Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citazione 1
citazioni 1
citò 3
città 48
cittadini 8
cittadino 3
civil 1
Frequenza    [«  »]
50 quello
49 aveva
49 sopra
48 città
48 quanto
47 allora
47 dei
Modesto Rastrelli
Fatti attinenti all'Inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana

IntraText - Concordanze

città

                                                   grassetto = Testo principale
   Parte                                           grigio = Testo di commento
1 Int | sciolto, che si teneva nella città di Parma. Con ciò precorrendo 2 Int | descrizione in compendio della Città e Regno di Algeri dalla 3 Fatti | esercito di questi avanti la Città di Beziers, presero nel 4 Fatti | Ufizio scacciati da diverse Città, non ostante la cura che 5 Fatti | Ma dopo la presa della Città e prefato Regno, che riuscì 6 Fatti | Vagliadolid e di altre principali Città con tutto l’apparato delle 7 Fatti | Piazza di Vagliadolid allora città capitale della vecchia Castiglia. 8 Fatti | sarebbero partiti, e le Città che tanto fiorivano nel 9 Fatti | popolo furioso in diverse Città aprì le carceri, lacerò 10 Fatti | Dominj Spagnuoli in tutte le Città, ed in specie in Valenza, 11 Fatti | villaggi, ma anche intere Città erano da essi soli abitate, 12 Fatti | incognito e abbandonato. La Città di Siviglia, che sotto Carlo 13 Fatti | servì per tutte le altre Città della Spagna perchè il tutto 14 Fatti | Inquisitori riempirono d’orrore la Città di Lisbona, che a que’ tempi, 15 Fatti | Ne nacque perciò in detta Città di Lisbona e altre del Portogallo 16 Fatti | accadute appunto in detta Città di Roma, ove dopo la morte 17 Fatti(42)| solennemente celebrato nella Città di Palermo à 6 Aprile 1724 18 Fatti | immaginarsi. Sono in quella Città assai frequenti gli Atti 19 Fatti | che ne nacquero in diverse Città, perchè i Frati Inquisitori 20 Fatti(45)| dell’Inquisitione nella Città, e Dominio di Venetia. [ 21 Fatti | Interdetto lanciato contro la Città di Milano, avea invocati, 22 Fatti | Ambasciatore giunto in quella Città andò ad abitare alla casa 23 Fatti | Sangro, inviati furono dalla Città ad esporre le sue ragioni 24 Fatti | infranti i privilegi della Città con l’introduzione del S. 25 Fatti | nella Toscana, scegliendo la Città di Firenze come loro principal 26 Fatti | il 1212. avea ripiena la Città tutta de’ suoi seguaci, 27 Fatti | Velletri Vescovo allora della Città predetta, si credè in dovere 28 Fatti | gran partigiani, onde la Città si divise in due fazioni, 29 Fatti | alla giurisdizione della Città, che si determinò a volerli 30 Fatti | fortificata ne’ primi posti della Città. S. Pietro detto allora 31 Fatti | fuga uscirono tutti dalla Città. S. Antonino Arcivescovo 32 Fatti | delle più ricche e potenti Città d’Italia nel 30. Luglio 33 Fatti | e stimati giovani della Città. Ciò non piacendo al primo 34 Fatti | Simone degli Stabili della Città di Ascoli, in ruina sua 35 Fatti | e diverse eresìe per la Città di Firenze, e quello che 36 Fatti | i Priori, e lasciata la Città interdetta se ne andò a 37 Fatti | alla ribellione di alcune Città dello Stato Ecclesiastico, 38 Fatti | ed interdetto contro la Città di Firenze, alla quale trovandosi 39 Fatti | Maria Nuova, fu dato alla Città un lugubre spettacolo sull’ 40 Fatti | sparso aveano in quella Città. Per mantenere intatta la 41 Fatti | maestro di scuola in quella Città, e poi passato a far l’istesso 42 Fatti | passò negli Svizzeri e nelle Città libere delle Germania. Il 43 Fatti | capo all’altro tutta la Città suddetta di Siena per scuoprire 44 Fatti | uomini, pensò dare alla Città uno spettacolo con far leggere 45 Fatti | vedersi deluso in faccia alla Città tutta, ed esser fatto scopo 46 Fatti | tranquillità di ciascheduna Città subalterna, Terra, o Castello, 47 Fatti | seppellirsi lungo le mura della Città in luogo non sacro. Dopo 48 Fatti | del Testimone, nota alla Città di Firenze, e che il deposto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License