Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Modesto Rastrelli Fatti attinenti all'Inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 | 1 2 Fatti | Sarpi.~In seguito di ciò nel 1208. fu predicata per tutta 3 Fatti | cerimonia. Il dì 18. Giugno 1209. fu il Conte condotto con 4 Fatti | Filippo Paternon, che verso il 1212. avea ripiena la Città tutta 5 Fatti | Innocenzo III. nell’anno 1215. ne si usasse la minima 6 Fatti | della Casa di Svevia nel 1224. essendo in Padova promulgò 7 Fatti | Bolla in data de’ 20. Giugno 1227. e dette incombenza al Beato 8 Fatti | venne aggiunto verso il 1244. Fra Pietro da Verona Domenicano, 9 Fatti | giorno di festa dell’anno 1245. erano tutti ad ascoltar 10 Fatti | vita 7. anni dopo, cioè nel 1252. andando a Milano) portando 11 Fatti | non abusarne. Verso l’anno 1255. ad istanza di S. Luigi 12 Fatti | Domenicani, allorchè dopo il 1263. avendo Urbano IV. Sommo 13 Fatti | e il S. Ufizio passò nel 1270. da S. Maria Novella al 14 | 13 15 Fatti | soli 12. anni, cioè nel 1301. Fra Antonio Inquisitore 16 Fatti | in specie a Milano. Nel 1322. Giovanni XXII. che risedeva 17 Fatti | Stante le guerre insorte nel 1324. contro Castruccio Castracani 18 Fatti | Italia nel dì 30. Luglio 1326. portossi con la sua consorte 19 Fatti | Incarnazione del Signore 1327. Indizione Decima, nel dì 20 Fatti | nel dì 15. di Settembre 1328. fu condotto ad abiurare 21 Fatti | mese di Febbraio dell’anno 1346. il motivo dell’arresto 22 Fatti | dalle truppe del Papa nel 1355. Francesco Ordelaffi Signor 23 | 137 24 Fatti | S. Angelo. Giunto l’anno 1375. Gregorio XI. sdegnato co’ 25 Fatti | Carlo III. d’Angiò donò nel 1381. a Tommaso Marincola uno 26 Fatti | Firenze di Martino V. nel 1420 e di Eugenio IV. nel 1439. 27 Fatti | 1420 e di Eugenio IV. nel 1439. Fu di nuovo rimessa l’Inquisizione 28 Fatti | questa concessa venne nel 1483. Torquemada che sì ben servita 29 Fatti | scacciati da Firenze nel 1494. Il rigore di questo Papa 30 | 150 31 Fatti | che per tal conquista nel 1500. ottenne il titolo di Re 32 Fatti | Gerosolimitano, che era nel 1522. stato espulso dal possesso 33 Fatti | L’Inquisizione fu dopo il 1523. introdotta in Portogallo 34 Fatti | V. come Re di Sicilia nel 1530., al Gran Maestro dell’Ordine 35 Fatti | III, dilui successore nel 1542. con sua Bolla, che comincia 36 Fatti | Università di Lovanio a fare nel 1546. un catalogo di quelle opere 37 Fatti | quel Regno. Ritornato nel 1552. in Italia si trattenne 38 Fatti | sostegno del trono.~Nel 1557. fu accresciuto dall’Inquisizione 39 Fatti | nel dì 21. di Settembre 1558., una era quella, che il 40 Fatti(28)| moglie da Filippo II nel 1560, in connessione alla Pace 41 Fatti | tentativi di Filippo II. nel 1561. e 1563. anzi allora fu 42 Fatti | adunati, correndo l’anno 1562, per la ritensione del prefato 43 Fatti | Filippo II. nel 1561. e 1563. anzi allora fu che prese 44 Fatti | mondo Cristiano. Pio IV nel 1564. dilatò maggiormente la 45 Fatti | negromanti. A Siena nel 1569. furono nella pubblica piazza 46 Fatti | Martire contro i Paterini. Nel 1579. si era incominciato a formare 47 Fatti | conquistato quel Regno nel 1580. vi estese e propagò la 48 Fatti | il primo in Firenze nel 1581. dalla nobil Famiglia di 49 Fatti | pel’ dì 22. di Dicembre 1582. tutto il popolo a concorrere 50 Fatti | questo disordine avea nel 1590. comandato all’Inquisizione 51 Fatti | Luglio pertanto dell’anno 1593. fece la sua pubblica abiura 52 Fatti(48)| Borbone, (Re di Francia, 1598-1610). (N.d.R.)~ 53 | 16 54 Fatti | quella sotto Paolo V. nel 1607.46 Il d. Paolo V. Borghese 55 Fatti | data degli 11. Dicembre 1609., e nell’istesso giorno 56 Fatti(48)| Borbone, (Re di Francia, 1598-1610). (N.d.R.)~ 57 Fatti | Cardinale da Paolo V. nel 1618, da Fra Girolamo da Firenze, 58 | 162 59 Fatti | infamarlo. Venne perciò nel 1632. citato a portarsi a Roma 60 Fatti | bisognò che il dì 20. Gennaio 1633. non ostante la sua età 61 Fatti | quando i Portoghesi nel 1640. scossero sotto Filippo 62 Fatti | novembre dunque dell’anno 1641. nel vasto refettorio del 63 Fatti | giorno di Pasqua dell’anno 1642. nell’atto appunto, che 64 Fatti | legittimi eredi.~Morto nel 1656. questo Principe uno de’ 65 Fatti | formalità. Nel dì 13. Maggio 1670. il nobile Alessandro Martini 66 Fatti | aver fatto arrestare nel 1675. nel convento annesso all’ 67 Fatti | Innocenzo XI. in data 22. Agosto 1682. I mezzi de’ quali gl’Inquisitori 68 Fatti | morì nel dì 12. Dicembre 1683. La di lui Sposa Isabella 69 Fatti | avanti cioè nel dì 14. Aprile 1686. giorno della Pasqua di 70 Fatti | essendo stati arrestati nel 1689. con armi proibite alcuni 71 Fatti | fanatismo. Nel dì 27. Febbraio 1695. fu creduto che un tal Jacopo 72 Fatti | innocenza65. Morto poi nel 1723. Cosimo III., il Granduca 73 Fatti(68)| che tenne tale carica dal 1727 al 1741 (N.d.R.)~ 74 Fatti | quali è certo, che fino dal 1736. fecero infinite ricerche 75 Fatti(68)| tale carica dal 1727 al 1741 (N.d.R.)~ 76 Int | a Firenze il 26 gennaio 1743, figlio di Michele e di 77 Fatti | di Lorena, portossi nel 1744. in persona ad aprir le 78 Fatti | memoria di stabilire nel 1745., dal qual tempo più non 79 Int(6) | Nato a Firenze nel 1752 si dibattè per tutta la 80 Fatti | nella notte de’ 3. settembre 1758.) i Gesuiti da tutti i Domini 81 Int | della morte del padre, nel 1763, Francesco sposa una brava 82 Fatti | regolamenti emanati in Venezia nel 1767. non può colà il Santo Ufizio 83 Int | Imperatore Giuseppe II nel 1775 l’Inquisizione o s. Uffizio 84 Int | Angiò Regina di Ungheria – 1776 (?)~- L’Amore in 85 Int | L’Amore in Corsica. – 1780.~ ~ ~ ~ 86 Int | Losanna [ma Firenze], 1781.~- Fatti attenenti 87 Int | Grimaldi di Zara. – Venezia, 1792.~- Il Compendio 88 Int | giografia antica. – Firenze, 1795.~- Vita pubblica 89 Int | Milano e Venezia, 1799 e 1800.~- Storia di Pio 90 Int | Storia di Pio 6 – Venezia, 1801-1802.~- Commentario 91 Int | di Pio 6 – Venezia, 1801-1802.~- Commentario o 92 Int | e re d’Italia – Firenze, 1806.~ ~Le Tragedie.~ ~- 93 Int | suo autore a rientrare nel 1808 in Toscana, dove il clima 94 Int | travagliata», l’8 marzo 1813, ormai settantenne.~ 95 Int(6) | quando morì il 26 dicembre 1814. Il Rastrelli, appartenente 96 Int | fu posto all’Indice nel 1817, entrando così a pieno titolo 97 Int(5) | pubblicata da Forni Editore nel 1981.~ 98 Int(1) | XVIII, Firenze, Olschki, 1999. ~ 99 Int | Torre Pellice nel settembre 2005, ma ha anche provveduto, 100 | 25 101 | 28 102 | 29 103 Fatti | del secolo XVII. appena 300. Le meccaniche vi restarono 104 | 31 105 | 34 106 Int(7) | Autori, stampatori, p. 395, nota 162, che in tal modo 107 Fatti | Fiandre. Una Deputazione di 400. de’ primarj Gentiluomini 108 | 46 109 | 51 110 | 60 111 | 68 112 | 75 113 | 80 114 | 84 115 | ab 116 Int | erroneamente attribuito all’abate Modesto Rastrelli6, una 117 Fatti | questo non viene ascoltato. Abbandonandosi allora il giovane al suo 118 Fatti | mancare alle sue promesse coll’abbandonarlo sull’ultimo, presentatosi 119 Fatti | malattia, di condurlo ad abbandonarsi all’ultima disperazione, 120 Fatti | confesso, e convinto, e ti abbandoniamo e consegnamo al braccio 121 Fatti | di lui feroce costanza lo abbandonò. Crudeli, egli esclamò, 122 Fatti | si portasse al cuore, ma abbassati poi gli occhi lo sottoscrisse, 123 Fatti | falsa. Quì l’Inquisitore abbassò gl’occhi, impallidì, ed 124 Fatti | Sovrano a Madrid, non essendo abbastanza informato in qual modo potea 125 Fatti | che gli aveva impetrato un abboccamento con Sua Paternità Reverendissima, 126 Fatti | esaminare, dove invece d’abboccarsi strajudicialmente col Padre 127 Fatti | sempre più frequenti, e abbondanti getti di sangue, e finalmente 128 Fatti | Solo manco di vita coll’abborrimento della tirannìa e della barbarie. 129 Fatti | distendere prontamente un breve abbozzo di difesa nel miglior modo 130 Int | coalizione, ecco che Becattini abbraccia la Francia Napoleonica e 131 Fatti | Appena quel gran Monarca abbracciato ebbe il Cattolicismo, che 132 Fatti | lunghi legni, co’ quali viene abbronzata a quelli infelici la faccia, 133 Fatti | Marco avrebbero voluto tosto abbruciare quanti libri si trovavano 134 Fatti | pubblicamente ribenedetti mentre si abbruciavano sulla piazza i loro libri. 135 Fatti | Balestri di nascita vilissima e abietta educazione, di professione 136 Fatti | mettere a profitto la loro abilità, e attirare dentro di se 137 Fatti | cadde infelicemente in un abisso d’empietà e di errori. Una 138 Fatti | animi incauti e deboli, e abitando sempre in villa avere sparse 139 Fatti | i lamenti di quelli che abitano non siano intesi al di fuori, 140 Fatti | a fil di spada tutti gli abitanti, e dettero fuoco alle abitazioni. 141 Fatti | Città erano da essi soli abitate, onde si animavano e fortificavano 142 Fatti | al Convento di S. Croce abitato da Minori Conventuali. Questi 143 Fatti | que’ tranquilli e timidi abitatori la Cristiana Religione34.~ 144 Int(4) | ab. Becattini, domestica abitudine», anche lo scrittore Francesco 145 Fatti | rigorosa tortura perchè abiurasse i suoi errori finalmente 146 Fatti | presenza di tutto il popolo abiurassero sinceramente il loro errore. 147 Fatti | esser ricaduto nell’eresia abiurata, essere stato relasso e 148 Fatti | vigore della quale aveano abiurato. Questa, fu loro risposto, 149 Fatti | questo si leggono tutte le abiure de’ penitenti che si inginocchiano 150 Fatti | di Paolo IV. Egli fu che abolì in Firenze la Deputazione 151 Fatti | PIETRO LEOPOLDO I. Totalmente abolirla per le ragioni che espresse 152 Fatti | Suprema, ed assoluta Potestà, abolischiamo, ed annulliamo nei Nostri 153 Int | L’autore a chi legge.~“Abolita per sempre dall’Imperatore 154 Fatti | abolizione della quale restano aboliti anche tutti i diritti acquistati 155 Fatti | seconda, e la vostra ipocrisia abusa insolentemente dell’autorità 156 Fatti | estorto per via di minacce abusandosi della stolidità del Testimone, 157 Fatti | determinazioni della Santa Sede, che abusano de Sacramenti o delle cose 158 Fatti | sopra gli altri uomini a non abusarne. Verso l’anno 1255. ad istanza 159 Fatti | quest’ancora, onde non s’abusasse il reo d’una soverchia libertà, 160 Fatti | giustizia, essendosi fino abusati del mezzo della Sacramental 161 Fatti | di Gragorio XIII. eransi abusivamente in soverchio numero moltiplicati. 162 Fatti | profezie, orribili empietà, abuso della divina parola, ammaestramento 163 Fatti | irregolarità, frodi e violenze accadessero giornalmente nell’Isola. 164 Fatti | fede fanno le sollevazioni accadute appunto in detta Città di 165 Int | leggenda. Sono gli avvenimenti accaduti a Carlo II, erede al trono 166 | accanto 167 Fatti | si avanzano, il rogo si accende. Una folla d’infelici pallidi 168 Fatti | tutti i capi di strade ed accendervi i lumi sì di giorno, come 169 Fatti | cani con porre della paglia accesa sopra lunghi legni, co’ 170 Fatti | mezzo ad alcune candele accese, dirimpetto all’Inquisitore, 171 Fatti | Spirato appena fu subito acceso il rogo che ne ridusse il 172 Fatti(73)| asseriva praticarsi nell’essere accettato in detta adunanza, non si 173 Fatti | aveva mai pensato a fuggire.~Accettò la denunzia l’Inquisitore, 174 Fatti | Baroncelli Ministro della Ragione Acciaioli poch’anzi fallita, mentre 175 Int | dopo la narrativa di varj accidenti, si termina col famoso fatto 176 Fatti | era assoluto dal Papa, si accinse a trovare i mezzi di mettere 177 Fatti | gridarono all’empietà, e si accinsero anche a far resistenza per 178 Fatti | Evangelj davanti agli occhi, acciocchè il nostro giudizio siegua 179 Int | universale applauso”, ma fu anche accolta nel celebre annuale Concorso 180 Fatti | Filippo Cornio, Francesco Accolti, Girolamo Torri Lettore 181 Fatti | ulteriori atti di giustizia accomodati alla sua difesa, che secondo 182 Fatti | esiliare l’Inquisitor Generale accomodò l’affare e represse la soverchia 183 Fatti | tutti i suoi sottoposti, accompagnando l’atto con le più atroci 184 Fatti | assomigliarsi a queste esecuzioni accompagnate da una religiosa pompa esteriore. 185 Fatti | Inquisitori degl’abiti Sacerdotali accompagnati da tutto il Clero Regolare 186 Fatti | braccia di colui che lo accompagnava: lasciami, gli disse, io 187 Fatti | con buone e dolci parole l’accompagnò alla di lui casa, ove lo 188 Fatti | marito ebbe la debolezza di acconsentire, che benchè morto venisse 189 Fatti | la legge del vincitore, acconsentirono a quanto da essi si richiese; 190 Fatti | vivendo, a la qual domanda fu acconsentito, e in conseguenza data commissione 191 Fatti | che ho per la Santa Sede, acconsento che voi confiscate i beni 192 Fatti | che Cristo venne in Terra accordandosi il voler di Dio col corso 193 Fatti | di eresìa, scomunicarla, accordar delle indulgenze a’ Principi 194 Fatti | crederemo in obbligo di accordarlo.~Tale è la Nostra volontà, 195 Fatti | umane viene a rei ordinato accordarsi con tutta l’immaginabile 196 Fatti | cui parleremo in appresso, accordatosi co’ Duchi di Alba e di Feria, 197 Fatti | se i suoi pensieri non si accordavano con le parole. Se il delinquente 198 Fatti | fosse avvertito, o se nè accorgesse da per se stesso, entrato 199 Fatti | e straordinarj, i quali accorressero come ausiliarj a’ Prelati, 200 Fatti | ed avvisato a ferrarlo.~Accortosi finalmente il fratello del 201 Fatti | combustibili, quindi si accostano alle fiamme tenendovegli 202 Int(18)| produzioni hanno procurato di accreditare quelle massime che combattono 203 Fatti | il rovinoso compenso di accrescere il costo della moneta, e 204 Fatti | confessarle adesso non gli accrescerebbe la pena anzi glie la diminuirebbe, 205 Fatti | Sacra Congregazione, da accrescerti e scemarti la pena, e questo 206 Fatti | del trono.~Nel 1557. fu accresciuto dall’Inquisizione Fiorentina 207 Fatti | esso era pensionato per accudire alla letteratura, fu condannato 208 Fatti | ogni tormento piuttosto che accusar se stesso e gli altri, il 209 Fatti | data la vita. Ma invece di accusarlo protesto avanti tutta la 210 Fatti | gastigo andò spontaneamente ad accusarsi, confessò i suoi traviamenti, 211 Fatti | Sacramental Confessione s’accusasse di ciò che aveva fatto, 212 Fatti | corrispondenza scrupoleggiando si era accusata in confessione. Dopo molto 213 Fatti | complici nella sua eresia gli accuserò a questo Sant’Ufizio. Tuttociò 214 Fatti | voi chi si vuole che io accusi? Mio padre. Mi è stato nominato 215 Fatti | Muzzarelli però da Roma venne acerbamente ripreso per aver usata troppa 216 Fatti | sono state ritrovate molte acerbità e massime ereticali, e principalmente 217 Fatti | fiero scisma, sostenendo acerrimamente i Domenicani non esser obbligati, 218 Fatti | aboliti anche tutti i diritti acquistati dipendentemente dalla medesima 219 Fatti | aumentava in detti luoghi, lo acquistava a gran passi ne’ diversi 220 Fatti | giurisdizionali, e l’Inquisizione acquistò nuova forza nella venuta 221 Fatti | stabilito, che i beni confiscati addetti alle persone condannate 222 Fatti | scrivere, onde per essere addetto a qualche autorevole Personaggio, 223 Fatti | particolari contro i loro nemici additati come eretici, ed altri anche 224 Fatti | de’ quali si pretendeva addizzionalmente accusato, nella repetizione 225 Int | trentasei anni. La motivazione addotta dal padre nel testamento 226 Fatti | persone degne di fede, che adducano giuste cause della loro 227 Fatti | esame fra i miei amici, e n’addussi la causa, ed è smentito 228 Fatti | Corte perchè le fosse dato adempimento, e Cristina di Lorena, che 229 Fatti | costretto il P. Inquisitore ad adempire a questo atto di giustizia, 230 Fatti | di Filippo II., risolse aderendo alle persuasioni de’ suoi 231 Fatti | fu fatto il processo come aderente a Fausto Socini, indi inviato 232 Fatti | due terzi dei Napoletani aderivano alle massime di Lutero e 233 Fatti | nella Linguadoca e paesi adiacenti Arnaldo, Pietro da Castel 234 Fatti | non gli fosse stato dato l’adito alla fuga, godendo ora il 235 Fatti | de’ Prelati l’invigilare e adoprarsi alla repressione dell’eresìe, 236 Fatti | ottenere la difesa, tanto s’adoprò colla Sacra Congregazione, 237 Fatti | Eucaristia, se si debbano adorare l’immagini ec. Se egli afferma 238 Fatti | riconoscere quel Dio, che è adorato da miei Carnefici. Un Dio 239 Fatti | disapprovato con la bocca ciò che adorava nel cuore, ma cosa han commesso 240 Fatti | praticarsi. Finita la predica adoravano il loro Vescovo o Capo, 241 Fatti | IV.) Finalmente perchè l’adorazione delle Immagini era ciò che 242 Fatti | medesima erano copiosamente adornate.~ Il Fratello del carcerato 243 Fatti | Ministri di quel Dio che adoro, e voi popoli; disse egli, 244 Fatti | meritarsi la vera gloria, adottate ciecamente tutte le massime 245 Fatti | tutti il S. Ufizio, e alla adulazione, che la spopolazione e la 246 Fatti | avanti la sua morte fece adunare tutto il Clero della Metropolitana, 247 Fatti | i Divini Ufizi. In oltre adunarono un Concilio di tutti i Prelati 248 Fatti | ove si pretendea che si adunasse la Società de’ Liberi Muratori, 249 Fatti | suonassero neppure le campane. Adunata una folla immensa di ogni 250 Fatti | Concilio di Trento allora adunati, correndo l’anno 1562, per 251 Fatti | adorare l’immagini ec. Se egli afferma di aver sempre stabilmente 252 Fatti | Tribunale. In poco tempo affermano Fleury, e Racine, gl’Inquisitori 253 Int(14)| della “storia” tanto da affermare, in un suo precedente scritto, 254 Fatti | padrone, a cui era stato affermato, che più de due terzi dei 255 Fatti | le massime Spagnuole, e affettando in tutti i suoi passi la 256 Fatti | che il Tribunale tenea ben affetti, i quali non passavano il 257 Fatti | canale del Nunzio, ne fece affigger tosto la copia alla porta 258 Fatti | pertinenza. Immediatamente si affissero i cedoloni delle censure 259 Fatti | Inquisitore. Intanto vennero affissi alle predette porte del 260 Fatti | gente in folla per avere in affitto i beni dell’Inquisizione, 261 Fatti | indi si facevano nominare affittuari dello stesso terreno donato, 262 Fatti | piombare in quella; coll’affliggerlo di tempo in tempo con artificiosi 263 Fatti | principio del grande scisma che afflisse la S.S. per più di 40. anni. 264 Fatti | attenzione le lagnanze di quelle afflitte genti, e talmente restò 265 Fatti | congiunti degli oppressi ed afflitti, fece qualche istanza al 266 Fatti | contro di essi altre pene afflittive se non desistevano tosto 267 Fatti | Molti dei Mori passarono in Africa, ma la parte più grande 268 Fatti | falso.~Il Difensore, che per agevolare la strada alla difesa avrebbe 269 Fatti | molto angusta, ed ariosa per agevolargli il respiro. Gli promisero 270 Fatti | del Padre Inquisitore ogni agevolezza atteso lo stato deplorabile 271 Fatti | classi, e in fondo vi si aggiungeva un catalogo di più di 60. 272 Fatti | questa è una Penitenza che vi aggiungo io, ed è tutta mia; il Crudeli 273 Fatti | in materia di Fede, vi fu aggiunta un’Inquisizione sopra i 274 Int | terza volta alla luce con aggiunte da Francesco Becattini, 275 Fatti | inverno tornò a Poppi, dove aggravandosi la sua malattia soffriva 276 Fatti | aggravato di questi delitti anzi aggravatissimo riprese il Crudeli, ma non 277 Fatti | bocca la sua credenza, e si aggravò molto ne’ suoi costituti. 278 Fatti(72)| Nel testo “aggungendo”. (N.d.R.) ~ 279 Fatti | ancorchè vivesse per l’avanti agiatamente, e con ogni riguardo, l’ 280 Fatti | sua carcere, e così ebbe agio di dare, e ricevere de’ 281 Fatti | Vangelo21. Ma le passioni che agitano di continuo il cuore umano, 282 Fatti | di lui, e di ciò vivendo agitati, ed inquieti, pensarono 283 Fatti | Spagna loro Figlio, sempre agitato in continue guerre, ed inasprito 284 Fatti | Arcivescovo di Toledo, e del Padre Agostino Ponzio suo direttore di 285 | Ah 286 Fatti | Arcivescovo, e Monsignore Airoldi Giudice della così detta 287 Fatti | inquisito gli spirituali aiuti, come erano stati tolti 288 Fatti | specialmente nella Diocesi di Alby da cui presero il nome. 289 Fatti | a Roma a Clemente VIII. Aldobrandini Fiorentino affine di prestare 290 Fatti | Suoi successori furono Fra Aldobrandino Cavalcanti, e Fra Ruggeri 291 Fatti | cospirazione unitamente a Giovanni Alessandri entrambi Italiani, e Giovanni 292 Int | compendio della Città e Regno di Algeri dalla sua fondazione fino 293 Fatti | trovandosi le migliori rendite alienate e passate in mano degli 294 Fatti | bastante per supplire agli alimenti tanto di lui che di Faustina 295 Fatti | facil cosa gli fu trovare un alleato nella persona di Urbano 296 Fatti | in arbitrio del patentato allegare il suo privilegio in qualunque 297 Fatti | del Regno. Le ragioni, che allegarono fecero una sì viva impressione 298 Fatti | tutti i Testimoni supposti allegati per contesti, come quelle 299 Fatti | lite, ed allora quando era allegato produceva l’effetto di render 300 Fatti | chiederla, non solo per alleggerirsi l’orrore del carcere, ma 301 Fatti | de’ più sacri cantici di allegrezza, e che alcuni pietosi fanatici 302 Fatti | poichè Isabella era stata allevata in una Corte voluttuosa 303 | alli 304 Fatti | Firenze, e da Fra Luigi Alliaga Francescani, uno predicatore, 305 Fatti | trovò quasi astretto ad allontanare D. Carlo dalla sua Corte, 306 | allor 307 Fatti | a nemici di Casa Medici, alloraquando furono la prima volta scacciati 308 | allorquando 309 Fatti | avessi detto sarà stato per alludere a quelli che fanno vista 310 Fatti | Lisbona, D. Cristofano d’Almeida, il Marchese di Tavora, 311 Fatti | Tribunale presedevano.~ ~E altato al Sommo Pontificato Clemente 312 Fatti | recapiti, e mutando sempre e alterando nelle copie, che davano 313 Fatti | mescolarsi in ciò che non doveva; alterandosi a segno di pronunziare solenni 314 Fatti | in moltissime circostanze alterato, mentre per altra via si 315 Fatti | giustificare le loro risoluzioni. L’alterigia del Granduca si scosse a 316 Fatti | ugualmente indiscreto e altero, e forse munito dell’istesse 317 Fatti | desiderava, lo difendeva, alterò talmente il Processante, 318 | altr’ 319 | altrettanto 320 Fatti | non possa aversi accesso d’altronde che dalla porta comune agli 321 Fatti | dell’Arcivescovo Antonio Altuiti, il Proposto Alessandro 322 Fatti | sorpreso, ma siccome era molto amante della giustizia, regolato 323 Fatti | aveano al di lei marito gli amanti di due sue figlie, lo fece 324 Fatti | misero Principe a piangere amaramente, e postosi con le ginocchia 325 Fatti | che questi due giovani si amassero, poichè Isabella era stata 326 Fatti | superstiziosi per esser sempre amate dagli uomini, pensò dare 327 Fatti | frequentati continuamente ed amati, per lo studio profondo 328 Int | è che l’«unico figliolo amatissimo» non è «bastantemente istruito 329 Fatti | Pesenti allora assente, che amato da bella matrona moglie 330 Fatti | nato fra i Cristiani, che amava una ragazza egualmente a 331 Fatti | comodo a disporre la sua Ambasceria. Venuto ciò a notizia dell’ 332 Fatti | nullità, e vennero mandati sei Ambasciatori in Avignone a Papa Clemente 333 | ambedue 334 Fatti | gran mente, Ximenes che ambiva di convertire i Maomettani 335 Fatti(68)| era il Padre Paolo Antonio Ambrogi, che tenne tale carica dal 336 Fatti | rei, che sembrano spettri ambulanti, tanto sono stati privi 337 Fatti | Al nome di Dio Amen ec.~ ~Noi Frate Accursio 338 Int | abbandonare per sempre le patrie amenissime sponde dell’Arno, per non 339 Fatti | quali si sapea essere non amiche di Stoch, e fra queste il 340 Int | teatri, il millantarsi di amicizie alto locate e il palesarsi 341 Fatti | abuso della divina parola, ammaestramento di morale infame e scandalosa, 342 Fatti | gran coraggio, essendosi ammalato nella grave età sua di anni 343 Fatti | scritta col Diavolo, e avere ammaliati e stregati 18. bambini. 344 Fatti | col quale pretesero di ammenicolare il primo, era stato scritto 345 Fatti | non fu dall’Inquisitore ammessa la nomina di esso con la 346 Fatti | infamia, o spergiuri, sono ammessi in favore della fede e contro 347 Fatti | Inquisitore che non poteva ammetterlo prontamente alle difese 348 Fatti | che celebrano la Messa, o amministrano i Sacramenti senza essere 349 Fatti | dannazione di dir Messa, amministrare i Sacramenti, e seppellire 350 Int | bastantemente istruito per la retta amministrazione del suo negozio di setaiolo, 351 Fatti(54)| Scipione Ammirato, Mecatti, Lastri Oss. Fior.~ 352 Fatti | amico di Cecco d’Ascoli e ammiratore di sua scienza, appena che 353 Fatti | Bianchi.59~L’universale ammirazione che pel mondo tutto, riscuoteva 354 Fatti | ed a lui si fa una severa ammonizione perchè faccia un rigoroso 355 Fatti | potea esser costretta dall’amor femminile. Giunse perciò 356 Fatti | la solita ostentazione di amorevolezza, e di pietà, che diceva 357 Fatti | desse una più estesa ed ampia forma alla suprema Inquisizione 358 Fatti | Religiosi surriferiti ogni ampla autorità di erigere un fermo 359 Fatti | autorità infinitamente ampliata ed estesa nel 1540. sotto 360 Fatti | che fu obbligato fare in amplissima forma, rogata per mano di 361 Int(5) | recentemente, nell’edizione anastatica pubblicata da Forni Editore 362 Fatti | che chiesto avea di essere anatema del Cielo pel bene del suo 363 | ancor 364 Fatti | anni dopo, cioè nel 1252. andando a Milano) portando in una 365 Fatti | con l’ordine istesso che andarono in processione, ed in fine 366 Fatti | que’ ministri, che fossero andati a prenderli. La Corte rinnovò 367 Int | vestiture di quelli che andavano a morte. Si vende da Anton 368 Fatti | feritoia, che riesciva in un andito, che riceveva la medesima 369 Fatti | Inquisitori con questo scudo andorono in corpo a presentarsi al 370 Int | Fede; molti avvenimenti, e aneddoti di somma importanza. Si 371 Fatti | gran piazze è eretto un anfiteatro capace di 8. o 10. mila 372 Fatti | stato fatto Vescovo di S. Angelo. Giunto l’anno 1375. Gregorio 373 Fatti | che era stata cavata in un angolo di un’altra stanza, ove 374 Fatti | delitto. Le carceri sono anguste camere alquanto oscure, 375 Fatti | sovente ripiene di schifosi animali. Da molti e molti è stato 376 Fatti | inimici della fede Ortodossa, animandogli nel tempo del combattimento 377 Fatti | che in que’ barbari tempi animava i popoli d’Italia. Si venne 378 Fatti | essi soli abitate, onde si animavano e fortificavano nelle loro 379 Fatti | Scrittura per sedurre gli animi incauti e deboli, e abitando 380 Fatti | in breve tempo restarono annichilate, e distrutte tutte le dolcezze 381 Int | Pandolfo Ricasoli.~ ~Una annotazione particolare merita la «Relazione» 382 Int | anche accolta nel celebre annuale Concorso per autori di Tragedie 383 Fatti | sua parte che revocasse ed annullasse la sentenza, che avea emanata 384 Fatti | Chiesa, onde era d’uopo che annullate fossero immediatamente, 385 Fatti | prefato Papa ribenedetti, e annullato l’interdetto. Venuto in 386 Fatti | Potestà, abolischiamo, ed annulliamo nei Nostri felicissimi Stati 387 Fatti | grida di nuovo, mi era stata annunziata la tua Religione pura e 388 Fatti | contro il S. Ufizio. Gli fu annunziato il suo destino ed esortato 389 Fatti(67)| per la prima volta, seppur anonima, in questa sua opera; tuttavia 390 Int | anno 1739», che, presentata anonimamente, parrebbe opera del Becattini. 391 Fatti | Corte di Roma aumentò l’ansietà negl’Inquisitori Toscani 392 Int | funesta, sebbene ovunque ansiosamente letta e gradita. Ora poi 393 Fatti | 1568.30~Filippo era così ansioso di dare al Mondo delle pubbliche 394 Fatti | notizia, che Paolo IV. suo Antecessore avea concessa all’Arcivescovo 395 Int(18)| trovo chi a ragione si possa anteporre a Girolamo Mario autore 396 Fatti | potenza, che ne’ secoli anteriori aveano fatto versare tanto 397 Int | nella serie di quelle opere anti-inquisitoriali nate, con la pubblicazione 398 Fatti | disse più volte nella sua anticamera: non può essere altro che 399 Fatti | sue Lezioni XV. e XVI. di antichità Toscane, onde chi più ampiamente 400 Fatti | Tractatus de vita et Imperio Anticristi, e in lingua Portoghese 401 Int | Belle Arti e della Incisione Antiquaria, Musica, e Poesia, e quindi, 402 Int | in chiave di propaganda antispagnola, servirono, poi, come trama 403 Fatti | strapazzi e travagli sofferti, s’aperse all’infelice uno de vasi 404 Fatti | questa circostanza convinceva apertamente della falsità del denunziante, 405 Fatti | ordine del Nunzio erano aperti, gli accrebbe le guardie, 406 Fatti | luce, e il non avere alcuna apertura la detta segrete, impediva 407 Int(11)| tipico del polemico ottuso apologista, sic et simpliciter: «Serie 408 Fatti | Ministri contro gli eretici, o apostati, e contro chiunque altro 409 Fatti | e passate in mano degli appaltatori, le piazze sguarnite e senza 410 Fatti | difese senza alcun giusto apparente motivo, quando effettivamente [ 411 Fatti | Inquisizione, senza però apparentemente attentare alla diminuzione 412 Fatti | superficie delle Spagne. Le apparenti pratiche di devozione servivano 413 Fatti | togliere un diritto, che loro apparteneva sin dalla prima instituzione, 414 Fatti | foglio, che in qualunque modo appartenga al loro abolito Ministero, 415 Fatti | rei di Lesa Divina Maestà appartiene a Ministri delle Divine 416 Fatti | predetti eretici, ora Catari appellandosi, ed ora Bulgari, diffondendosi 417 Fatti | in questo solennemente si appellarono dal Papa al futuro Concilio, 418 Fatti | Notari Sindaci del Comune appellato di nullità, e vennero mandati 419 Fatti | pronunziata contro di noi ci appelliamo e invochiamo la tua rettissima 420 Int | definirsi una vera e propria appendice. Si tratta «Della carcerazione 421 Fatti | importante al nostro soggetto, appiè dell’Opera. Quest’avvenimento, ( 422 Fatti | ne sapendo a qual partito appigliarsi, cacciò il pugnale sotto 423 Int | temuto predetto tribunale, applaudì alla mia fatica e dimostrommi 424 Fatti | Dipartimento fra gl’incessanti applausi del popolo, che ne dimostrò 425 Int | consecutive con universale applauso”, ma fu anche accolta nel 426 Fatti | estesa facoltà: all’altro con applicare un terzo al pubblico delle 427 Fatti | osservanza di detta pena da applicarsi in caso che fuggissi a’ 428 Fatti | indefesso alla predicazione, applicato alle confessioni, e frequentante 429 Fatti | inquisito essere il suo meglio l’appligliarsi al partito di non ostinare 430 Int | storico, il Becattini si appoggia e si attiene alle notizie 431 Fatti | la quale i Padri avevano appoggiata questa loro male architettata 432 Fatti | Soranzo Vescovo di Bergamo, Appollonio Merenda, Luigi Priuli, Pietro 433 Fatti | egli a cui non si potea apporre altro difetto, che una soverchia 434 Fatti | tempo, il che è una cosa che apporta infinite vessazioni alle 435 Fatti | strepitosa condanna, che apportò tanto scandolo all’Italia 436 Fatti | di detto Concilio, spedì apposta in Spagna Monsignore Odescalchi 437 Fatti | lasciato? Fin dalla cuna hanno appresa la vostra legge, ed in quella 438 Fatti | al natìo suo Paese, avea apprese le nuove opinioni di Calvino. 439 Fatti | che leggono, ritengono, e approvano libri, e massime condannate 440 Fatti | carcerato in fargliela vedere, e approvare come è di sole, e coerente 441 Fatti | nemici del misero Principe, approvarono la proposizione del loro 442 Fatti | vecchia, se prima non è stata approvata dal Senato, e che si limitino 443 Fatti | vigore se non sono prima approvati e rivisti dal Supremo Consiglio 444 Fatti | nome esser dovesse noto ed approvato dal Governo. Ciò produsse 445 Fatti | arbitrio dell’Inquisitore, che approvava o rigettava quello de’ tre, 446 Int(17)| nel 1553. e colla mentita approvazione dello stesso Prierate e 447 Fatti | furioso in diverse Città aprì le carceri, lacerò a brani 448 Fatti | nel 1744. in persona ad aprir le carceri dell’Inquisizione, 449 Fatti | erano di Giudaismo, e fatte aprire le carceri gli rimesse tutti 450 Fatti | persone. Fra Pietro dell’Aquila Inquisitore succeduto a 451 Fatti | intendevano se non la lingua Araba, specialmente le donne, 452 Fatti | Segretario del Conte di Aranda Ambasciatore di S.M. Cattolica 453 Fatti | insaziabile di suo Padre, e gli arbitrari sistemi de’ suoi feroci 454 Int | Inquisizione civile, allora più arbitraria e assai peggiore dell’ecclesiastica, 455 Int | purtroppo, con tagli e censure arbitrarie.16~ ~Il libro del Becattini 456 Fatti | malgrado tutti gl’irregolari arbitrj presi nella detta repetizione 457 Fatti | Monache di S. Matteo in Arcetri. Venne egli dichiarato reo 458 Fatti | appoggiata questa loro male architettata macchina, dubitarono che 459 Int | tutti i suoi Imperatori Re, Arciduchi...tratta da molti Autori 460 Fatti | prudenza, saviezza, tenero e ardente amore per la Chiesa, e per 461 Fatti | inutili, e in mezzo agli ardenti vortici ove furono gettati, 462 Fatti | qualcheduno di quelli infelici ardisce di esclamare, onde non segua 463 Int | stella di libertà di stampa ardisco di riprodurla alla luce 464 Fatti | quale gl’impose che non ardisse di sentire la Messa, e di 465 Fatti | Inquisizione divenuta più ardita dal suo esempio attaccò 466 Fatti | dunque in opra ogni più ardito mezzo per far ristabilir 467 Fatti | i Boccacci, i Leonardi Aretini, i Macchiavelli, i Marsuppini, 468 Fatti | questa ulteriore diligenza, argomentando da ciò, che con aver chiusi 469 Fatti | delle prodezze. I Veneziani armarono anch’essi dal canto loro, 470 Fatti | divenendo inutile contro un uomo armato, nè potendo ritardare le 471 Fatti | trattato sopra la Sfera Armillare, volendosi che poi trascendesse 472 Fatti | tante avversità in Germania, armò viepiù in Castiglia, e in 473 Fatti | Linguadoca e paesi adiacenti Arnaldo, Pietro da Castel Nuovo, 474 Fatti | gli aveva mandati i detti arnesi, perchè riuscendoli se ne 475 Int | patrie amenissime sponde dell’Arno, per non più respirare in 476 Fatti | a palazzo i sacri vasi e arredi processionalmente. Il Principe 477 Fatti | mostrarono fintamente di arrendersi alle verità dimostrateli, 478 Fatti | conquistar l’Europa. Egli arricchì contro la sua intenzione 479 Int | più completa edizione, ed arricchita di nuove notizie, come feci 480 Fatti | segnalato avendo il suo arrivo in Spagna col supplizio 481 Fatti | sembra ancora più strano, arrivò fino a promettergli la libertà, 482 Fatti | andar fuori dallo Stato l’arrogante Inquisitore. Intanto vennero 483 Fatti | Ciò sentito, soggiunse arrogantemente l’intrepido Frate; VS. potrà 484 Fatti | dell’autorità che si era arrogata in Toscana, e lasciando 485 Fatti | incutere spavento ne’ Principi, arruolò 4. mila Corsi e diversi 486 Fatti | porti senza vascelli, gli arsenali senza manifattori, inviò 487 Fatti | quale in breve tempo restò arso ed incenerito. La sentenza 488 Fatti | sei mesi senza alcuna luce artificiale, quantunque non cessasse 489 Fatti | questa sentenza fu disteso artificialmente dall’Inquisitore, sopprimendo, 490 Fatti | affliggerlo di tempo in tempo con artificiosi discorsi atti a gettarlo 491 Fatti | in cui i Mori erano gli artigiani, e gli agricoltori. Per 492 Fatti | che preso aveano grande ascendente sullo spirito di Filippo, 493 Fatti | contribuito avea a farlo ascendere al Soglio, che il suo defunto 494 Fatti | Scrisse molte opere parte ascetiche, altre di erudizione, fra 495 Fatti | da un feroce zelo, o che ascoltasse l’ambizione di avere un 496 Fatti | Università di Pisa, il quale ascoltata la sua confessione l’obbligò 497 Fatti | aspetto, che timida e quasi ascosa se ne stava in un canto 498 Fatti | dicesi ribrezzo di essere ascritte civili persone, e uomini 499 Fatti | Muratori benchè egli non fosse ascritto nella medesima, ed in oltre 500 Fatti | fingendo quelle a capriccio, ed ascrivendo a detta Società un gran 501 Fatti | gli ordinava non doveva ascriversi ad alcuna sua colpa, ma