Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Paolo Lomazzo
Della forma delle muse

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


5-conve | convi-havut | hebre-pare | parea-soste | sotti-zuffa

                                                   grassetto = Testo principale
     Parte                                         grigio = Testo di commento
1506 Muse | col valore le valea, & parea che ci si scorgessero alcuni 1507 Muse | Censorino molti essere stati di parere il settenario e 'l novenario 1508 Muse | denti, i quali mentre si parla sono percossi dalla lingua, 1509 Muse | par che sentisse Homero, parlando della velocità della cognitione, 1510 Muse | con soave voce, & elegante parlare, con la quale si reggono 1511 Muse | stessi sapendo ciò che si parlino, sono più tosto come imitatori 1512 Musas| superbit aqua, ~ Ac iuga Parnassi liquerunt aspera, & unde ~ 1513 Muse | dette Eliconiadi. Si dicono Parnassidi da Parnasso monte di Focide, 1514 Muse | archetto forma lo spirito della parola indi del palato, per la 1515 Muse | osservai, le quali hora m'è parso di raccogliere in questo 1516 Muse | generatione, & pare ch'e sia partecipe della perfettione del primo 1517 Muse | varrà per il longo tempo, partendoci da esso lontano più ogni 1518 Muse | le parole alate, & alcuni partendosi dalle favole, danno ciò 1519 Muse | ogniuno potesse largamente participarne, sendo che non tutti han 1520 Muse | cosi come il novenario si partisce in tre ternarij, ciascun 1521 Muse | Geometria. Et altri le partiscono per le Stelle erranti, per 1522 Muse | armonia che si forma à questo partito; poesia procede dal divin 1523 Muse | virtù troncando il terrore, partorisce fama; percioche il capo 1524 Muse | nove notti, & che furono partorite in Pieria. ~Pausania dice, 1525 Muse | tanto alto ingegno, che parvero usciti dal cielo, sendo 1526 Muse | congiunger le cose già in passaggio alle future. Quelli che 1527 Ded | cosi in questi, come ne passati tempi. E perche in esso 1528 Muse | dicessero Aristeo essere stato pastore delle Muse; perciò che fu 1529 Muse | Parnasso presso à Delfo. ~Di Pateidi, secondo Festo da un fonte 1530 Musas| Magno Etruriae Duci~à Io. Paulo Lomatio Pictore~dicatum.~ ~ 1531 Muse | Comata, il quale faceva delle pecore a ciascuna delle Muse sacrificio, & 1532 Muse | notti, securum animum in pectoribus habentes ipsis splendidi 1533 Muse | essere state alcune ninfe peculiari & che Cario figliol di Giove, & 1534 Muse | Plectra gerens Erato saltat pede carmina vultu, la vuol saltatrice, & 1535 Muse | recitando quel verso, Musae quae pedibus magnum pulsatis Olimpum 1536 Muse | che si adorasser nove. ~Pegasidi si dissero dal fonte aperto 1537 Muse | cosi dicendo, Nunc vos Pegasidum comites Acheloidas Oro, & 1538 Muse | fatica de gli studi, & a pena riconoscendo le coperte 1539 Muse | fantasia, e imprime il cuore, e penetra nella più interna sede della 1540 Muse | talora di palma, & con una penna in capo, per alluder alla 1541 Muse | de Capitani. Et Fornuto pensa che sia sopra la Retorica, 1542 Muse | pertiene alle lettere, si pensano meglio di notte. ~Suida 1543 Muse | il suono derivato dal pensier della mente, e del impeto 1544 Muse | alcuni dalla foggia del Peplo lor veste, ò pure dal monte 1545 Muse | Cinghiale mandato da esso il percosse; però i più le hebbero 1546 Muse | quali mentre si parla sono percossi dalla lingua, onde se ne 1547 Muse | le Sirene rimaser vinte & perdetter le penne, & però il luogo 1548 Muse | della terra, & per la perfettion del ternario fur dette tre; 1549 Muse | nella ottava sfera; questa Perictonio, quella Urania, ma nell' 1550 Muse | del cibo, imprudentemente perirono. Da quali nacque poi il 1551 Muse | perche si ricorda, che perito musico, & citaredo, & ne' 1552 Muse | de buon Poeti verdeggiar perpetuamente nelle bocche de gli huomini 1553 Muse | interpreta che si formano perpetue compagne, & congiunte di 1554 Muse | Retorica, c' forza di persuadere, & di spignere i popoli, 1555 Muse | allettano gli huomini con le persuasioni, & con l'essortationi, e 1556 Muse | consideratione, & ciò che pertiene alle lettere, si pensano 1557 Muse | tranquilla i tumulti degli animi perturbati. Urania si denomina dal 1558 Muse | con più espedita maniera pervenga all'orecchio la voce sonora. 1559 Muse | quali presero tanto gusto, & piacere del canto loro, che cantando 1560 Muse | nella deità delle Muse, cioe piacevole, agile, & da esse formabile, 1561 Muse | trappassi grave, & altra piacevolmente, sono preposte alle cose 1562 Muse | Apollo. Fur fatte, & tutte piacquero, onde nove fur dedicate, & 1563 Muse | miserabile, chiamandosi anco il pianto Ialemo. Alcuni dissero le 1564 Muse | di raccogliere in questo picciol libro, con quell'ordine 1565 Ded | mio trattato delle Muse, picciolo dono sì, ma ragionevolmente 1566 Musas| Duci~à Io. Paulo Lomatio Pictore~dicatum.~ ~Sigismundi Foliani 1567 Muse | ricamata, e dipinta, co 'l pie destro nudo e 'l sinistro 1568 Muse | Vitruvio, dopo haver posta in piede quella nobilissima libreria 1569 Muse | ne versi ci sono alcuni piei nudi, & di niuna eleganza 1570 Muse | altri, ma de gli altri poi pieni di ogni gratia, d'ogni giocondità, & 1571 Muse | l'allegoria si dirà poi. ~Pierie dall'amenità, & dalla solitudine 1572 Muse | loquacis undae, e Statio, & de Pierijs vocalem fontibus undam. 1573 Ded | Basterammi dunque d'acennare un Pietro, un Giovanni, che fu poi 1574 Muse | E da simile afflato sono pigliati ancor gli indovini, e' fanciulli 1575 Muse | ogni giorno, il futuro si piglierà per lo brieve, appressandoglici 1576 Muse | Et chi le credette tre le pigliò per l'arti, con le quali 1577 Muse | veste, ò pure dal monte Pimpleo degli Orcomenij. ~Castalidi 1578 Muse | trasformati in Piche? Che Pireneo poi le volesse imprigionare, 1579 Muse | ciò possono esserci tante pitture, & scolture di Muse non 1580 Muse | humano, & la comunanza, & placa, e tranquilla i tumulti 1581 Muse | onde cantò Virgilio gran Platonico, Principio celum, ac terras, 1582 Muse | si riducono in uno con plausi, con cembali, & con i canti, 1583 Muse | studiosi. quel verso, Plectra gerens Erato saltat pede 1584 Muse | principium Musae, Iovis omnia plena, & lo dimostra, perche vivendo, 1585 Muse | se non si svegliassero i plettri della lingua sedula, e pronta. 1586 Muse | batte Apolline, quasi che plettro, & perche sien poste nove, 1587 Muse | cosi le nomò, seguendo Plutar. & Stef. Et aggiugne Pausania, 1588 Muse | Polesse e Terrena, nominò Plutone quella; e questa Proserpina 1589 | poco 1590 Muse | quanto è stato detto, ò in Poema, ò in historia da altri 1591 Muse | ma dicono essere stata poetessa, maritata ad Arcade figlio 1592 Muse | de globi celesti le menti poetiche le Muse rapiscono, e stimolano, 1593 Muse | seguendo quelli i modi poetici contemplano, e perciò disse, 1594 Muse | con la stessa divisione di Polesse e Terrena, nominò Plutone 1595 Muse | tibias Euterpe cohibet, vel Polhymnia lesboum refugit tendere 1596 Muse | appellaron l'una delle tre Muse Polimateia, dal moltiplice studio di 1597 Muse | prattichi del disputare. Polimnia, ò è celebrata virtù, ò 1598 Muse | sia, perche è duce delle polite lettere, le quali non senza 1599 Muse | delle febbri, et i moti de i polsi par che imitino la consonanza 1600 Muse | come dissi dianzi si nota; Poly, molto, Ymneo canto, ò laude, 1601 Err | Milano, per Paolo Gottardo Pontio, l'anno 1591.~Con licencia 1602 Muse | perch'è forse Calliope, che porta un volume in mano, come 1603 Muse | l'arca di Deucanione ivi portata. Da molti di Beotia Aonij 1604 Muse | Poeta, & dall'amor ch'e' portava alle scienze, ma perche 1605 Muse | vinta dalla musica, perche portò nel corpo la memoria di 1606 Muse | mondo tripartito la prima porzione è delle stelle fisse, la 1607 | possano 1608 Muse | e globi celesti doppia possanza, una nel conoscere, & l' 1609 Muse | senza furore, ò insania non possedersi, ò acquistarsi. E da simile 1610 | posso 1611 | posson 1612 Muse | Oratio Vidi docentem credite posteri ninfasque; discentes, & 1613 | postquam 1614 Muse | della Filosofia, ò dalla potentia dell'interrogare, & del 1615 Muse | moto del cielo e contatto potentissimo nascesse varia e grande 1616 Muse | musica da una delle divine potenze, vergine memoria, la quale 1617 Ded | grandissima lunga ogni mio potere d'honorarla, e riverirla; 1618 | potersi 1619 | potesse 1620 | potessero 1621 Muse | Alle Virtù Melpomone, Alle Potesta Erato. A Prencipati Euterpe. 1622 Muse | come maestri, facendo per potestà dell'arbitrio loro ciò che 1623 | potranno 1624 | potrebbe 1625 | potrei 1626 Muse | di molte cose, & quasi si potria dire ciò essersi detto per 1627 Musas| unde ~ Virgo Deum fugiens praecipitata fuit: ~ Hospitio magni Ducis, 1628 Muse | puellae. ~ In vos vel Venerem praecipue colite. ~ Ad Venerem Musae 1629 Muse | riducea Numa solitario, & i prati e i luoghi intorno dedicò 1630 Muse | apportin diletto à quei che pratican seco, ò pure che co’i versi 1631 Muse | studiosi dell'arte sono prattichi del disputare. Polimnia, 1632 Muse | Oratio, quando diede per precetto che i nostri componimenti 1633 Muse | havendo la Musica, a lor preci da Giove messo frà le stelle 1634 Muse | mente sia dissonante, e precipitosa. Or quanto à Febo, egli 1635 Muse | infinito à ciascuna invenzione prefigendo una Musa, & l'insegna loro 1636 Muse | ad Apollo, ove davano i premij à vincitori, e Pitagora 1637 Muse | lor nutrice sendo che 'l premio de saggi è la buona fama, 1638 Muse | altrove, Apollo quasi duce, e prence di tutti gli altri giri, 1639 Muse | Melpomone, Alle Potesta Erato. A Prencipati Euterpe. à gl'Arcangeli 1640 Muse | sono varij gli studij, si prendono anco varij diletti l'anime 1641 Muse | rimanendo occupata, non preparata, & divien insuperabile; 1642 Muse | otto sfere, e al girar loro prepose le Sirene, & le chiamò figlie 1643 Muse | altra piacevolmente, sono preposte alle cose Calliope, Clio 1644 Muse | le cose che contempla, e presagisce. E però disse il Ficino, 1645 Ded | hò però hora ardire di presentarmele la seconda volta inanzi 1646 Ded | conoscere à V. A. Serenissima, & presentatomele inanzi non solamente come 1647 Muse | disputare con essi, il che in presenza de' dotti facendosi, rimangono 1648 Muse | il nascimento delle quali presero tanto gusto, & piacere del 1649 Muse | quale sedendo i Poeti, sien presi da furore. Et Ausonio le 1650 Muse | privo di Dio, & della Musa presidente, con buona ragione le Muse 1651 Muse | cognitione di Dio, & ci presta aiuto nelle operationi, & 1652 Muse | cantilene, & alate dalla prestanza de gli ingegni, & dalla 1653 Muse | ma letitia, & l'altro non prestigio, ò maleficio, ma dilettatione. 1654 Muse | rimangono con la vana sua presuntione come piche, ò gazzuole stimati 1655 Muse | cioè le mezzane voci la Primavera, e l'Autunno produrre. E 1656 Muse | ornata di quella facoltà, principalmente alla poesia. Perche le cose 1657 Ded | di vaghissimi ritratti di Principi, & d'huomini famosi in lettere, & 1658 Muse | Teologi; perche insieme co' principij della vita nostra della 1659 Muse | origine, & più, ab Iove principium Musae, Iovis omnia plena, & 1660 Muse | altri; & in questo modo lo privaron di vita, havendo allettato 1661 Muse | giudicando niente esser privo di Dio, & della Musa presidente, 1662 Muse | denomina dal Cielo, sendo probabile, che le celesti cose non 1663 Muse | à questo partito; poesia procede dal divin furore, il furor 1664 Muse | l'essercitio della guerra procedesse con miglior ordine, & con 1665 Muse | apparecchio ne viene ornata in procinto, ò in campo, & per tanto 1666 Muse | la Primavera, e l'Autunno produrre. E ci soggiunge Proclo, 1667 Muse | elleger il giudicato, nono proferir bene quanto giudicherai. ~ 1668 Muse | per la cui concavità si proferisce il suono. Ultimamente perche 1669 Muse | cagione della diversità delle professioni, & degl'humori. Zeze stimò 1670 Muse | studij notturni si fa maggior profitto, et è necessaria la notte. 1671 Muse | però se ci accade pensiero profondo, e alto, facciasi quando 1672 Muse | figure de' sillogismi dati a proloquij. ~Gli uccelli delle Muse 1673 Muse | compagni delle Muse, & seco proponeva la pompa loro. E Gifanio 1674 | propria 1675 Muse | nomi, ò quale inventione propriamente à ciascuna si attribuisca, 1676 | propter 1677 Muse | armonia, & con diletto honesto proseguire; alla facoltà civile e regia 1678 Ded | Apolline, dal cui favore siano protette, & difese. ~In Milano alli 1679 Ded | attorno sotto la sicura protettione di V. A. Parendo loro (e 1680 Muse | Asclepiade han fatto prova, ò con la cosa stessa dimostrarono. 1681 Muse | maniera di eruditione ci provenga per opra delle Muse, & di 1682 Muse | per cagion de beni, che provengono dalla dottrina. Erato perche 1683 Muse | ci insegnò Platone perciò provenirci, & inalzar la mente sopra 1684 Muse | formato il Mondo, con infinita providenza, & arte, accioch'egli dimostrasse 1685 Muse | tratto le Muse essere state provocate alla pugna dalle Sirene, 1686 Muse | inteso, e conosciuto. Chiara pruova di ciò possono esserci tante 1687 Muse | conviti cantan leggi ottime, e pudici costumi. Platone, e i Pitagorici, 1688 Muse | descrivono da Luciano col volto pudico, e riverendo, sempre à studij, 1689 Muse | Venus haec dabo amori tela puellae. ~ In vos vel Venerem praecipue 1690 Muse | non didicit, iste volare puer. ~ ~Callimaco fece i Cigni 1691 Muse | Lacedemonij, perche escono alle pugne, al suono, & canto, & di 1692 Musas| Convenit haec sedes Musis pulcherrima, Magno ~ Convenit & Musas 1693 Muse | splendidi chori, & aedes pulcrae, soggiungendo beato chi 1694 Muse | Musae quae pedibus magnum pulsatis Olimpum che par levato da 1695 Muse | illuminandola, riscaldandola, purgandola, e temperandola, & il furor 1696 Muse | egli significa Mondo, e purgato, & Apollo dona lo stesso 1697 Muse | tacerò in materia della purità, e castità loro un bellissimo 1698 Tav | Diadoto pag. 8. 19. 23. 28. ~Q.~Quintiliano. pag. 6. 14. 1699 Muse | la vita de buoni esser quadrante, e corrispondente à se stessa. 1700 | qualche 1701 | quante 1702 | que' 1703 | Quem 1704 | quest' 1705 Muse | Bosco denso, & opaco, e queto significa la notte attissima 1706 | quindi 1707 Muse | darci opra, quarto capirlo, quinto ricordarsene, sesto invention 1708 Musas| Camoenae, ~ Fontem Castalia quique superbit aqua, ~ Ac iuga 1709 Musas| semper adesse Duci, ~ Et, quòd formosae Musae, formosus & 1710 Tav | Quintiliano. pag. 6. 14. 23. ~R.~Rodigino. 33. ~S.~Saffo 1711 Muse | corpore miscet, & di quì si raccoglie che da Giove più volte si 1712 Muse | quali hora m'è parso di raccogliere in questo picciol libro, 1713 Muse | alla vittoria delle piche raccolta frà gli altri da Ovidio, 1714 Muse | perche quelli che vengono raccolti nel lor numero, vengon fatti 1715 Muse | arca, & quasi per beffe lo raccomandò alle Muse, & doppo alcun 1716 Muse | Ippocrenidi, dal fonte del quale raccontasi le acque esser vocali, onde 1717 Muse | Muse, perche la Musica suol raddolcire, e risanar gli animi infermi. ~ 1718 Muse | di Pitagora, i quali raffrenavano con la Musica più grave 1719 Muse | trono di Dio, & d'alcun raggio suo, non possa esser acquistata, 1720 Muse | in tanto che in tutti i ragionamenti suoi, cosi grave filosofo 1721 Muse | nella fantasia, la terza nel ragionamento, questa siegue il canto, 1722 Muse | rivolti alle divine cose, & ragionarne sempre come un essempio 1723 Ded | benemerito di V. A. degno rampollo della gran casa de' Medici, 1724 Muse | le menti poetiche le Muse rapiscono, e stimolano, e i Poeti 1725 Muse | insuperabile; perciò dopò esser rapita supera tutte le cose, ne 1726 Muse | Ficino da altre Muse sono rapite altre anime, e secondo che 1727 Muse | dal detto furore vengon rapiti, il qual furore dallo stesso 1728 Muse | gli quali indegnamente rapivano di quelle frondi e tentavano 1729 Muse | mezo del mondo, ci viene a rappresentar il nostro cuore, sede della 1730 Muse | instrumenti del viso ce le rappresentarono, cioè, quattro denti, due 1731 Muse | nella qual le Muse debbono rappresentarsi. Et comminciando da Esiodo 1732 Muse | animali, i quali non solo rappresentassero un coltissimo tempio, 1733 Muse | gli interpreti detti dalle rapsodie, espongono le altrui Poesie. 1734 Muse | l'occupatione dinota il rapto dell'anima, & la conversione 1735 Muse | in altrettante unità, ci rassomiglia, come anco dice Esiodo, 1736 Ded | tanti altri, che ivi raunati di tutti i Pittori di qualche 1737 Ded | tutte le parti del mondo raunò tanta copia di libri, che 1738 Muse | obliquo; le quattro voci Reate, Hipate, e Dorioni, Gemini. 1739 Ded | quanto splendore habbia recato alle lettere Lorenzo, il 1740 Muse | del Cielo, & l'altre più recenti di Giove. ~Diodoro scrive, 1741 Muse | anch'essi Musei, & Stefano recita secondo Polibio, che in 1742 Muse | Varrone, da Olimpo monte, recitando quel verso, Musae quae pedibus 1743 Muse | si può intender per gli reconditi sensi, & oscuri de Poeti. 1744 Muse | cohibet, vel Polhymnia lesboum refugit tendere barbiton; Tersicore 1745 Muse | perciò ch'egli muove, & regge le celesti sfere, i canti 1746 Muse | conoscere, & l'altra nel regger, e nel vivificare il suo 1747 Muse | parlare, con la quale si reggono le rep. e si allettano gli 1748 Muse | voce dolce: & tanto più i Regi, i quali per lor dono divengon 1749 Muse | proseguire; alla facoltà civile e regia siede Calliope: lo studio 1750 Muse | interprete di Apollonio dalla regione Pimplea presso à Pieria, 1751 Muse | movimenti à quali fu posto, come regolati il nome di numero, & di 1752 Muse | dall'oblivion letea alla reminiscenza, o la cognitione delle cose 1753 Muse | presso ad Antiochia, ove si rendean gli Oracoli, & Niceforo 1754 Muse | approvando che 'l cielo rendesse armonia accompagnorono i 1755 Muse | confacentesi a ciascuno rendono soavissima armonia, la quale 1756 Muse | con la quale si reggono le rep. e si allettano gli huomini 1757 Muse | adorate le Muse, & dieder responsi, il che conferma anco Polluce, 1758 Muse | in questa vita ogni anima resta addolcita e vinta dalla 1759 Muse | presso terra, & l'altre otto restanti conservano l'armonia delle 1760 Muse | tripartite, da Filosofi, Retorici & Matematici, & di qui trè 1761 Muse | tutte le humane cose fossero rette dalla divina mente, & da 1762 Muse | morale, & naturale, la rettorica nella dimostrativa, deliberativa 1763 Muse | pure celebrante molti, ò riassumente quanto è stato detto, ò 1764 Muse | l'inventioni. perche ricacciavano da primi esordij delle cose 1765 Muse | ampia, & ondeggiante, e ricamata, e dipinta, co 'l pie destro 1766 Muse | opportuna la fortuna, & per ricambio che alla fortuna sia opportuno 1767 Muse | per fama illustrare altri ricerca le scienze. L'altra Euterpe, 1768 Muse | sensibile, & Matematica vadan ricercando le superne, & le celesti 1769 Muse | Clio, cioè cogitatione di ricercar scienza, oltre che anco 1770 Muse | l'ottimo affetto nel riceverla, il quale non d'altronde 1771 Muse | conforme al vigore che ricevono da lui, Onde lo stesso disse 1772 Muse | con buona ragione le Muse riconobbero, cosi come il novenario 1773 Muse | fatica de gli studi, & a pena riconoscendo le coperte hanno tuttavia 1774 Ded | concetti, soleva con un velo ricoprirli. Basterammi dunque d'acennare 1775 Muse | aggiunge socio, perche si ricorda, che perito musico, & 1776 Muse | di Arione. Tutta volta ricordandosi, che più ragionevole è, 1777 Muse | quarto capirlo, quinto ricordarsene, sesto invention di suo 1778 Ded | altro luogo possono meglio ricoverarsi, che nel bellissimo, e famosissimo 1779 Muse | coronato; Talia con faccia ridente tenente con ambe le mani 1780 Muse | tromba. Quivi spesso si riducea Numa solitario, & i prati 1781 Muse | se ne van disgiunte, si riducono in uno con plausi, con cembali, & 1782 Muse | da furore. Et Ausonio le ridusse in altrettanti versi quante 1783 Muse | dimostra, perche vivendo, e riempiendo di se ogni cosa, & agitando 1784 Muse | gonfi, i quali per ambitione riempiono le camere de libri, sprezzando, 1785 Muse | presente, passato & futuro, che riferendoci alla Musica, il passato 1786 Muse | dissero tre sole le Muse riferente il Pierio fur Eumilo Corintio, 1787 Muse | Pindaro, il che benche si rifferisca alla forma, & bellezza nondimeno 1788 Muse | meglio nell'animo, il che rifferisce tuttavia Aristotele a' numeri, 1789 Muse | letitia per la poesia poi si riflette l'anima in se stessa, & 1790 Muse | tutto il sapere, & come rifugio nell'avversità, & illecebre 1791 Muse | cantò, quei che le Muse riguardano con occhio lieto, non possono 1792 Muse | ciò ch'elle siano, ne 'l riguardante può conoscere che sian più 1793 Muse | limpidezza dilettan gli occhi de' riguardanti, ma con certa virtù nascosta 1794 Muse | quattro esser le Muse hebber riguardo alli quattro differenti 1795 Muse | riceve lo spirito, & lo rimanda; e finalmente risedendo 1796 Muse | da esse formabile, non rimanendo occupata, non preparata, & 1797 Muse | aiuto nelle operationi, & le rimanenti per la debolezza nostra, 1798 Muse | in fine da quegli dotti rimangon vinti. E crede Eustatio 1799 Muse | presenza de' dotti facendosi, rimangono con la vana sua presuntione 1800 Muse | abbracci il tutto; & tutto ciò rimarria torpido, & inutile, se non 1801 Muse | nella qual zuffa le Sirene rimaser vinte & perdetter le penne, & 1802 Muse | i calici di Circe, come rimedio alle libidini, & perciò 1803 Muse | sdegnato, il padrone, lo fece rinchiuder in un arca, & quasi per 1804 Muse | le Muse, le quali stimava rinchiuse, e volendo darsi a volo 1805 Muse | la Musa venga detta dal rintracciare, sendo sentenza de savij, 1806 Muse | gratia dalli Dei, sol per riparo dell'infelicità nostre. 1807 Muse | diffondendosi quelle facoltà, le ripartirono nelle parti, & ad ogn'una 1808 Muse | ogniuna di queste in tre ripartita, la Filosofia nella dialettica, 1809 Ded | Museo col mio ritratto, riponendolo frà tanti altri, che ivi 1810 Muse | figlio di Vulcano che havendo riportato à Trezenij le Tibie, & le 1811 Muse | riputando il sonno, ò il riposo secondo me convenirsi alle 1812 Muse | ufficio delle Muse cosi riposte esprimerle, perciò elle 1813 Muse | sacrificava alle Muse, e al sonno, riputando il sonno, ò il riposo secondo 1814 Ded | trattenne presso di se con somma riputatione gli huomini letterati nel 1815 Muse | Musica suol raddolcire, e risanar gli animi infermi. ~Ch'elle 1816 Muse | le Muse, & ciò fatto risanata. Et non solo le Muse cantan 1817 Muse | ristora, sendo che la Musica risani cosi l'anima, come il corpo; 1818 Muse | al corpo, illuminandola, riscaldandola, purgandola, e temperandola, & 1819 Muse | lo rimanda; e finalmente risedendo Febo in mezzo abbracci il 1820 Muse | la commodità, cosi della risonanza con la lingua, la quale 1821 Muse | Melpomene è quella in cui il Sol risplende, il quale è anima e concento 1822 Muse | Delfico, pel sen di Temide risplendeva un lume splendidissimo in 1823 Muse | deriva dall'interrogar, e dal risponder, come convenienti à gli 1824 Muse | dell'interrogare, & del rispondere, sendo chiaro, che gli studiosi 1825 Muse | Musica grave, conserva, e ristora, sendo che la Musica risani 1826 Muse | armonia che di tutte ne risulta, & però Esiodo chiamò l' 1827 Muse | Ficino, Calliope è voce risultante da tutte le voci delle sfere, 1828 Muse | disse Alessandro Milesio, ne risultino quindi gli armonici, & celesti 1829 Muse | imperio di Apollo canta, risuona, e balla, & Orfeo disse 1830 Muse | intendere, & di capire, & poi di ritenere, & serbare. Appo gli antichi 1831 Muse | divengon saggi, & giusti, e ritengono i popoli ragionando, & ne' 1832 Muse | armonia, & di poesia, ò ritmo; quanto ciascun ne è capace, & 1833 Muse | esser figlio di Urania. Ma ritornando a gli attributi Euterpe 1834 Muse | ci si dinota il diverso ritorno delle stelle erranti. Da 1835 Ded | bellissimi libri, di vaghissimi ritratti di Principi, & d'huomini 1836 Muse | sesta Erato, latinamente ritrovante il simile, perche doppo 1837 Muse | la memoria, è conveniente ritrovar alcuna cosa di suo. La settima 1838 Ded | ove sono certe d'havere à ritrovare il loro Apolline, dal cui 1839 Muse | Muse il Bue, perche havea ritrovato non che in Geometria, & 1840 Muse | memoria, ragione è ben che ritroviamo alcuna cosa simile del nostro. 1841 Muse | havendo aperta l'arca lo ritrovò vivo, & in essa del mele 1842 Muse | Luciano col volto pudico, e riverendo, sempre à studij, e sempre 1843 Muse | Strabone, alla Filosofia, per riverenza loro posero il nome di Musica, & 1844 Ded | mio potere d'honorarla, e riverirla; non io però, ne posso 1845 Muse | nomi di quelle Muse che fur riverite dalle figlie di Aloco sono 1846 Ded | Medici, c'hanno honorato, & riverito Parnaso, & Helicona, non 1847 Muse | avvertito, mentre ch'andava rivolgendo le carte di tutti quei scrittori 1848 Muse | dedicato, sia chiamato dal rivolgimento delle foglie. Credendo dunque, 1849 Muse | è tener sempre gl'occhi rivolti alle divine cose, & ragionarne 1850 Muse | Eptoporta, Acheloa, Titople, & Rodia. Ne i primi tempi da gli 1851 Muse | Elicone monte scosceso, e romito, nel quale elle guidano 1852 Muse | universale. Et infino a' rustici dice lo stesso Macrobio, 1853 Muse | letterati acquistino gloria à s, & ad altri; Euterpe, che 1854 | S. 1855 Ded | huomini virtuosi? Chi non quanto sia stato studioso 1856 Muse | secondo il gran Ficino, i Sacerdoti delle Muse son quei soli, 1857 Muse | antichi gli scritti, per Sacramento in successione si lasciavano 1858 Muse | Efialte prima haver lor sacrificato: onde fur dette Tespiadi, & 1859 Muse | à Cerere si facevano i sacrificij, le baccationi, i cori, 1860 Muse | pecore a ciascuna delle Muse sacrificio, & però sdegnato, il padrone, 1861 Muse | e Pitagora si dice che sacrificò alle Muse il Bue, perche 1862 Muse | tu discorre alcuna cosa saggia, di bisogno ti fa notturna 1863 Muse | Cielo, & tien or il nome di Sagittario, & gli posta, come racconta 1864 Muse | Altri con più grave, & saldo giudicio, imitatori della 1865 Muse | colomba inargentate nel salmo, interpretasi il sermon 1866 Muse | verso, Plectra gerens Erato saltat pede carmina vultu, la vuol 1867 Muse | le maniere delle sceniche saltationi; Tragica, la Comica, & la 1868 Muse | pede carmina vultu, la vuol saltatrice, & alcuni Greci dicono lei 1869 Muse | non disprezzano i balli, i salti, & le canzoni, con temperamento 1870 Muse | Tersicore è la sfera di Giove salutare dalla dilettatione che ne 1871 Muse | secca, Tersicore di Giove, salutifero al coito delli huomini, 1872 Muse | allegrezza, le Muse, & la sanità sono affini, il che conferma 1873 Muse | a Platonici, & Falota, a Sant'Agostino approvata. Et in 1874 Muse | ragione, ne essi stessi sapendo ciò che si parlino, sono 1875 Muse | attribuisce loro il temone della sapienza, & l'essalta come inventrici 1876 | sarà 1877 Muse | Tragica, la Comica, & la Satirica. che si vogliono le corone, 1878 Muse | rintracciare, sendo sentenza de savij, che la inopia indagatrice 1879 Muse | luoghi, con un giovinetto sbarbato, & di chioma bellissima 1880 Muse | catena delle dottrine, & lo Scalig. interpreta che si formano 1881 Muse | le bocche delle genti, fa scaturire il fonte di Parnaso, essendo 1882 Muse | da sprezzare, sendo che sceglier l'utile dal contrario, o 1883 Muse | dette anco Camene, e queste scender da Giove, sendo egli di 1884 Muse | furon tre le maniere delle sceniche saltationi; Tragica, la 1885 Muse | nostre, che da quelle sfere scesero, secondo i Pitagorici. Perche 1886 Muse | custode delle Muse, e detto scherzator con esso loro. Et Orfeo 1887 Muse | simili, perche doppo la sciencia, & la memoria, ragione è 1888 Muse | immortali. Urania perche gli scientiati inalzi sin' al Cielo. Calliope 1889 | Scilicet 1890 Muse | dinotar altro, che alcuni sciocchi, & gonfi, i quali per ambitione 1891 Muse | senza quel furore, è uno sciocco, & la Poesia nulla quasi 1892 Muse | suono, Erato co' capegli sciolti come inventrice dell'Elegia 1893 Muse | meglio a mente, & ci si scolpiscono meglio nell'animo, il che 1894 Muse | marmi sono differentemente scolpite, di maniera (è) dice ch' 1895 Muse | arte sua ogni Pittore, e Scoltore industre di quello delle 1896 Muse | che cantando sempre & però scordatisi del cibo, imprudentemente 1897 Muse | parte del Mondo, non si scorgendo alcuna sua dissonanza nella 1898 Muse | valea, & parea che ci si scorgessero alcuni temerarij, e sfacciati, 1899 Muse | Muse; le Sirene per maggior scorno loro volser che si nominassero 1900 Muse | hore stesse, sotto la sua scorta. Et ben à gran ragione, 1901 Muse | Giraldi, che l'Elicone monte scosceso, e romito, nel quale elle 1902 Muse | Niceforo, & anzi à lui Clemente scrissero esser un fonte presso ad 1903 Muse | usandosi appo loro antichi gli scritti, per Sacramento in successione 1904 Muse | io fuor di proposito, di scriver in questo luogo, come che 1905 Muse | argomento, & materia di scrivere à Poeti; e 'l destrier alato 1906 Muse | Muse, formaron due diti, e scultovi sette lettere dentro, attestando 1907 Muse | dell'anno, & perciò Venere sdegnata, diede Orfeo suo figliuolo 1908 Muse | Muse sacrificio, & però sdegnato, il padrone, lo fece rinchiuder 1909 Muse | quelle Clio in Giove, questa Sebazio, quella Tersicore in Saturno; 1910 Muse | di complessione fredda, e secca, Tersicore di Giove, salutifero 1911 Muse | di Polinnia, essendo di secco, e freddo temperamento hanno 1912 Muse | dette da gli Academici Dei secondi, ò Demoni, che sieno come 1913 Muse | dilettandosi elle de luoghi secreti per gli studi liberali. ~ 1914 Muse | generate Giove in nove notti, securum animum in pectoribus habentes 1915 Muse | attribuisce il Tripode, sul quale sedendo i Poeti, sien presi da furore. 1916 Musas| orbe locus. ~ Convenit haec sedes Musis pulcherrima, Magno ~ 1917 Muse | si crede esser presso la sedia di Dio, perciò sono dette 1918 Muse | svegliassero i plettri della lingua sedula, e pronta. La ragion delle 1919 Muse | quattro sono le triplicità de' segni, da quali vengon le predette 1920 Muse | Eusimene. Appresso, quei che seguono la Teologia di Orfeo affermano, 1921 Muse | velocità della cognitione, e sembra che la Musa venga detta 1922 | semper 1923 Muse | dal Tripode Delfico, pel sen di Temide risplendeva un 1924 Muse | due triangoli, ternario, & senario, de' quali è ogniun perfetto. 1925 Muse | moderatione. Et perche il suono è sensibil cosa, & che nel passato 1926 Muse | le vestigia della natura sensibile, & Matematica vadan ricercando 1927 Muse | che le celesti cose non sentan bisogno di molto, ò vario 1928 Muse | stessa, e 'l simile par che sentisse Homero, parlando della velocità 1929 Muse | me, che 'l coito loro le separa da Apolline, & di qui la 1930 Ded | A. Sereniss. ~ ~ Hum.mo ser. ~ ~Gio. Paolo Lomazzi.~~ ~ 1931 Muse | impongono il nome di Calliope, A Serafini Urania, A Cherubini Polinnia, 1932 Muse | ciò che di divinità si serba, la qual parte non vien 1933 Muse | capire, & poi di ritenere, & serbare. Appo gli antichi le Muse 1934 Muse | altre cose, ad Urania i modi serbati ne' sillogismi, & à Calliope 1935 Ded | Agosto 1591. ~ ~Di V. A. Sereniss. ~ ~ Hum.mo ser. ~ ~Gio. 1936 Ded | AL SERENISSIMO~FERDINANDO~DE MEDICI GRAN~ 1937 Muse | nel salmo, interpretasi il sermon divino, come conferma Adamantio. 1938 Muse | Socrate gravissimo filosofo ne sermoni suoi le Muse invocava. E 1939 Muse | vede per lo più non esser servata la vera, & propria forma 1940 Muse | fanciulli ancora per magica arte servitisi de' Demonii soglion cantar 1941 Ded | penso doversi convenire alla servitù ch'io tengo con esso lei, & 1942 Muse | due labbra, li quali ci servono per cimbali nell'accrescer 1943 Muse | necessaria la memoria. La sesta Erato, latinamente ritrovante 1944 Muse | capirlo, quinto ricordarsene, sesto invention di suo simile, 1945 Muse | ritrovar alcuna cosa di suo. La settima Tersicore, cioè dilettante 1946 Muse | invention di suo simile, settimo giudicar ciò che trovi, 1947 Muse | scorgessero alcuni temerarij, e sfacciati, come hoggidi sono, e sempre 1948 Muse | Mart. Capella, & accioche si sforzassero gli Spartani di far opre, 1949 Muse | emulatione facendoci altri ogni sforzo per non esser superato: 1950 Muse | necessario, che n'esca un sibilo, ò fischio appreso da duo 1951 Muse | suono, & inducendo per se siccità, accioche con più espedita 1952 Muse | calzato di vaga maniera Sicionia, & davanti à piedi giacevano 1953 Muse | sopraposta. Et però gli Sicionij appellaron l'una delle tre 1954 Ded | girsen attorno sotto la sicura protettione di V. A. Parendo 1955 Muse | alla facoltà civile e regia siede Calliope: lo studio degli 1956 Musas| Lomatio Pictore~dicatum.~ ~Sigismundi Foliani Epigramma.~ ~ Virgineum 1957 Muse | delle stelle, e i lor giri signate con questa imagine, con 1958 Muse | per le nove Muse vollero significare i canti Musici delle otto 1959 Muse | acquistata, col qual nome di Dio significasi Apolline, & le Muse de i 1960 Muse | attestando il Pierio, che col significato delle sette vocali si suole 1961 Muse | Greci, che questo numero sij buono à tutto, & specialmente 1962 Muse | di Mercurio, quella Bacco Sileno; questa Euterpe in Venere; 1963 Muse | mani, diti linguaciuti e silentio clamoso. Et questi gesti 1964 Muse | presente poi supplirà per la sillaba commune, sendo natura dello 1965 Muse | l'adherenti, à Talia il sillogismo, & le sue parti, à Melpomene 1966 Muse | fra di loro con mirabil simmetria, in somma, quasi che numerosamente 1967 Muse | si veggono anco in Roma i Simolachri antichi, & di palma secondo 1968 Muse | altri per la concordia e simpatia delle dottrine, overo come 1969 Muse | quale ci era un fonte, & i simulachri delle Muse libetridi. ~Pimpleadi 1970 Muse | l pie destro nudo e 'l sinistro calzato di vaga maniera 1971 Err | Zezes. ~28. 20. Sigonica, Sionica.~ ~In Milano, per Paolo 1972 Muse | preposta una Sirena, perche Siren in Greco vien a dire à Dio 1973 Muse | ciascuna sfera era preposta una Sirena, perche Siren in Greco vien 1974 Musas| fortia facta canunt, ~ Amnes sistuntur capti dulcedine cantus, ~ 1975 Muse | della moneta Censoria, non sol mosso dall'amicitia d' 1976 Muse | confacentesi a ciascuno rendono soavissima armonia, la quale è dinotata 1977 Muse | Polinnia il canto de poeti soavissimo, che gli immortali; Urania 1978 Muse | burliamo, chiamandoli dalle socie Muse, & dalle gratie aborrenti, & 1979 Muse | allegorie alte, si aggiunge socio, perche si ricorda, che 1980 Ded | con esso lei, & insieme di sodisfar al gran desiderio c'hanno 1981 Muse | Luciano dica ch'esse non sono soggette à cupidine, ciò interpreto 1982 Muse | immutabile, tra perche non soggiace à mutatione, & sì ch'essi 1983 Muse | chori, & aedes pulcrae, soggiungendo beato chi è amato da loro, 1984 Muse | ammaestrar il genere humano, & soggiungne che chi s'accosta alle porte 1985 Muse | COME non è soggetto in cui soglia e più sovente, e con maggiore 1986 Muse | arte servitisi de' Demonii soglion cantar stupende Poesie, & 1987 Muse | Adunque non senza gratia sogliono aggradir i Poeti, & però 1988 Muse | cose con l'intelligenza sola posson farsi. Onde le Muse 1989 Muse | la sua lira, è 'l corpo solare, i quattro nervi, i quattro 1990 Muse | predette è di infiammar i soldati, consolar i buoni, & accioche 1991 Muse | Geometria, & gli Ateniesi solean chiamare la lor Minerva 1992 Ded | colori i suoi concetti, soleva con un velo ricoprirli. 1993 Muse | Sacerdoti delle Muse son quei soli, che sono investigatori & 1994 Musas| capti dulcedine cantus, ~ Et solito voluit lenior Arnus aquas. ~ 1995 Muse | la gloria, & la sapientia sollevi gli animi alla contemplazione 1996 Muse | Flebilis indignos elegeia solve capillos, Ah nimis ex vero 1997 Muse | bene, e beatamente vivere sommamente necessarie, & si chiamano 1998 Muse | qualità, & l'utile maturanza somministrarci, e però Homero nell'hinno 1999 Muse | di più si fanno cantanti, sonando Apollo la lira. In lor compagnia 2000 Muse | le sette vaghe, che sono sopposte, l'ottava sfera sopraposta 2001 Muse | la gonna succinta, & la sopravesta ampia, & ondeggiante, e 2002 Muse | per la ben voglienza loro sororia sendo sempre insieme furon 2003 Muse | inferiori, & l'estrema Musa sortì il luogo presso terra, & 2004 Muse | habbiam di bisogno.~Da luoghi sortirono varij cognomi, o dove furon 2005 Muse | persuasione, con la quale si sostenta il genere humano, & la comunanza, &


5-conve | convi-havut | hebre-pare | parea-soste | sotti-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License