Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Paolo Lomazzo
Della forma delle muse

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


5-conve | convi-havut | hebre-pare | parea-soste | sotti-zuffa

                                                   grassetto = Testo principale
     Parte                                         grigio = Testo di commento
2006 Muse | un fonte di Macedonia, di sottigliezza unica di Liquore. ~Di Ligie 2007 Muse | fistula della gola, che per lo sottil canale da l'uscita allo 2008 Muse | tre toni, pieno, mezano, & sottile, & altrettanti accenti, 2009 Muse | nell'acque l'Idraulica. Più sottilmente dice lo stesso Scaligero 2010 Muse | le fisse, & per le parti sottolunari, & corruttibili, & si dissero 2011 Muse | con ragione, & lieva la soverchia mollezza, e i stimoli troppo 2012 Muse | antichità hebbe amendue per sovrani al poetico furore. Et quanto 2013 Muse | n'havesser cognitione di spacciarsi per Poeti, & per dotti, & 2014 Muse | ispirati di nume divino spargono versi eccellentissimi, sendo 2015 Muse | accioche si sforzassero gli Spartani di far opre, degne di lode, & 2016 Muse | custodisce l'intervallo, & lo spatio della terra, a mortali infonde 2017 | specialmente 2018 Muse | Ligie da Platone, ò per la specie del canto, ò pel genere 2019 Muse | Telesilla di vita presso che spenta, che osservasse le Muse, & 2020 Muse | quasi sua tromba. Quivi spesso si riducea Numa solitario, & 2021 Muse | loro son tutti i dotti, & spetialmente i Musici, E secondo il gran 2022 Muse | Ficino, & insieme con l'aere spezzato, e temperato percuota lo 2023 Muse | essagita, stimula, e infiamma a spiegar in versi le cose che contempla, 2024 Muse | forza di persuadere, & di spignere i popoli, ma altri la prepongono 2025 Muse | parer Origene, esser alcune spiritali energie, ò virtù nascoste 2026 Muse | qui nasce diversità de gli spiriti, & de concetti ne Poeti, 2027 Muse | Lunae, Titaniaque; astra spiritus intus alit, totaque; infusa 2028 Muse | pectoribus habentes ipsis splendidi chori, & aedes pulcrae, 2029 Muse | Temide risplendeva un lume splendidissimo in Parnaso, col quale per 2030 Muse | clava a piedi, & con lo spoglio del Leone sul tergo, & una 2031 Muse | eleganza conditi, come i spondei, gli iambici, & altri, ma 2032 Muse | terminasse nelle Muse, onde gli spositori di Apollonio dicono quelle 2033 Muse | riempiono le camere de libri, sprezzando, e fuggendo la fatica de 2034 Muse | disse il Ficino, che si sprezzano, e si aviliscon le muse 2035 Muse | che hai à dire, & c'hai da sprezzare, sendo che sceglier l'utile 2036 Muse | alle donne Traci che lo squarciassero. Et secondo Isidoro le Muse 2037 | sta 2038 Ded | poter trovar appoggio più stabile, ne protettor più benemerito 2039 Muse | alle future. Quelli che stabilirono quattro esser le Muse hebber 2040 Err | importanti occorsi nella stampa, il primo numero~significa 2041 | stan 2042 | stanno 2043 | star 2044 Muse | come racconta Pausania, una statua in Elicone nel bosco delle 2045 Ded | in lettere, & in armi, di statue, e di scolture antiche, & 2046 Muse | e come per il contrario statui Platone a mali la mala fama 2047 Muse | che i figli di Aloco, statuirono trè le Muse, Melete, Mneme, & 2048 Muse | nomò, seguendo Plutar. & Stef. Et aggiugne Pausania, essere 2049 Muse | ò in campo, & per tanto Steffano, & Pausania raccontano un 2050 Muse | sfere: Urania del Cielo stellifero chiamato Aplane, & della 2051 Muse | honesta. Talia perche si stenda in longo tempo sempre verde 2052 Muse | e gravi, hanno adoprato stile breve, e succinto, ma chi 2053 Muse | presuntione come piche, ò gazzuole stimati garruli, e loquaci. E parendo 2054 Muse | la voce sonora. Laonde è stimato duce, e custode delle Muse, 2055 Muse | volandosene le Muse, le quali stimava rinchiuse, e volendo darsi 2056 Muse | Musa, benche Catullo lo stimi di Urania come dissi. Et 2057 Muse | poetiche le Muse rapiscono, e stimolano, e i Poeti inspirati inspirano 2058 Muse | le Muse adirate di essere stimolate da Venere uccisero Adoni 2059 Muse | soverchia mollezza, e i stimoli troppo ardenti, & che habbiano 2060 Muse | arti liberali, non sendo stimolo maggiore, ò più acuto alle 2061 Muse | delle cose divine, essagita, stimula, e infiamma a spiegar in 2062 Err | Casto, Casso. ~24. 30. Stofre, & antistofre, Strofe, & 2063 Muse | non istando bene tra gli strepiti delle città, o fra le genti 2064 Muse | Antistofre, accioche per la Strofa, il dritto moto del cielo 2065 Muse | luogo Elicone, ma da uno stromento di nove corde sian dette 2066 Muse | quinta forse, perche i Musici strumenti hebber tanti suoni. Si fanno 2067 Muse | la venustà. I luoghi ove studiamo si dicono anch'essi Musei, & 2068 Muse | de' Demonii soglion cantar stupende Poesie, & di qui forse hebber 2069 | su 2070 Muse | cantanti, la quale Pitho ora suadela, ora Lepore detta, che perciò 2071 Muse | Olimpiadi con questo modo Carmen suave dedistis Olimpiades Musae, 2072 Muse | apporti alla mente cibo suavissimo, e simile alla celeste ambrosia, 2073 Muse | adoprato stile breve, e succinto, ma chi le guerre, amore, 2074 Muse | conserva de' concenti; alle suddette cose vi s'aggionge il polmone, 2075 Muse | davano se non à chi col sudore, & col valore le valea, & 2076 Muse | significato delle sette vocali si suole appo essi esprimer ogni 2077 Muse | molti à queste Apollo che suona come conserva de' concenti; 2078 Muse | perciò dopò esser rapita supera tutte le cose, ne può per 2079 Muse | ogni sforzo per non esser superato: e Tespia non è altro che 2080 Musas| Fontem Castalia quique superbit aqua, ~ Ac iuga Parnassi 2081 Muse | secondo Servio dinota il lume superiore illustrante il nostro intelletto 2082 Muse | a mali la mala fama per supplicio, nelle sue leggi. ~Ne per 2083 Muse | maggiormente; il presente poi supplirà per la sillaba commune, 2084 Muse | torpido, & inutile, se non si svegliassero i plettri della lingua sedula, 2085 Muse | cielo, le quali Platone per tacer gli altri Filosofi, pensò 2086 Muse | invocarle sempre, & non tacerò in materia della purità, 2087 Muse | Et la cagione è, che se talhora se ne van disgiunte, si 2088 | tali 2089 Ded | moderne di grandissimo pregio; talmente ch'egli è senza dubio il 2090 | tante 2091 Muse | altre sien veloci, altre tarde, & altre di mezzano moto, 2092 Muse | si che vanno e più e meno tardi, conforme al vigore che 2093 Err | fondi, frondi. ~16. 17. tatti, tratte. ~17. 4. Otigene, 2094 Muse | come nel flauto, & nel tatto come nella cetera. fur 2095 Tav | Tavola de' nomi de gli Autori citati 2096 Muse | Citerone monte vicino a Tebe. Pieridi dal monte di Macedonia 2097 Muse | cosi nomato dalla figlia di Tecmesso fiume ivi vicino, & Fulvio 2098 Muse | Musas Venus haec dabo amori tela puellae. ~ In vos vel Venerem 2099 Muse | conferma l'oraculo dato à Telesilla di vita presso che spenta, 2100 Muse | quattro, Arge, Meletea, Telione, & Aete; & chi cinque le 2101 Muse | esser nate quattro Muse, Teliope, Mneme, Aede, & Melete, & 2102 Muse | ci si scorgessero alcuni temerarij, e sfacciati, come hoggidi 2103 Ded | Academia del disegno. perche temo, che s'io volessi entrar 2104 Muse | luogo attribuisce loro il temone della sapienza, & l'essalta 2105 Muse | riscaldandola, purgandola, e temperandola, & il furor poetico ci insegnò 2106 Muse | voluptà, la quale posta nella temperation della letitia per la poesia 2107 Muse | insieme con l'aere spezzato, e temperato percuota lo spirito aereo 2108 Muse | due Melpomene, e Tersicore temprano in modo, si che l'uno non 2109 Muse | balla, & Orfeo disse ch'egli temprava il Cielo tutto con la cetera. 2110 Muse | Polhymnia lesboum refugit tendere barbiton; Tersicore tien 2111 Muse | vigilar della mente, dalle tenebre della ignoranza alla luce, & 2112 Muse | illecebre à gli honori, tenendoci lontani da gli illeciti 2113 Muse | sotto tal senso, ch'ella tenga quella palla in mano, inferisce, 2114 Ded | convenire alla servitù ch'io tengo con esso lei, & insieme 2115 Muse | vengon dette in versi, si tengon meglio a mente, & ci si 2116 Muse | state di poi, & altri le tennero di Memnone, & di Tespia. ~ 2117 Muse | rapivano di quelle frondi e tentavano di farsene alcune roze, & 2118 Muse | Egeria moglie di Numa tenuta una Musa da molti, & ci 2119 Muse | gratioso, e per tale fu tenuto da gli antichi. Et le sacre 2120 Muse | Greci, & saggio Poeta, e Teologo dimorò quivi, senza che 2121 Err | infieme, insieme. ~6. 33. Teotrico, Teocrito. ~8. 14. Croco, 2122 Muse | lo spoglio del Leone sul tergo, & una citara in mano, alludendo 2123 Muse | ogni suono in tal numero si termina in voce, in fiato, come 2124 Muse | cominciasse nelle gratie, & si terminasse nelle Muse, onde gli spositori 2125 Muse | termini suoi, ad Euterpe il termine, & l'adherenti, à Talia 2126 Muse | per la detta cagione della ternaria perfettione; overo che sieno 2127 Muse | quadrato, e in tre triadi, o ternioni fuor di parità dispari, & 2128 Musas| Arnus aquas. ~ Scilicet hoc terrae toto fuit amplior unquam, ~ 2129 Muse | Platonico, Principio celum, ac terras, camposque liquentes lucentemque; 2130 Muse | stessa divisione di Polesse e Terrena, nominò Plutone quella; 2131 Muse | mortali con gli Dij, le terrene con le celesti, & ciò ne 2132 Muse | di lire, furono appo i Tespiensi i giuochi delle stesse, 2133 Muse | conceputo. E di tanto vengon testimoni Anasimandro, e Senofane, 2134 Muse | armonia. Et di Calliope testimoniò Asclepiade, che Apollo hebbe 2135 Muse | Oceano quella, e questa Teti nell' aria; Giove fulminante, 2136 Muse | da quelle, quando dice, texerunt vineae vado Ippocrenes tunc 2137 Muse | Eros Amore, da cui Erato; Thalin, fiorire, & germinare, & 2138 | ti 2139 Muse | Talia la Comedia, Euterpe la Tibia, ò cornamusa, Terpsicore 2140 Muse | anco a Polinnia, si necque; tibias Euterpe cohibet, vel Polhymnia 2141 Muse | vicendevolmente, & una che tiene il luogo della Luna, e custodisce 2142 Ded | le vele asciutte, imiterò Timante pur Pittore, che qualunque 2143 Muse | che conferma Platone nel Timeo, & di qui nasce diversità 2144 Muse | concludono lo stesso, se non che tirano all'historia non à misterio, & 2145 Muse | dolcezza ch'esse hanno nel tirar à sé gli animi altrui. ~ 2146 Muse | lucentemque; globum Lunae, Titaniaque; astra spiritus intus alit, 2147 Muse | come che quasi si dica Tithoalia, cioè mettente i germini. 2148 Tav | 10. ~Timoteo. pag. 38. ~Tito Livio. pag. 11. ~Tolomeo. 2149 Muse | Asope, Eptoporta, Acheloa, Titople, & Rodia. Ne i primi tempi 2150 Muse | con un bastone in mano toccante un certo triangolo, & in 2151 Muse | singulari, ad ogn'un de quali toccò la sua Musa favorevole, & 2152 Muse | delle tre la fecero, & è tolto dalla filosofia sendo, che 2153 Muse | come scrive il Pierio, tre toni, pieno, mezano, & sottile, & 2154 Muse | tutto; & tutto ciò rimarria torpido, & inutile, se non si svegliassero 2155 Muse | Cario figliol di Giove, & di Tortebia, come afferma Nicolò istorico, 2156 Muse | astra spiritus intus alit, totaque; infusa per artus mens agitat 2157 Musas| aquas. ~ Scilicet hoc terrae toto fuit amplior unquam, ~ Quem 2158 Muse | suo figliuolo alle donne Traci che lo squarciassero. Et 2159 Muse | danno le Cantilene, altri le Tragedie, & altri Greci la Retorica. 2160 Muse | delle sceniche saltationi; Tragica, la Comica, & la Satirica. 2161 Ded | non io però, ne posso tralasciare di far quanto penso doversi 2162 Muse | aiutarsi, & ornarsi, cioè la tranquilità delle Muse da Ercole, & 2163 Muse | la comunanza, & placa, e tranquilla i tumulti degli animi perturbati. 2164 Muse | grande, mosso à furore, e tranquillato con l'istesso suono; e di 2165 Muse | natura humana, e quasi che transferirci in Dio. E questa chiamò 2166 Muse | al Cielo. Calliope perche trappassando l'altre di soavità di canto, 2167 Muse | della vita nostra parte si trappassi grave, & altra piacevolmente, 2168 Muse | da poeti meritamente trasformati in Piche? Che Pireneo poi 2169 Muse | nove imagini delle Muse trasportate dal castello d'Ambracia, 2170 Ded | se la materia di chi egli tratta è di Muse, ad altri, che 2171 Muse | molta memoria. Cassiodoro trattando della Comedia, dimostra 2172 Muse | quai cose più diffusamente trattarono Anasimandro, Leofante, Pisandro & 2173 Ded | Lorenzo, il quale non solo trattenne presso di se con somma riputatione 2174 Muse | chiamate da Poeti, accioche tratti dal furore dalle volgari 2175 Muse | casto quadrato, e in tre triadi, o ternioni fuor di parità 2176 Muse | dell'ottonario, & da due triangoli, ternario, & senario, de' 2177 Muse | in mano toccante un certo triangolo, & in cima di esso vi è 2178 Muse | lor numero, vengon fatti triangulari da loro, come alcun dice, 2179 Muse | nel Sole, questa Bacco Trieterico, e quella Melpomene, in 2180 Muse | perche le discipline fur tripartite, da Filosofi, Retorici & 2181 Muse | Muse. Ma sendo il mondo tripartito la prima porzione è delle 2182 Muse | hebbero la musica più antica triplice nella armonia, cioè, che 2183 Muse | Gemini. E quattro sono le triplicità de' segni, da quali vengon 2184 Muse | contra la volgare opinione di Tritolemo. Urania dal Cielo detta 2185 Muse | quali i nomi sono Nile, Tritone, Asope, Eptoporta, Acheloa, 2186 Muse | dattigli, gli anapesti, e i trochei; & le nove fanciulle e ' 2187 Muse | opportuno il Poeta, quasi sua tromba. Quivi spesso si riducea 2188 Muse | Polinnia le tibie, o tromboni, o i flauti. Et di più si 2189 Muse | inferisce, che la virtù troncando il terrore, partorisce fama; 2190 Muse | A Cherubini Polinnia, A Troni Tersicore, Alle Dominationi 2191 Muse | quasi che sia tale che senza trono di Dio, & d'alcun raggio 2192 Muse | la Fisica, & altri la Tropologia, & l'anagoge. L'Orologi 2193 | troppo 2194 Muse | Geometria, tanta varietà si trova ne gli scrittori, che vogliono 2195 Ded | senza ragione) di non poter trovar appoggio più stabile, ne 2196 Muse | delle quali contemplando trovasse, & l'altra, con certo giudicio 2197 Muse | Grammatico scrive la poesia esser trovata di Calliope, & di Clio l' 2198 Muse | discerna, e giudichi quello che troverai: Urania è l' ottava cioè 2199 Muse | settimo giudicar ciò che trovi, ottavo elleger il giudicato, 2200 Muse | loro, secondo Virgilio Clio trovò l'historia, Melpomone la 2201 Muse | placa, e tranquilla i tumulti degli animi perturbati. 2202 | tunc 2203 Muse | dalla diversità de lor tuoni fur dette nove Muse. Di 2204 Muse | Ambracia, consecrolle sotto la tutela del fortissimo Iddio, accioche 2205 Muse | essere stimolate da Venere uccisero Adoni suo amante, sendo 2206 Muse | memoria di quella ch'essa udì in cielo, & però ragionevolmente 2207 Muse | numero buono ad ogni cosa, & ugualmente eguale. E forse anco che 2208 Err | avanti le coltivationi. ~20. ultima, amaro, amato. ~24. 14. 2209 Muse | si proferisce il suono. Ultimamente perche siano nove v'aggiunge 2210 Muse | Casmene, poi Carmene, all'ultimo Camene. ~Furon tenute figlie 2211 Muse | hac mersus aqua loquacis undae, e Statio, & de Pierijs 2212 Muse | Pierijs vocalem fontibus undam. Stefano riferisce da Illisso 2213 Muse | dissero dal fonte aperto dall'unghia del Cavallo Pegaso, di cui 2214 Muse | unità, cosi è commune, & unico, dell'orationi il dritto 2215 Muse | virtù esser inseparabili, & unite, si dilettano de gli hinni 2216 Muse | concordia de' suoni dell'università delle sfere del cielo, le 2217 | unquam 2218 Muse | anco da Mni memoria: Uranon, cielo diciamo, & Urania 2219 Tav | 15. 17. 24. ~Stefano de Urbibus pag. 7. ~Strabone. pag. 2220 Muse | Muse. Racconta anco Fulvio Ursino haver veduta una medaglia 2221 Muse | come di mano in mano, non usandosi appo loro antichi gli scritti, 2222 Ded | Helicona, non potrei uscirne con le vele asciutte, imiterò 2223 Muse | combattimento innanti ch'uscisse alla pugna sacrificava alle 2224 Muse | per lo sottil canale da l'uscita allo spirito, & anco perche 2225 Muse | alto ingegno, che parvero usciti dal cielo, sendo che per 2226 | ut 2227 Muse | huomini le cose buone, & utili. Particolarmente Clio fu 2228 Muse | GRECI, ET LATINI, ~OPERA UTILISSIMA ~à Pittori, & Scoltori. ~ ~ ~ ~ 2229 Muse | un ottimo, alla commune utilità de singulari, & dell'universo 2230 Musas| formosus & est Dux, ~ De forma utrisque hoc iure dicavit opus, ~ 2231 Muse | nata ch'ella è, e che se ne va volando per le bocche delle 2232 Muse | poetica. Et non ci manca chi vada in infinito à ciascuna invenzione 2233 Muse | sensibile, & Matematica vadan ricercando le superne, & 2234 Muse | digiune cantino, & dipoi se ne vadano alle Muse à dar lor contezza, 2235 Muse | quando dice, texerunt vineae vado Ippocrenes tunc hac mersus 2236 Muse | e 'l sinistro calzato di vaga maniera Sicionia, & davanti 2237 Muse | Nicolò istorico, andando vagabondo giunse ad una certa palude, 2238 Muse | piacer del honesto; Euterpe vaghi, e novi concetti; Talia, 2239 Ded | di bellissimi libri, di vaghissimi ritratti di Principi, & 2240 Muse | fra tutti e nobilissimo, e vaghissimo a vedere: così niuno per 2241 Muse | cose, con dire ornato, e vago, & ampio, il che ci si fa 2242 Muse | Calliope, Clein celebrare vale, unde Clio; Eros Amore, 2243 Muse | sudore, & col valore le valea, & parea che ci si scorgessero 2244 Muse | è, che se talhora se ne van disgiunte, si riducono in 2245 Muse | facendosi, rimangono con la vana sua presuntione come piche, 2246 Muse | intatte niuno si poteva dar vanto fuor quelli a' quali nove 2247 Muse | contatto potentissimo nascesse varia e grande melodia secondo 2248 Muse | questa si attribuiscono varie cose, cioè che dichiari 2249 Muse | sentan bisogno di molto, ò vario governo, perche Natura è 2250 Muse | mente di Eforo, & Eumelio, & Varone scrive lo stesso. Perche 2251 | varrà 2252 Muse | dicendo che la poetica è più vecchia dell'altre discipline, e 2253 Ded | letterati il gran Cosimo il vecchio? chi non sa quanto splendore 2254 Muse | antiche, nelle quali si vede per lo più non esser servata 2255 Muse | nobilissimo, e vaghissimo a vedere: così niuno per aventura, 2256 Muse | ne' gimnastici essercitij. Vediamo adunque la musica animale 2257 Muse | anco Fulvio Ursino haver veduta una medaglia in argento 2258 Muse | ò delle Sirene, come si veggono anco in Roma i Simolachri 2259 Muse | per aggiugner maggior vehemenza al combattimento innanti 2260 Muse | dipinta in questo modo, cioè velata con allegorici sensi, con 2261 Ded | non potrei uscirne con le vele asciutte, imiterò Timante 2262 Ded | concetti, soleva con un velo ricoprirli. Basterammi dunque 2263 Muse | suoni, sendo che altre sien veloci, altre tarde, & altre di 2264 Muse | differenza del lor suono, che dal velocissimo & ordinato moto del cielo 2265 Muse | varij cognomi, o dove furon venerate e culte prima, o dove nacquero 2266 Muse | Tespiadi, ove erano in gran veneratione, & dal fiume Ilisso di Attica, 2267 Muse | non possa cader desiderio Venereo ne' corpi celesti. Donde 2268 | venga 2269 | vengano 2270 Muse | Pitagorici. Perche quei che venner dalla Luna, essendo simili 2271 Muse | fanno poi femine, perche per ventura le discipline, & le virtù 2272 Muse | Epigramma. ~ ~ Ad Musas Venus haec dabo amori tela puellae. ~ 2273 Muse | al Poeta la gratia, & la venustà. I luoghi ove studiamo si 2274 Muse | Muse vien dalla cognitione verace delle divine, & humane cose 2275 Muse | d'amore delle Muse, dono veramente dolce, e gentile, e datoci 2276 Muse | humor del quale la terra verdeggia. Ma secondo alcuni Theologi 2277 Muse | dicono i versi de buon Poeti verdeggiar perpetuamente nelle bocche 2278 Muse | ninfasque; discentes, & Verg. ninfe noster amor libethrides. 2279 Tav | Varrone. pag. 4. 7. 10. 25. ~Vergilio poeta di Talia. pag. 7. 2280 Muse | una delle divine potenze, vergine memoria, la quale da nome 2281 Muse | interpreto io per la castità, e verginità loro, e soggiugne ch'egli 2282 Muse | di spetie nera, co' fiori vermigli, & le foglie non però nereggianti 2283 Muse | ch'egli chiamò hypate il verno, col acuta, cioè Neate 2284 Muse | eloquenza, ò di ragione versino in tre generi, filosofico, 2285 Muse | indagatrici, quasi che per le vestigia della natura sensibile, & 2286 Muse | stelle ferme con le mobili vicendevolmente, & una che tiene il luogo 2287 Muse | l'attragge, e loca à se vicina. E quel moto igneo del lume 2288 Muse | il concento. Queste sendo vicine al primo corpo mobile, al 2289 Musas| Musarum formam mente animoque videt. ~ ~~ ~ ~ 2290 Muse | sopra quel verso di Oratio Vidi docentem credite posteri 2291 Muse | eccita dal sonno i corpi al vigilar della mente, dalle tenebre 2292 Muse | fede, non di lascivia, e villania. Finalmente il diletto, 2293 Muse | Mario Equicola sono nodo, & vincolo delle scienze, & Polinnia 2294 Muse | quelle, quando dice, texerunt vineae vado Ippocrenes tunc hac 2295 Muse | quegli, che per il soverchio vino divengon ebbri, o commettono 2296 Muse | nove le fecero, ma di nove vinse secondo Esiodo, & Homero. 2297 Muse | da quegli dotti rimangon vinti. E crede Eustatio esser 2298 Muse | necessità non intolerabile ne violenta, perche sendo in ottima 2299 Musas| Sigismundi Foliani Epigramma.~ ~ Virgineum postquam dulces Helicona 2300 Musas| liquerunt aspera, & unde ~ Virgo Deum fugiens praecipitata 2301 Muse | Thalia della Luna per la viridità data alle cose con l'humor 2302 Muse | oprare, celebrar l'opere virtuose. Et Teocrito cantò, quei 2303 Ded | accarezzati gli huomini virtuosi? Chi non sà quanto sia stato 2304 Muse | altrettanti instrumenti del viso ce le rappresentarono, cioè, 2305 Muse | Tolomeo Filadelfo scrive Vitruvio, dopo haver posta in piede 2306 Muse | in capo, per alluder alla vittoria delle piche raccolta frà 2307 Tav | Talia. pag. 7. 18. 27. 32. ~Vittruvio. pag. 12. ~Z.~Zezzes. 2308 Muse | vita sia sempre verde e vivace, ò pur c'havendo la virtù 2309 Muse | plena, & lo dimostra, perche vivendo, e riempiendo di se ogni 2310 Muse | celeste somministra à tutti i viventi la vita, & essa dipende 2311 Muse | sono à bene, e beatamente vivere sommamente necessarie, & 2312 Muse | l'altra nel regger, e nel vivificare il suo globo stesso; percioche 2313 Muse | aperta l'arca lo ritrovò vivo, & in essa del mele col 2314 Muse | Calliope, & li diede il vocabolo di universale. Et infino 2315 Muse | e Statio, & de Pierijs vocalem fontibus undam. Stefano 2316 Muse | l'ordine loro, Primo la voglia di sapere, secondo dilettarsene, 2317 Muse | canti intente, & per la ben voglienza loro sororia sendo sempre 2318 Muse | ch'ella è, e che se ne va volando per le bocche delle genti, 2319 Muse | per tali da gli idioti. Ma volandosene le Muse, le quali stimava 2320 Muse | afferma, & per le parole volanti, come dissero Homero, & 2321 Muse | Ad nos non didicit, iste volare puer. ~ ~Callimaco fece 2322 | voler 2323 Muse | meditatione, cioè che'l primo sia volere, secondo desiderare ciò 2324 | volesse 2325 | volessi 2326 Muse | lei esser madre contra la volgare opinione di Tritolemo. Urania 2327 Muse | rinchiuse, e volendo darsi a volo nelle cose alte, cioè dimostrar 2328 Muse | per maggior scorno loro volser che si nominassero le parole 2329 Muse | descrivono da Luciano col volto pudico, e riverendo, sempre 2330 Musas| dulcedine cantus, ~ Et solito voluit lenior Arnus aquas. ~ Scilicet 2331 Muse | forse Calliope, che porta un volume in mano, come inventrice 2332 Muse | elegante, non senza quella voluptà, la quale posta nella temperation 2333 Muse | testifica anco Stefano de Vrbibus, Proclo Licio in un hinno 2334 Muse | Ardalidi, da Ardalo figlio di Vulcano che havendo riportato à 2335 Muse | Erato saltat pede carmina vultu, la vuol saltatrice, & alcuni 2336 | vuoi 2337 | X 2338 Muse | dianzi si nota; Poly, molto, Ymneo canto, ò laude, il che fa 2339 Tav | Vittruvio. pag. 12. ~Z.~Zezzes. pag. 4. 27. ~ ~ ~  ~ ~ 2340 Muse | Tersicore tien la fistola, o zampogna; Calamis, & Polinnia le 2341 Err | Antistrofa. ~27. 26. Zeze, Zezes. ~28. 20. Sigonica, Sionica.~ ~ 2342 Muse | incitate da Giunone, nella qual zuffa le Sirene rimaser vinte &


5-conve | convi-havut | hebre-pare | parea-soste | sotti-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License