Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Modesto Rastrelli Fatti attinenti all'Inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1509 Fatti | abominevoli e vergognose dissolutezze.~I Sommi Pontefici supplir 1510 Fatti | coll’esser pubblicamente dissotterata, e condotta ad essere umata 1511 Fatti | Sant’Ufizio quando vuole dissotterrarle, e bruciarle a talento de 1512 Fatti | pregò il suo difensore a distendere prontamente un breve abbozzo 1513 Fatti | quantità al colpevole, e poi distenderlo sopra una specie di tavola, 1514 Fatti | restante di questa sentenza fu disteso artificialmente dall’Inquisitore, 1515 Fatti | lasciata nelle sue Croniche distinta memoria. Due Colonne esistono 1516 Fatti | contestate le dette due distinte denunzie ne costituti fatti 1517 Fatti | dando a’ descritti per distintivo una piccola croce rossa 1518 Fatti | alla sua rovina e total distruzione. Nulla di ciò era più visibile 1519 Fatti | dette parte di questa sua disumana risoluzione a tutte le Corti 1520 Fatti | supplizio mi fa fremere. Ditemi qual confessione si vuole 1521 Fatti | eretico, ma una tal procedura divenendo inutile contro un uomo armato, 1522 Fatti | costretti i Cristiani a divenir Musulmani. Ma dopo la presa 1523 Fatti | volle che tutti i Mori divenissero Cristiani, o sia che vi 1524 Fatti | la scomunica, la sentenza diveniva nulla, e perciò nuovamente 1525 Fatti | favoriva questi eretici, che divenivano ogni giorno più potenti 1526 Fatti | destino. Le loro lacrime divennero inutili, e in mezzo agli 1527 Fatti | e in Roma, benchè quivi diversifichi alquanto dall’altro, incontrò 1528 Fatti | che fa ad essi un torto il dividere con altri la porzione più 1529 Fatti | vittime umane alle false divinità, non può assomigliarsi a 1530 Fatti | Sommo Pontefice fatta la divisione delle Provincie Italiane 1531 Fatti | Ufizio. Era il prefato Indice diviso in tre classi, e in fondo 1532 Fatti | bocca aperta in atto di divorarli. Ogni reo condannato al 1533 Fatti | esclamò, in tal guisa voi divorate la vostra preda? Ho meritata 1534 Fatti | accusò d’impotenza, fece divorzio con lui, e dipoi fatto dichiarar 1535 Int | autori. Se il fine è quello divulgativo, il libro può dirsi riuscito. 1536 Fatti | piazza e in questo giorno voi dobbiate intendere la vostra final 1537 Fatti | egualmente a lui semplice, e docile, e ne era corrisposto. Un 1538 Fatti | Discepoli in omni patientia et doctrina. Quantunque avesse a fare 1539 Fatti | Inviate al Papa le sue doglianze fu cambiato al solito l’ 1540 Fatti | annichilate, e distrutte tutte le dolcezze della vita sociale; fu bandita 1541 Fatti | importanza, e con buone e dolci parole l’accompagnò alla 1542 Fatti | preme la spina del dorso con dolori indicibili. La tortura del 1543 Fatti | norma delle leggi di Toscana domandare indennizazione di tutti 1544 Fatti | ritornare dall’Archi, a domandargli perdono, ed a pregarlo di 1545 Fatti | risposte date alle diverse domande del Processante.~Dopo questo 1546 Fatti | Simone. Poco dopo Lodovico Domenichi venuto a Firenze nel marzo 1547 Int(4) | dell’«infame ab. Becattini, domestica abitudine», anche lo scrittore 1548 Fatti | Duca, e conversando seco domesticamente, quando fu richiesto dal 1549 Fatti | dal Padre Inquisitore e un domestico del Prelato ebbe la commissione 1550 Fatti | influsso de’ Pianeti, che dominavano sul di lei temperamento. 1551 Fatti | le parole intorno exurge Domine et Judica Causam tuam. P.S. 1552 Fatti | 1758.) i Gesuiti da tutti i Domini di quella Corona, venne 1553 Fatti | parlare in pubblico e a dommatizzare, sembrava che più di ogni 1554 Int(17)| quello, ed i principali dommi della cattolica Religione 1555 Fatti | appartenente al detto Tribunale, ne donavano un pezzo del proprio, indi 1556 Fatti | Erario. Carlo III. d’Angiò donò nel 1381. a Tommaso Marincola 1557 Fatti | Spagna con due milioni di doppie d’oro, ma il Re pieno di 1558 Fatti | un cortile posta sotto un doppio ordine di tetti, muniti 1559 Fatti | Camera del figlio mentre dormiva profondamente poco dopo 1560 Fatti | continuamente gli preme la spina del dorso con dolori indicibili. La 1561 Fatti | de’ Medici, e per le rare doti del suo ingegno e vasta 1562 Fatti | suoi persecutori il più dotto fra suoi sudditi, e il migliore 1563 Fatti | per diffondere le nuove dottrine colà in così prodigiosa 1564 Fatti | del Crudeli, che se come doveasi fossero state date fedelmente 1565 Fatti | intimazione, ma costretti dover comparire avanti al Vescovo 1566 Fatti | difensore, perciò fu creduto di doverla consegnare à Monsignore 1567 Fatti | marciavano contro di lui, dovette cedere sette migliori Castelli 1568 Fatti | Fiorentini i quali però dovettero alquanto rilasciare il loro 1569 Int | rinascente persecuzione, talché dovetti pure pel quieto vivere scordarmi 1570 Fatti | che le ricchezze di que’ doviziosi continenti passarono tosto 1571 Fatti | dell’Ordine in Toscana.~Dovrà altresì esser tolta ogni 1572 Fatti | sottrarsi alla subordinazione dovuta al legittimo Principe, si 1573 Fatti | ne’ quali si fabbricavano Drappi di lana e seta per trasportarsi 1574 Fatti | immediatamente successe, ed è che dubitando i Padri del Santo Ufizio, 1575 Fatti | male architettata macchina, dubitarono che il carcerato colle sue 1576 Fatti | se gli ricerca se abbia dubitato di tali articoli, e se abbia 1577 Fatti | esercitata fin che quel Ducato è stato sottoposto alla 1578 Int | edizioni. In poco più di duecento pagine viene dipinto un 1579 Fatti | per quasi tutto il mille dugento con scandoli innumerabili, 1580 Fatti | quello che veramente mi duole si è il pensare, che tanti 1581 Int | riprodurla alla luce quasi duplicata nelle sue notizie ed esposizione 1582 Fatti | che con frequenti guerre durarono per quasi tutto il mille 1583 Fatti | Prima che si scuoprisse durò la seduzione circa 8. anni, 1584 | eadem 1585 | ebbene 1586 Fatti | accompagnato dal Principe di Eboli, dal Duca di Feria, e da 1587 Fatti | lingue Latina, Greca, ed Ebraica, co’ quali mezzi riuscì 1588 | ecc. 1589 Fatti | nel che sono costoro così eccellenti, che si racconta che in 1590 Fatti | rei ed i complici di tali eccessi, e quel che fa credere che 1591 Fatti | che con altri commettevano eccessive violenze contro i Domenicani, 1592 Fatti | accomodandosi co’ rigori eccessivi di questo Tribunale vi si 1593 Fatti | Portoghese cagionato avea l’eccessivo rigore del Santo Ufizio, 1594 Fatti | contro l’eresìa procurò di eccitare l’animo de’ fedeli, che 1595 Fatti | di non perdonar giammai, eccitarono per mezzo de’ loro segreti 1596 Fatti | delle Pastorali cure, e gli eccitasse a scuotere la gola, il sonno, 1597 Fatti | confessione rivelata per avere eccitata la Badessa di quel Monastero 1598 Fatti | nera: ecco ciò, che mi ha eccitato all’ira. Strappandosi quindi 1599 Fatti | Inquisitori nelle prediche sovente eccitavano il popolo, allora assai 1600 Fatti | di Spagna. Il nome solo eccitò a un tratto tanta commozione 1601 Fatti | bocca, perchè non possa fare echeggiare i suoi lamenti. Dopo i prigionieri 1602 Int(6) | in difficili condizioni economiche lasciando ben poco a sua 1603 Int | sistemare alcuni aspetti economici che riguardano la moglie 1604 Fatti | scritto e chiuso altro economico processo, fu portato al 1605 Fatti | Prelati, e per la vita poco edificante del Clero. Benchè molti 1606 Fatti | all’emenda del reo, ed all’edificazione degli altri le ammonizioni, 1607 Int(1) | librai per una storia dell’editoria in Firenze nel secolo XVIII, 1608 Fatti | Padova promulgò quattro Editti per sostenere e proteggere 1609 Fatti | la porta essendo restato eduso il nominato Capitano.~Fu 1610 Fatti | 100. milioni di pezze in effettivo contante, e sacrificò la 1611 Fatti(67)| demerito, l’aver voluto effettuare, rispetto ai manoscritti 1612 Fatti | fortemente, e seppe tanto efficacemente stringere l’Inquisitore, 1613 Fatti | di detto anno con grand’effusione di sangue. Don Fernando 1614 | eglino 1615 Fatti | inquisito, non stava al reo ad eleggerlo, ma si forzava a prendere 1616 Fatti | lasciargli l’arbitrio di eleggersi quel genere di morte che 1617 Fatti | suoi amici a Roma, perchè eleggessero un Avvocato, che sollecitasse 1618 Fatti(35)| testo, anche se ne vengono elencate quattro. (N.d.R.)~ 1619 Fatti | disoccupati insieme degli altri, elessero questi in modo speciale 1620 Int | Redattore dell’edizione elettronica Manuzio)~ 1621 Int | redazione del presente testo elettronico. ~ ~Roberto Derossi~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 1622 Fatti | ove si era chiuso per l’elezione del nuovo Pontefice, che 1623 Fatti | un gracile temperamento, emaciato per le continove malattie 1624 Fatti | terminare il processo ed emanar la sentenza, ricorsero alla 1625 Fatti | compilarono il processo, ed emanarono la Sentenza con la confiscazione 1626 Fatti | aver trasgredito alle leggi emanate in materia di stampe. Cosimo 1627 Fatti | degli ultimi regolamenti emanati in Venezia nel 1767. non 1628 Fatti | che molto più giovano all’emenda del reo, ed all’edificazione 1629 Fatti | concepite idee, e così poi emendata trasmetterla a Roma, conforme 1630 Int | procedure inquisitoriali, esse emergono, nella loro essenza, in 1631 Fatti | apparata a lutto sopra un eminente palco a bella posta eretto 1632 Fatti | forse da qualche segreto emissario di Madrid. Era quelli uno 1633 Fatti | fermare da’ medici con due emissioni, e perdendo ogni speranza 1634 Fatti | a un tratto de' migliori emolumenti de’ loro impieghi. Posero 1635 Fatti | e dove s’osservano varj empi riti, e s’insegnano molte 1636 Fatti | avendo confessate le seguenti empie ed inique proposizioni, 1637 Fatti | Gerusalemme e i Luoghi Santi, empiendo l’Europa di un fanatismo 1638 Fatti | restino soddisfatti quegli empj, che sì iniquamente bramano 1639 Fatti | più che al presente, era l’emporio di tutte le nazioni, avendo 1640 Fatti | egli aveva commesso il più enorme delitto che si potesse commettere 1641 Fatti | che la luce del giorno non entra giammai in quelle orride 1642 | entrambi 1643 Int | posto all’Indice nel 1817, entrando così a pieno titolo nella 1644 Fatti | che aveano dimostrato di entrar con trasporto nel giusto 1645 | entro 1646 Fatti | di Toledo Priore di Leone entrò nella Camera del figlio 1647 Fatti | Gran Inquisitore, più volte enunciato, il giuramento di sostenere 1648 Fatti | di eresìa dall’autorità Episcopale che le avea sempre giudicate; 1649 Fatti | intieramente reintegrato l’Episcopato dell’usurpata cognizione 1650 | Eppure 1651 Fatti | ogni anno con magnifico equipaggio, e plenipotenza per varie 1652 Fatti | invochiamo la tua rettissima equità. L’Interdetto non ebbe effetto, 1653 Fatti | che gran quantità di fede equivoca e da temersi23.~Queste ragioni 1654 Fatti | sua libertà, ma con parole equivoche, e colla nuova esatta diligenza, 1655 Fatti | istessa di Gragorio XIII. eransi abusivamente in soverchio 1656 Fatti | bontà. Nel numero dei rei eravi un vecchio che era stato 1657 Fatti | Renata di Francia Consorte di Ercole II. Duca di Ferrara, di 1658 Int | soffre la morte del padre ed eredita il negozio di famiglia, 1659 Fatti | massime di Lutero e altri Eresiarchi di quel secolo infelice 1660 Fatti | Bologna in Firenze, ove eresse una Scuola di Astronomia 1661 Fatti(71)| Sottinteso o omesso “eretiche”. (N.d.R.)~ 1662 Fatti | Paleario in un’Accademia eretta per l’interpretazione di 1663 Fatti | condannato a dieci anni di ergastolo ne mai più rivedde la Toscana. 1664 Fatti | surriferiti ogni ampla autorità di erigere un fermo Tribunale che altra 1665 Int | Vita e azioni militari di Ernesto Gedeone Barone di Laudon... – 1666 | ero 1667 Fatti | Ufizio siano attribuite ed erogate in sussidio delle Parrocchie 1668 Fatti | anzi aveva fatta un’azione eroica col disapprovare il consiglio 1669 Fatti | puro zelo, unito a tante eroiche virtù, induceva qualche 1670 Fatti | Fiorentino. Il Potestà scusando l’error successo, e impetrando il 1671 Fatti | racconti potendo essere esagerati non meritano tutta la fede, 1672 Fatti | per non avere alcuno sfogo esalava un gravissimo cattivo odore, 1673 Fatti | le sue risoluzioni, volle esaminarne le conseguenze. Dette perciò 1674 Fatti | tutto potea in Firenze. Esaminate attentamente le proposizione 1675 Fatti | proibiti, e domandato dall’esaminatore, se fra di loro vi passasse 1676 Fatti | a lui suggerite da chi l’esaminava, contro le quali voleva 1677 Fatti | potere, de’ quali ne farete esatto inventario: quindi dichiaro 1678 Fatti | quelli infelici ardisce di esclamare, onde non segua più come 1679 Fatti | l’altro come si potesse escludere il Magistrato secolare a 1680 Fatti | sussistere da Pio IV. ed escluse fino il Nunzio dalla medesima; 1681 Fatti | nel convento annesso all’Escuriale il Marchese di Villa Sierra 1682 Fatti | trovate infinite proposizioni esecrabili ed abominevoli, che forse 1683 Fatti | attonito che mi si nomini sì esecranda repetizione; questa però 1684 Fatti | proprio cortile per mano di un esecutor di giustizia affine di risarcir 1685 Fatti | da essi ricercata, e per eseguir ciò se gli da tempo due 1686 Fatti | che senz’altra replica eseguisse i suoi ordini, e che egli 1687 Fatti | Deputati dell’Inquisizione eseguissero l’Editto del Papa soltanto 1688 Fatti | rumorosi attentati non si eseguivano mai in Firenze, ove stante 1689 Fatti | Teologi, proponendo alcuni un esemplar gastigo, altri il mezzo 1690 Fatti | domandò a un Libraio un esemplare del Cuor di Gesù, che aveva 1691 Int | prepotenza quasi tutti gli esemplari; l’istorico fu soggetto 1692 Fatti | che niun suddito ne va esente, ed avendo la facoltà di 1693 Fatti | V. I Forestieri non erano esenti in Firenze da l’essere molestati 1694 Fatti | Goa nell’Indie Orientali esercita questo una giurisdizione 1695 Fatti | Frati sotto il suo governo esercitarono un’illimitata autorità penetrando 1696 Fatti | Salerno fu il primo che esercitasse l’impiego d’Inquisitore 1697 Fatti | Milano ove l’Inquisitore ha esercitata fin che quel Ducato è stato 1698 Fatti | carnefici, avrebbe egli stesso esercitate le loro funzioni per distruggere 1699 Fatti | anch’egli Crociato. Giunto l’esercito di questi avanti la Città 1700 Fatti | ostentando l’indipendenza esercitò senza ritegno il suo furore. 1701 Fatti | finire i suoi giorni in esercizj di pietà conforme alle sue 1702 Fatti | costantemente i consigli, e l’esibita assistenza massimamente 1703 Fatti | le circostanze dei casi esigessero, che si proceda al rigore, 1704 Fatti | processo al Prete, vennero esiliati dal Regno. Se Napoli però 1705 Fatti(65)| Diario N. 5. esistente nella Magliabecana.~ 1706 Fatti | tra le Reliquie insigni, esistenti nella Sagrestia di S. Maria 1707 Int | qui conclude la propria esistenza avventurosa, «infelice e 1708 Fatti | diversi Regni, che allora esistevano in Spagna ed in specie in 1709 Fatti | distinta memoria. Due Colonne esistono al Pubblico per comprovare 1710 Fatti | sollevazioni, e l’istesso esito infelice ebbero i tentativi 1711 Fatti | Inquisizione, e caricati di esorbitate tasse, si fecero soldati 1712 Fatti | esecuzione, l’Inquisitore esorta il reo ad aver pietà del 1713 Fatti | giornate a istruirli ed esortarli con dolcezza. Cercava quelli 1714 Fatti | annunziato il suo destino ed esortato a dichiarare avanti a Dio 1715 Fatti | giovane, a un Religioso che l’esortava a disporsi alla morte, io 1716 Fatti | principiò un discorso, o esortazione in tal maniera = Signor 1717 Int | autorità della Cisalpina a espellerlo.~Ritornato a Venezia, rientrerà 1718 Fatti | Andalusia, chiamandovi diversi esperti agricoltori Tedeschi di 1719 Int | di qualche mese come capo espiatorio, deve lasciare Roma accompagnato, 1720 Fatti | non avere a subire che un’espiazione passeggera, rassegnatevi 1721 Fatti | rimuoverlo da quella carica, esponendo, che in sette anni che l’ 1722 Fatti | quando anche avessero dovuto esporsi a qualunque gran rischio 1723 Fatti | Mori coltivavano le terre esposero a S.M. il danno, che a loro 1724 Fatti | come si è accennato, senza espressa licenza dell’Inquisitore 1725 Fatti | Regia Giurisdizione, usata l’espressione, Ei che frenar solea, il 1726 Fatti | tampoco indice generale o espugatorio di libri proibiti ed eccettuati 1727 Fatti | che era nel 1522. stato espulso dal possesso dell’Isola 1728 Fatti | si dà fine al processo, essendoche ove manca l’evidenza sufficiente 1729 | essendovi 1730 Int | esse emergono, nella loro essenza, in modo particolarmente 1731 Fatti | non fosse alterata in cose essenziali come erano stati alterati 1732 Fatti | stupore ritrovate alterazioni essenzialissime ne deposti di quei Testimoni 1733 | esserne 1734 Fatti | eretico. Rinaldo e Obizzo d’Este, e loro aderenti e sudditi 1735 Fatti | al Papa dei pretesti di estendere la sua autorità su quella 1736 Fatti | subalterni sono Domenicani, che estendono il loro potere su tutti 1737 Fatti | dell’Inquisizione ne’ paesi esteri, passeremo in Italia, e 1738 Fatti | riconoscenza a Dio se non con l’esterminio dei ribelli alla fede, con 1739 Fatti | prudenza, che insegna a non esternare soverchiamente i propri 1740 Fatti | demolita sopra le Porte esterne dei quartieri degli Inquisitori 1741 Fatti | Dottor Lami ha trattato estesamente di questa eresìa nelle sue 1742 Fatti | Inquisizione un braccio più esteso di tutti i suoi antecessori. 1743 Fatti | volontà di perseguitare ed estinguere il delitto di eresìa L’istesso 1744 Fatti | Ciò detto il cadavere dell’estinto Principe venne portato in 1745 Fatti | Roma, non fu bastante ad estirpar l’eresìe introdotte, onde 1746 Fatti | avvenimento alla corona di estirpare l’eresia, e proteggere, 1747 Fatti | non fu mai sì totalmente estirpata e distrutte, che di tempo 1748 Fatti | forte contradittore e l’estirpatore massimo de’ Paterini, come 1749 Fatti | dire e sostenere, che fu estorta dal dolore de’ tormenti, 1750 Fatti(68)| ritrattarono le confessioni loro estorte rispettivamente il 4 e l’ 1751 Fatti | Ufizio colorita con gli estorti suggestivi, ed alterati 1752 Fatti | era stato suggestivamente estorto per via di minacce abusandosi 1753 Fatti | dicessero che ogni sera l’estraevano dalla prigione per fargli 1754 Fatti | falsamente spacciassero d’estrarlo ogni sera per riguardo alle 1755 Fatti | Ordine di S. Girolamo nell’Estremadura, ove morì da privato nel 1756 Fatti | sentisse egli nelle sue estreme miserie un qualche sollievo, 1757 Fatti | che ne aveano a Madrid una esuberante quantità, gridarono all’ 1758 Fatti | proscritti, e costretti andare esuli per il mondo. Il popolo 1759 Fatti | proibito al Clero sotto pena di eterna dannazione di dir Messa, 1760 Fatti | sua e portarla per tutta l’eternità nell’inferno. Subito che 1761 Fatti(75)| Eufemismo per “ tortura”. (N.d.R.)~ 1762 Fatti | l’Infanta Isabella Chiara Eugenia figlia di Filippo II., risolse 1763 Fatti | Martino V. nel 1420 e di Eugenio IV. nel 1439. Fu di nuovo 1764 Fatti(29)| profonda traccia nella cultura europea grazie anche al libro Dom 1765 Int(17)| coll’altr’ opera intitolata Eusebius captivus, che espone già 1766 Fatti | Tribunale e avendo i Santi Evangelj davanti agli occhi, acciocchè 1767 Fatti | querelante G., onde viene evidentemente provato, che da medesimi 1768 Fatti | benchè non vi siano prove evidenti per cavar dalla bocca del 1769 Int | Inquisizione non poteva che evidenziare la crudeltà e l’oscurantismo 1770 Fatti | potuto riuscire. Siccome per evitare qualunque atto del braccio 1771 Fatti | Giudaismo. Riguardo a beni evvi una prescrizione di 40. 1772 Int(12)| Sarpi, in particolare dall’excursus storico introduttivo al 1773 Fatti | olivo, con le parole intorno exurge Domine et Judica Causam 1774 Fatti | quelle desolate contrade fabbricandovi comode case, e aumentando 1775 Fatti | nascondigli de’ perfidi, e a fabbricare i soliti inganni di falsità: 1776 Fatti | primi processi originali fabbricati sul principio, che il S. 1777 Fatti | mila telai ne’ quali si fabbricavano Drappi di lana e seta per 1778 | facciamo 1779 | facciano 1780 | faccio 1781 Fatti | eresìa, e questo Ufizio faceasi da Gesuiti prima delle loro 1782 | facemmo 1783 | facendole 1784 | facendosi 1785 | facendovi 1786 | facevamo 1787 Fatti | Indulgenze Plenarie, e delle facili esecuzioni. Essendo un tale 1788 Fatti | estremi il suo fanatismo57.~La facilità di Cosimo verso la Corte 1789 Fatti | truppe armate di uomini facinorosi insultavano per le strade 1790 Fatti | Giovanni Manfredi padroni di Faenza soffrirono l’istesso trattamento 1791 Fatti | questa ronda seguito da una falange di armati ministri.~L’Inquisitore 1792 Fatti | il Duca di Alba detto il Falaride del suo secolo, il più crudele 1793 Fatti | essendo la Giudiciaria fallace Astrologia in gran voga 1794 Fatti | Ragione Acciaioli poch’anzi fallita, mentre usciva dal Palazzo 1795 Fatti | svelatamente ingiusto, e falsario, si trovò in necessità di 1796 Fatti | potevano credersi del tutto falsi, gli opportuni interrogatori, 1797 Fatti | inventato, calunnioso, falso, falsissimo, e che non solamente non 1798 Int | Formaleoni, ultimamente morto di fame nelle carceri di Mantova 1799 Fatti | i più atroci spettacoli, famigliarizzando gli occhi del popolo col 1800 Fatti | Foro, è stabilito che il familiare del S. Ufizio debba esibire 1801 Fatti | specialmente le donne, e i fanciulli, e che perciò era inutile 1802 Fatti | in circa come Soci della fantastica adunanza sopposta tenuta 1803 | farete 1804 Fatti | incomodare il carcerato in fargliela vedere, e approvare come 1805 | farle 1806 Int | né nel regno di qua dal Faro il sì temuto predetto tribunale, 1807 Fatti | Quintano Arcivescovo di Farsaglia, che occupava allora la 1808 Fatti | circa il trattamento da farsele in Cielo” e simili inezie. 1809 Fatti | al pubblico col maggior fasto ed apparato cose, che doveano 1810 Fatti | voce universale che dice fate la barba a que’ cani con 1811 Int | tribunale, applaudì alla mia fatica e dimostrommi la sua gratitudine. 1812 Fatti | interrogatori dati dal Difensore, e fattigli dal Padre Inquisitore fu 1813 Fatti | dell’altro riferito affronto fattogli dal Padre Vicario, non potè 1814 Fatti | Bassi, e in America. Nella fausta circostanza dell’acquisto 1815 Fatti | avea fatti in Firenze tanti fausti progressi dopo il suo ritrovamento, 1816 Fatti | processo come aderente a Fausto Socini, indi inviato all’ 1817 Fatti | rigori dell’Inquisizione come fautore di Eretici.~Gl’Inquisitori, 1818 Fatti | altro, che un inventata favola de’ Padri del S. Ufizio 1819 Fatti | dalla qual risposta tanto favorevole al Carcerato ne restò ingegnosamente 1820 Fatti | Segretario, il che gli meritò i favori di Caterina Regina di Francia, 1821 Fatti | giuramento di assistere e favorire contro gli eretici e loro 1822 Fatti | quelli, che gli proteggono e favoriscono in qualche maniera. IV. 1823 Fatti | Marchese di Villa Sierra favorito della Regina Maria Anna 1824 Fatti | Conte Sovrano di Tolosa favoriva questi eretici, che divenivano 1825 Fatti | mano per combattere con la fazione eretica, che si era già 1826 Fatti | i paesi posseduti dal Re Fedelissimo di là dal Capo di Buona 1827 Fatti | giurato di quella regolar fedeltà, che si richiede in qualunque 1828 Fatti | dall’autorità Ecclesiastica. Federico II. Imperatore, della Casa 1829 Fatti | Napoli a tempi dell’Imperator Federigo II., e sotto i Principi 1830 Fatti | spiaggie della Spagna, condotta felicemente al suo termine da D. Garzia 1831 Fatti | a morir fedeli, e troppo felici di non avere a subire che 1832 Fatti | altra sulla Piazza di S. Felicita in cui gli eretici furono 1833 Fatti | Orsini, e altre illustri femmine credute propense a nuovi 1834 Fatti | esser costretta dall’amor femminile. Giunse perciò anche colà 1835 Fatti | e galante, e gl’intrighi femminili e la galanteria erano allora 1836 Fatti | contro di loro, e molti feritine; o cacciati in faccia de’ 1837 Fatti | detta segrete da un angusta feritoia, che riesciva in un andito, 1838 Fatti | Inquisizione.~Qui però non si fermò la vendetta dell’Inquisitore 1839 Fatti | passò in Lombardia, quindi fermossi in Bologna ove compose un 1840 Fatti | arbitrari sistemi de’ suoi feroci Ministri. Biasimò altamente 1841 Fatti | richiamato, ed avvisato a ferrarlo.~Accortosi finalmente il 1842 Fatti | salvarvi. Non è più tempo. Ne’ ferri è d’uopo confessarsi colpevole, 1843 Fatti | derivante da un clima caldo, e fertile. I più cauti procurarono 1844 Fatti | avendo alcune valli assai fertili nelle così dette montagne 1845 Fatti | carcere se non per una piccola fessura, che ad impedire la fuga 1846 Fatti | rallegravano il popolo con feste le più giulive, in Spagna 1847 Fatti | bisogni, onde sono molto fetide e poco sane, e sovente ripiene 1848 Fatti | ossequio o per meglio di feudal soggezione, non liberarono 1849 Fatti | tutta la suprema potestà Feudale, conceduta dall’Imperatore 1850 Fatti | riconoscere le loro Terre come Feudi della Romana Chiesa. In 1851 Fatti | è illuminata che da tre fiaccole, che fanno un piccolo e 1852 Fatti | del demonio che gli stà a’ fianchi per prender l’anima sua 1853 Fatti | polvere da schioppo in una fiaschetta: tu riconoscesti tutte queste 1854 Fatti | l’Inquisitore che non si fidava della natural tenerezza 1855 Int | nuovi fatti, sulla certa fiducia che le anime libere ed i 1856 Fatti | notte nella quale fu così fieramente attaccato dall’asma, che 1857 Fatti | opprimere, che dettero delle fiere ed irrimediabili scosse 1858 Fatti | Vescovi di Firenze e di Fiesole. Fu tolta anche la facoltà 1859 Fatti | educazione di uno dei miei Figlioli, dalla qual risposta tanto 1860 Fatti | moglie il marito, il padre i figliuoli. Da ciò si vuole che provenuta 1861 Fatti | rei; e dietro ad essi le figure infilate in un alto bastone 1862 Fatti | per sorpresa, passarono a fil di spada tutti gli abitanti, 1863 Int | imperatore Leopoldo 2 - Filadelfia, 1796.~- Per la 1864 Fatti | del mondo, cioè nell’Isole Filippine, nel Perù, e nel Messico, 1865 Fatti | introducesse uno stracco, e debole filo di luce, e il non avere 1866 Fatti | ed ucciso il Principe de Filosofi Peripatetici. E’ ben vero 1867 Fatti | nuova scoperta nelle materie Filosofiche. Essendo state per suo ordine 1868 Fatti | e che registrato nelle filze di quella Cancelleria può 1869 Fatti | direttore di coscienza. Fina da quando il Re Filippo 1870 Fatti | dobbiate intendere la vostra final sentenza.”~Noi, pertanto 1871 Int | descrivendo, nella sua parte finale, il martirio di alcuni dei 1872 Fatti | Religione e contro il Governo, fingendo quelle a capriccio, ed ascrivendo 1873 Fatti | fuggissi a’ luoghi pij.”~Quì finì la lettura del Cancelliere, 1874 Fatti | Inghilterra solea praticarsi. Finita la predica adoravano il 1875 Fatti | sacrifizio dell’Altare. Finito questo si leggono tutte 1876 Fatti | Toscana.~Aveano i Principi finora preso sopra di se indipendentemente 1877 Fatti | agl’Inquisitori, mostrarono fintamente di arrendersi alle verità 1878 Fatti | carcere, onde si ritenessero fintantochè in presenza di tutto il 1879 Fatti(54)| Ammirato, Mecatti, Lastri Oss. Fior.~ 1880 Fatti | dei più belli ingegni, che fiorissero sulla fine del suo regno, 1881 Fatti | partiti, e le Città che tanto fiorivano nel traffico restate deserte, 1882 Fatti | che tutti que’ Signori che firmata aveano la rappresentanza. 1883 Int(17)| false e calunniose regole fissate in quello, ed i principali 1884 Fatti | Spagnuolo, Marco Antonio Flaminio d’Imola, Bernardino Ochino 1885 Fatti | del potere24.~Giovanna la Folle, e l’Arciduca Filippo d’ 1886 Fatti | prigionieri ne viene una folta truppa di familiari, e dietro 1887 Fatti | in que’ tempi infelici di fomentar le discordie interne si 1888 Fatti | accusatori per le leggi fondamentali dell’Inquisizione non debbono 1889 Fatti | l’esame rigoroso sul solo fondamento d’un denunziante unico, 1890 Int(2) | degli Apatisti era stata fondata nel XVII secolo come palestra 1891 Fatti | fine il suo intento, che fondato sull’indisposizioni del 1892 Fatti | immagine di S. Domenico loro fondatore, dall’altra una Croce in 1893 Fatti | quale egli lo diffamava, fondatosi sugl’ inventati deposti 1894 Fatti | testimoni, sopra del quale fondavasi la loro calunnia, era stato 1895 Int | Regno di Algeri dalla sua fondazione fino a’ giorni nostri... – 1896 Fatti | V. Che i Fondi, e le Rendite che ha possedute, 1897 Fatti | diviso in tre classi, e in fondo vi si aggiungeva un catalogo 1898 Fatti | collazionarli, e di riscontrare in fonte il Processo in ben molti 1899 Fatti | Francesco Ordelaffi Signor di Forlì, Galeotto Malatesta Signor 1900 Fatti | sua tumultuasa libertà, si formasse una Società di persone, 1901 Fatti | di rovesciare affatto il formidabil Consiglio del S. Ufizio. 1902 Fatti | lasciar veruna traccia di quel formidabile Tribunale. Vani furono i 1903 Fatti | delle più settentrionali, si formò la Repubblica d’Olanda, 1904 Fatti(73)| Le formule, gli atti, i giuramenti, 1905 Int(5) | anastatica pubblicata da Forni Editore nel 1981.~ 1906 Int | comprensione papale che lo fornisce di raccomandazioni ed attestati, 1907 Fatti | contestati, strepitò il Crudeli fortemente, e seppe tanto efficacemente 1908 Fatti | superiori per avere in mano le Fortezze, bisognò desistere dall’ 1909 Fatti | eretica, che si era già fortificata ne’ primi posti della Città. 1910 Fatti | abitate, onde si animavano e fortificavano nelle loro opinioni l’uno 1911 Fatti | accrebbe i presidi, e le fortificazioni di Ferrara: insomma parea 1912 Fatti | possedeano gran tenute e fortilizj nel piano di Settimo erano 1913 Fatti | replicati comandi si trovò forzato ad usar quegl’ Uficij, che 1914 Fatti | reo ad eleggerlo, ma si forzava a prendere uno appunto di 1915 Fatti | usata indulgenza se stato fossi sì vile e disumano per aggravare 1916 Fatti | molto tempo in lungo se francamente l’Auditor Serafini pure 1917 Fatti | Dottore Archi, che aveva franto il sigillo, e che s’era 1918 Fatti | Padre Inquisitore non avesse frapposto qualche difficoltà, al che 1919 Fatti | procellar del Clero ec., una tal frase non gli fu mai perdonata, 1920 Fatti | aumentarsi in un aria così fredda, quale è quella del Casentino, 1921 Fatti | fuoco per ripararsi dal freddo essendo in età avanzata 1922 Fatti | e questo supplizio mi fa fremere. Ditemi qual confessione 1923 Fatti | usata l’espressione, Ei che frenar solea, il tempestoso procellar 1924 Fatti | applicato alle confessioni, e frequentante tutte le sacre adunanze, 1925 Int | creare e ciò lo porta a frequentare l’Accademia degli Apatisti2. 1926 Fatti | potendo come era solito frequentarne la casa, stante le gelose 1927 Fatti | fosti denunziato d’aver frequentata un’adunanza dove si parla 1928 Fatti | stato in tal’ assemblea, nè frequentatala, e benchè monito benignamente 1929 Fatti | Paolino in Firenze da esso frequentati continuamente ed amati, 1930 Fatti | che si aveva di esso, se frequentava le Chiese, se s’inginocchiava 1931 Fatti | Canonico Buonaccorso de’ Frescobaldi, e Ugo della Stufa Cavaliere, 1932 Fatti | che il Tribunale non aveva fretta; dall’altra parte non cessava 1933 Fatti | abbandonato alla calunnia, e alla frode la più fine e nera: ecco 1934 Fatti | credibile quante irregolarità, frodi e violenze accadessero giornalmente 1935 Fatti | ordini veloci sulle loro frontiere, che arrestato fosse il 1936 Fatti | esecuzioni furono il primo frutto del Tribunale dell’Inquisizione.~ 1937 Int(17)| Inquisitori Tetzelio e Prierate, e fù stampato colla falsa data 1938 Int(7) | che in tal modo riesce a fugare ogni dubbio sull’autore 1939 Int | alle proprie responsabilità fuggendo da Firenze per riparare 1940 Fatti | una tal cosa da Filippo si fuggì via, ne si sà ciò che di 1941 Fatti | alle massime di Calvino fuggirono di Firenze, ove l’Inquisizione 1942 Fatti | da applicarsi in caso che fuggissi a’ luoghi pij.”~Quì finì 1943 Fatti | Leone Marioni, che erano fuggiti in Ginevra, ma tenne mano 1944 Fatti | dolcezza. Cercava quelli che fuggivano la luce, senza giammai lagnarsi 1945 | fui 1946 Fatti | ricevettero da Filippo un fulminante Decreto in data degli 11. 1947 Fatti | riguardo di cui era stata fulminata la scomunica, la sentenza 1948 Fatti | sul suo seggio, e di là fulminò la scomunica contro il Commissario 1949 Fatti | Altissimo invece dell’incenso il fumo de’ sacrifizj.31~In tutto 1950 Fatti | forma lugubre e ad uso di funerale, alla presenza del Cardinal 1951 Fatti | componevano uno de’ più funesti e orrendi spettacoli più 1952 Fatti | gronda non poco sporgente in fuora; l’angustia di detto ingresso, 1953 Fatti | Baroni, e rese più forti dai fuorusciti, e gente di campagna, mettean 1954 Fatti | Mostravasi questi così furibondo che ne’ giorni di cibo magro 1955 Fatti | la claustrale umiltà, da furiosa collera nel vedersi deluso 1956 Fatti | fatti in occasione di un furto sacrilego accaduto nel 1672. 1957 Fatti | appellarono dal Papa al futuro Concilio, e a tutti i popoli 1958 Fatti | fatto arrestare il Padre Gabbriello Malagrida, come uno dei 1959 Fatti | per molto tempo col Padre Gabburri Cappuccino, della qual corrispondenza 1960 Fatti | frequenti adunanze a S. Gaggio e nel piano del torrente 1961 Fatti | in una Corte voluttuosa e galante, e gl’intrighi femminili 1962 Fatti | gl’intrighi femminili e la galanteria erano allora la maggiore 1963 Fatti | dal venerabile Ippolito Galantini. Nell’età di anni 51. cadde 1964 Int | Michele e di Lucrezia da Galasso. A vent’anni soffre la morte 1965 Fatti | Pietro Martire Vermigli, e di Galeazzo Caraccioli. In Viterbo nell’ 1966 Fatti | Ordelaffi Signor di Forlì, Galeotto Malatesta Signor di Rimini, 1967 Fatti | Filosofia, l’immortal Galileo Galilei scuopritore di nove stelle, 1968 Fatti | Valenza, Leone, Murcia, Galizia, Andalusia, e in tutta l’ 1969 Fatti(57)| Lami lezione XVI. Galluzzi Istoria Tomo III.~ 1970 Fatti | farsetto nero sino a mezza gamba senza maniche, con una candela 1971 Fatti | felicemente al suo termine da D. Garzia di Toledo nell’anno 1559., 1972 Fatti | ogni più estesa facoltà di gastigare e chiamare al suo Tribunale 1973 Fatti | quella non poteva essere gastigato, non essendo ciò nè contro 1974 Fatti | alquanto mitigati i meritati gastighi. Non fu la pena ingiustamente 1975 Fatti | Cosimo III., il Granduca Gio. Gastone suo figlio che non professava 1976 Int | lavori e l’attività di “gazzettiere” per la Gazzetta Toscana 1977 Int(6) | alla vita di Leopoldo II) e gazzettista. ~ 1978 Int | azioni militari di Ernesto Gedeone Barone di Laudon... – Venezia, 1979 Fatti | frequentarne la casa, stante le gelose insinuazioni che fatte aveano 1980 Fatti | restante di quell’affare, il Re geloso a prima vista della gloria 1981 Fatti | delle notti a pregare o a gemere avanti a Dio per ottenere 1982 Int | Compendio storico genealogico della nobilissima famiglia 1983 Fatti | rumore, che per timore di una general sollevazione fu d’uopo desistere 1984 Fatti | uccidersi, tanto più propria a generare e nutrire una certa specie 1985 Fatti | Regione vi erano alcune generazioni di spiriti maligni, i quali 1986 Fatti | strada d’usare un atto di generosità verso il..... al quale avrebbe 1987 Fatti | figli l’iniquità de’ loro genitori, che la spoglia de’ rei 1988 Fatti | lagnanze di quelle afflitte genti, e talmente restò commosso 1989 Fatti | sacrifizj di cui gli annali del Gentilesimo ci abbiano conservata la 1990 Fatti | estinta, che tratto tratto non germogliasse sotto vario nome ed aspetto. 1991 Fatti | Gran Maestro dell’Ordine Gerosolimitano, che era nel 1522. stato 1992 Fatti | Maomettani, che ritenevano Gerusalemme e i Luoghi Santi, empiendo 1993 Int | precedenti lavori, anche alla gestione di una stamperia.~ ~L’occupazione 1994 Fatti | Cugino Marchese...... e gettandosegli a piedi principiò a gridare “ 1995 Fatti | Inquisitore, che lo fece gettar sul fuoco nel proprio cortile 1996 Fatti | artificiosi discorsi atti a gettarlo nella più profonda disperazione, 1997 Fatti | ardenti vortici ove furono gettati, le loro braccia supplichevoli 1998 Int | ed i buoni cittadini vi getteranno un occhio benigno, e compatiranno 1999 Fatti | cessando per anche il largo getto del sangue, benchè procurato 2000 Fatti | altro. Tre Inquisitori, e Gherardo Arcivescovo compilarono 2001 Fatti | di sua pertinenza in via Ghibellina. Fu egli eletto per direttore 2002 Fatti | le fazioni de’ Guelfi e Ghibellini. Questi eretici contrari 2003 Fatti | che era Capo del Parito Ghibellino, che sostenea le ragioni 2004 Fatti | della sana Filosofia, in cui giace peranche la Spagna, mentre 2005 Fatti | scoperto il cadavere, che ivi giaceva imbalsamato, l’Inquisitore 2006 Fatti | Regno del celebre Pietro Giannone. Nell’anno 1547. Don Pietro 2007 Int | Asturie. - 1772~- Giasone e Medea. – 1773~- 2008 Fatti | perchè nella terra di S. Gimignano alcuni scolare de suddetto