Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Modesto Rastrelli
Fatti attinenti all'Inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
lastr-origi | orlo-prova | prove-savoj | sbarr-susci | susse-zuing

                                                            grassetto = Testo principale
     Parte                                                  grigio = Testo di commento
2509 Fatti(54)| Scipione Ammirato, Mecatti, Lastri Oss. Fior.~ 2510 Fatti | Costituzioni del Concilio Lateranense IV. adunato in Roma da Innocenzo 2511 Fatti | autori più classici Greci, e Latini, e specialmente quelli sopra 2512 Fatti | Vescovo di Giustinopoli, e Lattanzio Rognoni di Siena, i quali 2513 Int | Ernesto Gedeone Barone di Laudon... – Venezia, 1791.~-         2514 Fatti | il Canonico Vanni della Laurenziana Basilica sospetto disseminatore 2515 Fatti | bestie; che il Battesimo lava i pidocchi a Bambini”. Quì 2516 Fatti | II. Duca di Ferrara, di Lavinia della Rovere Orsini, e altre 2517 Int | seconda edizione di questo lavoro che indurrà le autorità 2518 Fatti | manifesto desiderio di essa è un legale indizio di reità, così il 2519 Fatti | de’ suoi giudici si lasciò legare all’antenna suddetta con 2520 Fatti | Carrozza dal Sig. di S. Leger Capitano d’una delle Compagnie 2521 Fatti | tacciando di ereticale ogni leggerezza o spiritoso motto giovenile, 2522 Fatti | solo vederlo turbossi senza leggerlo, e cominciò a sentirsi scorrere 2523 Fatti | Crudeli che 17. anni leggeva alcuni libri proibiti, e 2524 Fatti | dotato di somma lepidezza e leggiadri talenti, ma non fornito 2525 Fatti | subordinazione dovuta al legittimo Principe, si procuravano 2526 Fatti | era una gran quantità di legne. Con somma intrepidezza 2527 Fatti | paglia accesa sopra lunghi legni, co’ quali viene abbronzata 2528 Fatti | che non potea guarirsi colenitivi, e avea bisogno di ferro 2529 Fatti | per il Crudeli con quella lentezza, che era creduta necessaria 2530 Fatti | Petrarca, i Boccacci, i Leonardi Aretini, i Macchiavelli, 2531 Int | conseguenza delle riforme Leopoldine in materia religiosa, in 2532 Fatti | celebre poeta dotato di somma lepidezza e leggiadri talenti, ma 2533 Fatti | Francesco di Sandoval Duca di Lerme, che regnò in suo nome, 2534 Fatti | inasprire gl’Inquisitori, e far lesione alcuna all’autorità del 2535 Fatti | capi de’ Paterini come lesiva all’autorità Secolare, e 2536 Fatti | tale attentato, come troppo lesivo alla suprema autorità, ma 2537 Fatti | al Crudeli nella sentenza lettagli, e riportata nel fine di 2538 Fatti(29)| Don Carlos di Verdi, sia letterarie, quali quelle di Schiller 2539 Fatti | Fiorentino uno de’ più illustri letterati de’ suoi tempi, se non avesse 2540 Fatti | pensionato per accudire alla letteratura, fu condannato dall’Inquisizione, 2541 Fatti | del Pontefice tre pubblici Lettori nella Università surriferita 2542 Fatti | un piccolo, e mal fornito lettuccio posto presso a un luogo, 2543 Fatti | diversi Svizzeri, fece gran leva di soldati de’ quali dette 2544 Fatti | la gola di quello, onde levarono gran rumore chiamandola 2545 Fatti | moribondo, che gli fosse levato dalla ferrata della prigione 2546 Fatti | loro conversione, perchè di a non molti giorni avendo 2547 Fatti | respirare un poca di aria più libera, la verità è che fu una 2548 Fatti | Carcerato, onde potesse più liberamente prender riposo, siccome 2549 Fatti | che ha avuta la gloria di liberar la predetta felice contrada 2550 Fatti | di feudal soggezione, non liberarono Cosimo III. dalle vessazioni, 2551 Fatti | dell’ira di Dio, se non liberava i suoi Regni daglinfedeli, 2552 Fatti | Da ciò ne nacque, che col libertinaggio il più sfrenato s’introdusse 2553 Fatti | occasione, che uno domandò a un Libraio un esemplare del Cuor di 2554 Fatti | che indusse il Marito a licenziarlo dal suo servizio con poca 2555 | Licet 2556 Fatti | invano, ed in vece di tornar lieti alla patria furono proscritti, 2557 Fatti | Cancelliere tutte quelle lievi denunzie fatte dal Prete, 2558 Fatti | impunemente non si azzarderebbe a limitarne in qualche parte l’eccessiva 2559 Fatti | fu un Principe di spirito limitato, ma non di un’imbecillità 2560 Fatti | Crudeli, benchè con alcune limitazioni d’aver letti alcuni libri 2561 Fatti | approvata dal Senato, e che si limitino esattamente a sei articoli, 2562 Fatti | qualunque stato si trovasse la lite, ed allora quando era allegato 2563 Fatti | particolarmente per alcune liti a loro comuni, delle quali, 2564 Fatti | circondavano la piazza, la liturgia della degradazione, le tenebre, 2565 Fatti | pubblico spiegò tutto il suo livore. Non ostante seppe l’Inquisitore 2566 Fatti | intervenissero l’Arcivescovo, Locale e il Nunzio con tre Consultori, 2567 Int | che si verificano in varie località della Toscana. Indicate 2568 Int | millantarsi di amicizie alto locate e il palesarsi un delatore 2569 Fatti | Decreto, nel quale dopo aver lodato il zelo di otto Ministri 2570 Fatti | rifugiavano in Ginevra, lodò pubblicamente la confessione 2571 Fatti(73)| molto indecenti, troppo lontane dal vero, e per fino repugnanti 2572 Fatti | loro depositate a tempo di Lorenzo il magnifico e altri suoi 2573 Int | gli opportuni documentiLosanna [ma Firenze], 1781.~-         2574 Fatti | oggetto Innocenzo III. (prima Lotario figlio di Trasmondo Conte 2575 Fatti | incaricando l’Università di Lovanio a fare nel 1546. un catalogo 2576 Fatti | intendere, che ogni atto il più lubrico potea esser meritorio purchè 2577 Fatti | Castruccio Castracani Signor di Lucca, che in que’ tempi a nulla 2578 Fatti | mattina e la sera con una lucerna che fa poco lume e che non 2579 Fatti | cadere a piedi, e ne suoi lucidi intervalli implorare il 2580 Int | figlio di Michele e di Lucrezia da Galasso. A vent’anni 2581 Int | dei necessari documentiLugano [ma Venezia], 1790.~-         2582 Fatti | delle lor pene, e delle lugubri e tristi idee de mali che 2583 Fatti | rappresentare alla di lui vedova Luisa di Gusman de’ Duchi di Medina 2584 Int | esposizione delle campagne e luminose di S. M. Napoleone 1. il 2585 Fatti | Padre come nascondere più lungamente la stolidità, ben nota del 2586 Fatti | disagi che porta seco la lunghezza della più nojosa, e crudele 2587 Fatti | rilegandolo molte miglia lungi da Madrid; ed affinchè l’ 2588 Fatti | partito il Padre Serafino Lupi dell’Ordine de’ Servi di 2589 Fatti | abbandonare l’impresa. Essa andava lusingandosi che il tempo e i maneggiati 2590 Fatti | vostri giudici, e poi non vi lusingate, che la troppo tarda compassione 2591 Fatti | Dopo di esso comparve sulla luttuosa scena una folla di giovanetti 2592 Fatti(51)| Lami lezioni. Fleury libro LXXXIII, Racine Tomo IX.~ 2593 Int | all’armi gloriose di S. M .I. e R. Francesco II nostro 2594 Int(7) | Il testo è riportato da M.A. Morelli Timpanaro, Autori, 2595 Fatti | Boccacci, i Leonardi Aretini, i Macchiavelli, i Marsuppini, e altri belli 2596 Fatti | figlio di un Sovrano che avea macchinato contro lo Stato, e se si 2597 Fatti | barbarie, e farne un improvviso macello. Mentre adunque in un giorno 2598 Fatti | siccome dopo breve tempo macera irreparabilmente i corpi 2599 Fatti | trentasei giorni fu tenuto a macerarsi nella detta pessima segrete 2600 Fatti | sola Chiesa di S. Maria Maddalena vi furono abbruciate 7. 2601 Fatti | Inquisitore stando a sedere in maestosa scranna in una stanza apparata 2602 Fatti | Pio IV nel 1564. dilatò maggiormente la loro potestà contro qualunque 2603 Fatti | Religione, e che trattassero di magia, e astrologia giudiciaria, 2604 Int | cui risiede per anche una magistratura composta di vari cittadini 2605 Fatti(65)| Diario N. 5. esistente nella Magliabecana.~ 2606 Fatti(44)| maglii" nel testo. (N.d.R.)~ 2607 Fatti | uno de’ più coraggiosi e magnanimi del suo tempo, i Ministri 2608 Fatti | avanti i tempi di Carlo Magno, tutti i Regni delle Spagne.~ 2609 Fatti | furibondo che ne’ giorni di cibo magro scorreva da un capo all’ 2610 Fatti | per mezzo di D. Olimpia Maidalchina, che maneggiava a suo modo 2611 Fatti | Signor di Forlì, Galeotto Malatesta Signor di Rimini, Guglielmo 2612 Int | maschio, lo sfortunato e malaticcio Stefano. ~ ~Purtroppo i 2613 Fatti | cercando di sminuire la malattìa per quanto fosse possibile; 2614 Fatti | il popolo ne parea assai malcontento, e fede fanno le sollevazioni 2615 Fatti | degli incantesimi e delle malie, con l’assistenza del Demonio, 2616 Fatti | poteva essere se non un maligno ma insieme stolido al sommo, 2617 Fatti | producea, che la tristezza e la malinconia era sparsa su tutta la superficie 2618 Fatti | Era quelli uno spirito malinconico e feroce, che credendo di 2619 Fatti | a spasso, come con somma malizia, s’era posto nel detto estratto 2620 Fatti | chiaramente vedere la detta maliziosa congiunzione de’ due deposti 2621 Fatti | Ufizio in Toscana animato dal maltalento dei Barberini suoi Nipoti 2622 Fatti | e la propria e l’altrui malvagità, dimodochè vedendo il detto 2623 Fatti | Austria sua Madre, reo di malversazione e peculato. D. Giovanni 2624 Fatti | processo, essendoche ove manca l’evidenza sufficiente a 2625 Fatti | potente come in addietro, e mancando le manifatture, e le arti 2626 Fatti(69)| Mancante nel testo. (N.d.R.)~ 2627 Fatti | sua di anni 73. sentendosi mancar le forze, pochi giorni avanti 2628 Fatti | che andava creditore dalla mancata Ragione di 12. mila fiorini 2629 Fatti | le sue colpe, non avendo mancato il Padre Vicario, che tanto 2630 Fatti | cagione del mio morire. Solo manco di vita coll’abborrimento 2631 Fatti | qualche altro testimone, si manda a chiamare segretamente, 2632 Fatti | spedizione di questa causa, mandando a tal’ effetto lettere di 2633 Fatti | temevano, e quello concertato mandarono tosto in esecuzione nella 2634 Fatti | disdetta fatta da ..... fu mandata a Roma alla Sacra Congregazione 2635 Fatti | cioccolata, che per tal via gli mandava ogni sabato per cibarsi 2636 Fatti | dalle persecuzioni, e da’ maneggi, de’ quali s’erano tanto 2637 Fatti | Olimpia Maidalchina, che maneggiava a suo modo lo spirito di 2638 Fatti | Secolo propagata dall’empio Manete chiamato Curbico di origine 2639 Fatti | Rimini, Guglielmo e Giovanni Manfredi padroni di Faenza soffrirono 2640 Fatti | coltello spuntato, e senza manica, inchiostro rappreso, ed 2641 Fatti | sino a mezza gamba senza maniche, con una candela di cera 2642 Fatti | tutti i differenti rami del Manicheismo, e sin dall’anno 1204. trovavasi 2643 Fatti | ricevevano i sudditi dalle maniere di procedere, che si osservavano 2644 Fatti | vascelli, gli arsenali senza manifattori, inviò alla zecca per consiglio 2645 Fatti | addietro, e mancando le manifatture, e le arti venne a perdere 2646 Fatti | vendono, o spacciano i libri manifestamente eretici. Ha l’Inquisizione 2647 Fatti | prefato giuramento di non manifestare ad alcuno di essere stato 2648 Fatti | avessero appresso di loro a manifestarsi. Sceso dal palco fu consegnato 2649 Fatti | intenzione aveva altre volte manifestata, ed in specie un giorno, 2650 Fatti(67)| effettuare, rispetto ai manoscritti originari, tagli e censure. ~ 2651 Fatti | coscienza richiedevano che mantenesse la data parola di perseguitare 2652 Fatti | irreparabilmente i corpi umani, così mantiene vegeti quelli delle tarantole, 2653 Int | dell’edizione elettronica Manuzio)~ 2654 Fatti | segretamente nella Legge Maomettana, e dati in preda per tal 2655 Fatti | Regni delle Spagne.~Allorchè Maometto II. soggiogata ebbe la Grecia, 2656 Fatti | Tribunale. S.M. Cattolica maravigliata di tal novità, chiamato 2657 Fatti | il contrario, così che si maravigliava assai della disgrazia, nella 2658 Fatti | costringere ad operare cose maravigliose e soprannaturali; che Cristo 2659 Fatti | specialmente nell’Umbria, nella Marca, nella Romagna, e nella 2660 Fatti | letto Lucrezio tradotto dal Marchetti, la vita di Sisto quinto, 2661 Fatti | contumacia. Terminata la marcia si da principio alla Messa, 2662 Fatti | corpo di Cavalieri fedeli marciarono con l’armi in mano per combattere 2663 Fatti | piena degli armati, che marciavano contro di lui, dovette cedere 2664 Fatti | vi erano il Marchese di Marialva, D. Antonio di Mendozza 2665 Fatti | donò nel 1381. a Tommaso Marincola uno de’ suoi favoriti i 2666 Int(18)| possa anteporre a Girolamo Mario autore del sedizioso ed 2667 Fatti | Sacramentario, e a Pier Leone Marioni, che erano fuggiti in Ginevra, 2668 Fatti | o ritenuta dai contratti maritaggi, o dai differenti stabilimenti 2669 Int | da parte di Hieronjmus Marius o Massarius18, quasi contestualmente 2670 Fatti(31)| Herrera, Campana, Ferreras, Marmontel.~ 2671 Int | importanti autori come Limborch, Marsollier, Sarpi, Dellon, Lami12, 2672 Fatti | Aretini, i Macchiavelli, i Marsuppini, e altri belli ingegni. 2673 Fatti | che l’aveva assalito il martedì mattina, e ciò fece, perchè 2674 Fatti | 1670. il nobile Alessandro Martini Fiorentino fu astretto parimente 2675 Fatti | nella venuta in Firenze di Martino V. nel 1420 e di Eugenio 2676 Int | nella sua parte finale, il martirio di alcuni dei dissidenti 2677 Int | de’ quali rappresenta i martirj che si davano, e l’altro 2678 Int | Ostili che gli darà un erede maschio, lo sfortunato e malaticcio 2679 Int | parte di Hieronjmus Marius o Massarius18, quasi contestualmente 2680 Fatti | e l’esibita assistenza massimamente in chi già trovasi oppresso 2681 Fatti | Italiani, e Giovanni de Mathos Portoghese. Fissata contro 2682 Int | Saint-Réal o del Leti.~Di matrice illuminista, il primo libro 2683 Fatti | assente, che amato da bella matrona moglie di un mercante di 2684 Fatti | venissero consegnati a Monsignor Mattei suo Nunzio Pontificio, mentre 2685 Fatti | Avendo la S. Congregazione maturamente considerato la gravità de 2686 Fatti | ponderare con la debita maturità i diritti del Tribunale 2687 Fatti(54)| Scipione Ammirato, Mecatti, Lastri Oss. Fior.~ 2688 Fatti | secolo XVII. appena 300. Le meccaniche vi restarono rozze e imperfette; 2689 Int | 1772~-         Giasone e Medea. – 1773~-         Maria 2690 Fatti | suoi tempi, cioè che nella Media Regione vi erano alcune 2691 Fatti | prometteva d’interporre la sua mediazione per la spedizione della 2692 Fatti | rimedi di cui è capace l’Arte Medica, divenne tisico, per la 2693 Fatti | rimesso in carcere e fatto medicare. Se confessa si scrive dal 2694 Fatti | specialmente quelli sopra Medicina. Determinò pertanto il Duca, 2695 Fatti | prima essere visitato dal Medico, gli fece chiudere tutti 2696 Fatti | Luisa di Gusman de’ Duchi di Medina Sidonia, che non poco contribuito 2697 Int(6) | Fu impresario teatrale, mediocre autore di tragedie, scrittore 2698 Fatti | personalmente vedere e trattare con Melantone Capo degli eretici di quel 2699 Fatti | fu nel 26. impiccato a Melun per sentenza del Parlamento. 2700 Fatti | toglier la vita o mutilare le membra.”~Appena i prigionieri sono 2701 Int | 1799.~-         Storia del memorabile triennale governo francese 2702 Fatti | Marialva, D. Antonio di Mendozza Arcivescovo di Lisbona, 2703 Fatti | tanto ancora potea nelle menti degli uomini la credulità 2704 Int(17)| di Roma nel 1553. e colla mentita approvazione dello stesso 2705 Fatti | ed alterati deposti de’ mentovati due Testimoni68, e in tal 2706 Fatti | luogo ove era situato il mentovato Paretaio, come provò con 2707 Fatti | Come? io insegnarvi la menzogna, disse il Religioso pietosamente 2708 Fatti | Vicario, che aveva detta la mera verità, alla quale non aveva 2709 Fatti | questo affare, che pretese meramente di sua pertinenza. Immediatamente 2710 Fatti | lo avvertì, che tutti i mercanti forestieri sarebbero partiti, 2711 Int | attività mista di setaiolo e di merciaio) di cui tuttavia per volontà 2712 Fatti | Inquisitore al giorno di mercoledì a portarsi a ragguagliare 2713 Fatti | Vescovo di Bergamo, Appollonio Merenda, Luigi Priuli, Pietro Paolo 2714 Int | annotazione particolare merita la «Relazione» posta al 2715 Fatti | potendo essere esagerati non meritano tutta la fede, vero si è 2716 Fatti | fossero alquanto mitigati i meritati gastighi. Non fu la pena 2717 Fatti | entrato nel giusto timore del meritato gastigo andò spontaneamente 2718 Fatti | più lubrico potea esser meritorio purchè rettificato dall’ 2719 Fatti | una tale invenzione era un mero artifizio degl’Inquisitori 2720 Fatti | sentire a tutti certi suoi meschini poetici componimenti fatti 2721 Fatti | ma alquanto lontano, un Messale aperto, e dalla mano diritta 2722 Fatti | Ivi con l’assistenza di Messer Conte da Gubbio Rettore 2723 Int | il bisettimanale pubblica metodicamente resoconti e articoli sulle 2724 Fatti | dell’Inquisizione di quella Metropoli, perchè nella terra di S. 2725 Fatti | Inquisitori non pubblichino, e non mettano in esecuzione alcuna Bolla 2726 Fatti | ingiuriose parole, e questa si mette in bocca a quel denunziante, 2727 Fatti | fuorusciti, e gente di campagna, mettean terrore alla moltitudine 2728 Fatti | filosofo dalla Patria, e si mettesse in viaggio per Roma, ove 2729 Fatti | caratterizzati per uomini micidiali, e ripieni di spirito di 2730 | mie 2731 Fatti | Prelato rilegandolo molte miglia lungi da Madrid; ed affinchè 2732 Fatti | Provò qualche sorte di miglioramento, ma non ostante si riapriva 2733 Fatti | istituire una specie di Ordine militare o sia Crociata come fu fatto, 2734 Fatti | l’apparato di morte, le milizie che circondavano la piazza, 2735 Int | donne, caffè e teatri, il millantarsi di amicizie alto locate 2736 Fatti | il degno Prelato, e col minacciare altamente il Difensore caricandolo 2737 Fatti | siccome era stato altra volta minacciato dall’Inquisitore, che se 2738 Fatti | pratiche del giudaismo, che le minaccie gli avevano fatto abiurare 2739 Fatti | Granduca perdette la pazienza e minacciò partirsi dal Conclave ove 2740 Fatti(68)| del nobile Andrea D’Orazio Minerbetti che ritrattarono le confessioni 2741 Fatti | pubblicamente in S. Maria della Minerva la sua sentenza che lo dichiarava 2742 Fatti(30)| Ferreras, Miniana, Gregorio Leti, Watson: 2743 Fatti | del d. Pietro Gelido da S. Miniato Sacerdote di molta dottrina, 2744 Fatti | vantaggi, che ricavava dalle miniere del Messico e del Perù, 2745 Fatti | altri.~In fatti furono fatte minutissime ricerche in Firenze, ed 2746 Fatti | fino d’allora presero di mira il Crudeli come uno di detta 2747 Fatti | discorsi e all’evidenza de’ miracoli, si dava per vinto alla 2748 Fatti | vedeva ove tendevano le loro mire, rispose, che ciò molto 2749 Fatti | confermato, ella non si suol mischiare punto poco ne di lui 2750 Fatti | suprema autorità, ma egli mischiarsi non volle in questa contesa, 2751 Fatti | in altri luoghi ove erano mischiati con i Cristiani. II.) Perchè 2752 Fatti | e veduta tremante quella misera donna ne avvisarono la giustizia, 2753 Fatti | rispose, io non sono un miserabile, ho delle terre, e delle 2754 Fatti | Ufizio, fu ritrovata priva miseramente di vita. Il cadavere dopo 2755 Fatti | vedevasi la languidezza e la miseria.~Sotto Filippo IV. e Carlo 2756 Fatti | rendersi reo degli stessi misfatti. Vi fu chi riportò a Filippo 2757 Fatti | affatto la predicazione de’ Missionari. III.) Perchè le loro abitazioni 2758 Int | una grosseria (attività mista di setaiolo e di merciaio) 2759 Fatti | idioti sopra i sacrosanti Misteri della Religione, imputava 2760 Int(14)| sepolta nel più impenetrabile mistero».~ 2761 Fatti | già per alcune opere di mistica Teologia, e il detto Prete 2762 Fatti | corrispondenza di lettere mistiche tenuta per molto tempo col 2763 Fatti | Tribunale rimase come un misto di secolare, e di ecclesiastico 2764 Fatti | Milanese, era assai più mite della Spagnuola e dipendente 2765 Fatti | consiglio di varie Corti, si mitigarono alquanto, e mandati Oratori 2766 Fatti | S. Ufizio restò alquanto mitigata e depressa. Quello, che 2767 Fatti | che gli fossero alquanto mitigati i meritati gastighi. Non 2768 Fatti | Giovanni, e di S. Croce, sul modello di quanto era stato fatto 2769 Fatti | principj, trovossi astretto a moderare il suo fuoco, e soffrire 2770 Fatti | soverchia libertà, sempre moderata dall’arbitrio dell’Inquisitore, 2771 Fatti | eretici, e per l’antiche e moderne leggi Imperiali, e per i 2772 Int | molti Autori antichi, e moderni, e compilata per la prima 2773 Int | 1770, che considera, poco modestamente, la continuazione degli 2774 Fatti | e per non offendere la modestia. Questa, chi avesse piacere 2775 Int | erroneamente attribuito all’abate Modesto Rastrelli6, una figura minore 2776 Fatti | nel tempo medesimo tutti i modi per mandare in lungo la 2777 Fatti | beni stabili, con altre modificazioni, scrisse il Papa al Senato, 2778 Fatti | che vi era l’esempio di Moisè, che chiesto avea di essere 2779 Fatti | esenti in Firenze da l’essere molestati stante il sospetto che aveasi, 2780 Fatti | risaldata gli dava gran molestia, e di quando in quando gli 2781 Fatti | quelle del Prete Michele Molinos Spagnuolo condannato poch’ 2782 Fatti | Avvocato Criminale avea molt’altre incombenze, contrastare 2783 | molta 2784 Fatti | abusivamente in soverchio numero moltiplicati. Clemente VIII. riconoscendo 2785 | moltissime 2786 Fatti | campagna, mettean terrore alla moltitudine de’ fedeli, che non aveano 2787 Fatti | abbiano potuto dubitare un momento della mia Religione, e della 2788 Fatti | far mettere fuori da una Monaca servente, che era in concetto 2789 Fatti | Confessore64 attualmente delle Monache di S. Matteo in Arcetri. 2790 Fatti | per voto a tutte le cose mondane, inasprì al maggior segno 2791 Fatti | accrescere il costo della moneta, e far circolare cedole 2792 Fatti | ivi refugiati. Simone di Monfort Capo de’ Crociati contro 2793 Fatti(42)| è presentata da Antonino Mongitore nel suo libro, L’Atto pubblico 2794 Fatti | fertili nelle così dette montagne della Sierra Morena, che 2795 Fatti | il Governatore Conte di Montauto non si era opposto come 2796 Fatti | 1551. fra Giulio III. del Monte, e la Repubblica; trattato 2797 Fatti | difetto di esser piccante e mordace, le dissero che egli avea 2798 Fatti | dette montagne della Sierra Morena, che separano la Castiglia 2799 Fatti | disgraziato fratello prima che morisse. Irritato perciò da si aspre 2800 Fatti | non piace. Nò figlio mio, morite martire piuttosto che ingannare 2801 Fatti | passeggera, rassegnatevi senza mormorare al vostro felice destino. 2802 Fatti | come bestemmiatore per aver mormorato contro il S. Ufizio. Gli 2803 Fatti | di contumelie, scandolo e mormorazione, e non conforme al vero, 2804 Fatti | de’ loro segreti emissari mormorazionigrandi nel popolo, che 2805 Fatti | straziavano tutti i cuori, un Moro appresso appoco dell’istessa 2806 Fatti | Il Fratello del carcerato morso da quella pietà, che sogliono 2807 Fatti | Matrimonio è un peccato mortale, come pure il mangiar carne, 2808 Fatti | testimoni, eccettuati i nemici mortali. Prese in tal guisa le segrete 2809 Fatti | fuoco, e soffrire fino la mortificazione, che l’accomodamento si 2810 Int(17)| S. Inquisizione, i quali mossi da tanto ardire ne promulgarono 2811 Fatti | sempre come chiaramente mostrate l’insussistenza dell’operato 2812 Fatti | dagli Olandesi, che si sono mostrati copopoli più umani, e 2813 Fatti | perseguitando tutti quelli che mostravano retinenza di sottoporsi 2814 Fatti | ed esiliare i patentati. Mostravasi questi così furibondo che 2815 Int | precorrendo altri autori che si mostreranno interessati alla “storia”, 2816 Fatti | infallibilmente scoperta la mostruosa falsità del processo, così 2817 Fatti | gli furono contestati varj mostruosi delitti da lui supposti 2818 Fatti | adunque, che aveva fatto il mostruoso sogno de’ Liberi Muratori, 2819 Int | compiuto i trentasei anni. La motivazione addotta dal padre nel testamento 2820 Fatti | scopo delle derisioni, e de motteggi, ascese sul suo seggio, 2821 Int(10)| storica, a cura di Cesare Mozzarelli, Roma, Carrocci, 2003 pp. 2822 Fatti(53)| Libro MS. di casi diversi P. III.~ 2823 Fatti | e nel piano del torrente Mugnone. Il celebre Dottor Lami 2824 Fatti | Ufiziali di Corte sopra le mule. Ultimo di tutti comparisce 2825 Fatti | anche dalle Imperiali, e Municipali più e diverse catture, e 2826 Fatti | medici a proposito di farlo munire col Sacramento della Confessione, 2827 Fatti | affiggere pubblicamente i munitori contro i Ministri del Principe, 2828 Fatti | allora con l’idea forse di muovere il popolo a sollevazione, 2829 Fatti | portato a seppellirsi lungo le mura della Città in luogo non 2830 Fatti | Castiglia, Valenza, Leone, Murcia, Galizia, Andalusia, e in 2831 Int | della Incisione Antiquaria, Musica, e Poesia, e quindi, cessate 2832 Fatti(29)| 2002) e influenzò sia opere musicali, quali il Don Carlos di 2833 Fatti | costretti i Cristiani a divenir Musulmani. Ma dopo la presa della 2834 Fatti | comunicare alcuni recapiti, e mutando sempre e alterando nelle 2835 Fatti | 15. giorni dovranno esser mutati in altro dal Convento nel 2836 Fatti | sangue, toglier la vita o mutilare le membra.”~Appena i prigionieri 2837 Int | Becattini abbraccia la Francia Napoleonica e pubblica il Commentario 2838 Int | contratti. Durante il soggiorno napoletano Becattini riesce a pubblicare 2839 Int | In essa si sviluppa, e si narra l’origine di quel Tribunale, 2840 Fatti | quattordici anni dopo la Bolla, narrano gli Storici, che fosse fatto 2841 Fatti | Scrittori differiscono nel narrare le cagioni della morte di 2842 Fatti | persuaderlo ad alzarsi, e narrargli la causa di questa sua disperazione 2843 Fatti | determinò a denunziarsi, e narrata come era passata la cosa 2844 Int | specialmente in Firenze e, dopo la narrativa di varj accidenti, si termina 2845 Fatti | a norma di quanto si è narrato, gli viene posta una sbarra 2846 Int | Autore 1~Francesco Becattini nasce a Firenze il 26 gennaio 2847 Fatti | Francescani, Religioni allora nascenti, condannando gli eretici 2848 Fatti | dimostrare l’atroce guerra che nascer potea da quest’impegno. 2849 Fatti | Tutti questi sconcerti nascevano dal numero eccedente degli 2850 Fatti | Francescani poco dopo il loro nascimento, cioè a dire verso la metà 2851 Fatti | Vescovo tornò agli usati nascondigli de’ perfidi, e a fabbricare 2852 Fatti | carattere di una Nazione nata con tutta la vivacità derivante 2853 Int | opere anti-inquisitoriali nate, con la pubblicazione rocambolesca 2854 Fatti | di Ferrara ritornata al natìo suo Paese, avea apprese 2855 Fatti | che non si fidava della natural tenerezza di un Padre benchè 2856 Fatti | Barriere, di professione prima navicellaio, poi soldato, messo su forse 2857 Int | apatista, e corredata dei necessari documenti – Lugano [ma Venezia], 2858 Fatti | misure, che credute avesse necessarie per ovviare a un tanto male. 2859 Fatti | Crudeli di rispondere ridendo: negando questo feci quello, che 2860 Fatti | affettuoso Padre Vicario negandogli quest’ajuto spirituale col 2861 Fatti | ragioni, ma senza profitto per negargli l’assoluzione come ad eretico 2862 Fatti | non ebbero il coraggio di negarle, mentre trovatisi vergognosamente 2863 Fatti | fosti sempre ostinato a negarlo”; non potè far di meno il 2864 Fatti | Nicomediana del Calvino, benchè negasse di aver mai tenuta alcuna 2865 Fatti | Madonna dell’Improneta, negasti pertinacemente, benchè più 2866 Fatti | morti qualificati convinti negativi, acciò S.S. persuasa fosse 2867 Fatti | supposto decoro del Tribunale.~Negatogli adunque il Difensore prescelto, 2868 Fatti | funzioni del loro Ministero, negava la resurrezione della carne, 2869 Fatti | Monsignor Nunzio, che io lo negherò sempre costantissimamente, 2870 Fatti | per lo più sonnacchiosi e negligenti, e dar loro come un stimolo 2871 Fatti | giorno più potenti per la negligenza dei Prelati, e per la vita 2872 Fatti | nell’Inquisitore il quale negò assolutamente di voler mutare 2873 Fatti | ed egli condannato come negromante e stregone fu sottoposto 2874 Fatti | che si spacciassero per negromanti. A Siena nel 1569. furono 2875 Fatti | superstizioso, pazzo, e negromantico fatto dal detto Maestro 2876 Fatti | Sposa Isabella di Savoia Nemours lo accusò d’impotenza, fece 2877 Fatti | Inquisitore il P. Maestro Antonio Nenci, quando è piaciuto al Regnante 2878 Fatti | rilevarle l’oroscopo della neonata bambina, interrogandolo 2879 Fatti | vestiti in cappe da compagnia nere col viso coperto.41~Prima 2880 Fatti | Quaratesi, il Cavaliere Avvocato Neroni, e l’Auditore Urbani. Fu 2881 Fatti | altro Sacerdote Canonico di Nervesa, che venivano reclamati 2882 | nessun 2883 Fatti | sua Confessione il Padre Niccolò da Scansano Religioso di 2884 Fatti | con la data di Basilea la Nicomediana del Calvino, benchè negasse 2885 Fatti | morto poco dopo la pace di Nimega, incominciò a insorgere 2886 Fatti | maltalento dei Barberini suoi Nipoti scosse affatto ogni soggezione, 2887 Fatti | reso così famoso per sue nitide e corrette edizioni andò 2888 | niun 2889 | niuna 2890 | niuno 2891 | No 2892 Fatti | crudele: ciò a Dio non piace. figlio mio, morite martire 2893 Fatti | testa seguito da tutti i nobili che non servono come famigliari 2894 Fatti | Medici, Teologi, Religiosi, Nobiltà, e persone qualificate, 2895 Fatti | allora ciò non averebbe nociuto a lei: sono dunque stato 2896 Fatti | materie, non senza però gran nocumento delle scienze, e de’ poveri 2897 Fatti | stendardo con una croce nodosa in campo nero in mezzo a 2898 Fatti | seco la lunghezza della più nojosa, e crudele prigionia, non 2899 Fatti | cattivo odore, sì per le nojose loro punture inquietarono 2900 Fatti | patentati, non potendo avere a nolo qualche podere appartenente 2901 Fatti | Francia, ove per opera della nominata Renata Duchessa di Ferrara 2902 Fatti | persone, cioè tutte quelle nominate, ed a lui suggerite da chi 2903 Fatti | rappresentanti i due altri nominati correi, e un altro Gesuita, 2904 Fatti | resto attonito che mi si nomini sì esecranda repetizione; 2905 | nondimeno 2906 | nostre 2907 Fatti | subito per mezzo di due Notari Sindaci del Comune appellato 2908 Fatti | Tutti coloro che non sono notati d’infamia, o spergiuri, 2909 Fatti | sacre Carte. L’intimazione notificata venne alla Corte perchè 2910 Fatti | quali contarono sulla di lui notoria stolidità, s’era maliziosamente 2911 Fatti | Spendeva la maggior parte delle notti a pregare o a gemere avanti 2912 Fatti(29)| anche al libro Dom Carlos. Nouvelle historique, di César Vichard 2913 Fatti | facesse delle opinioni de’ novatori del suo secolo, apparve 2914 | nove 2915 Fatti | tutte le esecuzioni, e i novelli Cristiani, ebbero il permesso 2916 Fatti | da monti, fra quali si noveravano le opere degli autori più 2917 Int | fu sempre seguace della nuda e semplice verità, da esso 2918 | nulli 2919 Fatti | scorta del Pesannola con le numerose Squadre del loro partito 2920 Fatti | occasione di riaprirsi la Nunziatura di Firenze, restata chiusa 2921 Fatti | del popolo col sangue, e nutrendo in lui quello spirito feroce, 2922 Fatti | sventurata loro madre per nutrimento di que’ miserabili un pane 2923 Fatti | più propria a generare e nutrire una certa specie d’insetti, 2924 Int(11)| P. Tommaso Vincenzo Pani O.P. che, citando il libro più 2925 Fatti | obbedire. Il Senato non obbedì, e fu costante in sostenere 2926 Fatti | resurrezione della carne, non obbediva all’Interdetto lanciato 2927 Fatti | esercizio della sua autorità, obbligando indistintamente tutti i 2928 Fatti | riguardo alle tue malattie, obbligandoti a dar mallevadore di mille 2929 Fatti | conobbe che non si potea obbligar tutti a passare il mare 2930 Fatti | nella Castiglia, consentì ad obbligare i Mori e gli Ebrei, che 2931 Fatti | Consiglio di Reggenza, che obbligasse il detto Crudeli, e i di 2932 Fatti | grandi, e sarebbe forse stata obbligata a uscirne con poca sodisfazione, 2933 Fatti | come eretico. Rinaldo e Obizzo d’Este, e loro aderenti 2934 Int | cittadini vi getteranno un occhio benigno, e compatiranno 2935 Fatti | braccio del Governo in ogni occorrenza, e servirsi nel fare le 2936 Fatti | Tribunale per sentire se occorreva cosa veruna, ebbe per altra 2937 Fatti | a fargli la guerra prima occultamente, poi palesemente, e tanto 2938 Fatti | diceva in quel Tribunale era occulto per sempre, aggiungendo, 2939 Fatti | non possano leggere occuparsi in altra cosa che delle 2940 Fatti | recuperata aveano Ferrara occupata dalle truppe del Papa nel 2941 Fatti | Arcivescovo di Farsaglia, che occupava allora la carica suddetta 2942 Fatti | della sua età, dalle sue occupazioni, e dall’altrui ingegnosi 2943 Fatti | Flaminio d’Imola, Bernardino Ochino Senese, e fu molto famigliare 2944 Fatti | apposta in Spagna Monsignore Odescalchi a sollecitare S. M. a voler 2945 Fatti | erano necessarj per far odiare a un Re sì sospettoso, e 2946 Fatti | alla condotta di persone odiate dal Principe all’eccesso. 2947 Fatti | altamente detestato una sì odiosa tirannìa, e tutte le insidie 2948 Fatti | Inquisitori si resero tanto odiosi unitamente a loro seguaci, 2949 Fatti | riportare per brevità, e per non offendere la modestia. Questa, chi 2950 Fatti | carcerazione de due Preti offendevano direttamente l’onore di 2951 Fatti | sua pronta liberazione, offerendogli per sì fatto modo una specie 2952 Fatti | si scosse a sì strepitosa offesa, e superando per allora 2953 Fatti | da cui presero il nome. Offesi e scandalizzati da i disordini 2954 Fatti | alcuni pietosi fanatici offrivano all’Altissimo invece dell’ 2955 | ogn’ 2956 | ognun 2957 | oh 2958 Fatti | si formò la Repubblica d’Olanda, per ridurre la quale sotto 2959 Fatti | mano e conquistati dagli Olandesi, che si sono mostrati co2960 Fatti | testimone ne può essere D. Paolo Olavides uno de’ più bei talenti 2961 Fatti | ottenuto dicesi per mezzo di D. Olimpia Maidalchina, che maneggiava 2962 Int(1) | nel secolo XVIII, Firenze, Olschki, 1999. ~ 2963 Fatti | domestici de’ particolari, oltraggiandosi in tal guisa la libertà 2964 Fatti | creduto alle nuove massime oltramontane sottoposte vennero all’istessa 2965 Fatti | privarli di questi libri oltrepassava i cento mila scudi, e che 2966 Fatti | precipizio. La direzione oltrepassò i limiti della spiritualità, 2967 | omai 2968 | omni 2969 Fatti | ingiurie, che ricordevole quell’onestissimo vecchio dell’altro riferito 2970 Fatti | egli tutte le virtù che onorano i particolari, ma nessuna 2971 Int | sposa una brava giovane di onorata famiglia, Anna Maria Ostili 2972 Fatti | altre persone provide e onorate, e Dottori di legge chiamati 2973 Fatti | seguito ad alcuni savi, ed onorati amici, a quali domandò il 2974 Fatti | quali bene spesso veniva onorato, acciò gli fossero assegnate 2975 Fatti | e privato di tutti gli onori, dignità, benefizj; di poi 2976 Fatti | gli fece chiedere scusa, l’onorò, e l’ascoltò. Gli Svizzeri 2977 Fatti | Inquisizione tanto fece ed operò presso di lui, che lo indusse 2978 Fatti | contro tutti quelli, che si opponessero all’esecuzione del Breve 2979 Fatti | delle massime ereticali. Si opponevano a ciò due ostacoli: l’uno 2980 Fatti | Sacerdoti. V. Quelli che si oppongono all’autorità dell’Inquisizione, 2981 Fatti | si venne al compenso di oppor la forza alla forza, e far 2982 Fatti | tale di fautori da potere opporre la forza alla forza, pubblicò 2983 Fatti | persone secolari con le opportune regole e prescrizioni indicanti; 2984 Int | penna. Ma, come scaltro opportunista, non appena l’Austria soccombe 2985 Fatti | Inquisizione, non senza però gravi opposizioni, e specialmente per parte 2986 Fatti | quelle cose che gli erano opposte, che in invido disprezzo 2987 Fatti | commosso delle loro miserie ed oppressioni, che fece immediatamente 2988 Fatti | insolentemente dell’autorità di opprimerci... Non fu lasciato terminare 2989 | or 2990 Fatti | Conservatorio, e benchè in un’età oramai superiore all’impero delle 2991 Fatti | mezzi riuscì eccellente Oratore, Filosofo, e Teologo. Nell’ 2992 Fatti | mitigarono alquanto, e mandati Oratori a Roma furono dal prefato 2993 Fatti | comprovare tali fatti, e avanti l’Oratorio della Misericordia vecchia 2994 Fatti(68)| Pupiliani e del nobile Andrea D’Orazio Minerbetti che ritrattarono 2995 Fatti | quando la sofferenza, l’orazione, e le continue preghiere 2996 Fatti | gli concesse dopo diverse orazioni l’assoluzione di esser collocato 2997 Fatti | Riccardiana alla scansia R. Ord. I.N. 46. All’istessa pena 2998 Fatti | Papa nel 1355. Francesco Ordelaffi Signor di Forlì, Galeotto 2999 Fatti | arbitrio dell’Inquisitore ordinandogli di non far più caso di sua 3000 Fatti | suppliche, perchè si degnasse ordinare, che fossero portati avanti 3001 Fatti | Ufizio, se non per la via ordinaria, e dichiarato innocente, 3002 Fatti | siano sottoposti ai loro ordinarj Superiori, e siano obbligati 3003 Fatti | erano state fatte in esso, ordinarono al Cancelliere di portarsi 3004 Fatti | sentisse quello, che gli ordinasse il suo confessore. In fatti 3005 Fatti | Ufizio, ed i provvedimenti ordinati in diversi tempi nei nostri 3006 Fatti | innocenza, e le calunnie orditegli contro, aggiungendo72 molte 3007 Fatti | giungesse sicuramente agl’orecchi del Nunzio, incaricò il 3008 Fatti(67)| rispetto ai manoscritti originari, tagli e censure. ~Cfr. 3009 Int | trono di Spagna. Utilizzati originariamente in chiave di propaganda


lastr-origi | orlo-prova | prove-savoj | sbarr-susci | susse-zuing

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License