Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rogata 1 rognoni 1 rogo 7 roma 64 romagna 1 romana 8 romani 2 | Frequenza [« »] 64 degli 64 egli 64 ogni 64 roma 63 sotto 63 tutto 62 fra | Modesto Rastrelli Fatti attinenti all'Inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana IntraText - Concordanze roma |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Int | Napoli si trasferisce a Roma assumendo dapprima l’incarico 2 Int | espiatorio, deve lasciare Roma accompagnato, secondo le 3 Int | miglior fortuna»3.~Partito da Roma, dopo un breve ed illogico 4 Int(10)| cura di Cesare Mozzarelli, Roma, Carrocci, 2003 pp. 75-137~ 5 Int(17)| stampato colla falsa data di Roma nel 1553. e colla mentita 6 Fatti | altamente, onde la Corte di Roma gli associò agl’Inquisitori, 7 Fatti | servita avea la Corte di Roma, dette all’Inquisizione 8 Fatti | proprio figlio. Strepitò Roma per tale avvenimento, strepitarono 9 Fatti | contravvenire agli ordini di Roma, e per dimostrare il profondo 10 Fatti | ordinò al suo Ambasciatore a Roma di sollecitare presso Innocenzo 11 Fatti | agire a loro nome tanto a Roma, che in Lisbona, e sollecitare 12 Fatti | punto nè poco agli ordini di Roma. Questa retinenza obbligò 13 Fatti | favoriti, che col mandare a Roma due soli processi scelti 14 Fatti | comprendere al Re, che la Corte di Roma non avea richiesto i detti 15 Fatti | diritto, che ha la Corte di Roma sull’Inquisizione Portoghese 16 Fatti | questo piede in Spagna e in Roma, benchè quivi diversifichi 17 Fatti | appunto in detta Città di Roma, ove dopo la morte di Paolo 18 Fatti | Imperatore e la Corte di Roma, non fu bastante ad estirpar 19 Fatti | Sant’Ufizio istituito in Roma verso que’ tempi col nome 20 Fatti | materia d’Inquisizione fra Roma e Venezia, varie contese 21 Fatti | obbedienza spirituale di Roma, e abbracciare la Greca 22 Fatti | verun luogo, e la Corte di Roma potè chiamarsi fortunata, 23 Fatti | Ferrara: insomma parea che Roma dopo tanti secoli pensasse 24 Fatti | Commissario del Papa. A Roma fu detto che il senato ricevuta 25 Fatti | che Arrigo IV. chiamato a Roma il Bearnese sarebbe stato 26 Fatti | Veneto Senato. Quegli che Roma sotto Sisto V. avea scomunicato 27 Fatti | dipendente da quella di Roma, che si governa con massime 28 Fatti | contro di esso e chiamato a Roma dal saggio e prudente Benedetto 29 Fatti | affatto al prelato, che da Roma si spedisce inquisitore 30 Fatti | Lateranense IV. adunato in Roma da Innocenzo III. nell’anno 31 Fatti | sottometterli la Corte di Roma, facendogli comprendere 32 Fatti | ricondotta avea la S. Sede a Roma, e assunto sulla Cattedra 33 Fatti | alquanto, e mandati Oratori a Roma furono dal prefato Papa 34 Fatti | suprema Inquisizione di Roma, e Paolo III, dilui successore 35 Fatti | erano state pubblicate a Roma contro di lui in occasione 36 Fatti | vennero tosto incaricati da Roma a pubblicare il catalogo 37 Fatti | alla volontà della Corte di Roma: stette sempre forte e costante 38 Fatti | inviato all’Inquisizione di Roma. Antonio Paleario, che prima 39 Fatti | il genio della Corte di Roma. Grandi furono i reclami 40 Fatti | vessazione, fece istanza a Roma nel 1567., che nuovamente 41 Fatti | avanti l’Inquisizione di Roma, ma non comparendo fu dichiarato 42 Fatti | Segretario di Clemente VII. in Roma, e del Duca Cosimo I. presso 43 Fatti | detto anno 1566. Condotto a Roma fu rinchiuso nelle carceri 44 Fatti | Cosimo verso la Corte di Roma aumentò l’ansietà negl’Inquisitori 45 Fatti | nuovo arrestati e mandati a Roma alcuni scolari Austriaci 46 Fatti | una solenne ambasciata a Roma a Clemente VIII. Aldobrandini 47 Fatti | 1632. citato a portarsi a Roma per render conto al Supremo 48 Fatti | mettesse in viaggio per Roma, ove dall’Inquisizione fu 49 Fatti | Gesuita, e ne vestì l’abito in Roma, ma dopo il corso di 10. 50 Fatti | Fantoni. Il Muzzarelli però da Roma venne acerbamente ripreso 51 Fatti | in brighe con la Corte di Roma se ne restava in silenzio. 52 Fatti | Morigia fu trasportato a Roma, ove restò condannato a 53 Fatti | far portar la sua Causa a Roma. Terminati 16. mesi di penosa 54 Fatti | fissata con la Corte di Roma in occasione di riaprirsi 55 Fatti | dovere attendere l’ordine di Roma, ma che frattanto averebbe 56 Fatti | colla Sacra Congregazione in Roma, che fosse ritardato l’ordine 57 Fatti | dell’indugio derivava da Roma, con aggiungere che neppure 58 Fatti | fece ad alcuni suoi amici a Roma, perchè eleggessero un Avvocato, 59 Fatti | immediatamente la trasmesse a Roma alla Sacra Congregazione; 60 Fatti | altro ordinario scrivere a Roma. Gli espose adunque l’accidente 61 Fatti | succedere per la parte di Roma, onde l’Inquisitore dà replicati 62 Fatti | emendata trasmetterla a Roma, conforme fece senza altrimenti 63 Fatti | mano de’ suoi Giudici in Roma, non mancò di fare il preveduto 64 Fatti | fatta da ..... fu mandata a Roma alla Sacra Congregazione