divino gli interpreti detti 1176 Muse | quali molto prima havea istituiti il Archelao. In Roma 1177 Muse | alle voci de gli antichi istrumenti. ~Altri vollero che fossero 1178 Muse | Tersicore, cioè dilettante la istruzione, adunque la inventione bisogna 1179 Musas| quique superbit aqua, ~ Ac iuga Parnassi liquerunt aspera, & 1180 Musas| De forma utrisque hoc iure dicavit opus, ~ Qui, cerni 1181 Muse | prepongono alla poetica, onde sovente vien invocata 1182 Muse | cioè, quattro denti, due labbra, li quali ci servono per 1183 Muse | ò fischio appreso da duo labra, come cembali delle parole, 1184 Muse | tempio frà Tespij, et appo i Lacedemonij, perche escono alle pugne, 1185 Muse | Parche, Cloto, Atropo, e Lachesi, percioche all'otto sfere, 1186 Muse | momento, & insieme gli animi languidi eccitavano; cosi come si 1187 Muse | chiaro per l'altra gonna larga, e increspata. L'un de piedi 1188 Muse | accioche ogniuno potesse largamente participarne, sendo che 1189 Muse | commentator di Apolline da Larnace, cioè da l'arca di Deucanione 1190 Muse | detto anticamente anco Larnasso essendone auttore Stefano 1191 Muse | la lor Minerva Musa, per lasciar di dire che molti distinsero, & 1192 Muse | ne' naturali, non havendo lasciato ad alcun altro genere voluttà 1193 Muse | Sacramento in successione si lasciavano come i Pitagorici, i Druidi, & 1194 Muse | con esso loro. Et Orfeo lasciò ne gli hinni suoi Apolline 1195 Muse | si dilettano della Comica lasciva; quei della sfera di Saturno, 1196 Muse | amicitia, & di fede, non di lascivia, e villania. Finalmente 1197 Muse | loro, o ci framette amor lascivo, & di qui si suol dire secondo 1198 Muse | memoria. La sesta Erato, latinamente ritrovante il simile, perche 1199 Muse | invocava. E Filone le chiamò latte dell'anima, & alimento, & 1200 Muse | ogni maniera di poesia, laudabile, e gloriosamente scrisse. 1201 Muse | Quintiliano, secondo il Giraldi; leggendosi ora decimo. Et l'interprete 1202 Muse | insegnata la religione. Et leggesi presso Aristofane, dinota 1203 Muse | et i suoni, & la maniera leggiadra de' balli, e chiamaron dal 1204 Musas| cantus, ~ Et solito voluit lenior Arnus aquas. ~ Scilicet 1205 Ded | un Giovanni, che fu poi Leon X. un Giuliano, un Cosmo 1206 Muse | quale Pitho ora suadela, ora Lepore detta, che perciò si dice 1207 Muse | Euterpe cohibet, vel Polhymnia lesboum refugit tendere barbiton; 1208 Muse | alla vita, & dall'oblivion letea alla reminiscenza, o la 1209 Muse | nel corso, & nella vita letteraria si essercita, di bisogno 1210 Muse | pulsatis Olimpum che par levato da Homero. il Terentiano 1211 Musas| IN MUSAS, ET LIBELLUM DE~Musarum forma, Magno 1212 Muse | Verg. ninfe noster amor libethrides. E Varrone dice, che fur 1213 Muse | Pausania racconta un monte Libetrio, nel quale ci era un fonte, & 1214 Muse | grave l'ira, l'impeto, e la libidine in un momento, & insieme 1215 Muse | Circe, come rimedio alle libidini, & perciò favoleggiarono 1216 Muse | raccogliere in questo picciol libro, con quell'ordine col quale 1217 Err | Pontio, l'anno 1591.~Con licencia de' Superiori.~ ~ ~ 1218 | licet 1219 Muse | Stefano de Vrbibus, Proclo Licio in un hinno le fa nove, & 1220 Muse | Lunare chiamò quella Bacco Licnita, e questa Talia, in quella 1221 Muse | gli espositori suoi appo i Lidi essere state alcune ninfe 1222 Muse | poscia della melodia de Lidij, come testifica anco Stefano 1223 Muse | dimorano, e beono amica, & lietamente diciamo Faliazin, non 1224 Muse | Muse riguardano con occhio lieto, non possono in essi i calici 1225 Muse | tempo, e con ragione, & lieva la soverchia mollezza, e 1226 Muse | sottigliezza unica di Liquore. ~Di Ligie da Platone, ò per la specie 1227 Muse | genere canoro musicale detto Ligio. ~Di Olimpiadi, secondo 1228 Muse | poemi, o furon coltivati, & limati meglio, percioche dicono 1229 Muse | i fonti non solo con la limpidezza dilettan gli occhi de' riguardanti, 1230 Muse | Quintiliano, la quale attento un limpidissimo liquore dal fonte Orcomenio 1231 Muse | loquacissime mani, diti linguaciuti e silentio clamoso. Et questi 1232 Muse | alli quattro differenti linguaggi, come invention delle Muse, 1233 Muse | celum, ac terras, camposque liquentes lucentemque; globum Lunae, 1234 Musas| aqua, ~ Ac iuga Parnassi liquerunt aspera, & unde ~ Virgo Deum 1235 Muse | canto, & di tibie, & di lire, furono appo i Tespiensi 1236 Muse | secondo alcuni a Poeti lirici dedicata, ma non d'ogni 1237 Muse | Euterpe in Venere; questa Lisio Bacco, e quella Erato, nel 1238 Tav | Porfirio. pag. 10. ~Proclo Litio. pag. 7. 39. ~Proclo Diadoto 1239 Muse | sempre fuor d'invidia, & di livore aperti, e Museo si dicea 1240 Muse | superne cose l'attragge, e loca à se vicina. E quel moto 1241 Muse | autor suo, in ogni sfera ci locò animali, i quali non solo 1242 Musas| colerent illae, nullus in orbe locus. ~ Convenit haec sedes Musis 1243 Muse | temprar l'animo, & a Dio lodare. Perche sendo il canto, & 1244 Ded | appresso ampliò quella non mai lodata degnamente Academia del 1245 Muse | Geometria, la Filosofia nella Logica, nelle virtù morali, & nella 1246 Musas| Etruriae Duci~à Io. Paulo Lomatio Pictore~dicatum.~ ~Sigismundi 1247 Musas| cerni quae oculis nequeunt, Lomatius auctor, ~ Musarum formam 1248 Ded | Hum.mo ser. ~ ~Gio. Paolo Lomazzi.~~ ~ 1249 Muse | menar solitaria vita, & lontan dal volgo quei che dan opra 1250 Muse | à gli honori, tenendoci lontani da gli illeciti diletti. 1251 Muse | Ippocrenes tunc hac mersus aqua loquacis undae, e Statio, & de Pierijs 1252 Muse | concetti, dicendo, apunto loquacissime mani, diti linguaciuti e 1253 Ded | habbia recato alle lettere Lorenzo, il quale non solo trattenne 1254 Muse | terras, camposque liquentes lucentemque; globum Lunae, Titaniaque; 1255 Muse | si conserva dal padre de' lumi, & accresce dalla bontà 1256 Muse | liquentes lucentemque; globum Lunae, Titaniaque; astra spiritus 1257 Muse | stesso; percioche nella sfera Lunare chiamò quella Bacco Licnita, 1258 Ded | avanzano di grandissima lunga ogni mio potere d'honorarla, 1259 | m' 1260 Tav | Luciano. pag. 13. 15. ~M.~Macrobio. pag. 24. 39. ~ 1261 Muse | inferiori cose esser vinta, o macchiata, eccita dal sonno i corpi 1262 Muse | per accrescimento della maestà delle lor lettere. Il Senso 1263 Muse | ò Demoni, che sieno come maestri, facendo per potestà dell' 1264 Muse | presso à Greci vien à dir maestro di buona, & honesta disciplina, & 1265 Muse | appressandoglici ogni hora maggiormente; il presente poi supplirà 1266 Muse | e' fanciulli ancora per magica arte servitisi de' Demonii 1267 Muse | furon chiamate dal fonte di Magnesia à lor consecrato à giuditio 1268 Musas| praecipitata fuit: ~ Hospitio magni Ducis, Arni flumina propter, ~ 1269 Muse | verso, Musae quae pedibus magnum pulsatis Olimpum che par 1270 Muse | di farsene alcune roze, & mal composte corone. Ma di quelle 1271 Muse | statui Platone a mali la mala fama per supplicio, nelle 1272 Muse | l'altro non prestigio, ò maleficio, ma dilettatione. Et gli 1273 Muse | quali è interessata. Ne ci è mancato chi le habbia addattate 1274 Muse | dalla lingua, onde se ne mancherà uno d'essi prima che la 1275 Muse | l'intenderla, se non si mandano a memoria le cose intese, & 1276 Muse | Cinghiale, overo il Cinghiale mandato da esso il percosse; 1277 Muse | huomini poter senza voce manifestar i lor concetti, dicendo, 1278 Muse | figlio di Calisto, & haver manifestato gli Oracoli di Pane. Polinnia 1279 Muse | Talia l'huomo fiero rende mansueto ne' conviti, e però quei 1280 Muse | che l'honor, & la gloria mantengono, & nutriscon l'arti liberali, 1281 Ded | s'io volessi entrar nel mar delle lodi di tutti gli 1282 Ded | Academia del disegno, & ornò maravigliosamente il suo Museo di bellissimi 1283 Muse | dicono essere stata poetessa, maritata ad Arcade figlio di Calisto, & 1284 Muse | d'argento antiche, & ne' marmi sono differentemente scolpite, 1285 Err | Hinesio, Sinesio. ~11. 34. Mart, Marte ~12. 30. crudito, 1286 Muse | Muse. Il che conferma ancor Mart. Capella, & accioche si sforzassero 1287 Muse | colite. ~ Ad Venerem Musae Marti licet ista moneris, ~ Ad 1288 Muse | Svetonio, & Ovidio leggiamo che Martio Filippo ne d'un tempio 1289 Muse | da Filosofi, Retorici & Matematici, & di qui trè le lor gratie 1290 Muse | tre generi, filosofico, matematico, & oratorio, le fecero dono 1291 Muse | dal furore dalle volgari materie per opra de gli Dei, i quali 1292 Muse | historia; il piantar à Talia; i matrimonij,, e i balli ad Euterpe; 1293 Muse | buona qualità, & l'utile maturanza somministrarci, e però Homero 1294 Muse | navigatione, & dell'arti meccaniche, ma si bene del colloquio, & 1295 Muse | Ursino haver veduta una medaglia in argento di Ercole con 1296 Muse | Orsino racconta, che in medaglie d'argento antiche, & ne' 1297 Muse | gli da la poesia, & la medema si dice madre di Tamira, 1298 | medesimo 1299 Musas| flumina propter, ~ Dignatae Medicum fortia facta canunt, ~ Amnes 1300 Ded | Dal quale io huomo men che mediocre sono stato tanto favorito, 1301 Muse | come dice Placiade, in star meditando à ciò che desideri. A costei 1302 Muse | Arato le fece quattro, Arge, Meletea, Telione, & Aete; & chi 1303 Muse | altri quasi per concisione Meluse, disserle, & altri per la 1304 Muse | gli humori del corpo, e le membra muove. Il che fece chiaro 1305 Muse | esser didutta à tutti i membri del corpo, la quale gli 1306 Muse | poi, & altri le tennero di Memnone, & di Tespia. ~Filione scrive 1307 Muse | altri la memoria, dalle memorie le propositioni, & da queste 1308 Ded | Toscana; Dal quale io huomo men che mediocre sono stato 1309 Muse | totaque; infusa per artus mens agitat molem, & magno se 1310 Muse | i quattro monti, annuo, menstruo, diurno, e obliquo; le quattro 1311 Muse | Pieria, sendo che fanno mentione del castello, del fonte, & 1312 Muse | questo Dio lor grande amico. ~Meonidi le chiama Ovidio dalla region 1313 Muse | Medusa dinota terrore, e meraviglia, & la fama subito nata ch' 1314 Muse | voluttà ne gli essercitij Mercuriali. Thalia la Luna rappresenta, 1315 Muse | in altro luogo le chiamò meretrici, per la dolcezza ch'esse 1316 Muse | intelletto beffati, & da poeti meritamente trasformati in Piche? Che 1317 Ded | altissimi, e più che humani meriti di V. A. Serenissima avanzano 1318 Muse | vado Ippocrenes tunc hac mersus aqua loquacis undae, e Statio, & 1319 Muse | de gli Dei gli davano i merti ne' versi canori per le 1320 Muse | tempio di Esculapio, appo i Messenij, & un tempio frà Tespij, 1321 Muse | a lor preci da Giove messo frà le stelle in Cielo, & 1322 Muse | perche sien poste nove, ci mestieri di investigare tutta l'effigie 1323 Muse | ministri à fornire ciò ch'è di mestiero, i quai Poeti di spirito, 1324 Muse | ciascuna se lo godesse la metà dell'anno, & perciò Venere 1325 Muse | Diogene Laertio, come che i Metapontini, ove solea habitar Pitagora 1326 Muse | si dica Tithoalia, cioè mettente i germini. La quinta Polinnia, 1327 Muse | Pierio, tre toni, pieno, mezano, & sottile, & altrettanti 1328 Muse | posto secondo alcuni nel mezo del mondo, ci viene a rappresentar 1329 Muse | Estate, con Dorioni, cioè le mezzane voci la Primavera, e l'Autunno 1330 Muse | altre tarde, & altre di mezzano moto, cosi è tale creduta 1331 | mie 1332 Muse | tutti han bisogno della militia, della caccia, della navigatione, & 1333 Muse | che vogliono che la Stella minaciosa, & crudele di Elena si dica 1334 Muse | Ateniesi solean chiamare la lor Minerva Musa, per lasciar di dire 1335 Muse | hinni de Dei, e del lor ministerio, perche il principio, & 1336 Muse | suono; e di Empedocle i miracoli, & di Pitagora, i quali 1337 Muse | molem, & magno se corpore miscet, & di quì si raccoglie che 1338 Muse | con più convenienza vi mischiò lo studio della Musica, & 1339 Muse | molto fredda, flebile, e miserabile, chiamandosi anco il pianto 1340 Muse | tirano all'historia non à misterio, & la nutrice loro dissero 1341 Muse | numero, e 'l pondo, e la misura. E volle Platone, e Mercurio, 1342 Muse | co' quali vengon i versi misurati. Adunque non senza gratia 1343 Muse | che fa Polinnia: & anco da Mni memoria: Uranon, cielo diciamo, & 1344 Ded | V. A. Sereniss. ~ ~ Hum.mo ser. ~ ~Gio. Paolo Lomazzi.~~ ~ 1345 Muse | sendo vicine al primo corpo mobile, al quale si crede esser 1346 Muse | delle stelle ferme con le mobili vicendevolmente, & una che 1347 Muse | ingegni, & dalla pronta mobilità, per la qual cosa Homero 1348 Muse | Musica detta dottrina di moderatione. Et perche il suono è sensibil 1349 Muse | Alicarnasseo aggiugne che Egeria moglie di Numa tenuta una Musa 1350 Muse | quelle esser derivate da Mois, cioè acqua, come dissero 1351 Muse | infusa per artus mens agitat molem, & magno se corpore miscet, & 1352 Muse | ragione, & lieva la soverchia mollezza, e i stimoli troppo ardenti, & 1353 Muse | tre Muse Polimateia, dal moltiplice studio di sapere; Euterpe 1354 Muse | Apolline la mente dell'anima mondana, & da Giove Apolline e le 1355 Muse | Venerem Musae Marti licet ista moneris, ~ Ad nos non didicit, iste 1356 Muse | castello, del fonte, & della montagna. Pure par che Varrone le 1357 Muse | Filosofia nella dialettica, morale, & naturale, la rettorica 1358 Muse | perciò disse Iuvenale, (e) morse il Lauro, più tosto perche ' 1359 Muse | ignoranza alla luce, & dalla morte alla vita, & dall'oblivion 1360 Muse | fur dette da gli antichi Mose. ~ Eusebio stima che sian 1361 Muse | altri ad essempio loro si movano à ben oprare, celebrar l' 1362 Muse | del corpo, facilmente move la fantasia, e imprime il 1363 Muse | sono i cieli de pianeti, & movendosi con quella proportione più 1364 Muse | esse nei poeti divini, al mover gli affetti. Et lo stesso 1365 Muse | altri Filosofi, pensò che si movessero con suono concorde di armonia. 1366 Muse | ordine, ò disordine de' lor movimenti à quali fu posto, come regolati 1367 Muse | nel suono, e 'l suono il movimento di tutto il corpo nel ballo, 1368 Muse | canto, ò pel genere canoro musicale detto Ligio. ~Di Olimpiadi, 1369 Musas| locus. ~ Convenit haec sedes Musis pulcherrima, Magno ~ Convenit & 1370 Muse | tra perche non soggiace à mutatione, & sì ch'essi non vogliono, 1371 Muse | delle lettere le nove mute, sono secondo Plutarco à 1372 | N. 1373 Muse | ciò che gli aggrada, onde nasca e derivi fra gli huomini 1374 Muse | Socrate, che le cicale anzi il nascer delle Muse furon huomini, 1375 Muse | furon huomini, doppò il nascimento delle quali presero tanto 1376 Muse | quai Poeti di spirito, ò nascono così come vuol Platone, 1377 Muse | riguardanti, ma con certa virtù nascosta conducon gli ingegni à desio 1378 Muse | spiritali energie, ò virtù nascoste dette da gli Academici Dei 1379 Muse | meraviglia, & la fama subito nata ch'ella è, e che se ne va 1380 Muse | secondo altro Giove esser nate quattro Muse, Teliope, Mneme, 1381 Muse | Aristotele, alcuni benche nati in tutto aversi, & rozzi, & 1382 Ded | famosissimo Museo di V. A. loro natio nido, ove sono certe d'havere 1383 Muse | inferisce, che non ci è natione al mondo, Ne cose ò eterne, 1384 Muse | anima, e 'l corpo di certa natural proportione si conformano 1385 Muse | militia, della caccia, della navigatione, & dell'arti meccaniche, 1386 Muse | corrispondente à se stessa. mancarono, chi dicessero 1387 Muse | verno, col acuta, cioè Neate l'Estate, con Dorioni, cioè 1388 Muse | come han detto i naturali, necessariamente convien dire, che ne l'artefice 1389 Muse | beatamente vivere sommamente necessarie, & si chiamano Muse dal 1390 Muse | si anco a Polinnia, si necque; tibias Euterpe cohibet, 1391 | negli 1392 | nei 1393 | nello 1394 Musas| Qui, cerni quae oculis nequeunt, Lomatius auctor, ~ Musarum 1395 Muse | corone, ma sol di spetie nera, co' fiori vermigli, & le 1396 Muse | dolce frutto. Con le chiome nere le scrive Pindaro, il che 1397 Muse | vermigli, & le foglie non però nereggianti chiamata Nisia, e Bacchica, 1398 Muse | corpo solare, i quattro nervi, i quattro monti, annuo, 1399 Muse | Nete, ò infima; la mezzana Nesen, che contiene, e circonduce, 1400 Muse | ovvero soprana; la seconda Nete, ò infima; la mezzana Nesen, 1401 Muse | le forze delle Muse, del Nettare della divina cognitione 1402 Ded | Museo di V. A. loro natio nido, ove sono certe d'havere 1403 | nihil 1404 Muse | ninfa, de quali i nomi sono Nile, Tritone, Asope, Eptoporta, 1405 Muse | elegeia solve capillos, Ah nimis ex vero nunc tibi nomen 1406 Muse | figlie di Piero, & di Pimplea ninfa, de quali i nomi sono Nile, 1407 Muse | docentem credite posteri ninfasque; discentes, & Verg. ninfe 1408 Muse | però nereggianti chiamata Nisia, e Bacchica, e Dionisia, 1409 | niuna 1410 Muse | medesimo Esiodo, e la più nobile fu Calliope. Ad ogn'una 1411 Muse | dice Eumenio, che Fulvio nobiliore nel circo Flaminio fece 1412 Muse | haver posta in piede quella nobilissima libreria in Alessandria, 1413 Muse | esser soggetto fra tutti e nobilissimo, e vaghissimo a vedere: 1414 Muse | Particolarmente Clio fu così nomata per la gloria, che nasce 1415 Muse | nimis ex vero nunc tibi nomen erit; Urania si finge co’ 1416 Muse | Oracoli di Pane. Polinnia si nomina dalla lode, ò dalla molta 1417 Muse | mentre che ci generale nominar Ercole Musagete, come guida, 1418 Muse | caldo concita le menti, nominarono Apolline, & di quì disse 1419 Muse | scorno loro volser che si nominassero le parole alate, & alcuni 1420 Muse | aggiunser la terza dalla memoria nominata, & quella gli stessi non 1421 | nos 1422 | noster 1423 Muse | della ragione interna, e le notioni indrizzano ne' piedi e numeri 1424 Muse | saggia, di bisogno ti fa notturna consideratione, & ciò che 1425 Muse | à dire, che negli studij notturni si fa maggior profitto, 1426 Muse | Esiodo dice, che 'l giorno novennario è dedicato alle Muse; sendo 1427 Muse | honesto; Euterpe vaghi, e novi concetti; Talia, soavità 1428 Muse | versi ci sono alcuni piei nudi, & di niuna eleganza conditi, 1429 | nulla 1430 | nullus 1431 Muse | simmetria, in somma, quasi che numerosamente conservando gli animali, & 1432 Muse | duplice, altri nelle voci numerose, & altri ne suoni de gli 1433 Muse | dalle Muse, cioè da celesti numi, e canti concitati gli huomini 1434 Muse | il nome di Sirene, quasi nuntie delle cose divine à gl'inferiori, & 1435 Muse | di Terpsicore, & le cose nuptiali di Erato, & le coltivation 1436 Muse | la gloria mantengono, & nutriscon l'arti liberali, non sendo 1437 Muse | annuo, menstruo, diurno, e obliquo; le quattro voci Reate, 1438 Muse | che le Muse riguardano con occhio lieto, non possono in essi 1439 Err | Errori più importanti occorsi nella stampa, il primo numero~ 1440 Muse | formabile, non rimanendo occupata, non preparata, & divien 1441 Muse | stesso Platone, una certa occupation dalle Muse, che abbattendosi 1442 Muse | appresso al qual Platone l'occupatione dinota il rapto dell'anima, & 1443 Ded | V. A. Serenissima d'haver occupato un luogo nel suo celebratissimo 1444 Muse | questa Proserpina nell'acqua; Oceano quella, e questa Teti nell' 1445 Musas| opus, ~ Qui, cerni quae oculis nequeunt, Lomatius auctor, ~ 1446 Muse | senario, de' quali è ogniun perfetto. Alcuni rendon 1447 | ognun 1448 Muse | modo Carmen suave dedistis Olimpiades Musae, il che conferma Hesiodo. ~ 1449 Muse | pedibus magnum pulsatis Olimpum che par levato da Homero. 1450 | omnia 1451 Muse | la sopravesta ampia, & ondeggiante, e ricamata, e dipinta, 1452 Muse | due moti il primo hinno in onor de gli Dei dedicato prese 1453 Muse | roze, il Bosco denso, & opaco, e queto significa la notte 1454 Muse | Greco, Et da Calon buono, & ope voce Calliope, Clein celebrare 1455 Muse | balli con le gratie, cioè operar insieme inanzi à Giove, & 1456 Muse | per la consideratione, e l'operare, e quegli perche percuota 1457 Muse | quella gli stessi non dall'operatione, dal canto, apellarono; 1458 Muse | ci presta aiuto nelle operationi, & le rimanenti per la debolezza 1459 Muse | cantassero le lodi del sommo opifice. E l'istesso volle che l' 1460 Muse | ricambio che alla fortuna sia opportuno il Poeta, quasi sua tromba. 1461 Muse | dalle Muse quel Musico, che oprando lira, e voce concorde, la 1462 Muse | essempio loro si movano à ben oprare, celebrar l'opere virtuose. 1463 Musas| utrisque hoc iure dicavit opus, ~ Qui, cerni quae oculis 1464 Muse | affini, il che conferma l'oraculo dato à Telesilla di vita 1465 Muse | è commune, & unico, dell'orationi il dritto circa il vero, & 1466 Muse | del corpo, la quale gli Oratori, i Poeti, i Pittori, gli 1467 Muse | contemplation di natura, o fisica, L'Oratoria la demostrativa, la deliberativa, & 1468 Muse | filosofico, matematico, & oratorio, le fecero dono di trè Dei, 1469 Musas| colerent illae, nullus in orbe locus. ~ Convenit haec sedes 1470 Muse | de i concenti, de gl'orbi celesti, e questa duplice, 1471 Muse | dal monte Pimpleo degli Orcomenij. ~Castalidi diconsi dal 1472 Muse | limpidissimo liquore dal fonte Orcomenio delle gratie, ne dava a 1473 Muse | ufficio adunque delle Muse ordinar non solo i tempi delle voci, 1474 Muse | perche alcune Città di Grecia ordinarono tre artefici, che ciascun 1475 Muse | suono, che dal velocissimo & ordinato moto del cielo e contatto 1476 Muse | quale si chiamò il monte, ordinò che si adorasser nove. ~ 1477 Muse | espedita maniera pervenga all'orecchio la voce sonora. Laonde è 1478 Muse | riferisce Suida, che fu orfano, & infelice, & indi nato 1479 Muse | concenti con la varietà de li organi fur dette sette; & finalmente 1480 Muse | Musica di Tolomeo, ci un organo detto Elicone, nel quale 1481 Muse | importunamente siegue le orme loro, o ci framette amor 1482 Muse | quegli perche percuota con ornamento, e con decoro ciascuna parte 1483 Muse | altro potessero aiutarsi, & ornarsi, cioè la tranquilità delle 1484 Muse | cosi fatte cose, con dire ornato, e vago, & ampio, il che 1485 Ded | Academia del disegno, & ornò maravigliosamente il suo 1486 Muse | Pegasidum comites Acheloidas Oro, & cosi ancor Pausania, & 1487 Muse | Tropologia, & l'anagoge. L'Orologi dichiara gloria Clio, piacer 1488 Muse | monti, la solitudine, & l'orrore tanto amico a Poeti, che 1489 Ded | favorito, che appena harei osato desiderarlo. Poscia che 1490 Muse | per gli reconditi sensi, & oscuri de Poeti. Il Lauro, secondo 1491 Muse | condition delle Muse osservai, le quali hora m'è parso 1492 Muse | vita presso che spenta, che osservasse le Muse, & ciò fatto 1493 Muse | da me di tempo in tempo osservate, e divolgarle, accioche 1494 Muse | consumato numero, come osservò Eustatio in Omero, & i grammatici 1495 Err | tatti, tratte. ~17. 4. Otigene, Origene. ~18. 22. e le 1496 Muse | giudicar ciò che trovi, ottavo elleger il giudicato, nono 1497 Muse | ne' conviti cantan leggi ottime, e pudici costumi. Platone, 1498 Muse | dall'unità del cubo, & dell'ottonario, & da due triangoli, ternario, & 1499 | ovvero 1500 Muse | sacrificio, & però sdegnato, il padrone, lo fece rinchiuder in un 1501 Muse | vagabondo giunse ad una certa palude, senza nome per l'innanzi, & 1502 Muse | detti appo gli antichi Pancarpia, à quello si può attribuire, 1503 Muse | manifestato gli Oracoli di Pane. Polinnia si nomina dalla 1504 Muse | frà le Muse, & da lor in parato havendo la Musica, a 1505 Muse | accenna certa generatione, & pare ch'e sia partecipe della


5-conve | convi-havut | hebre-pare | parea-soste | sotti-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License