Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] equità 1 equivoca 1 equivoche 1 era 216 erano 60 eransi 1 erario 2 | Frequenza [« »] 234 dell' 224 una 221 fu 216 era 200 de' 185 suo 182 alla | Modesto Rastrelli Fatti attinenti all'Inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana IntraText - Concordanze era |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Int | informazioni che quanto pubblicato era da imputarsi ad un preordinato 2 Int(2) | Accademia degli Apatisti era stata fondata nel XVII secolo 3 Int | dell’epoca, l’anonimo autore era invece Francesco Becattini. 4 Int | vedere quanto di essa si era abusato. Passato il manoscritto 5 Fatti | che la Chiesa Romana non era più la vera Chiesa di Gesù 6 Fatti | articoli tutti, per i quali era stato scomunicato, ed eseguire 7 Fatti | Cattolica Religione. Egli era di parere, che non si dovessero 8 Fatti | armi, di cui S. Paolo si era servito contro i Gentili, 9 Fatti | verità e della vita.~Tale era appresso a poco S. Francesco, 10 Fatti | Il genio degli Spagnuoli era in que’ tempi più austero 11 Fatti | aggiunsero le barbarie. Era divenuta l’Inquisizione 12 Fatti | il Regno di Granata, che era l’unico che fosse restato 13 Fatti | compiacere alla moglie, che si era riservato il diritto di 14 Fatti | irreconciliabili fra loro era di costringere quelli che 15 Fatti | di Cristo, e siccome non era possibile che lo fossero 16 Fatti | fossero volontariamente, era d’uopo usar la forza: che 17 Fatti | il numero de’ sudditi, ma era meglio averne pochi e fedeli 18 Fatti | spirito della Regina, che era più fortunata che di gran 19 Fatti | riuscire nel proposto piano, era d’uopo stabilire l’Inquisizione 20 Fatti | rigore, e che per verità era questo un mezzo più lento 21 Fatti | Religione. Tanto grande era il suo entusiasmo, che un 22 Fatti | il suo odio per l’eresìa era sì forte, che se non si 23 Fatti | di Settembre 1558., una era quella, che il continuo 24 Fatti | loro massime, e che non si era nascosto in una solitudine, 25 Fatti | segrete disposizioni. Nulla vi era di più falso. La stima che 26 Fatti | da quando il Re Filippo era ancora nelle Fiandre a combattere 27 Fatti | Cesare fra le di cui braccia era spirato quel Monarca, e 28 Fatti | inesorabile, e il Papa che era Pio IV. fu obbligato a metter 29 Fatti | quella prudenza e cautela che era necessario adoprare in que’ 30 Fatti | precetti dell’Evangelo, era quella di non perdonar giammai, 31 Fatti | che non lo somigliava. Vi era anche una specie di rivalità 32 Fatti | promessa al figlio. Nulla vi era di più verisimile, che questi 33 Fatti | amassero, poichè Isabella era stata allevata in una Corte 34 Fatti | maniera. Dopo che D. Carlo era stato qualche giorno chiuso 35 Fatti | condurre in una torre, dove era rigorosamente guardato a 36 Fatti | avesse altri eredi, e che vi era l’esempio di Moisè, che 37 Fatti | ginocchia a terra domandò, se vi era ancora qualche scintilla 38 Fatti | suddetto 1568.30~Filippo era così ansioso di dare al 39 Fatti | rei eravi un vecchio che era stato sorpreso osservando 40 Fatti | semplice, e docile, e ne era corrisposto. Un rivale furioso 41 Fatti | testimoni della sua fede, ma non era mai stato ascoltato. Comparendo 42 Fatti | Dio, grida di nuovo, mi era stata annunziata la tua 43 Fatti | Editto, in virtù del quale, era lecito a tutti di uccidere 44 Fatti | fanciulli, e che perciò era inutile affatto la predicazione 45 Fatti | adorazione delle Immagini era ciò che aveano di maggiore 46 Fatti | con quanta poca politica era stato proceduto in questo 47 Fatti | mancanza di uomini nelle Spagne era maggiore di quella, che 48 Fatti | rimediava la Monarchia Spagnuola era prossima alla sua rovina 49 Fatti | distruzione. Nulla di ciò era più visibile stantechè in 50 Fatti | tristezza e la malinconia era sparsa su tutta la superficie 51 Fatti | insorgere la voce, che egli era scomunicato, ma il Re Carlo 52 Fatti | alcuno, stante che il Breve era pervenuto a lui direttamente 53 Fatti | avere avuta parte in quanto era stato poch’anzi eseguito. 54 Fatti | virtù delle sue Leggi non era tenuta a render conto ad 55 Fatti | tempi, più che al presente, era l’emporio di tutte le nazioni, 56 Fatti | contravvenuto agli ordini del Papa era incorso nella scomunica, 57 Fatti | condanna di scomunica in cui era caduto. Aperta quindi la 58 Fatti | poi quello di Re. Siccome era pervenuto a questo grado 59 Fatti | Ecclesiastici del Portogallo, il che era diametralmente contrario 60 Fatti | della Corona, e che non era in conseguenza buona politica 61 Fatti | Signori dichiarati rei, era stata pubblicamente giustiziata. 62 Fatti | incutere nel popolo, non vi era persona così audace, che 63 Fatti | dicea “che la SS. Trinità era gelosa di questa Santa; 64 Fatti | che il Corpo di Cristo era formato da una goccia di 65 Fatti | Maria; che la SS. Trinità era venuta in contese circa 66 Fatti | confessi se la cosa veramente era tale, e se i suoi pensieri 67 Fatti | secolare a cui commessa era l’esecuzione del gastigo 68 Fatti | Borghese nativo di Siena era animato sopra ogni altra 69 Fatti | e della sua Chiesa, onde era d’uopo che annullate fossero 70 Fatti | detto il Grande. Questi che era molto propenso per i Veneziani 71 Fatti | Visconte Signore di Milano, che era Capo del Parito Ghibellino, 72 Fatti | Apostoli, e disse, che quella era la fede che sempre avea 73 Fatti | luogo ove detto cadavere era stato sepolto, ma non ne 74 Fatti | capo. La loro intenzione era di farne bruciare pubblicamente 75 Fatti | Inquisizione del Milanese, era assai più mite della Spagnuola 76 Fatti | introdotta come poc’anzi lo era stata in Provenza Contea 77 Fatti | Carlo V. suo padrone, a cui era stato affermato, che più 78 Fatti | predetto del suo Regno, ciò non era riuscito a Siciliani, anzi 79 Fatti | inviolabilità del segreto era l’anima del S. Ufizio, onde 80 Fatti | volte replicate ciò non gli era mai potuto riuscire. Siccome 81 Fatti | la lite, ed allora quando era allegato produceva l’effetto 82 Fatti | Ordine Gerosolimitano, che era nel 1522. stato espulso 83 Fatti | Paterini, Capo de’ quali era un tal Filippo Paternon, 84 Fatti | da tutto. La predicazione era fra essi nel massimo concetto 85 Fatti | e quella cerimonia che era il primo, e più nobile loro 86 Fatti | saputo che l’Inquisitore era per terminare il processo 87 Fatti | fazione eretica, che si era già fortificata ne’ primi 88 Fatti | di notte e chi lo facea era tenuto per ottimo e fedel 89 Fatti | interrogandolo frattanto se era vero quanto avea pronunziato. 90 Fatti | del Duca di Calabria, che era il Vescovo di Aversa Minor 91 Fatti | forze del S. Ufizio di cui era Inquisitor Generale un tal 92 Fatti | la Porta alla Croce, ove era stato eretto una lunga antenna, 93 Fatti | antenna, intorno alla quale vi era una gran quantità di legne. 94 Fatti | incenerito. La sentenza era dell’appresso tenore.~ ~ 95 Fatti | perchè il prefato Inquisitore era stato munito di procura 96 Fatti | imitando uno Statuto, che era allora in vigore a Perugia, 97 Fatti | questi a cui da Francesi era stato eletto un Antipapa 98 Fatti | delitto in riguardo di cui era stata fulminata la scomunica, 99 Fatti | Lutero, che velocemente si era estesa sul principio del 100 Fatti | soggetti alla testa de quali vi era Bartolommeo Panciatichi 101 Fatti | di Zenofonte, e da esso era pensionato per accudire 102 Fatti | istesso che aderiva a quanto era necessario per tener lontana 103 Fatti | determinato tempo al S. Ufizio. Era il prefato Indice diviso 104 Fatti | cento mila scudi, e che era un’indiscretezza e un’ingiustizia 105 Fatti | Croce, sul modello di quanto era stato fatto altre volte 106 Fatti | Antonio Paleario, che prima era stato maestro di scuola 107 Fatti | Religione, imputava quel che era crassa e vera ignoranza, 108 Fatti | di Cosimo a cui dal Padre era stato ceduto il governo 109 Fatti | Germania. Il Torrentino, che si era reso così famoso per sue 110 Fatti | di molta dottrina, e che era pure stato Segretario di 111 Fatti | la potestà del S. Ufizio era stato quello di ascrivere 112 Fatti | i Paterini. Nel 1579. si era incominciato a formare in 113 Fatti | Conte di Montauto non si era opposto come dovea a una 114 Fatti | che una tale invenzione era un mero artifizio degl’Inquisitori 115 Fatti | odore delle cucine se vi era chi contravvenisse al precetto 116 Fatti | nero, ed in mezzo a cui era eretto un magnifico Tribunale 117 Fatti | abiurare gli errori de’ quali era imbevuto. Nel dì 25. Luglio 118 Fatti | segreto emissario di Madrid. Era quelli uno spirito malinconico 119 Fatti | riconciliato con Dio fino a che non era assoluto dal Papa, si accinse 120 Fatti | successore di S. Pietro non era la minore di far sentire 121 Fatti | ornamento della Corte da cui era stipendiato. Il Ministro 122 Fatti | terminare i suoi giorni ove era nato benchè coperto di avvilimento.~ 123 Fatti | Faustina Mainardi. Nato era il primo in Firenze nel 124 Fatti | Trinitate Dei, Tomi III. ec. Era assiduo al coro, indefesso 125 Fatti | tessitora di professione, si era data a ciò che si chiama 126 Fatti | sorte, riservato quanto era bastante per supplire agli 127 Fatti | L’immunità Ecclesiastica era tenuta in maggior vigore 128 Fatti | partirsi dal Conclave ove si era chiuso per l’elezione del 129 Fatti | che la detta donna non era strega altrimenti, ma piuttosto 130 Fatti | costituirsi in esse non era che una semplice formalità. 131 Fatti | ipocrisia, vizio orribile che era in gran voga a que’ tempi. 132 Fatti | una Monaca servente, che era in concetto di santa vita, 133 Fatti | corrispondenza scrupoleggiando si era accusata in confessione. 134 Fatti | autorevoli personaggi a quali era cognita la di lui integrità 135 Fatti | diminuzione dell’autorità che si era arrogata in Toscana, e lasciando 136 Fatti | di cera, non potendo come era solito frequentarne la casa, 137 Fatti | le quali da lungo tempo era sottoposto, più che tutt’ 138 Fatti | triangolare come quella, che era stata cavata in un angolo 139 Fatti | di un’altra stanza, ove era un piccolo, e mal fornito 140 Fatti | quale come è noto a tutti, era di un gracile temperamento, 141 Fatti | ferrata della prigione, dove era stato stabilito doversi 142 Fatti | Tribunale.~Non solamente non era a lui permesso di scrivere 143 Fatti | disse al medesimo, che gli era riuscito d’indurre l’Inquisitore 144 Fatti | Reverendissimo, come gli era stato falsamente promesso, 145 Fatti | Inquisitore, se non che tutto era fatto per suo vantaggio, 146 Fatti | per suo vantaggio, poichè era molto più per giovargli 147 Fatti | e che riflettesse, che era stata emanata da Clemente 148 Fatti | a palesare tuttociò, che era nell’Istituto de’ Liberi 149 Fatti | diceva in quel Tribunale era occulto per sempre, aggiungendo, 150 Fatti | lui notoria stolidità, s’era maliziosamente fatto deporre, 151 Fatti | fatto deporre, che egli era stato introdotto in casa 152 Fatti | ingiustissima persecuzione.) Ciò era tutta impostura, poichè 153 Fatti | poichè in casa di Stoch non s’era mai tenuta tale adunanza, 154 Fatti | adunanza, e il detto...., non era mai stato nella prefata 155 Fatti | col suo deposto ciò che era stato detto, o piuttosto 156 Fatti | fondavasi la loro calunnia, era stato suggestivamente estorto 157 Fatti | di ammenicolare il primo, era stato scritto gratuitamente 158 Fatti | potuto farlo, perchè non s’era mai trovato con lui in casa 159 Fatti | in casa Stoch di cui non era amico, ma che la detta mal 160 Fatti | mal supposta Assemblea non era altro, che un inventata 161 Fatti | Santissima Eucaristia non era, che una cialda, la quale 162 Fatti | manifesto segno, che non era stato querelato, e che però 163 Fatti(68)| Inquisitore di Firenze dell’epoca era il Padre Paolo Antonio Ambrogi, 164 Fatti | prestato aiuto, ma siccome non era ciò, che un ridicolo pensiero 165 Fatti | fratello, che a dir vero non era l’Uomo più avveduto del 166 Fatti | denunziarsi, e narrata come era passata la cosa assicurò 167 Fatti | fratello, e far comprendere che era costantemente risoluto o 168 Fatti | nell’angustie nelle quali era tenuto promettevano brevi 169 Fatti | come con più persone si era dichiarato l’Inquisitore 170 Fatti | della difesa, del quale si era servito nel primo esame 171 Fatti | quello de’ tre, che il reo s’era proposto d’eleggere, il 172 Fatti | esso con la scusa, che egli era divenuto incapace, per seguitare 173 Fatti | esso e il querelato, non era stato mai a Poppi, ne fu 174 Fatti | della disgrazia, nella quale era caduto; questa testimonianza 175 Fatti | Ufizio.~Il Denunziante A. che era un Prete pedante, nemico 176 Fatti | coartata, mentre due sole volte era stato all’Improneta, una 177 Fatti | il Crudeli il luogo ove era situato il mentovato Paretaio, 178 Fatti | de Testimoni tale quale era in Processo, come puole 179 Fatti | come con somma malizia, s’era posto nel detto estratto 180 Fatti | Muratori, e che in seguito s’era andato a denunziare al S. 181 Fatti | suo primo esame, e che gli era allora stato detto non sarebbe 182 Fatti | giustizia il ..... ma siccome era stato altra volta minacciato 183 Fatti | con quella lentezza, che era creduta necessaria da Padri 184 Fatti | inaudite ingiustizie e crudeltà era stato obbligato soggiacere 185 Fatti | Padre Vicario, che tanto s’era mostrato pietoso, e interessato 186 Fatti | di legno, che tutt’ora vi era, perchè potendo rinnovarsi 187 Fatti | fargli comprendere, che non era successo per sua colpa, 188 Fatti | nella piccola prigione ove era, onde mosso a pietà il Prelato 189 Fatti | così deplorabile, quale era quello del carcerato.~Avendo 190 Fatti | sua difesa, colla quale era sicuro, che sarebbe comparso 191 Fatti | processo i delitti de’ quali era stato accusato il Dottor 192 Fatti | Crudeli, ma per altro, come era piaciuto a S. Divina Maestà, 193 Fatti | S. Divina Maestà, ve ne era presentemente una sì forte 194 Fatti | dubbio e sorpreso, ma siccome era molto amante della giustizia, 195 Fatti | il Padre Vicario, che s’era così malamente servito del 196 Fatti | franto il sigillo, e che s’era il Nunzio avanzato a mescolarsi 197 Fatti | Monsignor Nunzio ciò che era fra loro avvenuto.~Eseguì 198 Fatti | il Cancelliere quanto gli era stato comandato, ma irritato 199 Fatti | interesse, ed alla sua rabbia, era già vicina ad essergli strappata 200 Fatti | pericolo di vita in cui era per ordine del Nunzio erano 201 Fatti | indicargli non solo che era tuttavia nelle mani del 202 Fatti | mani del S. Ufizio, ma che era per anche da’ Padri del 203 Fatti | temeva alcuna oppressione, ma era sicuro d’ottenere una pronta 204 Fatti | parte del S. Ufizio non era per altro che per continuare 205 Fatti | Vicario del S. Ufizio, e che era già persuaso della sua innocenza, 206 Fatti | Padre Vicario a dire se ciò era vero, vergognandosi di negare 207 Fatti | volte detta, e pur troppo era vera, non ebbe il coraggio 208 Fatti | dal Dottore Crudeli gli era stato contestato, scusandosi 209 Fatti | vita, che per altro non era nel minimo pericolo, procurò 210 Fatti | sinistra del Crudeli, che pure era in piedi, cominciò ad alta 211 Fatti | occasione che una donna era andata all’Improneta, un 212 Fatti | ancora, che Lucrezio non era intero, anzi, che ce ne 213 Fatti | miei sciocchi calunniatori; Era chiara e nota prima della 214 Fatti | domandò allora, se questo era nella lettera della Sacra 215 Fatti | Conventuali, presso i quali era come si è detto il S. Ufizio 216 Fatti | Inquisizione, e che mai s’era totalmente risaldata gli