Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] corsi-t 2 corsica 1 corso 5 corte 33 corteggio 1 cortesi 1 cortesia 1 | Frequenza [« »] 34 tale 33 a' 33 alcuni 33 corte 33 ne' 33 papa 32 altre | Modesto Rastrelli Fatti attinenti all'Inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana IntraText - Concordanze corte |
Parte
1 Fatti| reclamarono altamente, onde la Corte di Roma gli associò agl’ 2 Fatti| Contemporaneamente la Corte Pontificia tentò ogni mezzo 3 Fatti| che sì ben servita avea la Corte di Roma, dette all’Inquisizione 4 Fatti| allontanare D. Carlo dalla sua Corte, unitamente a D. Giovanni 5 Fatti| era stata allevata in una Corte voluttuosa e galante, e 6 Fatti| pompa e lo splendore della Corte più famosa e potente, che 7 Fatti| un gran Monarca. La sua corte non fu, che un caos d’intrighi, 8 Fatti| fossero andati a prenderli. La Corte rinnovò gli ordini i più 9 Fatti| Ambasciatore di S.M. Cattolica alla Corte di Francia.~L’Inquisizione 10 Fatti| sua presenza e di tutta la Corte si facesse la lettura degli 11 Fatti| col seguito di tutta la Corte, de suoi due figli Alfonso, 12 Fatti| treno se ne tornarono la Corte e i Frati al palazzo di 13 Fatti| comprendere al Re, che la Corte di Roma non avea richiesto 14 Fatti| solo diritto, che ha la Corte di Roma sull’Inquisizione 15 Fatti| Inquisitori, e altri Ufiziali di Corte sopra le mule. Ultimo di 16 Fatti| o 10. mila persone, e la Corte e tutte le dame stanno alle 17 Fatti| Vicerè colà inviato dalla Corte di Lisbona, che impunemente 18 Fatti| predetto Imperatore e la Corte di Roma, non fu bastante 19 Fatti| pubblicato in verun luogo, e la Corte di Roma potè chiamarsi fortunata, 20 Fatti| contestazione con la Real Corte di Napoli, che sostenne 21 Fatti| cui volea sottometterli la Corte di Roma, facendogli comprendere 22 Fatti| alla presenza di tutta la Corte, che i Frati Minori aveano 23 Fatti| servito avea il Duca alla Corte di Francia in qualità di 24 Fatti| condescendere alla volontà della Corte di Roma: stette sempre forte 25 Fatti| incontravano il genio della Corte di Roma. Grandi furono i 26 Fatti| Duca Cosimo I. presso la Corte di Francia, ove per opera 27 Fatti| facilità di Cosimo verso la Corte di Roma aumentò l’ansietà 28 Fatti| stante la residenza della Corte si procurava di collocare 29 Fatti| il timore, che avea della Corte di Madrid, e la di lui assoluzione 30 Fatti| intimazione notificata venne alla Corte perchè le fosse dato adempimento, 31 Fatti| migliore ornamento della Corte da cui era stipendiato. 32 Fatti| entrare in brighe con la Corte di Roma se ne restava in 33 Fatti| convenzione fissata con la Corte di Roma in occasione di