Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morso 1
mortale 1
mortali 1
morte 31
morti 5
mortificazione 1
morto 13
Frequenza    [«  »]
31 figlio
31 giorno
31 istesso
31 morte
31
31 sentenza
31 sul
Modesto Rastrelli
Fatti attinenti all'Inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana

IntraText - Concordanze

morte

   Parte
1 Int| Galasso. A vent’anni soffre la morte del padre ed eredita il 2 Int| Nello stesso anno della morte del padre, nel 1763, Francesco 3 Int| di quelli che andavano a morte. Si vende da Anton Giuseppe, 4 Fatti| spettacolo, alle condanne di morte di coloro, che pensavano 5 Fatti| narrare le cagioni della morte di questo Principe infelice, 6 Fatti| acciò soscrivesse il voto di morte che proponevasi a piè del 7 Fatti| Inquisizione varj strumenti di morte in pittura, perchè sciegliesse 8 Fatti| eleggersi quel genere di morte che più gli gradiva. Allora 9 Fatti| petto per soffrir quella morte che più è gradita a chi 10 Fatti| dunque morire di quella morte che comanda il Padre acciò 11 Fatti| vostra preda? Ho meritata la morte perchè ho tradito il mio 12 Fatti| esortava a disporsi alla morte, io sono attaccato alla 13 Fatti| sarebbero stati salvati dalla morte, reclamavano altamente un 14 Fatti| essi incorsi nella pena di morte e confiscazioni de’ beni, 15 Fatti| processione, l’apparato di morte, le milizie che circondavano 16 Fatti| Città di Roma, ove dopo la morte di Paolo IV. infuriata la 17 Fatti| uccidono da se, o muoiono di morte naturale nelle carceri. 18 Fatti| fama di coloro che dopo morte fossero convinti di esser 19 Fatti| coloro che sono condannati a morte con le parole seguenti.~“ 20 Fatti| che costituisse la pena di morte contro gli Eretici. Tuttociò, 21 Fatti| introdotte, onde dopo la sua morte Innocenzo IV. dette a’ Religiosi 22 Fatti| compresi sotto il nome di Mani morte non potessero acquistare 23 Fatti| pochi giorni avanti la sua morte fece adunare tutto il Clero 24 Fatti| perseguitandolo sempre fino alla morte. Cecco di Ascoli, da Firenze 25 Fatti| ma egli sprezzator della morte godeva di disputare e non 26 Fatti| corrisposto dopo la sua morte, che seguì in quel tempo 27 Fatti| componimento recitato la morte del celebre Senator Filippo 28 Fatti| Inquisitore, che non voleva la morte del peccatore, ma che si 29 Fatti| non averebbe sfuggita la morte, la quale gli sarebbe stata 30 Fatti| una lenta, e vergognosa morte, perchè restando in vita, 31 Fatti| il prossimo pericolo di morte, riprese a stimolare il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License