Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Modesto Rastrelli Fatti attinenti all'Inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1007 Fatti | il che però mal si poteva conciliare con quello, che tante e 1008 Fatti | Bulgarini, stati Avvocati Concistoriali, Lanciotto Decio, Andrea 1009 Fatti | erano molto comuni, onde si concitò contro de’ gran nemici ed 1010 Fatti | e minacciò partirsi dal Conclave ove si era chiuso per l’ 1011 Int | sistemarsi a Livorno e qui conclude la propria esistenza avventurosa, « 1012 Fatti | fratello, che nulla poteva concludersi col ricorrere al Tribunale 1013 Fatti | si sarebbe preteso d’aver conclusa la prova della sua cattiva 1014 Fatti | avanti a tutti i Principi, e conclusero a forma de ricevuti pareri, 1015 Fatti | venne per mezzo di varj concordati con la Santa Sede, limitata 1016 Fatti | Senatori, in vigore del concordato fatto nel 1551. fra Giulio 1017 Fatti | indipendenza, i popoli tutti concordemente sussurrarono e ne fecero 1018 Fatti | Testimone, non venga rilevata da concordi deposti d’un gran numero 1019 Fatti | far gustare i beni della concordia, e dimostrare l’atroce guerra 1020 Fatti | 1582. tutto il popolo a concorrere nella Chiesa de’ Minori 1021 Fatti | artifizio giungeva a segno, che concorreva la gente in folla per avere 1022 Int | accolta nel celebre annuale Concorso per autori di Tragedie e 1023 Fatti | poco avanti simoniaci, e concubinarj, ed ora per lo più sonnacchiosi 1024 Fatti | Religioni allora nascenti, condannando gli eretici ostinati al 1025 Fatti | l’evidenza sufficiente a condannarlo, supplisce la confessione 1026 Fatti | Chiesa di Gesù Cristo, e condannarono la maggior parte delle costumanze 1027 Fatti | quinto secolo come si è detto condannata, pure giammai fu in modo 1028 Fatti | pena. Il Decreto, che gli condannava alle fiamme vi fu pronunziato 1029 Fatti | Crociati contro gli eretici ne condannò molti, istigato da’ Legati 1030 Fatti | il Duca Cosimo facile a condescendere alla volontà della Corte 1031 Fatti | tal’ cagione il tutto gli condonai.~La disdetta fatta da ..... 1032 Fatti | ultroneamente ben volentieri condonato tutto ciò che poteva riguardare 1033 Fatti | implorare il mio perdono, e condonazione di spese di danni alla mia 1034 Fatti | diversi altri supplizi furono condotte nella gran Piazza della 1035 Fatti | Difensore acciò prontamente conducesse a fine la sua difesa, colla 1036 Fatti | santità del predicatore lo conduceva gradatamente per la via 1037 Int | delatore inattendibile, lo conducono inevitabilmente ad essere 1038 Fatti | della sua grave malattia, di condurlo ad abbandonarsi all’ultima 1039 Fatti | casa di un mercante per condursi poi con comodo a disporre 1040 Fatti | ed in aria dolce, e molto confacente alla sua malattia. Provò 1041 Fatti | che tengono assemblee o conferenze in pregiudizio alla Religione. 1042 Fatti | avanti al Tribunale per confermare la confessione, il che si 1043 Fatti | risaltare la loro autorità le confermarono, che aveano ragione, onde 1044 Int | timori del padre vengono confermati quando, verso la metà del 1045 Fatti | benchè più volte monito à confessar la verità.~Esaminato sopra 1046 Fatti | suoi esami, sappia che il confessarle adesso non gli accrescerebbe 1047 Fatti | tempo. Ne’ ferri è d’uopo confessarsi colpevole, ma alla vicinanza 1048 Fatti | Ufizio, fino a che non avesse confessata in tutte le sue parti per 1049 Fatti | riguardo agli altri, e avendo confessate le seguenti empie ed inique 1050 Fatti | pone alla tortura perchè confessi se la cosa veramente era 1051 Fatti(64)| Nel testo: “Confessoro”. (N.d.R.)~ 1052 Fatti | Ecclesiastiche criminali.~Vogliamo confidare, siccome confidiamo, che 1053 Fatti | occulta, li aveva tutti confidati al suo Difensore, il quale 1054 Fatti | che lamentarsi co’ suoi confidenti dell’eccessiva parzialità 1055 Fatti | coscienza ne avea fatta a lui la confidenza, della quale glie ne avanzava 1056 Fatti | Vogliamo confidare, siccome confidiamo, che i Vescovi si faranno 1057 Fatti | fecero tagliar le mani, confinandoli per 10. anni fuori del dominio 1058 Fatti | se per anche vivesse, si confiscano i suoi beni, e il corpo 1059 Fatti | Sede, acconsento che voi confiscate i beni dei delinquenti, 1060 Fatti | emanarono la Sentenza con la confiscazione de’ beni, che non ebbe effetto 1061 Fatti | che mi smentiscano e mi confondano avanti gli occhi vostri. 1062 Fatti | Duca, Conte, e Signore, la conformità dell’umore dei popoli con 1063 Fatti | nell’inferno. Subito che i confortatori sono discesi per l’ultima 1064 Fatti | negato anche questo piccolo conforto; non cessando per anche 1065 Fatti | incominciato a formare in Siena una Confraternita di queste pericolose persone, 1066 Fatti | fatemi almeno venire a confronto i miei accusatori che mi 1067 Fatti | uno come si potesse senza confusione smembrar le cause di eresìa 1068 Fatti | Figlio ad educare, la quale congiunta con alcune altre scritte 1069 Fatti | Reverendissima, onde in tal congiuntura potesse chiedergli da se 1070 Fatti | approfittare di tutte le congiunture: che il mezzo di renderli 1071 Fatti | vedere la detta maliziosa congiunzione de’ due deposti ridotti 1072 Fatti | contrastare con detti Ministri congiurati tutti contro il Crudeli, 1073 Fatti | aperta, tramarono diverse congiure per torgli la vita come 1074 Fatti | e suo Vicario, e ne le Congregazioni intervenissero l’Arcivescovo, 1075 Fatti | voce de’ suoi indecenti congressi ne fu data parte al Tribunale 1076 Fatti | resarcimenti, o di aumento di congrua.~VI. Che sia 1077 Fatti | consenso de’ Regnanti due Coniugi Monarchi, fu chiesta al 1078 Fatti(28)| Filippo II nel 1560, in connessione alla Pace di Cateau-Cambrésis, 1079 Fatti | altra Nazione, e ciò si conosce dall’eccesso di atrocità 1080 Fatti | Braganza, quel Principe conoscendo i danni, che alla Corona 1081 Fatti | unitamente con l’Inquisitore conoscevano le cause di religione e 1082 Fatti | Eretici e quelli che gli conoscono e non li denunziano. II. 1083 Fatti | sarebbe stato necessario a conquistar l’Europa. Egli arricchì 1084 Fatti | loro strappati di mano e conquistati dagli Olandesi, che si sono 1085 Fatti | Filippo II. Re di Spagna ebbe conquistato quel Regno nel 1580. vi 1086 Fatti | poco meno che distrutte dai conquistatori Spagnuoli, che col ferro 1087 Fatti | scostumati non potessero nè consacrare nè dare l’assoluzione. Passarono 1088 Fatti | pronto a giurare sull’Ostia Consacrata essere falso tutto ciò che 1089 Fatti | Pisside con le Particole consacrate, e altri vasi sacri, il 1090 Int(14)| Il Becattini è ben consapevole delle polemiche sorte tra 1091 Fatti | immaginaria Assemblea. Ma consapevoli il Padre Vicario e il Padre 1092 Int | del Cocomero “per due sere consecutive con universale applauso”, 1093 Fatti | convinto, e ti abbandoniamo e consegnamo al braccio secolare e all’ 1094 Fatti | eretici che non si poteano consegnar vivi nelle mani della giustizia, 1095 Fatti | Eretica pravità, prenderete e consegnerete nelle carceri del S. Ufizio 1096 Int | di Francesco, e della sua conseguente espulsione, sono le accuse 1097 Fatti | la professione, e quindi conseguì un Canonicato nella Metropolitana 1098 Fatti | sovranità nella Castiglia, consentì ad obbligare i Mori e gli 1099 Int | trasmettercene una copia per consentici la redazione del presente 1100 Fatti | stesso stendardo del Santo si conserva tuttavia tra le Reliquie 1101 Fatti | Cosimo, il quale volendo conservarsi la benevolenza di S.S. da 1102 Fatti | Inquisitore dicendogli, prendete e conservate ben questo foglio poichè 1103 Fatti | questo carcerato non si fosse conservato l’ordine consueto, ma si 1104 Fatti | Cancelliere del Magistrato de Conservatori di Legge, e pubblico Avvocato 1105 Fatti | direttore spirituale di questo Conservatorio, e benchè in un’età oramai 1106 Fatti | alla somma venerazione che conservava per la di lui memoria. Essendo 1107 Int | fino all’anno 1770, che considera, poco modestamente, la continuazione 1108 Fatti | al medesimo una quantità considerabile per ogni dove di famigliari 1109 Fatti | Ufizio, egli è una delle più considerabili persone dello Stato dopo 1110 Fatti | domanda, onde l’Inquisitore, considerando che l’innocente vittima, 1111 Int(6) | opinione di sè, non poteva che considerare sfortuna e incomprensione 1112 Fatti | affronto. Ma avendo in seguito considerate le conseguenze di questo 1113 Fatti | riprese = Veda dunque e consideri la clemenza della Sacra 1114 Fatti | qualche tempo a risolvere, per consigliarsi col suo Confessore ed altri 1115 Fatti | paziente. Quello dell’acqua consiste in farne bevere gran quantità 1116 Fatti | Atto di Fede di Spagna, consistente in una Processione proceduta 1117 Fatti | meglio da esso inventati, consistenti in proposizioni ereticali 1118 Fatti | dette una maggior forma e consistenza al Tribunale dell’Inquisizione, 1119 Fatti | Judica Causam tuam. P.S. 73. Consisteva essa in 22. soggetti alla 1120 Fatti | economica, che mi danno mi consola non poco, e mi fa vedere, 1121 Fatti | nobile loro sacramento, Consolamento fu detta. Quattro erano 1122 Fatti | descriverlo; procurò di consolare, e incoraggiare il........ 1123 Fatti | derivò l’altro loro nome di Consolati, e quella cerimonia che 1124 Fatti | fosse conservato l’ordine consueto, ma si fosse contro ogni 1125 Fatti | gastigo.~Terminata quella consulta il Re dopo qualche giorno 1126 Fatti | Dottori di legge chiamati per consultare se si deva procedere a sentenza, 1127 Fatti | portasse alla Fortezza per consumare quest’atto, come in fatti 1128 Fatti | conversione degli eretici, e consumava le intere giornate a istruirli 1129 Fatti | tutti restarono in breve consunti, mentre l’aria rimbombava 1130 Fatti | tutto in brevi istanti resta consunto, riguardando il popolo tranquillamente 1131 Fatti | ville restarono deserte. I contadini per non esser vessati da’ 1132 Fatti | più profonda disperazione, contando sulla di lui inferma salute, 1133 Fatti | milioni di pezze in effettivo contante, e sacrificò la vita di 1134 Fatti | autorevole Personaggio, ebbe a contare per somma grazia il poter 1135 Fatti | PP. Del S. Ufizio, i quali contarono sulla di lui notoria stolidità, 1136 Fatti | Siviglia, che sotto Carlo V. contava più di 20. mila telai ne’ 1137 Fatti | lo era stata in Provenza Contea sottoposta agli stessi Sovrani, 1138 Int | fiorentino.~Come ben sapevano i contemporanei dell’epoca, l’anonimo autore 1139 Fatti | presentare una Memoria, che contenea la descrizione degli abusi 1140 Fatti | nostri felicissimi Stati per contenere i suoi Ministri dentro quei 1141 Fatti | persiste a sostenere che si contenta patire ogni tormento piuttosto 1142 Fatti | Inquisizione e suoi Ministri, contentandosi per ricompensa di ottenere 1143 Fatti | quanto avea scritto per contentare i maligni, e potè ascrivere 1144 Fatti | Gregorio XIII., che per contentarlo in qualche maniera, revocava 1145 Fatti | non far peggio mostrò di contentarsi e li dichiarò assoluti, 1146 Fatti | stimavano le persone più contente del Mondo, quindi ne derivò 1147 Fatti | giacchè non furono solamente contenti di procurare di levare per 1148 Fatti | a tal desiderio. Ma non contento d’aver pensato d’assicurarsi 1149 Fatti | Inquisitore non si degnò di mai contestare, o di fare alcun conto de’ 1150 Fatti | non essendogli mai stata contestata, è un manifesto segno, che 1151 Fatti | letti alcuni libri proibiti contestatigli nel suo costituto, si venga 1152 Fatti | Governo. Ciò produsse qualche contestazione con la Real Corte di Napoli, 1153 Fatti | esaminato e monito, e citato per contesto dal denunziante, onde non 1154 Int | Marius o Massarius18, quasi contestualmente con l’istituzione stessa 1155 Fatti | formata una sola, che le contiene tutte due, ponendosi in 1156 Fatti | quel vasto e ricchissimo continente, loro strappati di mano 1157 Fatti | ricchezze di que’ doviziosi continenti passarono tosto in mano 1158 Fatti | vita, molto più se si fosse continovato a tenerlo nella piccola 1159 Fatti | temperamento, emaciato per le continove malattie che soffriva, e 1160 Fatti | non era per altro che per continuare a farlo credere reo, il 1161 Fatti | ordine preciso della Signoria continuarono i Preti a celebrare i Divini 1162 Fatti | fortunata, che i Veneziani continuassero a vivere da buoni Cattolici 1163 Fatti | hanno ciò sempre negato, e continuato a sostenere i loro diritti 1164 Fatti | Toscana. Stante i dispareri continui fra il Sacerdozio e l’Impero, 1165 Fatti | Inquisizione da questo attentato continuò viepiù i suoi rigori sotto 1166 Fatti | liberar la predetta felice contrada da vessazione sì grande. 1167 Fatti | martire. Egli fu il più forte contradittore e l’estirpatore massimo 1168 Fatti | Inquisitore fu negativo, contradittorio a ciò chè aveva detto, e 1169 Fatti | cattiva fama, ove senza contradizione d’alcun Testimone, non venga 1170 Fatti | forma suddetta con avere contraffatta la mano del Crudeli, i quali 1171 Fatti | a Napoli, dove nel 1540. contrasse amicizia con Pietro Valdes 1172 Fatti | iscrizione, titolo, o altro contrassegno denotante esservi stata 1173 Fatti | avea molt’altre incombenze, contrastare con detti Ministri congiurati 1174 Fatti | principiò adunque questa tanto contrastata difesa dal richiedere l’ 1175 Fatti | volentieri soffrivano di vedersi contrastato quell’universale primato 1176 Fatti | quel che gli piace, per non contravvenire agli ordini di Roma, e per 1177 Fatti | delle cucine se vi era chi contravvenisse al precetto di non mangiar 1178 Fatti | defunto Consorte avendo contravvenuto agli ordini del Papa era 1179 Fatti | suoi delitti, e ne ebbe tal contrizione, e dimostrò tali segni di 1180 Fatti(27)| circostanze ancora oggi rimaste controverse. (N.d.R.)~ 1181 Fatti | Tribunale non potevano essergli controversi, pregò il suo difensore 1182 Fatti | poichè promoveva continue controversie ora con gli Scolari, ora 1183 Fatti | dichiarato nel dì 6. Aprile 1559. contumace ed eretico. Nonostante aiutava 1184 Fatti | sono stati condannati in contumacia. Terminata la marcia si 1185 Int | questo libro in occasione del Convegno sull’Inquisizione, tenuto 1186 Fatti | e che sarebbe stato più conveniente consegnare l’autore alla 1187 Fatti | rigore, quali non potevano convenire ai Vescovi, dalla cui giurisdizione 1188 Fatti | chiamare al loro Foro i rei convenuti. La Santa Sede non avea 1189 Fatti | Stato. Dipoi nel 1754. nella convenzione fissata con la Corte di 1190 Fatti | godendo del favore del Duca, e conversando seco domesticamente, quando 1191 Fatti | molto tempo ammesso alla conversazione di Margherita Duchessa di 1192 Fatti | quali paesi visse, con chi conversò il più frequentemente, chi 1193 Fatti | torgli la vita, glie le convertì in altra di legno, materia 1194 Fatti | del peccatore, ma che si convertisse e vivesse, sul dubbio, che 1195 Fatti | fedi autentiche, le quali convincendo d’incontrastabile falsità 1196 Fatti | processo facil cosa si fu il convincere i rei ed i complici di tali 1197 Fatti | l’atto dell’uccisione per convincerli rei d’eresìa e di empietà. 1198 Fatti | inquisito che questa circostanza convinceva apertamente della falsità 1199 Fatti | vedere smentite, e quindi convinte per false da tutti i Testimoni 1200 Fatti | zitelle, che tenea seco in convitto in una casa di sua pertinenza 1201 Fatti | Regina Regnante. Giunto il convoglio e posata la cassa in terra 1202 Fatti | particolarmente da un’asma convulsiva, la quale ancorchè vivesse 1203 Fatti | la verità averebbe molto cooperato alla sua pronta liberazione, 1204 Fatti | mano dell’estensore, ma copiata da alcuno de Ministri del 1205 Fatti | pareti della medesima erano copiosamente adornate.~ Il Fratello del 1206 Fatti | questo Principe uno de’ più coraggiosi e magnanimi del suo tempo, 1207 Fatti | e il pugnale appeso al cordone che aveva calato per ricevere 1208 Fatti | massime sparse dai Socini, e a Cornelio Socino fu fatto il processo 1209 Fatti | Panormita, Pier Filippo Cornio, Francesco Accolti, Girolamo 1210 Fatti | gli stabilimenti delle due Corone è il S. Ufizio posto appresso 1211 Fatti | Cortonese poco amico del Galileo coronò l’opera. Nulla valse l’implorar 1212 Fatti | pigliammo da esso il giuramento corporale di dire la verità, tanto 1213 Fatti | età piuttosto giovane e di corporatura alta e robusta, pieno di 1214 Fatti | vivacità e franchezza non erano corredate da tutta quella prudenza 1215 Fatti | qualificatori, occupati sempre a correggere e rivedere le stampe, e 1216 Fatti | rappresentanti i due altri nominati correi, e un altro Gesuita, morti 1217 Fatti | di Trento allora adunati, correndo l’anno 1562, per la ritensione 1218 Fatti | famoso per sue nitide e corrette edizioni andò ad abitare 1219 Fatti | rapporto del rischio che correva di perdere la vita, molto 1220 Fatti | Inviato venne tosto un corriere al Ministro Granducale presso 1221 Fatti | ricevuti biglietti da un tuo corrispondente, e finalmente ricevuta detta 1222 Fatti | ingresso del Chiostro, al quale corrispondeva la finestra della sua carcere, 1223 Fatti | Affrica, famoso asilo di Corsari Barbareschi che infestavano 1224 Int | L’Amore in Corsica. – 1780.~ ~ ~ ~ 1225 Fatti | lutto circondato dal suo corteggio, col Principe in piedi avanti 1226 Fatti | in occasione delle solite cortesi visite, delle quali bene 1227 Int | provveduto, con sensibile cortesia, a trasmettercene una copia 1228 Fatti | Il Ministro Andrea Cioli Cortonese poco amico del Galileo coronò 1229 Fatti | versati nella stegonomanzia o Coschinomanzia, che sovente sono sacrificati 1230 Fatti | che poteva riguardare le cospicue spese cagionategli dalla 1231 Fatti | corrispondenza con molti Principi e cospicui Personaggi. Fu per molto 1232 Fatti | alla fuga, godendo ora il cospicuo posto di Segretario del 1233 Fatti(27)| sospettato dal padre di aver cospirato contro di lui. Arrestato 1234 Fatti | quali liberato venne, non costando che fosse reo di alcun delitto. 1235 Fatti | posta la statua di paglia di Costantino Ponzio morto poco avanti 1236 Fatti | che io lo negherò sempre costantissimamente, pronto a giurare sull’Ostia 1237 Fatti | figli, la di lui feroce costanza lo abbandonò. Crudeli, egli 1238 Fatti | senza che però pubblicamente costasse di sua innocenza65. Morto 1239 Fatti | d’incantesimi sotto certe costellazioni poteansi costringere ad 1240 Int | meno di dodici edizioni e costituendo, anche ai nostri giorni13, 1241 Fatti | stato fatto credere, che il costituirsi in esse non era che una 1242 Fatti | ma nessuna di quelle, che costituiscono un gran Monarca. La sua 1243 Fatti | questa fu la prima legge che costituisse la pena di morte contro 1244 Fatti | qualunque persona, benchè costituita in dignità di Vescovo, Arcivescovo, 1245 Fatti | voi rei ora davanti a noi costituiti dall’altra, abbiamo ordinato, 1246 Fatti | quell’ardore, (che poi gli costò la vita 7. anni dopo, cioè 1247 Fatti | Urbano VIII. avea nuovamente costruite, dove pure furono separatamente 1248 Int | questa “storia”14, aveva costruito una sua Tragedia, il Don 1249 | costui 1250 Fatti | condannarono la maggior parte delle costumanze di quella. Insegnavano, 1251 Fatti | giurisdizione nel solo Inquisitore. Covavano in Siena le massime sparse 1252 Fatti | Religione, imputava quel che era crassa e vera ignoranza, ad eresìa 1253 Fatti | e la mancanza del denaro crebbe a segno, che bisognò trovare 1254 Fatti | Quando poi gl’Inquisitori credano esservi prove bastanti di 1255 Fatti | accusato; per esempio se crede che il Corpo di Gesù Cristo 1256 Fatti | Ma a Siena, ed a Pisa si credeano essi permessa qualunque 1257 Fatti | più falso. La stima che credeasi che facesse delle opinioni 1258 Fatti | mezzi indicati di sopra, Ci crederemo in obbligo di accordarlo.~ 1259 Fatti | Sacra Congregazione ha di crederla un empio, che senza le sue 1260 Fatti | Testimoni, che potevano credersi del tutto falsi, gli opportuni 1261 Fatti | il primo passo falso si credette in impegno, per non soffrire 1262 Fatti | ancora, che assolutamente non credevo che tal’ adunanza ci fosse 1263 Fatti | Inquisizione, così non è credibile quante irregolarità, frodi 1264 Fatti | Toledo Spagnuolo, che andava creditore dalla mancata Ragione di 1265 Fatti | Religione de’ nostri padri, e credo tuttociò che fin dall’infanzia 1266 Fatti | nelle menti degli uomini la credulità e il fanatismo. Nel dì 27. 1267 Int | Storia della Piccola Crimea. – Napoli, 1783.~- 1268 Fatti | altre cause Ecclesiastiche criminali.~Vogliamo confidare, siccome 1269 Int | Russia , e d’altre Potenze Cristiane. Venezia, 1788/1791 in otto 1270 Fatti | maggiore avversione nel Cristianesimo. La Spagna dopo questo incauto 1271 Fatti | negli altri Paesi della Cristianità, avesse avuto bastante credito 1272 Fatti | fosse dato adempimento, e Cristina di Lorena, che ancora poteva 1273 Fatti | Arcivescovo di Lisbona, D. Cristofano d’Almeida, il Marchese di 1274 Fatti | Simone di Monfort Capo de’ Crociati contro gli eretici ne condannò 1275 Fatti | stola e farsi anch’egli Crociato. Giunto l’esercito di questi 1276 Fatti(42)| Una dettagliata cronaca e descrizione di un Atto 1277 Fatti | ne ha lasciata nelle sue Croniche distinta memoria. Due Colonne 1278 Fatti | affatto perduta per la lunga e cruda carcerazione sofferta; e 1279 Fatti | da fieri disastri d’una crudel prigionia, egli è certamente 1280 Int(2) | unitamente a quella della Crusca e della Fiorentina.~ 1281 Fatti | scuoprire dall’odore delle cucine se vi era chi contravvenisse 1282 Fatti(27)| matrimonio di Filippo II con la cugina Maria del Portogallo, fu 1283 Fatti | loro lasciato? Fin dalla cuna hanno appresa la vostra 1284 Fatti | Carnesecchi non essendosi di ciò curato, venne da’ Cardinali Inquisitori 1285 Fatti | far temere i Medici che lo curavano della sua vita; piombava 1286 Fatti | dall’empio Manete chiamato Curbico di origine Persiano, e da 1287 Fatti | incarico delle Pastorali cure, e gli eccitasse a scuotere 1288 Fatti | persone, e la Corte e tutte le dame stanno alle finestre come 1289 Fatti | con i consigli, e con i danari a conquistare il suo Regno, 1290 Fatti | pratica anche in Toscana, dando a’ descritti per distintivo 1291 Fatti | portarsi subito dal medesimo, dandogli un’esatta istruzione di 1292 Fatti | quelle innocenti colombe, dandosi ad esse ad intendere, che 1293 Fatti | a gridare “son morto son dannato” e per quanto tentasse detto 1294 Fatti | Clero sotto pena di eterna dannazione di dir Messa, amministrare 1295 Fatti | rappresentando quanto esser potea dannoso al Principe, che in uno 1296 Fatti | per l’interpretazione di Dante, sostenuto aveano, che la 1297 Fatti | da cui l’avean tratta i Danti, i Petrarca, i Boccacci, 1298 Int | trasferisce a Roma assumendo dapprima l’incarico di estensore 1299 Int | Anna Maria Ostili che gli darà un erede maschio, lo sfortunato 1300 Fatti | Testimone,70 certo che io non darei il mio Figlio a educare 1301 Fatti | in faccia alla Chiesa per darla in moglie a un altro. Tre 1302 Fatti | carceri per accuse di eresìa dategli dal figliolo del Cisalpino, 1303 Fatti | In fatti egli seguì il datogli consiglio, e scelse per 1304 Fatti | proposizioni, assegnatoli e datoli le difese di tutte quelle 1305 Fatti | sia convinto di delitto debbi essere per sicurezza, e 1306 Int | non poter far fronte ai debiti contratti. Durante il soggiorno 1307 Fatti | modo lo spirito di quel debol Pontefice dilei Cognato. 1308 Fatti | sedurre gli animi incauti e deboli, e abitando sempre in villa 1309 Fatti | spirito di vendetta, onde il debolissimo animo del..... Si lasciò 1310 Fatti | cosa che ha prodotta la decadenza del suo commercio, ed ha 1311 Fatti | Secolare fu nel dì 3. Ottobre decapitato e bruciato, conservando 1312 Fatti | Signore 1327. Indizione Decima, nel dì 20. Settembre nella 1313 Fatti | Setta degli Albigesi nel decimoterzo secolo fu come l’ammasso 1314 Fatti(29)| pubblicato nel 1672. L’Opera ebbe decine di edizioni in tutte le 1315 Fatti | Concistoriali, Lanciotto Decio, Andrea Panormita, Pier 1316 Fatti | dovesse stare pel’ voto decisivo. Su questo piede appresso 1317 Fatti | piacere, o il da lui supposto decoro del Tribunale.~Negatogli 1318 Fatti | Firenze nel marzo 1547. per dedicare al Duca le sue traduzioni 1319 Fatti | delle indulgenze a’ Principi dediti a sterminare i colpevoli, 1320 Fatti | Consiglieri, uno de’ quali dee esser sempre un Domenicano, 1321 Fatti | professava tanto ossequio e deferenza a Religiosi come il padre, 1322 Fatti | fargli alcuna domanda gli deferisce il giuramento di dire la 1323 Fatti | cui il padre moltissimo deferiva, e presso alcuni favoriti, 1324 Int(11)| punizione degli eretici, lo definirà, con il solito metodo e 1325 Int | termine del libro e che può definirsi una vera e propria appendice. 1326 Fatti | riparazione all’onore della defunta coll’esser pubblicamente 1327 Fatti | abbia interamente fatto degenerare il sangue di Casa d’Austria 1328 Fatti | con quella carità, che è degna di tutti i Cattolici, e 1329 Fatti | d’indurre l’Inquisitore a degnarsi di ricevere da lui un biglietto, 1330 Fatti | pericolo del carcerato non si degnassero di darne il minimo avviso 1331 Fatti | con fiamme e diavoli fu degradato. Un Cappuccino Pistoiese 1332 Int | servizio degli austriaci con la delazione4 e la penna. Ma, come scaltro 1333 Fatti | costituire certi Giudici delegati, e straordinarj, i quali 1334 Fatti | Linguadoca, in Provenza, nel Delfinato, e in Aragona. Raimondo 1335 Fatti | Carlo V. suo Padre nel 1550. deliberò d’introdurre ne’ Paesi Bassi 1336 Fatti | furiosa collera nel vedersi deluso in faccia alla Città tutta, 1337 Fatti | come parti d’imbecillità e demenza, poichè fra le altre belle 1338 Fatti(67)| bisogna ascrivere a suo demerito, l’aver voluto effettuare, 1339 Fatti | ruppe le sacre immagini, demolì gli altari e le Chiese, 1340 Fatti | tolta immediatamente, e demolita sopra le Porte esterne dei 1341 Fatti | invocati, e consultati i Demoni, e tolta una ragazza a uno 1342 Int | terribile tribunale; non per denigrare la religione de’ nostri 1343 Fatti | titolo, o altro contrassegno denotante esservi stata una volta 1344 Fatti | che gli conoscono e non li denunziano. II. Quelli che tengono 1345 Fatti | incontrastabile falsità alcuni de’ denunzianti, risultava sempre più chiara 1346 Fatti | in seguito s’era andato a denunziare al S. Ufizio, e insieme 1347 Fatti | siano tali non è pronto a denunziarli al Santo Ufizio. Ognuno 1348 Fatti | riprova d’essersi mosso a denunziarlo in tutto per la verità; 1349 Fatti | salvarsi, si determinò a denunziarsi, e narrata come era passata 1350 Fatti | non si troverebbe più chi denunziasse o rendesse testimonianza 1351 Fatti | gli raccontò come aveva denunziati, e se, e molti altri al 1352 Fatti | è, che il querelante K. denunziò al S. Ufizio che gli pareva 1353 Fatti | affari del suo Tribunale, che dependeva immediatamente dalla Sacra 1354 Fatti | era maliziosamente fatto deporre, che egli era stato introdotto 1355 Fatti | accusatori, e i testimoni che deposero contro di lui per difendersi, 1356 Fatti | utilissime, presso loro depositate a tempo di Lorenzo il magnifico 1357 Fatti | sempre sommariamente sopra la deposizione di qualunque persona. Se 1358 Fatti | segrete informazioni, e deposizioni del denunziante e dai testimoni 1359 Fatti | state inventate, ma non mai deposte da’ Testimoni, a quali venivano 1360 Fatti | restò alquanto mitigata e depressa. Quello, che più di tutti 1361 Fatti | istanza di Paolo IV. un altro Deputato, ma il Duca nel tempo istesso 1362 Fatti | esser fatto scopo delle derisioni, e de motteggi, ascese sul 1363 Fatti | nata con tutta la vivacità derivante da un clima caldo, e fertile. 1364 Fatti | con l’andar del tempo ne è derivato il Tribunale della Regia 1365 Fatti | la ragione dell’indugio derivava da Roma, con aggiungere 1366 Fatti | contente del Mondo, quindi ne derivò l’altro loro nome di Consolati, 1367 Fatti | inviolabilmente osservata, derogando con la pienezza della Nostra 1368 Fatti | non si è in veruna maniera derogato. L’autorità di detti assistenti 1369 Int | elettronico. ~ ~Roberto Derossi~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 1370 Fatti | reo fatta e segnata nella descritta maniera. In caso però, che 1371 Fatti | anche in Toscana, dando a’ descritti per distintivo una piccola 1372 Int | oscurantismo di questa Istituzione, descrivendo, nella sua parte finale, 1373 Fatti | facile immaginarselo che descriverlo; procurò di consolare, e 1374 Fatti | facile a immaginarsi, che a descriversi. Vi fu però chi giudicò 1375 Fatti | assegnò al Crudeli le tanto desiderate difese.~Queste difese che 1376 Fatti | forma ottenne l’intento desiderato; ma non s’accorse, che quell’ 1377 Fatti | ciò non ostante non si desistè di procrastinare col frapporre 1378 Fatti | lo furono tanto che non dessero negli occhi del pubblico. 1379 Fatti | In fatti nella mattina destinata alla funzione, fece schierare 1380 Fatti | altre persone seco di lui destinate a diversi altri supplizi 1381 Fatti | qual genere di supplizio destinato fosse all’infelice Principe, 1382 Fatti | il Crudeli pose la mano destra su l’Evangelo, e fu licenziato.~ 1383 Fatti | donne ivi da 20. e più anni detenute come streghe, cosa che nel 1384 Fatti | fedelmente la causa di N.N. detenuto nelle carceri del S. Ufizio, 1385 Int | Il Becattini, dopo una detenzione di qualche mese come capo 1386 Fatti | proferito, quando ella sia determinata di rilevarlo.~Pervenuta 1387 Fatti | nella sua purità, ci siamo determinati a ponderare con la debita 1388 Fatti | articoli della fede, o le determinazioni della Santa Sede, che abusano 1389 Fatti | Firenze, e quello che è più detestabile un certo suo eretico e profano 1390 Fatti | involontariamente caduto per detestarlo. Noi vogliamo, gli fu risposto, 1391 Fatti | parlato, e ho altamente detestato una sì odiosa tirannìa, 1392 Fatti | Crudeli, ma questo nulla detrae di stima al medesimo, perchè 1393 Int | infiniti stenti, pericoli, detrazioni e sudori.”10~ ~Nei Fatti 1394 Fatti | ritenesse e non li presentasse detro un determinato tempo al 1395 Fatti(42)| Una dettagliata cronaca e descrizione di 1396 Fatti | apparve a molti piuttosto dettata dallo spirito di vendetta, 1397 Fatti | che ritorna al vomito, lo dettava per le scuole; onde non 1398 Fatti | chiamati per consultare se si deva procedere a sentenza, con 1399 Fatti | Inquisitori si servirono per deviare la tempesta, che li minacciava 1400 Fatti | suoi tempi, se non avesse deviato dalla retta via della salute. 1401 Fatti | Patriarca ec. implorato devotamente il nome di Gesù Cristo Signor 1402 Fatti | tormento, sicchè non si dia la pena dove non è certa 1403 Fatti | essersi serviti di mezzi diabolici e superstiziosi per esser 1404 Fatti | il Figlio minore, e il Diacono; l’uno all’altro si succedevano, 1405 Fatti | fu fatto credere, che ne Dialoghi del prelodato Galileo sotto 1406 Fatti | del Portogallo, il che era diametralmente contrario a diritti e privilegi 1407 Fatti(65)| Diario N. 5. esistente nella Magliabecana.~ 1408 Int(6) | Nato a Firenze nel 1752 si dibattè per tutta la vita in difficili 1409 Fatti | di alcuna cosa, che egli dica, vegga, o senta in detto 1410 Fatti | le altre belle cose vi si dicea “che la SS. Trinità era 1411 Fatti | sua sentenza, si vuole che dicesse pubblicamente alla presenza 1412 Fatti | rigori al carcerato, e benchè dicessero che ogni sera l’estraevano 1413 Fatti | essa Società si facevano e dicevano cose enormi contro la Religione 1414 Fatti | divorzio con lui, e dipoi fatto dichiarar nullo il suo matrimonio 1415 Fatti | de’ beni, e bastando per dichiarargli tali, che fossero convinti 1416 Fatti | al detto Convento, e si dichiararono pronti ad esporre la loro 1417 Fatti | richiedere l’inquisito a dichiararsi, se voleva repetere i Testimoni, 1418 Fatti | più lento di una guerra dichiarata, ma anche più sicuro, e 1419 Fatti | Minerva la sua sentenza che lo dichiarava reo convinto di 34. opinioni 1420 Fatti | e di fargli le più vive dichiarazioni di amicizia ostentando pietà 1421 Fatti | esatto inventario: quindi dichiaro e mi protesto, che io fin 1422 Fatti | e malattia incurabile; dico unico denunziante, perchè 1423 Fatti | querelato come si desiderava, lo difendeva, alterò talmente il Processante, 1424 Fatti | persecutori erano le armi difensive dei Cattolici. Incontratisi 1425 Int | sono le accuse di aver diffamato la Chiesa in alcuni suoi 1426 Fatti | dichiarato, quale egli lo diffamava, fondatosi sugl’ inventati 1427 Fatti | per dimostrare la di lui diffamazione, essendo stata posta nell’ 1428 Fatti | intorbidando sempre le cose, differendo a comunicare alcuni recapiti, 1429 Fatti | ovunque scrisse la cosa in differente maniera. Dopo che D. Carlo 1430 Fatti | di coloro, che pensavano differentemente dagli altri in materie di 1431 Fatti | sostanza in minima parte differire da quella, che di ragione 1432 Fatti | Provincie. Tutti gli Scrittori differiscono nel narrare le cagioni della 1433 Fatti | continuo il cuore umano, è difficil cosa che non inducano chi 1434 Int | realtà sono dovute alla difficile situazione economica che 1435 Fatti | Monarchia Spagnuola. La diffidenza s’impadronì di tutti gli 1436 Fatti | appellandosi, ed ora Bulgari, diffondendosi specialmente nell’Umbria, 1437 Fatti | Italia degli emissari per diffondere le nuove dottrine colà in 1438 Fatti | anno 1204. trovavasi molto diffusa nella Linguadoca, in Provenza, 1439 Fatti | così prodigiosa maniera diffuse. Tutti questi rigori però 1440 Fatti | Conventuali. Questi in breve tempo dilatarono la loro autorità superiormente 1441 Fatti | scoperte tante verità, e dilatata la sfera delle cognizioni. 1442 Fatti | Cristiano. Pio IV nel 1564. dilatò maggiormente la loro potestà 1443 Fatti | errori de’ Paterini quello di dileggiare le Sacre Immagini, e la 1444 Fatti | di quel debol Pontefice dilei Cognato. In vigore di questo 1445 Fatti | avea sacrificato il suo diletto Figlio per la salute dell’ 1446 Fatti | Archi faceva tutte quelle diligenze, di cui è capace un vecchio 1447 Fatti | Inquisizione di Roma, e Paolo III, dilui successore nel 1542. con 1448 Fatti | Ministri del Principe, e dimandò altamente la loro scarcerazione. 1449 Fatti | accrescerebbe la pena anzi glie la diminuirebbe, e VS. potrebbe salvare 1450 Fatti | verità un tale espediente diminuito avrebbe il numero de’ sudditi, 1451 Fatti | apparentemente attentare alla diminuzione dell’autorità che si era 1452 Fatti | scarcerazione del Crudeli, e la sua dimora nella Fortezza di S. Gio. 1453 Fatti | comunicazione con eretici, se gli dimostra che il Santo Ufizio non 1454 Fatti | tenerezza, e sensibilità dimostrasse pubblicamente, quanto gli 1455 Fatti | di arrendersi alle verità dimostrateli, e fecero giuramento di 1456 Fatti | Alessandro Farnese, che aveano dimostrato di entrar con trasporto 1457 Fatti | Principe della compassione che dimostrava per que’ popoli infelici. 1458 Int | applaudì alla mia fatica e dimostrommi la sua gratitudine. In poco 1459 Fatti | abiura nella Chiesa di S. Dionigi, e inviò in seguito una 1460 Fatti | più mite della Spagnuola e dipendente da quella di Roma, che si 1461 Fatti | tutti i diritti acquistati dipendentemente dalla medesima da detti 1462 Fatti | Teologi però essendo quasi dipendenti dal Grande Inquisitore, 1463 Fatti | arbitrio delle cose sue, non dipendeva da altri, che da Dio, e 1464 Int | la rottura dei rapporti diplomatici con la Santa Sede. Il Becattini, 1465 Fatti | questo, e soggiunse; VS. dirà ancora i Sette Salmi Penitenziali 1466 Fatti | immediatamente spedire un Breve diretto agli Inquisitori, col quale 1467 Fatti | lasciava in tutto e per tutto dirigere da Francesco di Sandoval 1468 Fatti | delle persone che fece per dirigerlo nella sua condotta spirituale, 1469 Fatti | Messale aperto, e dalla mano diritta dell’Inquisitore, stavano 1470 Fatti | Santo Padre permettetemi di dirvi che Clemente VII. perdette 1471 Fatti | convenne soffrire tutti i disagi che porta seco la lunghezza 1472 Fatti | fatta un’azione eroica col disapprovare il consiglio del fratello, 1473 Fatti | tradito il mio dovere, e ho disapprovato con la bocca ciò che adorava 1474 Fatti | luoghi sotterranei, ove si discende per molti scalini per timore 1475 Fatti | dono alle loro famiglie e discendenti di tutti i detti beni tanto 1476 Fatti | caldamente l’uso a suoi Discepoli in omni patientia et doctrina. 1477 Fatti | Fra Giovanni da Salerno discepolo di S. Domenico, perchè unitamente 1478 Fatti | che i confortatori sono discesi per l’ultima volta dalla 1479 Fatti | usava maggior moderazione e discretezza, poichè promoveva continue 1480 Fatti | Sopratutto un perfetto disinteresse lo rendeva superiore a ogni 1481 Fatti | impiccare che avea l’ardire di disobbedire, l’interdetto non fu pubblicato 1482 Fatti | Secolo, più dotti e più disoccupati insieme degli altri, elessero 1483 Fatti | si facessero alcuni atti disonesti ed altre cose, che per brevità 1484 Fatti | Dottore Archi da sì fatto disonesto modo di procedere replicò 1485 Fatti | VIII. riconoscendo questo disordine avea nel 1590. comandato 1486 Fatti | Inquisizione, ove letto il Real Dispaccio dell’abolizione sigillò 1487 Fatti | particolarmente in Toscana. Stante i dispareri continui fra il Sacerdozio 1488 Fatti | infelici che non poteano dispensarsi dal ricevere la legge del 1489 Fatti | eretici furono sconfitti e dispersi, quindi costretti a darsi 1490 Int | Gazzetta universale. La vita dispersiva tra donne, caffè e teatri, 1491 Fatti | tutte le occasioni di far de dispetti alla Casa de’ Medici, e 1492 Fatti | pubblicamente, quanto gli dispiaceva di vedere quelli infelici 1493 Fatti | carattere più severo62.~Dispiacevano queste pubblicità infinitamente 1494 Fatti | istruzione a’ familiari di dispor le cose in modo, che uno 1495 Fatti | Religioso che l’esortava a disporsi alla morte, io sono attaccato 1496 Fatti | fiamme ne’ loro petti, che si disposero tutti di voler piuttosto 1497 Fatti | voglia concedere una40 buona disposizione per fare una vera e piena 1498 Fatti | Ciò li rende assolutamente dispotici e Giudici del Tribunale 1499 Fatti | loro operato. Sulle prime dispregiarono costoro l’intimazione, ma 1500 Fatti | o delle cose sante, che disprezzano le sacre immagini, o che 1501 Fatti | incorso nella scomunica. Disprezzata anche questa intimazione, 1502 Fatti | di Europa sarebbero state disprezzate come parti d’imbecillità 1503 Fatti | sprezzator della morte godeva di disputare e non di pentirsi, onde 1504 Fatti | Laurenziana Basilica sospetto disseminatore di massime ereticali date 1505 Fatti | dell’età che sono adesso, dissi ancora, che Lucrezio non 1506 Int | il martirio di alcuni dei dissidenti toscani dell’età moderna 1507 Fatti | pregiudizio che una tal dissimulazione recato avrebbe allo Stato, 1508 Fatti | Nunzio, e l’Inquisitore dissimulò di saperlo per poter leggere