Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Modesto Rastrelli
Fatti attinenti all'Inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

FATTI ATTENENTI

ALL’INQUISIZIONE

--------------

 

 

 

Tra le molte eresìe che hanno lacerato il seno della Cattolica Chiesa, una ve ne è stata nel III. Secolo propagata dall’empio Manete chiamato Curbico di origine Persiano, e da esso detta de’ Manichei, che non ostante la severità delle leggi politiche ed ecclesiastiche non fu mai sì totalmente estirpata e distrutte, che di tempo in tempo sotto qualche aspetto, non tornasse a ripullulare19. La Setta degli Albigesi nel decimoterzo secolo fu come l’ammasso di tutti i differenti rami del Manicheismo, e sin dall’anno 1204. trovavasi molto diffusa nella Linguadoca, in Provenza, nel Delfinato, e in Aragona. Raimondo Conte Sovrano di Tolosa favoriva questi eretici, che divenivano ogni giorno più potenti per la negligenza dei Prelati, e per la vita poco edificante del Clero. Benchè molti degl’infetti fossero laici si attribuirono non pertanto il diritto di predicare, e specialmente nella Diocesi di Alby da cui presero il nome. Offesi e scandalizzati da i disordini dei Preti giunsero all’eccesso di sostenere, che le loro indegnità rendevanli incapaci del Ministero Apostolico, e che non si doveano perciò ascoltare. Molti si avanzarono anche di più, pretendendo che i Ministri dell’altare scostumati non potessero nè consacrare nè dare l’assoluzione. Passarono dipoi ad attaccare la Dottrina della Chiesa sul culto dei Santi, le Reliquie, le Indulgenze, le cerimonie della Religione, i Sacramenti, il Purgatorio. Finalmente sostennero, che la Chiesa Romana non era più la vera Chiesa di Gesù Cristo, e condannarono la maggior parte delle costumanze di quella. Insegnavano, che i Sacramenti non aveano più alcuna utilità per la salute, che il diavolo è l’autore del Mondo, che il Matrimonio è un peccato mortale, come pure il mangiar carne, e nel tempo istesso s’immergevano nelle più abominevoli e vergognose dissolutezze.

I Sommi Pontefici supplir volendo in qualche maniera alla mancanza e trascuratezza de’ Vescovi poco avanti simoniaci, e concubinarj, ed ora per lo più sonnacchiosi e negligenti, e dar loro come un stimolo ed ajuto, che già soccorresse sotto il grave incarico delle Pastorali cure, e gli eccitasse a scuotere la gola, il sonno, e le oziose piume, risvegliando la sbandita sacerdotale vigilanza in tempo di tanti sconvolgimenti della Chiesa, pensarono costituire certi Giudici delegati, e straordinarj, i quali accorressero come ausiliarj a’ Prelati, che pure bramavano esterminare l’eresìe20. E poichè in que’ tempi barbari e tenebrosi erano i Monaci, e gli altri Religiosi più zelanti de’ Sacerdoti che stavano al Secolo, più dotti e più disoccupati insieme degli altri, elessero questi in modo speciale per tale Ufizio. A tale oggetto Innocenzo III. (prima Lotario figlio di Trasmondo Conte di Segni) nel 1204. inviò nella Linguadoca e paesi adiacenti Arnaldo, Pietro da Castel Nuovo, e Ridolfo Monaci Cisterciensi con pienissima autorità di procedere contro i suddetti eretici Albigesi, come apparisce dalla sua Bolla o Lettera in data dei 19. Maggio di detto anno, e questo è il principio, e l’incominciamento della Inquisizione della Chiesa, essendo stata per lo spazio di dodici secoli incombenza de’ Vescovi, e de’ Prelati l’invigilare e adoprarsi alla repressione dell’eresìe, e all’estirpazione degli errori come a proposito osservano l’erudito Vanespen, il Padre Richini, e Fra Paolo Sarpi.

In seguito di ciò nel 1208. fu predicata per tutta la Francia la Crociata contro gli Eretici Albigesi, come predicata erasi per più di 150. anni di seguito contro i Maomettani, che ritenevano Gerusalemme e i Luoghi Santi, empiendo l’Europa di un fanatismo e di un entusiasmo, che ad altro non servirono che a spopolarla. Il predetto Raimondo Conte di Tolosa non potendo resistere alla piena degli armati, che marciavano contro di lui, dovette cedere sette migliori Castelli al Papa, e chiedere umilmente l’assoluzione. Ecco in che modo si fece questa cerimonia. Il dì 18. Giugno 1209. fu il Conte condotto con la sola camicia indosso avanti la porta della principal Chiesa della sua capitale in presenza del Legato Pontificio e di 20. fra Vescovi e Arcivescovi, e sul Corpo del Signore e della Santa Croce giurò di osservare gli articoli tutti, per i quali era stato scomunicato, ed eseguire in tutto e per tutto gli ordini del Papa, e de’ Legati: dopo ciò costretto venne a passeggiar più volte la Chiesa con una fune al collo in guisa di stola e farsi anch’egli Crociato. Giunto l’esercito di questi avanti la Città di Beziers, presero nel dì 22. Luglio la Piazza per sorpresa, passarono a fil di spada tutti gli abitanti, e dettero fuoco alle abitazioni. Nella sola Chiesa di S. Maria Maddalena vi furono abbruciate 7. mila persone fra donne e ragazzi ivi refugiati. Simone di Monfort Capo de’ Crociati contro gli eretici ne condannò molti, istigato da’ Legati Pontificj, a perder la vita fra le fiamme, e queste orribili esecuzioni furono il primo frutto del Tribunale dell’Inquisizione.

I Frati Predicatori, e i Francescani poco dopo il loro nascimento, cioè a dire verso la metà del Secolo XIII. eletti vennero da Onorio III. a fare la ricerca degli Eretici. San Domenico incaricato d’invigilare alla conservazione della Fede avea un animo dotato di somma scienza, fermezza, prudenza, saviezza, tenero e ardente amore per la Chiesa, e per la salute dell’anime. Sopratutto un perfetto disinteresse lo rendeva superiore a ogni sospetto di agire per altro fine, che per la gloria di Dio e della Cattolica Religione. Egli era di parere, che non si dovessero impiegare contro gli Eretici che infettavano la Francia che le sole armi, di cui S. Paolo si era servito contro i Gentili, e delle quali raccomandò caldamente l’uso a suoi Discepoli in omni patientia et doctrina. Quantunque avesse a fare con i cuori più induriti, e spiriti fanatici ripieni d’odio contro i Predicatori del Vangelo, non si stancava giammai. Spendeva la maggior parte delle notti a pregare o a gemere avanti a Dio per ottenere a calde lacrime la conversione degli eretici, e consumava le intere giornate a istruirli ed esortarli con dolcezza. Cercava quelli che fuggivano la luce, senza giammai lagnarsi di coloro che gli rendevano male per bene, e un sì puro zelo, unito a tante eroiche virtù, induceva qualche volta i più ostinati alla conversione. Chi avea resistito alla forza dei discorsi e all’evidenza de’ miracoli, si dava per vinto alla dolce persuasiva del suo esempio, o piuttosto all’interna virtù della grazia, che facendogli venerare la santità del predicatore lo conduceva gradatamente per la via della verità e della vita.

Tale era appresso a poco S. Francesco, che non meno dell’altro si sforzava d’inculcare a’ suoi compagni nel sacro ministero di convertire gli eretici, l’adoprare la moderazione, la dolcezza, la carità, e la mansuetudine secondo lo spirito del Vangelo21. Ma le passioni che agitano di continuo il cuore umano, è difficil cosa che non inducano chi è rivestito di qualche autorità e preminenza sopra gli altri uomini a non abusarne. Verso l’anno 1255. ad istanza di S. Luigi IX., Alessandro IV. dette al Provinciale de’ Padri Domenicani, e al Guardiano de’ Frati Minori di Parigi la soprintendenza sull’Inquisizione di tutto il Regno di Francia con la facoltà e potestà quasi assoluta di citare qualunque persona eretica o sospetta di eresìa, scomunicarla, accordar delle indulgenze a’ Principi dediti a sterminare i colpevoli, e fare tutti gli atti necessarj per l’esercizio del loro impiego privativamente a qualunque altro Tribunale. In poco tempo affermano Fleury, e Racine, gl’Inquisitori si resero tanto odiosi unitamente a loro seguaci, che una tal giurisdizione concessa a Sacerdoti, che renunziato aveano per voto a tutte le cose mondane, inasprì al maggior segno i popoli contro di essi. Un Minor Conventuale Inquisitore assistè personalmente alla sentenza emanata con tante formalità contro i Cavalieri Templari sotto Filippo il Bello per abolire quell’Istituto sul principio del Secolo XIV., ma ben presto una generale sollevazione di tutti gli spiriti contro le loro procedure non lasciò a predetti Religiosi che un titolo inutile. L’Inquisizione in Francia decadde poi con somma celerità più che altrove di credito, e di potere. I Vescovi Francesi che si vedeano togliere un diritto, che loro apparteneva sin dalla prima instituzione, lo reclamarono altamente, onde la Corte di Roma gli associò agl’Inquisitori, ma ciò non bastò a sostenere il credito di quest’ultimi.

 

Contemporaneamente la Corte Pontificia tentò ogni mezzo per stabilire l’Inquisizione in Germania, ma l’umore libero e generoso dei Tedeschi, non accomodandosi co’ rigori eccessivi di questo Tribunale vi si oppose con una fermezza tale, che obbligò i Pontefici ad abbandonare l’impresa. Essa andava lusingandosi che il tempo e i maneggiati avrebbero in fine fatto riuscire il progetto, ma il tempo non servì che a farle comprendere, che i Tedeschi non avrebbero mai subito questo giogo, specialmente allorchè vedde i ministri del Tribunale del Sant’Ufizio scacciati da diverse Città, non ostante la cura che si prendevano gl’Inquisitori di usare una dolcezza inusitata in altri Paesi di Europa. In Inghilterra, e ne’ Paesi Bassi ogni tentativo e de’ Papi e degl’Inquisitori fu vano. Per quel che riguarda l’Inghilterra, l’umore de’ popoli di quella grand’Isola, più nemici ancora dei rimedi violenti e più facile a sollevarsi che i Francesi, e i Tedeschi, parve sì opposto a principj del nuovo Tribunale, che tutti gli sforzi fatti per stabilirlo si conobbero inutili, e che quando anche il Papa, chi vi avea maggior credito, che negli altri Paesi della Cristianità, avesse avuto bastante credito per farlo ricevere, non vi avrebbe potuto avere lunga sussistenza. Fu abbandonata perciò una tale idea con altrettanto maggior dispiacere in quanto che l’Inglese, essendo di tutte le Nazioni quella che è più portata a parlare in pubblico e a dommatizzare, sembrava che più di ogni altra ne avesse bisogno. per quel che riguarda le XVII. Provincie dei Paesi Bassi divise allora sotto varj Sovrani che vi comandavano col titolo di Duca, Conte, e Signore, la conformità dell’umore dei popoli con i Tedeschi e Francesi, in mezzo a quali sono situati, fece similmente comprendere non esser possibile l’introduzione dell’Inquisizione, e in tal guisa i Vescovi rimasero in possesso dell’autorità di giudicar soli dei delitti di eresìa.

 

Restarono le cose in questi Paesi nel descritto stato sino al Secolo XVI., ma quel che l’Inquisizione o perdeva o non aumentava in detti luoghi, lo acquistava a gran passi ne’ diversi Regni, che allora esistevano in Spagna ed in specie in Aragona, poichè gl’Inquisitori Domenicani nel secolo XV. ebbero il coraggio di citare avanti al loro Tribunale Don Carlo Principe di Viana Figlio maggiore di Don Giovanni II. Re di Aragona, e molto vi volle per salvarlo dal loro rigore22. Nel Regno di Castiglia languiva egualmente che in Francia, e non fu che nel 1478. che venne formalmente ricevuta, e che spiegò quella forza e quel rigore, che nè per l’avanti nè dopo si è mai veduto in alcun Tribunale. Il genio degli Spagnuoli era in que’ tempi più austero e più crudele di qualunque altra Nazione, e ciò si conosce dall’eccesso di atrocità che messero nell’esercizio di una giurisdizione, che non avrebbe dovuto adoprare che la mansuetudine. I Papi eretto aveano questo Tribunale per politica, e i Frati Spagnuoli vi aggiunsero le barbarie. Era divenuta l’Inquisizione in Castiglia come in Francia l’oggetto del disprezzo del popolo e de’ grandi, e sarebbe forse stata obbligata a uscirne con poca sodisfazione, se Isabella e Ferdinando, che aveano riuniti i due Regni di Castiglia e di Aragona, e in conseguenza tutta la Spagna fuori del Portogallo sotto il loro dominio non l’avessero sostenuta. Giovanni di Torquemada Domenicano Confessore di detta Regina le avea fatto promettere avanti che giungesse a la Corona di non risparmiar cosa alcuna per esterminare gli eretici e gl’infedeli. Ascesa di poco tempo al trono le fece concepire il disegno di conquistare il Regno di Granata, che era l’unico che fosse restato in potere de’ Mori, che invasi aveano poco avanti i tempi di Carlo Magno, tutti i Regni delle Spagne.

Allorchè Maometto II. soggiogata ebbe la Grecia, e Costantinopoli, i suoi successori lasciarono i vinti Greci nella loro Religione, e i Mori dopo aver vinte le Spagne non aveano costretti i Cristiani a divenir Musulmani. Ma dopo la presa della Città e prefato Regno, che riuscì più felice di quel che non si sperava, il Cardinal Ximenes Zoccolante primo Ministro di detta Regina unitamente al Torquemada, volle che tutti i Mori divenissero Cristiani, o sia che vi fosse indotto da un feroce zelo, o che ascoltasse l’ambizione di avere un nuovo popolo sottomesso alla sua Primazia. Molti dei Mori passarono in Africa, ma la parte più grande restò in Spagna, o ritenuta dai contratti maritaggi, o dai differenti stabilimenti di commercio, o finalmente perchè i beni che possedeva non si poteano trasportare. Ferdinando il maggior politico de’ suoi tempi, che per tal conquista nel 1500. ottenne il titolo di Re Cattolico, conobbe che non si potea obbligar tutti a passare il mare senza spopolare affatto i nuovi Stati guadagnati per conquista, e l’Aragona e la Valenza ove i Mori sotto la sede degli antichi trattati vivevano nella maggior tranquillità. Ma per compiacere alla moglie, che si era riservato il diritto di sovranità nella Castiglia, consentì ad obbligare i Mori e gli Ebrei, che erano in grandissimo numero per tutte le Spagne a rinunziare alla loro Religione. Quegl’infelici che non poteano dispensarsi dal ricevere la legge del vincitore, acconsentirono a quanto da essi si richiese; cioè a dire si fecero Cristiani in apparenza, conservando nel cuore la loro antica Religione. Torquemada e Ximenes, che preveddero il pregiudizio che una tal dissimulazione recato avrebbe allo Stato, rappresentarono a Isabella, che la politica e la di lei coscienza richiedevano che mantenesse la data parola di perseguitare gl’infedeli, e che sino a tanto che i Mori e gli Ebrei sarebbero attaccati all’antico loro culto, questa segreta inclinazione non potea fare a meno di non produrre delle pericolose ribellioni, che sarebbero state infallibilmente sostenute da’ Mori dell’Affrica, quali aveano troppo interesse di ritornare in Spagna, per non approfittare di tutte le congiunture: che il mezzo di renderli irreconciliabili fra loro era di costringere quelli che restavano ad essere buoni seguaci di Cristo, e siccome non era possibile che lo fossero volontariamente, era d’uopo usar la forza: che per verità un tale espediente diminuito avrebbe il numero de’ sudditi, ma era meglio averne pochi e fedeli a Dio e allo Stato, che gran quantità di fede equivoca e da temersi23.

Queste ragioni fatta avendo impressione nello spirito della Regina, che era più fortunata che di gran mente, Ximenes che ambiva di convertire i Maomettani con l’istessa velocità con cui gli avea messi sotto il giogo, le fece vedere, che per ben riuscire nel proposto piano, era d’uopo stabilire l’Inquisizione in Spagna con tutto il massimo rigore, e che per verità era questo un mezzo più lento di una guerra dichiarata, ma anche più sicuro, e servito avrebbe di rimedio perpetuo a un male che non potea guarirsi co’ lenitivi, e avea bisogno di ferro e di fuoco. Allora fu di comune consenso de’ Regnanti due Coniugi Monarchi, fu chiesta al Pontefice Sisto IV. della Rovere una Bolla per un nuovo stabilimento dell’Inquisizione ne’ Regni di Aragona, Castiglia, Valenza, Leone, Murcia, Galizia, Andalusia, e in tutta l’estensione degli Stati di Ferdinando e d’Isabella anche di là dal mare, e questa concessa venne nel 1483. Torquemada che sì ben servita avea la Corte di Roma, dette all’Inquisizione Spagnuola una forma giuridica opposta a tutte le umane leggi, che si è per gran tempo conservata, e ne fu nominato il primo Inquisitore Generale con piena plenipotenza, e quasi indipendente dalla Santa Sede, i di cui Decreti in Spagna non hanno alcun vigore se non sono prima approvati e rivisti dal Supremo Consiglio di Castiglia. In quattordici anni dopo la Bolla, narrano gli Storici, che fosse fatto in tutta l’estensione delle Spagne il processo a più di 80. mila persone, e più di 6. mila infelici bruciati vennero a fuoco lento nella gran Piazza di Vagliadolid e di altre principali Città con tutto l’apparato delle più auguste cerimonie. Tuttociò che ci vien raccontato de’ popoli, che han sacrificate vittime umane alle false divinità, non può assomigliarsi a queste esecuzioni accompagnate da una religiosa pompa esteriore. Un modo così terribile di procedere, inaudito fino a questi tempi, tremar fece tutta la Monarchia Spagnuola. La diffidenza s’impadronì di tutti gli spiriti, e restò affatto sbandita la società e l’amicizia. Il fratello temeva il fratello, la moglie il marito, il padre i figliuoli. Da ciò si vuole che provenuta sia la taciturnità che forma il carattere di una Nazione nata con tutta la vivacità derivante da un clima caldo, e fertile. I più cauti procurarono farsi seguaci dell’Inquisizione sotto nome di famigliari, credendo cosa più sicura esserne satelliti che esposti al supplizio. E’ necessario ancora attribuire a questo Tribunale quella profonda ignoranza della sana Filosofia, in cui giace peranche la Spagna, mentre la Germania, l’Inghilterra, la Francia, e l’Italia hanno scoperte tante verità, e dilatata la sfera delle cognizioni. L’umana natura non è poi tanta avvilita se non quando l’ignoranza e il fanatismo sono armati del potere24.

Giovanna la Folle, e l’Arciduca Filippo d’Austria detto il Bello suo Marito, lasciarono alle insinuazioni del surriferito Cardinal Ximenes aumentare il potere dell’Inquisizione in Spagna. Carlo V. Imperatore e Re di Spagna loro Figlio, sempre agitato in continue guerre, ed inasprito contro gli eretici che suscitate gli aveano tante avversità in Germania, armò viepiù in Castiglia, e in Aragona di maggior forza l’autorità degl’Inquisitori, ma giunse questa al massimo segno, o si può dire quasi all’eccesso sotto Filippo II. suo Figliolo. Nutrito quel Monarca in Spagna, e imbevuto delle più rigorose massime da Ecclesiastici famosi nel bigottismo, e nell’intolleranza, di naturale diffidente25, timido, e crudele, appena giunto al governo degli Stati cedutigli dal Padre, rinnovò gli ordini più severi perchè data fosse esecuzione a Decreti dell’Inquisizione, facendosi un dovere di assistere in persona come a un vago spettacolo, alle condanne di morte di coloro, che pensavano differentemente dagli altri in materie di Religione. Tanto grande era il suo entusiasmo, che un giorno ebbe la debolezza di dire, che ad onta della sua inclinazione alla clemenza, il suo odio per l’eresìa era sì forte, che se non si fossero trovati carnefici, avrebbe egli stesso esercitate le loro funzioni per distruggere i Settatori delle nuove proposizioni.

Fra le voci che si erano sparse nel Mondo sulla ritirata del citato Carlo V. Augusto nel Monastero di S. Giusto dell’Ordine di S. Girolamo nell’Estremadura, ove morì da privato nel dì 21. di Settembre 1558., una era quella, che il continuo commercio che avea avuto co’ protestanti di Germania, gli avesse infusa qualche inclinazione per le loro massime, e che non si era nascosto in una solitudine, se non per finire i suoi giorni in esercizj di pietà conforme alle sue segrete disposizioni. Nulla vi era di più falso. La stima che credeasi che facesse delle opinioni de’ novatori del suo secolo, apparve al mondo dalla scelta delle persone che fece per dirigerlo nella sua condotta spirituale, cioè del Dottor Caculla suo Predicatore, dell’Arcivescovo di Toledo, e del Padre Agostino Ponzio suo direttore di coscienza. Fina da quando il Re Filippo era ancora nelle Fiandre a combattere contro i Francesi, avea dichiarato Inquisitore Generale di tutte le Spagne D. Ferdinando di Baldez26 Arcivescovo di Siviglia, Prelato severo e rigido al maggior segno, con attribuirgli ogni più estesa facoltà di gastigare e chiamare al suo Tribunale qualunque persona, quando sospetta fosse di eresìa, senza distinzione di grado, sesso, ed età. Siccome fra esso, e l’Arcivescovo di Toledo non passava buona corrispondenza, l’odio privato sotto l’apparenza del ben pubblico spiegò tutto il suo livore. Non ostante seppe l’Inquisitore nascondere i suoi risentimenti fino alla venuta del Sovrano a Madrid, non essendo abbastanza informato in qual modo potea prender le cose. Ma questo Principe segnalato avendo il suo arrivo in Spagna col supplizio di tutti i partitanti delle opinione contrarie alla fede Cattolica, l’Inquisizione divenuta più ardita dal suo esempio attaccò direttamente l’Arcivescovo di Toledo Primate di Spagna, e tutti i suoi compagni nella direzione di coscienza del defunto Imperatore. Il Re avendogli lasciato arrestare tutti e tre, il popolo riguardò una tal cosa come il capo di opera del suo zelo per la Religione, ma il rimanente del mondo vedde con orrore il Confessore di Cesare fra le di cui braccia era spirato quel Monarca, e che avea ricevuto come nel suo seno quella grand’anima, dato in preda al più crudele, e al più vergognoso supplizio per le mani stesse del proprio figlio. Strepitò Roma per tale avvenimento, strepitarono quindi i Padri del Concilio di Trento allora adunati, correndo l’anno 1562, per la ritensione del prefato Arcivescovo sotto altro Tribunale che quello del Pontefice, a cui premendo il togliere ogni ostacolo al termine di detto Concilio, spedì apposta in Spagna Monsignore Odescalchi a sollecitare S. M. a voler cedere alle insinuazioni de’ Padri del Concilio, ma trovò il Re inesorabile, e il Papa che era Pio IV. fu obbligato a metter fuori il compenso di far sapere a’ detti Padri esser giunto a sua notizia, che Paolo IV. suo Antecessore avea concessa all’Arcivescovo Inquisitore la potestà di metter le mani addosso al suo confratello, e questi mostrarono di restare almeno in apparenza persuasi. Il fatto fu che il misero Prelato fu tenuto in una oscura carcere per lo spazio di di quindici anni, dopo i quali liberato venne, non costando che fosse reo di alcun delitto. Per quel che riguarda il restante di quell’affare, il Re geloso a prima vista della gloria di suo Padre, ebbe qualche interno piacere di vedere la di lui memoria esposta a un simile affronto. Ma avendo in seguito considerate le conseguenze di questo attentato, ne impedì l’esecuzione co’ mezzi i più segreti per non inasprire gl’Inquisitori, e far lesione alcuna all’autorità del loro Tribunale.

D. Carlo figlio unico del Re27, ed erede immediato della Corona non prese le cose con tanta moderazione, ma al contrario ne concepì un gran disgusto conforme all’affetto che sempre nutrito avea per l’Imperatore suo avolo, e alla somma venerazione che conservava per la di lui memoria. Essendo allora assai giovane, la sua vivacità e franchezza non erano corredate da tutta quella prudenza e cautela che era necessario adoprare in que’ tempi, con l’ambizione insaziabile di suo Padre, e gli arbitrari sistemi de’ suoi feroci Ministri. Biasimò altamente la debolezza del Re, e parlò in seguito pubblicamente del dispotismo dell’Inquisizione con un trasporto proporzionato alla sublimità de’ suoi pensieri, minacciando un giorno di rovesciare affatto il formidabil Consiglio del S. Ufizio. Non ostante i suoi trasporti, Caculla fu bruciato vivo in Burgos e sul rogo, vi fu posta la statua di paglia di Costantino Ponzio morto poco avanti nello squallore delle carceri. Se altri pensieri calmarono col seguito l’Infante D. Carlo, gl’Inquisitori non si riconciliarono giammai con lui, e fino d’allora giurarono la perdita di un Principe, che minacciava di porre un termine all’immensa loro autorità. Siccome allora una delle massime degli Spagnuoli, ed in specie degli Ecclesiastici, ad onta de’ precetti dell’Evangelo, era quella di non perdonar giammai, eccitarono per mezzo de’ loro segreti emissari mormorazioni sì grandi nel popolo, che Filippo si trovò quasi astretto ad allontanare D. Carlo dalla sua Corte, unitamente a D. Giovanni d’Austria figlio naturale di Carlo V., e il Principe di Parma Alessandro Farnese, che aveano dimostrato di entrar con trasporto nel giusto risentimento di suo figlio contro l’Inquisizione.

Qui però non si fermò la vendetta dell’Inquisitore D. Ferdinando di Baldez. In occasione delle turbolenze che si suscitarono intorno al 1568. ne’ Paesi Bassi, di cui parleremo in appresso, accordatosi co’ Duchi di Alba e di Feria, che preso aveano grande ascendente sullo spirito di Filippo, fecero un delitto al giovane Principe della compassione che dimostrava per que’ popoli infelici. Supponendo essi, che i Fiamminghi fossero tutti eretici, sostenevano, che D. Carlo non potea proteggerli senza rendersi reo degli stessi misfatti. Vi fu chi riportò a Filippo i suoi sentimenti sopra la Religione, e sopra il di lui Governo, porgendo le cose nel peggiore aspetto, e facendovi quelli aumenti che erano necessarj per far odiare a un Re sì sospettoso, e diffidente un figlio che non lo somigliava. Vi era anche una specie di rivalità fra Padre e figlio per cagione d’Isabella di Francia28, che Filippo avea presa per sua terza Sposa dopo averla promessa al figlio. Nulla vi era di più verisimile, che questi due giovani si amassero, poichè Isabella era stata allevata in una Corte voluttuosa e galante, e gl’intrighi femminili e la galanteria erano allora la maggiore occupazione della gioventù Spagnuola29. Vennero intercette delle lettere scritte dal Principe al Conte di Egmont stimato capo de’ sollevati Fiamminghi, e portate al Re: in esse biasimava egli la severità del Duca di Alba, e compativa le disgrazie di que’ sudditi sventurati. Alcuni Autori vogliono, che tentato avesse di fuggire dalle Spagne e rendersi in Fiandra per farsi dichiarare Sovrano di quelle Provincie. Tutti gli Scrittori differiscono nel narrare le cagioni della morte di questo Principe infelice, e una tale verità non si è mai saputa.

Fosse una cosa, fosse l’altra nella notte del dì 18. Gennaio 1568. il Re Filippo accompagnato dal Principe di Eboli, dal Duca di Feria, e da Antonio di Toledo Priore di Leone entrò nella Camera del figlio mentre dormiva profondamente poco dopo la mezza notte: s’impadronì tosto della sua spada che stava dietro al capezzale comandandogli di alzarsi, e mentre si vestiva gli fece i più vivi rimproveri del suo contegno, e quindi lo consegnò alla condotta di persone odiate dal Principe all’eccesso. Nel giorno appresso dette parte di questa sua disumana risoluzione a tutte le Corti d’Europa, ma ovunque scrisse la cosa in differente maniera. Dopo che D. Carlo era stato qualche giorno chiuso sotto severa custodia nella propria camera, fu dal Padre fatto condurre in una torre, dove era rigorosamente guardato a vista. Restò compilato cameralmente il suo processo, e poscia adunato il Consiglio di coscienza, fra i componenti del quale teneva il primo luogo l’Inquisitore, il Re vi propose, che desiderava sapere qual pena meritava il figlio di un Sovrano che avea macchinato contro lo Stato, e se si dovea in coscienza rimettere nelle mani della giustizia. Varj furono i sentimenti de’ Teologi, proponendo alcuni un esemplar gastigo, altri il mezzo della clemenza, e di esaminar meglio la materia di cui si trattava. La maggior parte de’ Teologi però essendo quasi dipendenti dal Grande Inquisitore, e nemici del misero Principe, approvarono la proposizione del loro capo, che disse in aria ferma e costante a Filippo, che la salute del suo popolo gli dovea esser più cara di quella di suo figlio, benchè la Corona non avesse altri eredi, e che vi era l’esempio di Moisè, che chiesto avea di essere anatema del Cielo pel bene del suo popolo, e che bisognava imitare Iddio che avea sacrificato il suo diletto Figlio per la salute dell’uman genere: che si doveano perdonare i peccati, ma tali delitti meritavano un severo gastigo.

Terminata quella consulta il Re dopo qualche giorno rimesse il figlio all’arbitrio dell’Inquisitore ordinandogli di non far più caso di sua persona, quanto del più semplice e vile de’ suoi sudditi. Sentì gran piacere il Baldez nel vedersi dichiarato giudice assoluto di un tanto Principe per poter dar pascolo al suo odio, e far conoscere al mondo che l’autorità dell’Inquisizione si stendeva ancora sopra le istesse teste Reali. In pochi giorni fabbricato, scritto e chiuso altro economico processo, fu portato al Monarca acciò soscrivesse il voto di morte che proponevasi a piè del medesimo. Filippo al solo vederlo turbossi senza leggerlo, e cominciò a sentirsi scorrere per le vene un ruscello di sangue bollente, che da tutte le parti parea che si portasse al cuore, ma abbassati poi gli occhi lo sottoscrisse, e lo consegnò in proprie mani del Grande Inquisitore dicendogli, prendete e conservate ben questo foglio poichè chiude un esempio, che non ha il simile al Mondo. Sottoscritta dunque e pronunziata la sentenza all’istesso Infante, gli vennero posti avanti agli occhi da’ Ministri dell’Inquisizione varj strumenti di morte in pittura, perchè sciegliesse a suo talento la meno orrida. Ad una nuova sì infausta, e terribile si pose il misero Principe a piangere amaramente, e postosi con le ginocchia a terra domandò, se vi era ancora qualche scintilla di pietà nel petto del Padre per fargli la grazia, e ascoltare le sue giustificazioni, e qualche atto di umanità ne’ Consiglieri, e ne’ Ministri dell’Altare per scusare i piccoli trascorsi della sua gioventù. Queste parole espresse vennero con tante lacrime e umiltà, che sarebbero state sufficienti a risvegliar la sensibilità di qualunque cuore più indurato, ma l’Inquisitore stando a sedere in maestosa scranna in una stanza apparata a lutto circondato dal suo corteggio, col Principe in piedi avanti a lui in sembianza di reo, senza punto scuotersi gli replicò, che il S. Ufizio non cambiava giammai i suoi decreti, onde la sua sentenza non si potea revocare, e che ricevesse per grazia grande quella che se gli facea di lasciargli l’arbitrio di eleggersi quel genere di morte che più gli gradiva. Allora il Principe con sdegnose parole soggiunse: ebbene giacchè non vi è pietà nel petto di mio Padre, e de’ suoi Consiglieri per l’unico erede delle Spagne, voglio che vegga ciascheduno che vi è fortezza nel mio petto per soffrir quella morte che più è gradita a chi mi ha dato la vita. Fatemi dunque morire di quella morte che comanda il Padre acciò restino soddisfatti quegli empj, che sì iniquamente bramano spargere il sangue di un Infante Primogenito delle Spagne. Protesto di morir seguace della Religione de’ miei antenati, ed in segno di ciò perdono di vero cuore a chi è cagione del mio morire. Solo manco di vita coll’abborrimento della tirannìa e della barbarie. Non si sà qual genere di supplizio destinato fosse all’infelice Principe, mentre alcuni autori vogliono che bevesse il veleno, altri che svenato fosse in un bagno caldo. Vi è chi vuole che il Re Filippo revocasse la sentenza, ma quando inviò l’ordine della sospensione fosse già eseguita, stante la celere premura, che ne avea l’Inquisitore che non si fidava della natural tenerezza di un Padre benchè disumano. L’orribil tragedia ebbe luogo nel dì 22. di Luglio dell’anno suddetto 1568.30

Filippo era così ansioso di dare al Mondo delle pubbliche prove dell’orrore che gl’ispirava l’eresìa, che appena giunto in Spagna nel 1559. volle assistere personalmente all’esecuzione di un così detto Atto di Fede nella gran Piazza di Vagliadolid allora città capitale della vecchia Castiglia. Un gran numero di protestanti fu dato alle fiamme, e più di 30. altre infelici vittime restarono nelle prigioni per servir di pascolo all’istesso supplizio, che sempre alla sua presenza ogni due o tre anni solennemente si rinnovava. Nel tempo che le altre Corti in occasione di qualche vittoria o qualche Imeneo rallegravano il popolo con feste le più giulive, in Spagna per l’esecuzione de’ suoi Decreti l’Inquisizione dava i più atroci spettacoli, famigliarizzando gli occhi del popolo col sangue, e nutrendo in lui quello spirito feroce, che fu cagione di tanti mali ne’ Paesi Bassi, e in America. Nella fausta circostanza dell’acquisto del Pennon de Velez Fortezza sulla Costa di Affrica, famoso asilo di Corsari Barbareschi che infestavano tutte le spiaggie della Spagna, condotta felicemente al suo termine da D. Garzia di Toledo nell’anno 1559., credè il Re di non poter dimostrare in miglior modo la sua riconoscenza a Dio se non con l’esterminio dei ribelli alla fede, con una solennità sanguinaria che ributta l’umanità, e repugna al vero spirito della Cristiana Religione, più che i più abominevoli sacrifizj di cui gli annali del Gentilesimo ci abbiano conservata la memoria.

Si celebrò questa nel mese di Giugno di detto anno con tutta la pompa e lo splendore della Corte più famosa e potente, che vi fosse in quel secolo in Europa. Filippo circondato da tutti i suoi cortigiani e dalle sue guardie si assise sotto maestoso trono, e dopo avere ascoltato un lungo discorso del Vescovo di Zamora presa in mano del Gran Inquisitore, più volte enunciato, il giuramento di sostenere l’Inquisizione e suoi Ministri contro gli eretici, o apostati, e contro chiunque altro intraprendesse opporsi all’esercizio della sua autorità, obbligando indistintamente tutti i sudditi a obbedire a di lei irrevocabili Decreti. Fatto ciò il Corpo de’ Giudici Ecclesiastici e de’ vendicatori della Fede, ritorna al suo posto dirimpetto al Monarca: la calma è dipinta sù loro volti e la gioja risplende ne’ loro occhi. Le vittime si avanzano, il rogo si accende. Una folla d’infelici pallidi e tremanti sotto il peso delle catene sono strascinati a ricevere la stabilita pena. Il Decreto, che gli condannava alle fiamme vi fu pronunziato col tuono affettuoso e tenero della pietosa carità e dell’indulgente bontà. Nel numero dei rei eravi un vecchio che era stato sorpreso osservando le superstiziose pratiche del giudaismo, che le minaccie gli avevano fatto abiurare in tempo di sua gioventù. Imbevuto della Religione proscritta de’ suoi antenati, il disgusto di averla abbandonata venne a turbarlo, la professò di nuovo nel silenzio, e nel timore, e sull’orlo della tomba avea avuto rossore di confessare il suo delitto, e andava al patibolo come una vittima all’altare. Ma allorchè intese che tutti i suoi beni, dati in preda all’avidità de’ Giudici venivano tolti a suoi figli, la di lui feroce costanza lo abbandonò. Crudeli, egli esclamò, in tal guisa voi divorate la vostra preda? Ho meritata la morte perchè ho tradito il mio dovere, e ho disapprovato con la bocca ciò che adorava nel cuore, ma cosa han commesso i miei figli per essere spogliati di quel poco di bene che ho loro lasciato? Fin dalla cuna hanno appresa la vostra legge, ed in quella gli ho educati. Ah lasciate alla sventurata loro madre per nutrimento di que’ miserabili un pane bagnato col mio sangue, e che essi irigheranno con le loro lacrime.

E che? gli risponde con volto sereno il Capo del terribil Tribunale del Sant’Ufizio, non sai che Dio punisce ne’ figli l’iniquità de’ loro genitori, che la spoglia de’ rei di Lesa Divina Maestà appartiene a Ministri delle Divine vendette, come le viscere delle vittime appartenevano al Sacrificatore? Che lo schiavo nulla ha che non sia del suo padrone, e che i tuoi simili sono nati schiavi presso i Cristiani? Se vengono confiscati que’ beni che tuoi non erano, cio è per farne un uso ben degno: e qual mai migliore può farsene di servirsi delle sostanze degl’infedeli per ricompensare i difensori della purità della fede? Non è egli giusto che una funesta stirpe paghi morendo la cura salutevole e penosa che noi ci prendiamo di ricondurla nella via della salute?... Uomini senza rossore, e senza fede, proruppe di nuovo ad alta voce il vecchio, la forza vi seconda, e la vostra ipocrisia abusa insolentemente dell’autorità di opprimerci... Non fu lasciato terminare quanto volea dire, e fu gettato nelle fiamme.

Dopo di esso si presentò al Tribunale un giovane semplice e timido nato fra i Cristiani, che amava una ragazza egualmente a lui semplice, e docile, e ne era corrisposto. Un rivale furioso e potente lo avea accusato di eresìa, e l’accusatore avea per complice un suo ben degno confidente. Tra il tetro orrore delle carceri e le torture il disgraziato giovane avea mille volte invocati la terra, e il Cielo come testimoni della sua fede, ma non era mai stato ascoltato. Comparendo davanti i Giudici alla vista del rogo raddoppiò i suoi pianti, e le sue grida: Ministri di quel Dio che adoro, e voi popoli; disse egli, protesto morendo, che sempre ho vissuto fedele alla Religione de’ nostri padri, e credo tuttociò che fin dall’infanzia mi è stato insegnato. Vorrei sapere in quale errore sono involontariamente caduto per detestarlo. Noi vogliamo, gli fu risposto, che tu faccia la sincera confessione della tua empietà. – A me non è nota, egli replicò, fatemi almeno venire a confronto i miei accusatori che mi smentiscano e mi confondano avanti gli occhi vostri. No, gli vien soggiunto, l’interesse della Religione non permette di palesar coloro che vigilano in sua difesa, e a noi ne scuoprono gli errori: non l’odio, ma lo zelo è che ti accusa, e lo zelo è degno di fede. Padre mio, gridò ad alta voce il giovane, a un Religioso che l’esortava a disporsi alla morte, io sono attaccato alla vita, e questo supplizio mi fa fremere. Ditemi qual confessione si vuole che io faccia, e benchè innocente non ho in questi estremi difficoltà a calunniarmi. Come? io insegnarvi la menzogna, disse il Religioso pietosamente crudele: ciò a Dio non piace. Nò figlio mio, morite martire piuttosto che ingannare i vostri giudici, e poi non vi lusingate, che la troppo tarda compassione possa salvarvi. Non è più tempo. Ne’ ferri è d’uopo confessarsi colpevole, ma alla vicinanza del supplizio non può dirsi pentimento, ma è lo spavento che parla, e questo non viene ascoltato. Abbandonandosi allora il giovane al suo dolore, e versando un torrente di lacrime, oh Dio, grida di nuovo, mi era stata annunziata la tua Religione pura e santa come l’appoggio dell’innocenza, e i Sacri Ministri... fu interrotto e strascinato sul rogo.

Mentre un vortice di fiamme lo inviluppava benchè vivo, e che i suoi gemiti straziavano tutti i cuori, un Moro appresso appoco dell’istessa età, ma più fermo e coraggioso, venne condannato come bestemmiatore per aver mormorato contro il S. Ufizio. Gli fu annunziato il suo destino ed esortato a dichiarare avanti a Dio e gli uomini chi lo avea indotto a sollevarsi contro i vendicatori della fede. Popoli (esclamò con sdegno) sapete voi chi si vuole che io accusi? Mio padre. Mi è stato nominato tra i ceppi questo complice, di cui si pretende che io sia il delatore, e che venga tratto per mezzo mio al patibolo? Mi è stato promesso, che verso di me sarebbesi usata indulgenza se stato fossi sì vile e disumano per aggravare e calunniare colui che mi ha data la vita. Ma invece di accusarlo protesto avanti tutta la celeste Gerarchia, che il misero vecchio è innocente. Io più di lui ho parlato, e ho altamente detestato una sì odiosa tirannìa, e tutte le insidie dell’artifizio per sorprendere e per atterrire un’infelice abbandonato alla calunnia, e alla frode la più fine e nera: ecco ciò, che mi ha eccitato all’ira. Strappandosi quindi dalle braccia di colui che lo accompagnava: lasciami, gli disse, io non voglio riconoscere quel Dio, che è adorato da miei Carnefici. Un Dio giusto, un Dio clemente riceverà la mia anima. Terminato appena di dire si gettò da se medesimo nelle fiamme. Dopo di esso comparve sulla luttuosa scena una folla di giovanetti dell’uno e dell’altro sesso educati segretamente nella Legge Maomettana, e dati in preda per tal delitto agl’Inquisitori della Fede. Essendo stato loro fatto sperare, che se si fossero fatti Cristiani sarebbero stati salvati dalla morte, reclamavano altamente un tal promessa, in vigore della quale aveano abiurato. Questa, fu loro risposto, vi sarà mantenuta nell’altra vita in cui sarete salvati da un supplizio assai maggiore di quello che vedete. Non pensate miei figli che a morir fedeli, e troppo felici di non avere a subire che un’espiazione passeggera, rassegnatevi senza mormorare al vostro felice destino. Le loro lacrime divennero inutili, e in mezzo agli ardenti vortici ove furono gettati, le loro braccia supplichevoli si stesero invano verso il cielo. Esse tosto ricaddero, e tutti restarono in breve consunti, mentre l’aria rimbombava de’ più sacri cantici di allegrezza, e che alcuni pietosi fanatici offrivano all’Altissimo invece dell’incenso il fumo de’ sacrifizj.31

In tutto il corso del Regno di Filippo II. queste orribili cerimonie vennero sovente rinnovate, onde in breve tempo restarono annichilate, e distrutte tutte le dolcezze della vita sociale; fu bandita la libertà delle parole e de’ pensieri, e introdotta finalmente la più intollerabile schiavitù. Per cagione dell’eresìa di Lutero l’Imperatore Carlo V. suo Padre nel 1550. deliberò d’introdurre ne’ Paesi Bassi l’Inquisizione sull’uso di Spagna, e ne pubblicò anche il Decreto, ma la Regina Maria Vedova di Luigi il giovane Re d’Ungheria sua Sorella Governatrice di quelli Stati, lo avvertì, che tutti i mercanti forestieri sarebbero partiti, e le Città che tanto fiorivano nel traffico restate deserte, onde rimase sospesa la volontà del Sovrano. Filippo però non volle ascoltar sù questo punto nè rappresentanze nè ragioni, e invano Margherita d’Austria Duchessa di Parma sua Sorella naturale, succeduta nel Governo, gli fece pervenire un prospetto veridico degli sconcerti che ne sarebbero nati nelle Fiandre. Una Deputazione di 400. de’ primarj Gentiluomini si presentò nel dì 5. Aprile 1566. in Bruselles a quella Principessa, e con una forte rappresentanza chiesero l’abolizione del Tribunale del S. Ufizio poch’anzi a viva forza istituito. Questa rappresentanza venne spedita in Spagna, ove fu fatta esaminare dal Tribunale dell’Inquisizione, che emanò una fiera sentenza, in cui dichiarò rei di lesa Maestà tutti que’ sudditi, che non si erano opposti de’ Paesi Bassi a’ progressi dell’eresia, egualmente che tutti que’ Signori che firmata aveano la rappresentanza. Questa sentenza inconsiderata, fu lo stendardo funesto di quasi cento anni di guerra civile. Il popolo furioso in diverse Città aprì le carceri, lacerò a brani a brani i Ministri Spagnuoli dell’Inquisizione, ruppe le sacre immagini, demolì gli altari e le Chiese, e commise mille altre empietà e sacrilegj. Per rimediare a tanti mali Filippo inviò in Fiandra il Duca di Alba detto il Falaride del suo secolo, il più crudele di tutti gli uomini. Giunto appena, senza aver riguardo a veruna antica e moderna prerogativa delle Respettive Provincie, che il suo Re giurato avea sull’Evangelo di mantere32, stabilì un Consiglio di dodici Giudici, di cui egli si dichiarò il Presidente, che fu dai Fiamminghi chiamato il Consiglio di sangue. Il primo atto del Duca fu quello di pubblicare un Editto, in virtù del quale, era lecito a tutti di uccidere gli eretici che non si poteano consegnar vivi nelle mani della giustizia, essendo essi incorsi nella pena di morte e confiscazioni de’ beni, e bastando per dichiarargli tali, che fossero convinti da due testimoni. I famosi Conti di Egmont e di Horn, che tanto aveano contribuito ad aumentar la grandezza di Filippo, ebbero la testa tagliata; i loro segretari furono sbranati33 da quattro cavalli, e in poco tempo più di 18. mila persone perdettero la vita per mano del carnefice. L’Imperatore Massimiliano d’Austria cugino del Re di Spagna nel sentire così infauste notizie, disse più volte nella sua anticamera: non può essere altro che l’aria di Spagna abbia interamente fatto degenerare il sangue di Casa d’Austria nelle vene di Filippo mio Cugino. Non ostante tutte l’esecuzioni, e le vittorie del prefato Duca d’Alba, di Don Giovanni d’Austria, e di Alessandro Farnese, un’ostinata ribellione sottrae al Dominio Spagnuolo le migliori Provincie dei Paesi Bassi, e dall’unione di sette delle più settentrionali, si formò la Repubblica d’Olanda, per ridurre la quale sotto l’antico giogo Filippo spese più di 100. milioni di pezze in effettivo contante, e sacrificò la vita di più soldati di quel che sarebbe stato necessario a conquistar l’Europa. Egli arricchì contro la sua intenzione que’ popoli, che volea soggiogare, e gli rese così potenti nel volerli opprimere, che dettero delle fiere ed irrimediabili scosse al suo Trono. Il rigore dell’Inquisizione si estese da un capo all’altro del mondo, cioè nell’Isole Filippine, nel Perù, e nel Messico, e servì non poco a spopolar viepiù quelle vastissime contrade già desolate, e poco meno che distrutte dai conquistatori Spagnuoli, che col ferro e col fuoco aveano preteso fare abbracciare a que’ tranquilli e timidi abitatori la Cristiana Religione34.

 Le disgrazie della Monarchia Spagnuola procedenti dal fanatismo e dal mal governo si aumentarono sempre più sotto Filippo III. suo figlio, più debole di spirito e meno politico del genitore, che si lasciava in tutto e per tutto dirigere da Francesco di Sandoval Duca di Lerme, che regnò in suo nome, e che poi fu fatto Cardinale da Paolo V. nel 1618, da Fra Girolamo da Firenze, e da Fra Luigi Alliaga Francescani, uno predicatore, l’altro suo confessore. Avea egli tutte le virtù che onorano i particolari, ma nessuna di quelle, che costituiscono un gran Monarca. La sua corte non fu, che un caos d’intrighi, poichè non sapea vivere senza favoriti, nè regnare senza primo ministro. Vien raccontato, che essendosi trovato sul paterno esempio a un Atto di fede a veder bruciare un gran numero di eretici e maomettani, mosso da un’interna tenerezza, e sensibilità dimostrasse pubblicamente, quanto gli dispiaceva di vedere quelli infelici morire per non aver potuto cangiar di opinione, e che il grande Inquisitore udite queste parole ne facesse un delitto al Re, ed avesse l’atroce imprudenza di chiederne formalmente sodisfazione, e avesse il Monarca la bassezza di annuire all’istanze del Prelato, col farsi cavare un bicchier di sangue in presenza del detto Inquisitore, che lo fece gettar sul fuoco nel proprio cortile per mano di un esecutor di giustizia affine di risarcir l’onore del Sant’Ufizio. E’ vero che Filippo III. fu un Principe di spirito limitato, ma non di un’imbecillità sì umiliante, e una tale avventura benchè riportata da molti autori sembra poco verisimile. Quel che vero si è, che l’Inquisizione tanto fece ed operò presso di lui, che lo indusse a scacciare più di due milioni di Mori da’ suoi Regni. Questi avanzi degli antichi vincitori delle Soagne, dopo la perdita di Granata se ne stavano solo occupati nel commercio, e nella cultura delle terre, ed erano i soli attivi, i laboriosi nel paese dell’ozio. Essi proposero in vano di comprar la permissione di respirar l’aria di Spagna con due milioni di doppie d’oro, ma il Re pieno di religione e di timore dell’ira di Dio, se non liberava i suoi Regni dagl’infedeli, fu inflessibile. I primi Signori di Castiglia, e i Grandi, de’ quali i Mori coltivavano le terre esposero a S.M. il danno, che a loro risultava da tal deliberazione, assicurandolo, che sarebbe stata l’intera rovina dello Stato in cui i Mori erano gli artigiani, e gli agricoltori. Per risposta ricevettero da Filippo un fulminante Decreto in data degli 11. Dicembre 1609., e nell’istesso giorno fu pubblicato a suon di tromba il Bando di tutti i Mori dai Dominj Spagnuoli in tutte le Città, ed in specie in Valenza, nel cui Regno erano più che altrove numerosi.

Le ragioni, che l’Inquisizione dimostrò al Re sulla necessità di scacciare questi sudditi furono sette35: I.) Perchè vivevano insieme molti di loro, nè solamente interi villaggi, ma anche intere Città erano da essi soli abitate, onde si animavano e fortificavano nelle loro opinioni l’uno con l’altro, nè il Santo Ufizio potea sì facilmente scuoprire i più ostinati seduttori, come in altri luoghi ove erano mischiati con i Cristiani. II.) Perchè non intendevano se non la lingua Araba, specialmente le donne, e i fanciulli, e che perciò era inutile affatto la predicazione de’ Missionari. III.) Perchè le loro abitazioni erano vicine a i Mori di Affrica, co’ quali aveano continua corrispondenza, e gli faceano sperare di potere un giorno riacquistare la Sovranità della Spagna. IV.) Finalmente perchè l’adorazione delle Immagini era ciò che aveano di maggiore avversione nel Cristianesimo. La Spagna dopo questo incauto passo non fu mai tanto potente come in addietro, e mancando le manifatture, e le arti venne a perdere que’ vantaggi, che ricavava dalle miniere del Messico e del Perù, essendo che le ricchezze di que’ doviziosi continenti passarono tosto in mano di altre nazioni. In breve tempo si avvedde il Governo con quanta poca politica era stato proceduto in questo bando; mentre l’istesso Re avendo adunato un Consiglio straordinario per trovare un rimedio allo stato degli affari, sentì rispondersi da qualche vecchio Ministro spregiudicato superiore al timore, che incuteva in tutti il S. Ufizio, e alla adulazione, che la spopolazione e la mancanza di uomini nelle Spagne era maggiore di quella, che fosse mai stata sotto i suoi antecessori, e tanto grande, che se Dio non vi rimediava la Monarchia Spagnuola era prossima alla sua rovina e total distruzione. Nulla di ciò era più visibile stantechè in breve tempo le campagne restarono desolate, i terreni inculti, le case non furono che un ammasso di sassi senza che nessuno le riedificasse, le strade solitarie e mal sicure, e le terre, e le ville restarono deserte. I contadini per non esser vessati da’ satelliti dell’Inquisizione, e caricati di esorbitate tasse, si fecero soldati o passarono in America, credendo trovarvi miglior sorte e tutto quello che rende la vita comoda restò a un tratto incognito e abbandonato. La Città di Siviglia, che sotto Carlo V. contava più di 20. mila telai ne’ quali si fabbricavano Drappi di lana e seta per trasportarsi nel nuovo mondo non ne avea sul principio del secolo XVII. appena 300. Le meccaniche vi restarono rozze e imperfette; gli uomini non si trattavano che fra loro, e ciò producea, che la tristezza e la malinconia era sparsa su tutta la superficie delle Spagne. Le apparenti pratiche di devozione servivano solo di trattenimento, e di occupazione agli oziosi, e ovunque vedevasi la languidezza e la miseria.

Sotto Filippo IV. e Carlo II. restò l’autorità dell’Inquisizione sull’istesso piede, ma la Monarchia Spagnuola sempre più decadde, l’armate restarono senza buoni generali ed ingegneri, l’ignoranza si aumentò, e la mancanza del denaro crebbe a segno, che bisognò trovare il rovinoso compenso di accrescere il costo della moneta, e far circolare cedole di carta. Il predetto Carlo II. ebbe anch’egli delle forti contese con l’Inquisizione per aver fatto arrestare nel 1675. nel convento annesso all’Escuriale il Marchese di Villa Sierra favorito della Regina Maria Anna d’Austria sua Madre, reo di malversazione e peculato. D. Giovanni d’Austria il giovane suo zio uomo coraggioso e pieno di fermezza, con esiliare l’Inquisitor Generale accomodò l’affare e represse la soverchia audacia de’ Frati.

Non fu questa la sola prova della fermezza di D. Giovanni durante il tempo, che resse la Monarchia Spagnola. Avendo come si è accennato Carlo II. gran bisogno di trovar denaro per potersi sostenere contro le forze preponderanti di Luigi XIV. Re di Francia suo nemico e cognato, trovandosi le migliori rendite alienate e passate in mano degli appaltatori, le piazze sguarnite e senza difesa, i porti senza vascelli, gli arsenali senza manifattori, inviò alla zecca per consiglio del prefato D. Giovanni gli argenti superflui de’ palazzi Reali, e pensò servirsi anche di quelli delle Chiese. I Domenicani, che ne aveano a Madrid una esuberante quantità, gridarono all’empietà, e si accinsero anche a far resistenza per non consegnare il prezioso deposito, minacciando i rigori dell’Inquisizione a que’ ministri, che fossero andati a prenderli. La Corte rinnovò gli ordini i più assoluti, e fece temere di ricorrere alla forza. I Frati allora con l’idea forse di muovere il popolo a sollevazione, dissero, che volevano portare a palazzo i sacri vasi e arredi processionalmente. Il Principe che ben vedeva ove tendevano le loro mire, rispose, che ciò molto incontrava il suo genio, e che egli per maggior pompa avrebbe loro concesso un corpo di truppe per tenere indietro la folla. In fatti nella mattina destinata alla funzione, fece schierare per tutte le strade dal Convento al Palazzo diversi reggimenti d’infanteria e cavalleria, che occupati tutti i capi delle strade chiusero il passo al popolo, e la processione passò in mezzo a’ soldati, senza, che si sentisse il minimo moto, e gli argenti vennero consegnati a chi gli richiedeva. Quest’esempio servì per tutte le altre Città della Spagna perchè il tutto passasse quietamente. D. Giovanni essendo morto poco dopo la pace di Nimega, incominciò a insorgere la voce, che egli era scomunicato, ma il Re Carlo prese tali misure, che l’Inquisizione non ebbe ardire di procedere contro la di lui memoria.36

Ascesa poi la Casa di Borbone sul trono di Spagna, la potestà del S. Ufizio restò alquanto mitigata e depressa. Quello, che più di tutti la rimesse negli antichi limiti fu il regnante Carlo III. nel 1761. in occasione di un Breve di Clemente XIII. inviato al grand’Inquisitore perchè proibisse un libro stato dato alla luce in detto anno, che avea per titolo “Esposizione della dottrina Cristiana, o istruzioni sulle principali verità della Religione”. Emanuelle Quintano Arcivescovo di Farsaglia, che occupava allora la carica suddetta d’Inquisitore, senza comunicar l’affare ad alcuno, stante che il Breve era pervenuto a lui direttamente senza passare pel canale del Nunzio, ne fece affigger tosto la copia alla porta del suo Tribunale. S.M. Cattolica maravigliata di tal novità, chiamato il Nunzio glie ne domandò la cagione. Questi, che ignorava il Breve, la spedizione, e la pubblicazione del medesimo, si spiegò col Re di non avere avuta parte in quanto era stato poch’anzi eseguito. Interrogato D. Emanuelle rispose, che la Santa Inquisizione il virtù delle sue Leggi non era tenuta a render conto ad alcuno delle sue operazioni. Una sì audace risposta irritò assai il Re ed il Ministero, col di cui consiglio il Monarca punì il fiero Prelato rilegandolo molte miglia lungi da Madrid; ed affinchè l’Inquisizione per l’avvenire non pregiudicasse con le pretese sue leggi, ed esenzioni alla Sovrana sua autorità, fece un Decreto, nel quale dopo aver lodato il zelo di otto Ministri deputati ad esaminar quest’affare, prescrisse, che in avvenire tutti i Brevi, Bolle, Rescritti, o Lettere Pontificie dirette a qualunque Tribunale, Congregazione, Magistrati, Arcivescovi ec., o ad alcuno in particolare, non si dovesse pubblicare ed obbedire senza che il Re lo avesse fatto vedere ed esaminare. Inoltre, che l’Inquisizione non potesse più pubblicare Editto alcuno proveniente da Bolla, o Breve Apostolico senza il Regio assenso, ne tampoco indice generale o espugatorio di libri proibiti ed eccettuati senza darne parte a S.M. per mezzo del Segretario di grazia e giustizia, e in mancanza di questo pel’ dipartimento della Segreteria di Stato37. Malgrado ciò, però l’Inquisizione ha per anche credito grande ed autorità in Spagna, e testimone ne può essere D. Paolo Olavides uno de’ più bei talenti e svegliati ingegni della Monarchia, il quale popolate avendo alcune valli assai fertili nelle così dette montagne della Sierra Morena, che separano la Castiglia dall’Andalusia, chiamandovi diversi esperti agricoltori Tedeschi di religione Protestante, che in poco tempo ridussero a cultura quelle desolate contrade fabbricandovi comode case, e aumentando i sudditi del Re, cadde per ciò in sospetto del Santo Ufizio, e venne arrestato, e non si sarebbe così prestamente tolto d’intrigo, se da benefica mano non gli fosse stato dato l’adito alla fuga, godendo ora il cospicuo posto di Segretario del Conte di Aranda Ambasciatore di S.M. Cattolica alla Corte di Francia.

L’Inquisizione fu dopo il 1523. introdotta in Portogallo sotto il Re Giovanni III. figlio di Emanuelle il Grande, che le avea sempre negato l’ingresso. Ma siccome le massime degli Inquisitori riempirono d’orrore la Città di Lisbona, che a que’ tempi, più che al presente, era l’emporio di tutte le nazioni, avendo quel Principe fatta reflessione alle rimostranze fattegli da suoi Ministri, pubblicò un’Indulto generale in favore di coloro, che accusati erano di Giudaismo, e fatte aprire le carceri gli rimesse tutti in libertà. Per più di un mezzo secolo il S. Ufizio restò in Portogallo ne’ suoi giusti confini, ma dopo che Filippo II. Re di Spagna ebbe conquistato quel Regno nel 1580. vi estese e propagò la sua autorità anche con maggior dispotismo e indipendenza che in Spagna sotto un Inquisitor Generale a parte. Allora quando i Portoghesi nel 1640. scossero sotto Filippo IV. il giogo Spagnuolo, e posero su quel trono Giovanni IV. di Braganza, quel Principe conoscendo i danni, che alla Corona Portoghese cagionato avea l’eccessivo rigore del Santo Ufizio, e gli abusi, che ne provengono dal segreto inviolabile, che si osserva nel medesimo, intenzione avea di sopprimerlo. Ma non essendo ben stabilito sul trono, e trovandosi in aperta guerra con la Spagna, che lo giudicava un usurpatore e un ribelle, non credè proprio inimicarsi i Domenicani, che erano potentissimi nel Regno. Avvedendosi però, che di tutte le confiscazioni, che si faceano dall’Inquisizione non ne proveniva al suo Regio erario, che una piccola porzione, ordinò, che in avvenire non fossero confiscati in veruna maniera i beni di coloro, che venivano carcerati e condannati.

A sì improvvisa dichiarazione si messero all’arme terribilmente gl’Inquisitori, che si trovavano privi a un tratto de' migliori emolumenti de’ loro impieghi. Posero dunque in opra ogni più ardito mezzo per far ristabilir le cose nel primiero stato, e tanto si adoprarono, che finalmente messero fuori un Breve di Innocenzo X., ottenuto dicesi per mezzo di D. Olimpia Maidalchina, che maneggiava a suo modo lo spirito di quel debol Pontefice dilei Cognato. In vigore di questo S.S. ordinava che si facessero le confiscazioni, come in addietro con la comminazione della scomunica contro tutti quelli, che si opponessero all’esecuzione del Breve suddetto vero o falso che fosse. Muniti gl’Inquisitori con questo scudo andorono in corpo a presentarsi al Re nel giorno di Pasqua dell’anno 1642. nell’atto appunto, che ricevuta avea la Comunione Pasquale, e lo pregarono a volere avere la bontà, che in sua presenza e di tutta la Corte si facesse la lettura degli Ordini Pontificj. Avendo egli pazientemente e con umiltà ascoltato il tutto, domandò in profitto di che esser doveano le comandate confiscazioni, ed essendogli stato risposto, che appartenevano a lui, replicò ad alta voce “poichè a ognuno è lecito far de suoi beni quel che gli piace, per non contravvenire agli ordini di Roma, e per dimostrare il profondo rispetto che ho per la Santa Sede, acconsento che voi confiscate i beni dei delinquenti, che cadono in vostro potere, de’ quali ne farete esatto inventario: quindi dichiaro e mi protesto, che io fin da questo giorno faccio un dono alle loro famiglie e discendenti di tutti i detti beni tanto stabili, che mobili, che voglio che siano loro fedelmente restituiti, qualunque sia la pena a cui restar possano condannati. Tale è la mia volontà.” Detto ciò nacque un gran susurro nell’Assemblea; gl’Inquisitori voleano replicare, ma il Re voltò loro le spalle e partì. Pregarono, parlarono, si maneggiarono ma sempre inutilmente, e fin a tanto, che Giovanni IV. fu in vita, tutte le sostanze de’ rei restituite vennero esattamente a loro legittimi eredi.

Morto nel 1656. questo Principe uno de’ più coraggiosi e magnanimi del suo tempo, i Ministri del Santo Ufizio, si portarono di nuovo in corpo a rappresentare alla di lui vedova Luisa di Gusman de’ Duchi di Medina Sidonia, che non poco contribuito avea a farlo ascendere al Soglio, che il suo defunto Consorte avendo contravvenuto agli ordini del Papa era incorso nella scomunica, e che perciò non se gli potea concedere l’Ecclesiastica sepoltura. Restò la Regina atterrita a tal dichiarazione, e prevedendo quale scandalo ne sarebbe provenuto nel popolo, prese qualche tempo a risolvere, per consigliarsi col suo Confessore ed altri Teologi. Questi che erano d’accordo con gl’Inquisitori, per far sempre più risaltare la loro autorità le confermarono, che aveano ragione, onde quella Principessa meno ferma del marito ebbe la debolezza di acconsentire, che benchè morto venisse formalmente assoluto. Vestiti gl’Inquisitori degl’abiti Sacerdotali accompagnati da tutto il Clero Regolare con le Croci inalberate si portarono nella mattina del dì 9. agosto di detto anno nella gran Piazza di Lisbona, ed ivi assiso il grande Inquisitore sopra maestoso palco, citò per tre volte in presenza di tutto il popolo il Re Giovanni IV. a comparire avanti al suo Tribunale benchè morto da varj mesi addietro. Ciò detto il cadavere dell’estinto Principe venne portato in una lugubre cassa di cipresso, col seguito di tutta la Corte, de suoi due figli Alfonso, e Don Pietro, e della vedova Regina Regnante. Giunto il convoglio e posata la cassa in terra innanzi al palco Inquisitoriale con i Principi suddetti, i Cortigiani, e la Regina in piedi all’intorno, fu letto ad alta voce il processo, e la condanna di scomunica in cui era caduto. Aperta quindi la cassa, e scoperto il cadavere, che ivi giaceva imbalsamato, l’Inquisitore sceso dal palco; prese in mano una lunga bacchetta, e gli dette tre colpi in penitenza del preteso commesso delitto, indi gli concesse dopo diverse orazioni l’assoluzione di esser collocato in luogo sacro; poi con l’istesso treno se ne tornarono la Corte e i Frati al palazzo di loro residenza.38

Incoraggita l’Inquisizione da questo attentato continuò viepiù i suoi rigori sotto il Regno di D. Alfonso VI. successore di D. Giovanni IV. e nel principio del Regno di quest’ultimo, gl’intrighi dei Domenicani e altri Ministri del S. Ufizio tali furono, che la predetta Regina terminato il tempo di sua reggenza fu costretta ritirarsi in un chiostro, ove non molto dopo morì. In sequela di ciò l’istesso Alfonso venne accusato di sregolata vita e di poca credenza in materia di fede, e la cosa andò tanto innanzi, che quel Monarca venne con inaudita catastrofe balzato dal Trono, dichiarato incapace di governare, e chiuso nel Castello di Cintra nell’Isole Terzere, ove morì nel dì 12. Dicembre 1683. La di lui Sposa Isabella di Savoia Nemours lo accusò d’impotenza, fece divorzio con lui, e dipoi fatto dichiarar nullo il suo matrimonio con l’infelice Principe, si sposò a D. Pietro suo minor fratello, che prese prima il titolo di Reggente, poi quello di Re. Siccome era pervenuto a questo grado con l’ajuto de’ Frati, così la loro potenza nel tempo del suo governo divenne eccessiva, e quasi affatto indipendente dalla Sovranità. In fatti in occasione di un furto sacrilego accaduto nel 1672. in una delle principali Chiese di Lisbona, a cui fu portata via la Pisside con le Particole consacrate, e altri vasi sacri, il Tribunal Criminale avendo fatte fare più e diverse perquisizioni per scuoprire i rei, l’Inquisizione credè cosa mal fatta, che giudici secolari prendessero cognizione di questo affare, che pretese meramente di sua pertinenza. Immediatamente si affissero i cedoloni delle censure contro i suddetti Giudici, e si comminarono contro di essi altre pene afflittive se non desistevano tosto dall’incominciate procedure. Si lagnarono essi altamente col Re di un tale attentato, come troppo lesivo alla suprema autorità, ma egli mischiarsi non volle in questa contesa, e ordinò loro il cedere a comandi del Santo Ufizio. Tutta Lisbona fu ripiena di terrore a tale avvenimento, ed allora sì che gl’Inquisitori infierirono contro chi cadeva in sospetto di reità, di eresìa, e Giudaismo, ed in specie contro i così detti Cristiani nuovi, come i più esposti a vacillare in cose di religione.

Tali rigori furono cagione, che i primari Signori del Regno alla testa de’ quali vi erano il Marchese di Marialva, D. Antonio di Mendozza Arcivescovo di Lisbona, D. Cristofano d’Almeida, il Marchese di Tavora, il Conte di Villaflor, D. Emanuelle Sanchez, e diversi altri celebri Teologi e Religiosi di differenti Ordini, fecero una solenne rappresentanza al Trono delle vessazioni orribili, che ricevevano i sudditi dalle maniere di procedere, che si osservavano nell’Inquisizione, e che da ciò ne sarebbe assolutamente seguita la total rovina e spopolazione della Capitale e del Regno. Le ragioni, che allegarono fecero una sì viva impressione sullo spirito di D. Pietro, che malgrado il suo timoroso rispetto per l’Inquisizione, ordinò al suo Ambasciatore a Roma di sollecitare presso Innocenzo XI. una Bolla, che permettesse a suddetti Cristiani nuovi, il potere esporre avanti al Pontefice i motivi, che aveano di lagnarsi del Sant’Ufizio. Ottenuta la Bolla e significata a tutti i Tribunali dell’Inquisizione del Portogallo, vennero sospese tutte le esecuzioni, e i novelli Cristiani, ebbero il permesso di nominare dei Procuratori per agire a loro nome tanto a Roma, che in Lisbona, e sollecitare appresso S.M. un regolamento, che riducesse le formalità del S. Ufizio alle regole prescritte dal Diritto Civile e Canonico. In sequela di ciò vennero presentate al Papa delle forti memorie, e suppliche, perchè si degnasse ordinare, che fossero portati avanti al suo Trono gli atti originali de’ processi compilati contro coloro, che erano stati condannati al fuoco dell’Inquisizione, e specialmente quelli, che erano morti qualificati convinti negativi, acciò S.S. persuasa fosse della giustizia de’ ricorsi ad essa indirizzati, e prendesse quelle misure, che credute avesse necessarie per ovviare a un tanto male. Ascoltò Innocenzio con carità ed attenzione le lagnanze di quelle afflitte genti, e talmente restò commosso delle loro miserie ed oppressioni, che fece immediatamente spedire un Breve diretto agli Inquisitori, col quale loro ordinava inviar subito alla Santa Sede quattro de’ primi processi originali fabbricati sul principio, che il S. Ufizio fu stabilito in Lisbona. Conobbero i Ministri dell’Inquisizione il pericolo a cui erano esposti di vedersi limitata l’autorità, onde presero d’accordo il partito di non obbedire nè punto nè poco agli ordini di Roma. Questa retinenza obbligò il Papa a sospendere con un altro Breve l’Inquisitor Generale, e scommunicar tutti gli altri, e loro impose rimettere a Vescovi le chiavi de’ rispettivi Tribunali. Ne nacque perciò in detta Città di Lisbona e altre del Portogallo un fiero scisma, sostenendo acerrimamente i Domenicani non esser obbligati, stante i privilegi loro concessi dagli altri Pontefici, a render conto ad alcuno delle procedure del Santo Ufizio, e tanto si maneggiarono presso l’Infanta figlia del Re D. Pietro, a cui il padre moltissimo deferiva, e presso alcuni favoriti, che col mandare a Roma due soli processi scelti a lor talento quietarono l’affare. Il Papa per non far peggio mostrò di contentarsi e li dichiarò assoluti, onde a poco a poco le cose ritornarono nel primiero stato. Tuttociò vien bastantemente giustificato dall’istesso Breve del prefato Pontefice Innocenzo XI. in data 22. Agosto 1682. I mezzi de’ quali gl’Inquisitori si servirono per deviare la tempesta, che li minacciava furono quelli di far comprendere al Re, che la Corte di Roma non avea richiesto i detti processi se non per approfittare dell’occasione di intrudersi negli affari Ecclesiastici del Portogallo, il che era diametralmente contrario a diritti e privilegi della Corona, e che non era in conseguenza buona politica dare al Papa dei pretesti di estendere la sua autorità su quella del Principe, che non dovea avere altro superiore che Dio.

Ritornò in tal guisa il Tribunale del S. Ufizio ad esercitare in Portogallo la primiera autorità, servendo anche qualche volta alle private vendette di chi avea in mano il governo assoluto dello Stato, come appunto si vuole che avvenisse nel 1761. Proscritti (dopo l’orribil congiura, vera o pretesa che fosse, ordita contro la vita del Re Giuseppe I. di Braganza figlio di Giovanni V., ed eseguita nella notte de’ 3. settembre 1758.) i Gesuiti da tutti i Domini di quella Corona, venne dal Marchese di Pombal fatto arrestare il Padre Gabbriello Malagrida, come uno dei principali fautori della cospirazione unitamente a Giovanni Alessandri entrambi Italiani, e Giovanni de Mathos Portoghese. Fissata contro questi la regola giuridica, che semel malus semper presumitur malus in eadem genere mali, bisognò venire alle prove, che autorizzassero una tal presunzione, e si pretesero ricavare dagli esercizi spirituali dati dal Malagrida alla Marchesa Eleonora di Tavora, che insieme col Duca di Aveiro e altri Principali Signori dichiarati rei, era stata pubblicamente giustiziata. Il pubblico che ha per costume di mettere in dubbio tutto ciò, che è singolare, non sapeva persuadersi, che un religioso forestiero in età decrepita si fosse servito di un mezzo sì pio per promovere un delitto gravissimo, di cui non avrebbe mai potuto godere. Ad oggetto perciò di dar fine alle ciarle, venne il predetto Gesuita consegnato all’Inquisizione, come dipartimento, di cui pel’ tanto terrore che avea saputo incutere nel popolo, non vi era persona così audace, che avesse il coraggio di parlarne in bene o male. Dopo aver languito per due anni e mezzo nelle carceri fu proceduto nel dì 20. Settembre 1761. all’esecuzione di sua condanna in un pubblico Atto di Fede. Cinquantaquattro altre persone seco di lui destinate a diversi altri supplizi furono condotte nella gran Piazza della Capitale suddetta. Fu letta in pubblico la di lui sentenza mediante la quale comparve reo d’impostura, false profezie, orribili empietà, abuso della divina parola, ammaestramento di morale infame e scandalosa, seduzione di popoli ed eresìa. Ciò fatto vennero assolute dalla scomunica tre statue rappresentanti i due altri nominati correi, e un altro Gesuita, morti o pure fatti morire nelle carceri, quindi l’Arcivescovo di Sparta Vicario generale del Cardinal Patriarca procedette alla degradazione formale dello sventurato Gesuita ottuagenario, che fu immediatamente condotto avanti al Tribunale detto della Supplicazione, dal quale ad istanza di due Benedettini, che lo assistevano gli venne accordato per grazia di esser prima strangolato avanti di esser gettato nel fuoco. Spirato appena fu subito acceso il rogo che ne ridusse il cadavere in cenere. La scena seguì di notte; l’idea de’ delitti e delle pene date a numero sì grande d’infelici, la presenza de’ severi Inquisitori, il silenzio, e la tristezza della più tragica processione, l’apparato di morte, le milizie che circondavano la piazza, la liturgia della degradazione, le tenebre, le fiamme, il rogo, la memoria del sangue illustre sparso due anni avanti, componevano uno de’ più funesti e orrendi spettacoli più facile a immaginarsi, che a descriversi. Vi fu però chi giudicò il Malagrida piuttosto fuori di senno, che delinquente. Scritto avea egli in lingua latina un libro intitolato Tractatus de vita et Imperio Anticristi, e in lingua Portoghese composta avea la vita di S. Anna. Esaminato dal S. Ufizio questo ultimo libro con tutta la maggiore attenzione vi furono trovate infinite proposizioni esecrabili ed abominevoli, che forse da qualunque Tribunale di Europa sarebbero state disprezzate come parti d’imbecillità e demenza, poichè fra le altre belle cose vi si dicea “che la SS. Trinità era gelosa di questa Santa; che il Corpo di Cristo era formato da una goccia di sangue uscita dal cuor di Maria; che la SS. Trinità era venuta in contese circa il trattamento da farsele in Cielo” e simili inezie. Molti pertanto credettero, che le riferite proposizioni fossero più tosto deliri di un pazzo, che bestemmie di un eretico, e che sarebbe stato più conveniente consegnare l’autore alla cura de’ medici in uno Spedale, che darsi a esaminare seriamente le di lui massime.39

Tanto in Spagna, che in Portogallo l’Inquisitor Generale suol essere nominato dal Re, e confermato dal Papa col titolo di suo delegato, e questo è il solo diritto, che ha la Corte di Roma sull’Inquisizione Portoghese e Spagnola, poichè allor quando vien confermato, ella non si suol mischiare nè punto nè poco ne di lui affari. La di lei giurisdizione è così assoluta e così vasta, che niun suddito ne va esente, ed avendo la facoltà di nominare tutti i ministri e gl’impiegati nel Sant’Ufizio, egli è una delle più considerabili persone dello Stato dopo il Sovrano. Il suo Consiglio è composto di cinque Consiglieri, uno de’ quali dee esser sempre un Domenicano, stante un privilegio emanato da Filippo III. Re di Spagna e Portogallo, di un Avvocato Fiscale, di due Segretari, di un Sergente maggiore, di un ricevitore, due relatori, e due qualificatori, occupati sempre a correggere e rivedere le stampe, e sogliono esser pure dell’Ordine di S. Domenico. Il Segretario è il gran Notaro, e l’Avvocato Fiscale è il querelante. Il Tesoriere prende in custodia tutti i beni e benefizi personali del reo, allorquando è posto in carcere. I familiari che sono in grandissimo numero sono gli esecutori di giustizia di questo tribunale, e nel loro ruolo non hanno dicesi ribrezzo di essere ascritte civili persone, e uomini qualificati per godere protezione contro gli altri Tribunali, ed esser fatti partecipi dell’Indulgenze, che sono addette alla Crociata, e per quelli che vanno contro i nemici del nome Cristiano. L’Inquisizione è fin dalla sua istituzione in possesso di giudicare indipendentemente di sei sorte di persone. I. Degli Eretici. II. Di quelli che cadono in sospetto di eresìa. III. De loro fautori, o di quelli, che gli proteggono e favoriscono in qualche maniera. IV. De Maghi, Incantatori, Stregoni, e gente che usano malefizi. V. De Bestemmiatori. VI. Di quelli che resistono agli esecutori e persone addette al Tribunale dell’Inquisizione, o che turbano in qualche modo la sua giurisdizione. Per sospetto di eresìa s’intende chi con poca prudenza si fa sentire mettere in ridicolo gli articoli della fede, o le determinazioni della Santa Sede, che abusano de Sacramenti o delle cose sante, che disprezzano le sacre immagini, o che leggono, ritengono, e approvano libri, e massime condannate dall’Inquisizione. La continua pratica con gli eretici, o l’assistere a loro esercizi passa sotto questa categoria, come anche chi loro presta asilo, e sapendo di certo che siano tali non è pronto a denunziarli al Santo Ufizio. Ognuno è obbligato ad accusare tali persone sopra indicate benchè padre, figlio, fratello, moglie, marito, nipote, ec. sotto pena di scomunica, e di rendere lo stesso colpevole di eresìa, e restare esposto a rigori dell’Inquisizione come fautore di Eretici.

Gl’Inquisitori, i loro subalterni, e tutti gli altri impiegati fanno i più terribili scongiuri e imprecazioni, di tener segreto ne rivelare a chicchessia tutto ciò che si fa nel Santo Ufizio, e a questi tremendi giuramenti sono sottoposti anche gli stessi rei ivi detenuti. Il Tribunale procede sempre sommariamente sopra la deposizione di qualunque persona. Se l’accusatore oltre la sua persona nomina qualche altro testimone, si manda a chiamare segretamente, e gli si fa presentare il prefato giuramento di non manifestare ad alcuno di essere stato dall’Inquisitore, nè parlerà di alcuna cosa, che egli dica, vegga, o senta in detto Tribunale. Tutti coloro che non sono notati d’infamia, o spergiuri, sono ammessi in favore della fede e contro l’eresìa per testimoni, eccettuati i nemici mortali. Prese in tal guisa le segrete informazioni, e deposizioni del denunziante e dai testimoni quando vi sieno si chiama un famigliare, ed entrato se gli da in scritto il seguente ordine.

“Per comando del Reverendissimo Padre N.N. Inquisitore dell’Eretica pravità, prenderete e consegnerete nelle carceri del S. Ufizio N.N., ne da quelle sarà liberato o rilasciato senza preventivo mandato del predetto Reverendissimo Inquisitore.”

Se si debbono prendere più persone in una volta, si dà istruzione a’ familiari di dispor le cose in modo, che uno nulla sappia dell’altro, nel che sono costoro così eccellenti, che si racconta che in Lisbona un padre con tre figli e tre figlie che viveano insieme in una casa, furono condotti anni addietro prigionieri nell’Inquisizione, senza che uno sapesse dell’altro fuori che sette anni dopo quando si riveddero in un Atto di Fede. Preso e condotto il prigioniero nelle carceri predette con la maggior cautela, e segretezza vien tosto consegnato al soprastante, che più volte il giorno va a rivederlo, senza però mai parlargli, e se ciò facesse e fosse scoperto sarebbe reo di gravissimo delitto. Le carceri sono anguste camere alquanto oscure, che non hanno che un piccolo letto, e un luogo mal tenuto per i corporali bisogni, onde sono molto fetide e poco sane, e sovente ripiene di schifosi animali. Da molti e molti è stato detto, che queste carceri specialmente in Portogallo, sono scavate in luoghi sotterranei, ove si discende per molti scalini per timore che le strida e i lamenti di quelli che abitano non siano intesi al di fuori, che la luce del giorno non entra giammai in quelle orride sepolture de’ viventi, affinchè gli sventurati che vi sono chiusi non possano nè leggere nè occuparsi in altra cosa che delle lor pene, e delle lugubri e tristi idee de mali che loro sono preparati. Tali racconti potendo essere esagerati non meritano tutta la fede, vero si è che i prigionieri non possono vedere alcuna persona fuori che il custode che porta il vitto la mattina e la sera con una lucerna che fa poco lume e che non serve che per un’ora, ne questo come si è accennato, senza espressa licenza dell’Inquisitore può entrare in discorso alcuno. Dopo che il reo è stato qualche giorno nella carcere, condotto viene avanti all’Inquisitore, il quale prima di fargli alcuna domanda gli deferisce il giuramento di dire la verità a tutte le interrogazioni, che gli verranno fatte. La prima richiesta è quella se sa perchè si trovi nelle forze del S. Ufizio. Se risponde che non lo sà, allora se gli ricerca per qual motivo l’Inquisizione procede alla cattura? se ei risponde per l’eresìa; gli si ricorda il prestato giuramento di confessare le sue eresìe e scuoprire i suoi maestri, e i suoi complici. Se il prigioniero nega di esser giammai stato eretico o avere avuta comunicazione con eretici, se gli dimostra che il Santo Ufizio non usa carcerar le persone a capriccio, o senza aver prima buoni fondamenti di quello che opera; che per tanto egli si risolva di confessare il suo delitto, e ciò al più presto, perchè l’Inquisizione è severa con quelli che negano, e pietosa con chi confessa il suo fallo.

Se il prigioniero persiste in negare di esser caduto in veruna eresìa, si chiama il soprastante, e se gli comanda di ricondurlo alla sua carcere, ed a lui si fa una severa ammonizione perchè faccia un rigoroso esame di coscienza, acciò che la prima volta che sarà mandato a chiamare sia pronto a fare una vera e piena confessione delle sue eresìe, de’ suoi maestri, e complici. Conceduti al reo due o tre altri giorni per far questo, si conduce per la seconda volta davanti agl’Inquisitori, e se gli domanda se è risoluto a confessare quanto da lui si richiede. Se risponde che non può, senza accusare falsamente se stesso e gli altri, allora si passa a chiedergli ove sia nato, quali furono i suoi congiunti, ove andò alle scuole, se ebbe uno o più precettori, dove, e in quali paesi visse, con chi conversò il più frequentemente, chi fu il suo confessore quando fece la sua ultima confessione e comunione avanti di essere arrestato, chi il Paroco, e cose simili. Quando poi gl’Inquisitori credano esservi prove bastanti di eresìa, comandano al reo, che non volendo pentirsi del suo fallo ritorni in carcere, e quivi preghi Dio, che gli voglia concedere una40 buona disposizione per fare una vera e piena confessione per salute dell’anima sua, che è la sola cosa da essi ricercata, e per eseguir ciò se gli da tempo due o tre giorni. In caso che persista a dirsi innocente, gli vengono fatte varie ricerche sopra l’eresìa di cui è accusato; per esempio se crede che il Corpo di Gesù Cristo sia presente nell’Eucaristia, se si debbano adorare l’immagini ec. Se egli afferma di aver sempre stabilmente credute queste cose ed altre verità professate dalla Cattolica Religione, se gli ricerca se abbia dubitato di tali articoli, e se abbia mai parlato contro i medesimi. Se risponde di non aver mai parlato, e ciò sostiene per più volte, benchè non vi siano prove evidenti per cavar dalla bocca del reo la confessione, se gli dichiara che quanto ha in mano l’Inquisizione basta per porlo alla tortura, e farlo a forza confessare. Stabilito il giorno, se il reo non previene i giudici con la confessione, è condotto nel luogo della tortura, che è in una stanza sotterranea ove si scende per diverse scale, affinchè i gemiti e le strida de’ tormentati non siano da veruno ascoltate. I tormenti si assicura essere di tre sorte: il primo la Corda, il secondo l’acqua, il terzo il fuoco. La corda è nota a tutti, e dura un’ora e qualche volta di più secondo che gl’Inquisitori che vi sono presenti giudicano a proposito, e che ne sono capaci le forze del paziente. Quello dell’acqua consiste in farne bevere gran quantità al colpevole, e poi distenderlo sopra una specie di tavola, che sotto ha un bastone che continuamente gli preme la spina del dorso con dolori indicibili. La tortura del fuoco è la più rigorosa d’ogni altra, poichè si ungono i piedi del reo col lardo e altre materie penetranti e combustibili, quindi si accostano alle fiamme tenendovegli fino a che non abbia confessato. La stanza non è illuminata che da tre fiaccole, che fanno un piccolo e torbido lume, solo per far vedere a’ delinquenti gli istrumenti della tortura, con uno o più carnefici secondo il bisogno vestiti in cappe da compagnia nere col viso coperto.41

Prima che cominci l’esecuzione, l’Inquisitore esorta il reo ad aver pietà del suo corpo, e della sua anima, e a schivare con la confessione tanti patimenti, ma se persiste a sostenere che si contenta patire ogni tormento piuttosto che accusar se stesso e gli altri, il Religioso tranquillamente comanda all’esecutore che faccia il suo debito, ed incominci la tortura, sempre alla sua presenza e di altri ministri del Sant’Ufizio. Durante il tormento viene continuamente interrogato, quindi se è sempre negativo è rimesso in carcere e fatto medicare. Se confessa si scrive dal notaro parola per parola tutto quello che dice; e dopo avergli conceduto due giorni di sollievo, si conduce di nuovo avanti al Tribunale per confermare la confessione, il che si fa ponendovi sopra la mano, e ciò eseguito si dà fine al processo, essendoche ove manca l’evidenza sufficiente a condannarlo, supplisce la confessione del reo fatta e segnata nella descritta maniera. In caso però, che venga ricusata tal conferma, col dire e sostenere, che fu estorta dal dolore de’ tormenti, si conduce di nuovo alla tortura per vedere se persiste nell’ostinazione, o se conferma il deposto. Qualche volta se il reo confessa il proprio delitto, è nonostante soggetto ai tormenti per fargli confessare i complici, oppure se espone di aversi lasciata scappar di bocca qualche massima ereticale per sola bizzarria, si pone alla tortura perchè confessi se la cosa veramente era tale, e se i suoi pensieri non si accordavano con le parole. Se il delinquente nega sempre non esser vere le parole, e l’eresie di cui viene accusato, e domanda che se gli facciano venire a petto gli accusatori, e i testimoni che deposero contro di lui per difendersi, se gli risponde, che non si tiene dal Sant’Ufizio un tal costume, perchè i detti testimoni, e accusatori per le leggi fondamentali dell’Inquisizione non debbono essere nè direttamente, nè indirettamente scoperti. Una sì rigida segretezza si vuole che venisse stabilita per la sicurezza della vita de’ querelanti, e de testimoni, i quali se fossero noti sarebbero sovente esposti a gran pericoli, e non si troverebbe più chi denunziasse o rendesse testimonianza contro gli Eretici. Infatti la prima volta che il S. Ufizio fu costituito su questo piede in Spagna e in Roma, benchè quivi diversifichi alquanto dall’altro, incontrò gran difficoltà, e il popolo ne parea assai malcontento, e fede fanno le sollevazioni accadute appunto in detta Città di Roma, ove dopo la morte di Paolo IV. infuriata la plebe ruppe le carceri dell’Inquisizione e tutti gli atti e scritture furono abbruciate.

Non si nega però a rei un avvocato o un Procuratore che loro assista, ma a questi avanti di vedere il cliente si fa fare l’appresso giuramento.

“Io N.N. Dottore ec. alla presenza del Padre Inquisitore di questo luogo, tenendo le mani sopra li Evangeli prometto e giuro di sostenere e difendere fedelmente la causa di N.N. detenuto nelle carceri del S. Ufizio, senza servirmi di alcuna cavillazione o raggiro. Inoltre prometto e giuro che se scuoprirò che il cliente sia reo della colpa a lui imputata tralascierò la sua difesa immediatamente, e esaminato il caso se scuoprirò complici nella sua eresia gli accuserò a questo Sant’Ufizio. Tuttociò prometto sotto pena di spergiuro e di scomunica ec.” Nemmeno al Procuratore però son noti gli accusatori, e testimonj, e quando è licenziato giura di nuovo di non aver copia della difesa fatta al reo, e che di ciò non parlerà con chichessia. Si fa anche il processo a quelli che si uccidono da se, o muoiono di morte naturale nelle carceri. Quello contro i primi è breve, bastando l’atto dell’uccisione per convincerli rei d’eresìa e di empietà. Contro i secondi si procede dall’Avvocato Fiscale, come se fossero in vita. I congiunti o gli amici del reo, o qualunque altro che abbia da presentare qualche cosa in difesa del defunto sono per pubblico editto citati a comparire avanti l’Inquisitore in termine di 40. giorni per produrre le difese, e se a questa intimazione nessuno comparisce per la difesa, il morto si condanna come se per anche vivesse, si confiscano i suoi beni, e il corpo in effigie bruciato viene nel primo atto di fede. L’autorità dell’Inquisizione si stende non solo sopra quelli che muoiono nelle carceri, ma ancora sopra i beni, corpi, e fama di coloro che dopo morte fossero convinti di esser morti eretici, o nel Giudaismo. Riguardo a beni evvi una prescrizione di 40. anni di tempo, il che è una cosa che apporta infinite vessazioni alle famiglie, e riguardo all’ossa può il Sant’Ufizio quando vuole dissotterrarle, e bruciarle a talento de suoi sacri ministri.

Quando poi vi è un numero competente di rei convinti di eresìa si stabilisce un giorno dall’Inquisitore Generale per votar le carceri e dare al pubblico uno spettacolo che si chiama Atto di Fede42, quasi sempre in giorno di sabato. Nella mattina di detto giorno, i rei, che sembrano spettri ambulanti, tanto sono stati privi dell’aria viva, e della luce del giorno, sono condotti in una gran sala, in cui si pongono loro addosso quelli abiti che portar debbono in processione, quale comincia a partire dal Palazzo del Sant’Ufizio, dopo un lugubre suono di campane che dura tutta la notte, verso il levare del sole. I Padri Domenicani portano lo stendardo dall’Inquisizione, che da una parte ha l’immagine di S. Domenico loro fondatore, dall’altra una Croce in mezzo a un ramo di olivo, e una spada col motto Iustitia et Misericordia. Dopo loro vengono i penitenti vestiti con un farsetto nero sino a mezza gamba senza maniche, con una candela di cera in mano a piedi scalzi. Dietro vengono i rei che sono stati vicini a esser condannati al fuoco, e questi hanno addosso sopra il farsetto nero una specie di camicia sino a ginocchi detta Sambenito con una mitra in testa fatta a pane di zucchero tutta dipinta da piccole fiamme di sù in giù. Vengono poi gli ostinati, e i recidivi condannati a esser bruciati con le fiamme infernali sul Sambenito e sulla mitra rivolte all’insù, e inoltre hanno dipinti sul petto cani, serpenti, e diavoli, tutti con la bocca aperta in atto di divorarli. Ogni reo condannato al fuoco è in mezzo di due religiosi, uno per parte, che li vanno persuadendo ad abiurare la loro eresìa, e questo Ufizio faceasi da Gesuiti prima delle loro espulsione da i dominj del Portogallo, e se qualcheduno di quelli infelici ardisce di esclamare, onde non segua più come avvenne a tempi di Filippo II. a norma di quanto si è narrato, gli viene posta una sbarra alla bocca, perchè non possa fare echeggiare i suoi lamenti. Dopo i prigionieri ne viene una folta truppa di familiari, e dietro gli Inquisitori, e altri Ufiziali di Corte sopra le mule. Ultimo di tutti comparisce l’inquisitor Generale sopra un cavallo bianco condotto da due uomini con abito violetto, e il suo cappello Vescovile in testa seguito da tutti i nobili che non servono come famigliari l’Inquisizione. In una delle gran piazze è eretto un anfiteatro capace di 8. o 10. mila persone, e la Corte e tutte le dame stanno alle finestre come ad assistere a uno spettacolo di piacere. Fatto il giro della piazza come in pomposa mostra, da una parte si pongono gl’Inquisitori, dall’altra i rei; e dietro ad essi le figure infilate in un alto bastone di coloro che sono morti nelle carceri, o sono stati condannati in contumacia. Terminata la marcia si da principio alla Messa, in mezzo alla quale il celebrante lascia l’altare, e si asside su una sedia a tale effetto preparata, ed allora il grande Inquisitore scende dal suo posto e co’ paramenti Vescovili si avanza verso il balcone del Re o del Governatore, accompagnato da suoi subalterni che portano la Croce, gli Evangeli, e il libro contenente i giuramenti che i Monarchi Portoghesi e Spagnuoli fanno al loro avvenimento alla corona di estirpare l’eresia, e proteggere, dilatare e difendere l’autorità dell’Inquisizione, stando sempre in tutto questo tempo i Sovrani, o chi gli presenta con la testa scoperta e avendo a canto un Ufiziale qualificato che tiene in alto la spada Reale sfoderata. Quindi dopo un lungo discorso di un Domenicano in lode dell’Inquisizione e in biasimo degli eretici, si termina il sacrifizio dell’Altare. Finito questo si leggono tutte le abiure de’ penitenti che si inginocchiano avanti al celebrante ad uno ad uno con l’ordine istesso che andarono in processione, ed in fine la sentenza emanata dal predetto grande Inquisitore contro coloro che sono condannati a morte con le parole seguenti.

“Noi N.N. Inquisitore dell’eretica pravità avendo con l’assenso dell’Illustriss. Sig N.N. Arcivescovo, Patriarca ec. implorato devotamente il nome di Gesù Cristo Signor Nostro, e della Santissima Vergine sua gloriosa madre, sedendo nel nostro Tribunale e avendo i Santi Evangelj davanti agli occhi, acciocchè il nostro giudizio siegua alla presenza di Dio, e i nostri occhi possano vedere quel che è giusto in tutte le materie vertenti tra il magnifico Dottore N.N. Avvocato Fiscale da una parte, e voi rei ora davanti a noi costituiti dall’altra, abbiamo ordinato, che in questa piazza e in questo giorno voi dobbiate intendere la vostra final sentenza.”

Noi, pertanto con questa nostra sentenza; in vigore della nostra potestà ed autorità dichiariamo, sentenziamo, e pronunziamo, Tè nativo ec. come eretico convinto e confesso a dovere essere consegnato, e abbandonato come tale al braccio secolare; e ti scacciamo fuori della Chiesa come eretico confesso, e convinto, e ti abbandoniamo e consegnamo al braccio secolare e all’autorità del suo tribunale che nello stesso tempo preghiamo a usar verso di te misericordia, a non sparger sangue, toglier la vita o mutilare le membra.”

Appena i prigionieri sono consegnati in mano della giustizia criminale, che cinti di catene vengono condotti avanti al Giudice o Capo di detta giustizia, che loro domanda in qual Religione vogliono morire. Se rispondono voler terminar la loro vita come Cattolici Romani, gli vien fatta la grazia di essere strangolati prima di esser bruciati, se dicono voler morir protestanti il loro destino è di esser legati ad un palo e bruciati vivi. Il reo sempre accompagnato da due Religiosi và al patibolo, e quivi s’impiega circa un quarto d’ora ad esortarlo a riconciliarsi con Dio e con la Chiesa, e se ciò rifiuta di fare il carnefice incatena il paziente al palo e lo lascia. Tornano i Religiosi per la seconda volta a rinnovare le loro esortazioni, e se persiste ad essere ostinato ne suoi errori o nella sua setta, partendo gli dicono, che lo lasciano in balìa del demonio che gli stà a’ fianchi per prender l’anima sua e portarla per tutta l’eternità nell’inferno. Subito che i confortatori sono discesi per l’ultima volta dalla scala, si sente un grande schiamazzo, e una voce universale che dice fate la barba a que’ cani con porre della paglia accesa sopra lunghi legni, co’ quali viene abbronzata a quelli infelici la faccia, sicchè sono ridotti quasi carboni, indi si dà fuoco al rogo, e tutto in brevi istanti resta consunto, riguardando il popolo tranquillamente questa orrida, e tremenda scena, tanto è l’odio che l’Inquisizione ha saputo ispirare nelle Spagne, e nel Portogallo contro quelli che sono da lei condannati.43

 

Nel Messico, nel Perù, e nel Brasile, e in tutti gli stabilimenti delle due Corone è il S. Ufizio posto appresso a poco sul medesimo piede che in Portogallo, e in Spagna, ma a Goa nell’Indie Orientali esercita questo una giurisdizione totalmente assoluta e indipendente dall’istesso Arcivescovo, e dal Vicerè colà inviato dalla Corte di Lisbona, che impunemente non si azzarderebbe a limitarne in qualche parte l’eccessiva autorità. Ivi il grande Inquisitore è un Prete secolare costituito in dignità, e i subalterni sono Domenicani, che estendono il loro potere su tutti i paesi posseduti dal Re Fedelissimo di là dal Capo di Buona Speranza, ed entro Goa non vi è che il detto grande Inquisitore, che abbia il privilegio di farsi portare in sedia, e si hà per lui maggior rispetto e timore, che per qualunque altra persona, essendo ogni ceto, e ogni rango di laici, e di Ecclesiastici a lui soggetto, come anche, Mori, Gentili Maomettani, Ebrei, e Indiani creduti autori di malefizi, maghi(44, o stregoni e incantatori versati nella stegonomanzia o Coschinomanzia, che sovente sono sacrificati a’ sospetti del S. Ufizio, e una semplice parola poco cauta in materia di fede può esser cagione della perdita della vita, o di una lunga prigionia nelle carceri le più schifose ed orribili, che mente umana possa immaginarsi. Sono in quella Città assai frequenti gli Atti di fede, cosa che ha prodotta la decadenza del suo commercio, ed ha non poco contribuito all’odio degli Indiani contro i Portoghesi, che per tal causa hanno nel passato secolo perduti i migliori stabilimenti che avessero in quel vasto e ricchissimo continente, loro strappati di mano e conquistati dagli Olandesi, che si sono mostrati co’ popoli più umani, e meno avidi del guadagno, non vessando alcuno per cose di Religione.

 

Veduto in tal guisa quale lo stato sia dell’Inquisizione ne’ paesi esteri, passeremo in Italia, e quindi in ultimo luogo particolarmente in Toscana. Stante i dispareri continui fra il Sacerdozio e l’Impero, che con frequenti guerre durarono per quasi tutto il mille dugento con scandoli innumerabili, anche l’Italia venne infestata da più e diverse eresìe, le più comuni delle quali erano come si è detto intente a sottrarsi dall’autorità Ecclesiastica. Federico II. Imperatore, della Casa di Svevia nel 1224. essendo in Padova promulgò quattro Editti per sostenere e proteggere gl’Inquisitori Domenicani e Francescani, Religioni allora nascenti, condannando gli eretici ostinati al fuoco, e i penitenti a perpetua prigione, commettendo a’ suddetti la cognizione delle cause, ed a’ giudici secolari la condanna, e questa fu la prima legge che costituisse la pena di morte contro gli Eretici. Tuttociò, stante le discordie che nacquero tra il predetto Imperatore e la Corte di Roma, non fu bastante ad estirpar l’eresìe introdotte, onde dopo la sua morte Innocenzo IV. dette a’ Religiosi surriferiti ogni ampla autorità di erigere un fermo Tribunale che altra cura non avesse, che l’estirpazione degli errori e delle massime ereticali. Si opponevano a ciò due ostacoli: l’uno come si potesse senza confusione smembrar le cause di eresìa dall’autorità Episcopale che le avea sempre giudicate; l’altro come si potesse escludere il Magistrato secolare a cui commessa era l’esecuzione del gastigo degli eretici, e per l’antiche e moderne leggi Imperiali, e per i particolari statuti. Al primo inconveniente fu trovato il temperamento di creare un Tribunale composto dell’Inquisitore e del Vescovo, il quale vi avesse poco più che il nome, e il primo tutta la più estesa facoltà: all’altro con applicare un terzo al pubblico delle confiscazioni che si sarebbero fatte. Ad onta di tali precauzioni e dell’autorità, che il Sant’Ufizio istituito in Roma verso que’ tempi col nome d’Inquisizione Generale avea ottenuta sopra tutte le altre Inquisizioni d’Italia, autorità infinitamente ampliata ed estesa nel 1540. sotto Paolo III. frequenti furono i disordini e tumulti, che ne nacquero in diverse Città, perchè i Frati Inquisitori nelle prediche sovente eccitavano il popolo, allora assai rozzo e materiale, alla sedizione col fargli prender la croce. Sotto questo pretesto i crocesignati facevano le loro vendette particolari contro i loro nemici additati come eretici, ed altri anche innocenti sotto quel nome restavano oppressi da chi voleva le loro sostanze. A Venezia dopo l’ammissione dell’Inquisizione di soli 12. anni, cioè nel 1301. Fra Antonio Inquisitore inviò un Monitorio a Pietro Gradenigo Doge, che dovesse giurare di osservare le costituzioni Papali ed Imperiali contro gli Eretici. D’allora in poi l’autorità del Sant’Ufizio nello Stato Veneto venne per mezzo di varj concordati con la Santa Sede, limitata in molte parti e ristretta, e il detto Tribunale rimase come un misto di secolare, e di ecclesiastico con tre assistenti secolari, che sempre dovessero assistere a tutti i suoi atti e risoluzioni, senza di che qualunque ordine, sentenza, o decreto, fosse nullo, e di niuno affetto e valore.45

Nonostante un così saggio regolamento in materia d’Inquisizione fra Roma e Venezia, varie contese insorsero con l’andare de’ tempi, ma la più strepitosa fu quella sotto Paolo V. nel 1607.46 Il d. Paolo V. Borghese nativo di Siena era animato sopra ogni altra cosa a sostenere l’immunità e privilegi del Clero, che poteano far rinascere le antiche vertenze tra la secolare e l’ecclesiastica potenza, che ne’ secoli anteriori aveano fatto versare tanto sangue. Avendo poco dopo la sua assunzione al trono Pontificio il Governo Veneto fatto arrestare e tradurre nelle sue forze un Canonico di Vicenza e un altro Sacerdote Canonico di Nervesa, che venivano reclamati dall’Inquisizione, come ancora rinnovato un antico decreto, che gli Ecclesiastici compresi sotto il nome di Mani morte non potessero acquistare in avvenire beni stabili, con altre modificazioni, scrisse il Papa al Senato, che la suddetta legge, e la carcerazione de due Preti offendevano direttamente l’onore di Dio e della sua Chiesa, onde era d’uopo che annullate fossero immediatamente, e i due detenuti venissero consegnati a Monsignor Mattei suo Nunzio Pontificio, mentre non doveano giudicarsi che dalla Romana Congregazione del Sant’Ufizio. La Repubblica inviò in risposta un Ambasciatore straordinario alla Santa Sede per sostenere i suoi diritti, ma il Ministro solo sentì dirsi dallo zelante Pontefice, che gli statuti del Governo Veneto non aveano alcun vigore, e che bisognava obbedire. Il Senato non obbedì, e fu costante in sostenere le sue prerogative, onde non molto dopo il Doge e i Senatori vennero con pubblico Munitorio47 dichiarati incorsi nella scomunica, e tutto lo Stato di Venezia sottoposto all’interdetto, cioè a dire fu proibito al Clero sotto pena di eterna dannazione di dir Messa, amministrare i Sacramenti, e seppellire i morti. Gli stessi mezzi che Gregorio VII. e i suoi successori usati aveano con diversi Imperatori, prima che la Casa d’Austria ascesa fosse sul Trono de’ Cesari, furono messi in opra, ma i tempi in questo secolo erano molto cangiati, e Paolo V. azzardava di essere ad onta sua obbedito, e che Venezia facesse chiuder davvero tutte le Chiese, e renunziasse alla Cattolica Religione. Si vuole da vari scrittori, che in Senato si parlasse effettivamente di sottrarsi affatto, sull’esempio dell’Inghilterra, all’obbedienza spirituale di Roma, e abbracciare la Greca Religione, o le pretese riforme di Lutero e Calvino. Sentiti più e diversi pareri, si contentarono i Senatori di proibire la pubblicazione del Munitorio in tutta l’estensione de’ loro territori. Il Vicario Generale del Vescovo di Padova a cui fu significato questa proibizione, rispose, che avrebbe eseguito ciò che Dio ispirato gli avesse, ma il Potestà replicato avendo, che Dio ispirato avea al Consiglio de’ Dieci di fare impiccare che avea l’ardire di disobbedire, l’interdetto non fu pubblicato in verun luogo, e la Corte di Roma potè chiamarsi fortunata, che i Veneziani continuassero a vivere da buoni Cattolici ad onta sua. Tutti i potentati d’Italia s’interposero per l’accomodamento, ma il Papa avendo in idea d’incutere spavento ne’ Principi, arruolò 4. mila Corsi e diversi Svizzeri, fece gran leva di soldati de’ quali dette il comando a Francesco Borghese suo fratello, accrebbe i presidi, e le fortificazioni di Ferrara: insomma parea che Roma dopo tanti secoli pensasse a far davvero delle prodezze. I Veneziani armarono anch’essi dal canto loro, assoldarono 6. mila Francesi, e richiesero l’aiuto di Arrigo IV. di Borbone48 detto il Grande. Questi che era molto propenso per i Veneziani si dichiarò mediatore per un accomodamento, e spedì in Italia a tale effetto per le poste il Cardinale di Gioiosa, il quale dopo aver capita la mente del Senato portossi a’ piedi del Pontefice per far gustare i beni della concordia, e dimostrare l’atroce guerra che nascer potea da quest’impegno. Paolo V. abbandonato dalla Casa d’Austria, che non volea difendere risoluzioni contrarie agli stessi suoi principj, trovossi astretto a moderare il suo fuoco, e soffrire fino la mortificazione, che l’accomodamento si non facesse nella sua Capitale. Il Cardinale entrato in pieno Collegio ove erano il Doge e i Savi, rivocò l’Interdetto con le censure, e similmente venne revocato dal Senato ogni atto fatto in contrario. I due prigioni passarono in mano del Re di Francia come in dono, senza pregiudizio della autorità del Principe, e dal Re Cristianissimo restarono consegnati al Commissario del Papa. A Roma fu detto che il senato ricevuta avea l’assoluzione delle Censure, ma i Veneziani hanno ciò sempre negato, e continuato a sostenere i loro diritti in tali materie. Non avrebbero i Papi mai immaginato a tempo della Lega, che Arrigo IV. chiamato a Roma il Bearnese sarebbe stato il mediatore fra essi, e il Veneto Senato. Quegli che Roma sotto Sisto V. avea scomunicato come Eretico recidivo fece levare la scomunica alla Repubblica di Venezia.49

 

Altri sconcerti e forti impegni nati erano pure per cagione dell’ Sant’Ufizio nella Lombardia ed in specie a Milano. Nel 1322. Giovanni XXII. che risedeva in Avignione pubblicò un severo Munitorio contro Matteo Visconte Signore di Milano, che era Capo del Parito Ghibellino, che sostenea le ragioni degli Imperatori contro i Pontefici. Il Visconte non avendo risposto al Munitorio, venne tosto inviata una Bolla al Cardinale Bertrando Legato Pontificio, nella quale gli fu ordinato di citare Matteo a comparire davanti al Papa nel termine di un mese come incorso nella scomunica. Disprezzata anche questa intimazione, pensò il Papa di farlo processare come eretico, ma una tal procedura divenendo inutile contro un uomo armato, nè potendo ritardare le di lui operazioni militari, si venne al compenso di oppor la forza alla forza, e far predicare la Crociata contro di lui perchè non lasciava a’ Vescovi esercitare le funzioni del loro Ministero, negava la resurrezione della carne, non obbediva all’Interdetto lanciato contro la Città di Milano, avea invocati, e consultati i Demoni, e tolta una ragazza a uno che l’avea sposata in faccia alla Chiesa per darla in moglie a un altro. Tre Inquisitori, e Gherardo Arcivescovo compilarono il processo, ed emanarono la Sentenza con la confiscazione de’ beni, che non ebbe effetto veruno. Quel Principe uomo di gran coraggio, essendosi ammalato nella grave età sua di anni 73. sentendosi mancar le forze, pochi giorni avanti la sua morte fece adunare tutto il Clero della Metropolitana, e là sopra una sedia da riposo posta avanti l’altare pronunziò ad alta voce il Simbolo degli Apostoli, e disse, che quella era la fede che sempre avea professato. Morto che fu, i suoi figli seppellirono il cadavere segretamente senza cerimonie, per timore che il Papa non gl’impedisse l’esser collocato in Chiesa. Gl’inquisitori si adoprarono quanto poterono per scuoprire il luogo ove detto cadavere era stato sepolto, ma non ne vennero mai a capo. La loro intenzione era di farne bruciare pubblicamente le ossa50.

Ma il predetto Matteo non fu il solo Principe d’Italia scomunicato e processato come eretico. Rinaldo e Obizzo d’Este, e loro aderenti e sudditi subirono l’istessa sorte, perchè recuperata aveano Ferrara occupata dalle truppe del Papa nel 1355. Francesco Ordelaffi Signor di Forlì, Galeotto Malatesta Signor di Rimini, Guglielmo e Giovanni Manfredi padroni di Faenza soffrirono l’istesso trattamento da Innocenzo VI., e le loro condanne non furono tolte se non quando gl’imputati si contentarono riconoscere le loro Terre come Feudi della Romana Chiesa. In Milano ove l’Inquisitore ha esercitata fin che quel Ducato è stato sottoposto alla Spagna grande autorità, avvenne circa il 1550. un caso molto pericoloso. Il Cardinale Carlo Borromeo, che poscia fu Santo, visitando alcune Terre della sua Diocesi Milanese, suddite agli Svizzeri, ordinò diverse cose, che insospettirono que’ governi Repubblicani, i quali inviarono un Ambasciatore a Milano per chiedere al Governatore, che richiamasse di colà il Porporato Arcivescovo perchè non avvenissero delle poco piacevoli novità. L’Ambasciatore giunto in quella Città andò ad abitare alla casa di un mercante per condursi poi con comodo a disporre la sua Ambasceria. Venuto ciò a notizia dell’Inquisitore, immediatamente inviò a prenderlo, e lo fece trasferire nelle carceri del suo Convento. Ricorse il Mercante al Governatore Duca di Sessa, che tosto fece liberare l’Ambasciatore, gli fece chiedere scusa, l’onorò, e l’ascoltò. Gli Svizzeri avvisati nel tempo istesso della carcerazione, e restituita libertà al loro Ministro, inviarono non ostante ordini veloci sulle loro frontiere, che arrestato fosse il Cardinale, il che sarebbe seguito, se non fosse poche ore avanti partito, e frattanto le rinnovazioni tutte restarono sospese e non ebbero effetto alcuno. Eppure l’Inquisizione del Milanese, era assai più mite della Spagnuola e dipendente da quella di Roma, che si governa con massime assai meno austere, e allora quando pochi anni avanti a questo fatto Filippo II. inviò ordine al prefato Governatore di mettere il S. Ufizio sul piede istesso di quello di Spagna, e con l’istessa indipendenza, i popoli tutti concordemente sussurrarono e ne fecero tal rumore, che per timore di una general sollevazione fu d’uopo desistere dall’impresa.

 

Nel Regno di Napoli a tempi dell’Imperator Federigo II., e sotto i Principi della Casa di Angiò, l’Inquisizione vi fu introdotta come poc’anzi lo era stata in Provenza Contea sottoposta agli stessi Sovrani, e i Domenicani sostenuti dal braccio secolare scorrevano le Provincie, e vi facevano frequenti esecuzioni, sovente a spese del Regio Erario. Carlo III. d’Angiò donò nel 1381. a Tommaso Marincola uno de’ suoi favoriti i beni confiscati del Vescovo di Trivento condannato come eretico, e dichiarato ribelle di S. Chiesa, perchè aderiva al partito dell’Antipapa sul principio del grande scisma che afflisse la S.S. per più di 40. anni. I Napoletani nelle susseguenti rivoluzioni di quello Stato, ebbero sopra tutti gli altri popoli la gloriosa distinzione di sopprimere radicalmente il S. Ufizio, e non lasciar veruna traccia di quel formidabile Tribunale. Vani furono i tentativi di Ferdinando il Cattolico per rimetterlo in vigore come fatto avea in altri suoi Stati. Ciò si può vedere ampiamente nel libro XV. e XIX. dell’Istoria Civile di detto Regno del celebre Pietro Giannone. Nell’anno 1547. Don Pietro di Toledo Vicerè di Napoli Padre di Eleonora moglie di Cosimo I. Granduca di Toscana, inerendo alle precise istruzioni dell’Imperatore Carlo V. suo padrone, a cui era stato affermato, che più de due terzi dei Napoletani aderivano alle massime di Lutero e altri Eresiarchi di quel secolo infelice e ciò per opera del Cardinale Teatino, che regnò sul Soglio Pontificio col nome di Paolo IV. tentò d’istituire in quella Capitale l’Inquisizione sull’uso di Spagna. Il nome solo eccitò a un tratto tanta commozione e sedizione popolare, che una gran porzione della plebe prese le armi, ne nacque una guerra civile, più volte si venne alle mani, e specialmente il dì 21. Luglio di detto anno con grand’effusione di sangue. Don Fernando S. Severino Principe di Salerno, e Don Placido di Sangro, inviati furono dalla Città ad esporre le sue ragioni al Monarca ma invano, ed in vece di tornar lieti alla patria furono proscritti, e costretti andare esuli per il mondo. Il popolo però stette costante in non obbedire, e quantunque le truppe Spagnuole restassero superiori per avere in mano le Fortezze, bisognò desistere dall’impresa d’introdurre l’Inquisizione per timore di sempre nuove sollevazioni, e l’istesso esito infelice ebbero i tentativi di Filippo II. nel 1561. e 1563. anzi allora fu che prese vigore una Giunta o Magistrato composto tutto di soggetti Napoletani, che altra cura non hanno, che invigilare, che non vengano infranti i privilegi della Città con l’introduzione del S. Ufizio. In fatti ne’ tempi a noi recenti, regnando sulle due Sicilie D. Carlo di Borbone, il Cardinale Arcivescovo Spinelli essendo caduto in sospetto di aver tentato di far qualche procedura simile a quelle del S. Ufizio contro un Prete, creduto imbevuto di errori contrari al domma Cattolico, suscitar fece forti lagnanze contro di esso e chiamato a Roma dal saggio e prudente Benedetto XIV. fu persuaso a renunziare a quell’Arcivescovado, e di lui successore fu il Cardinale Sersale. I Canonici Gualtieri, e Giordani, che aveano tenuto mano a formare il processo al Prete, vennero esiliati dal Regno. Se Napoli però avea saputo resistere a qualunque sforzo fatto, anche ad armata mano, per tener lontano il Tribunale predetto del suo Regno, ciò non era riuscito a Siciliani, anzi in quella bell’Isola avea avuto tutto il campo d’infierire per quasi tre secoli contro que’ sudditi con le sue irregolarità di procedere nelle cause di fede, come dice l’istesso Editto del Regnante Sovrano di quello Stato Ferdinando IV. che ha avuta la gloria di liberar la predetta felice contrada da vessazione sì grande. Mosso a pietà dalle continue querele portate al suo Trono, fece avvisare l’Inquisitore supremo a cangiar stile, ma quegli invece di obbedire rispose con una sua rappresentanza, che l’inviolabilità del segreto era l’anima del S. Ufizio, onde con Sovrano Editto dato nel 30. Marzo dell’anno corrente 1782. risolse di abolire affatto anche nell’Isola di Sicilia il surriferito Tribunale, rimettendo in avvenire le cognizioni delle cose di Religione a’ rispettivi Vescovi e altre persone secolari con le opportune regole e prescrizioni indicanti; che prima di procedere contro gli accusati si debba esibire il processo informatorio al Vicerè, e da esso ottenere l’ordine di citazione o carcerazione. Nel dì 27. di detto mese il Vicerè Caracciolo si portò in forma pubblica unitamente all’Arcivescovo, e Monsignore Airoldi Giudice della così detta Monarchia, al Palazzo dell’Inquisizione, ove letto il Real Dispaccio dell’abolizione sigillò gli archivi, e chiuse per sempre quel Dipartimento fra gl’incessanti applausi del popolo, che ne dimostrò un sincero giubbilo. Quantunque l’affare fosse stato trattato con gran segretezza, tutti gli inquisiti però erano stati posti preventivamente in libertà, talchè non vi furono trovate nelle carceri che tre sole miserabili donne ivi da 20. e più anni detenute come streghe, cosa che nel nostro secolo fa gran torto a lumi di que’ Religiosi, che a detto Tribunale presedevano.

 

E altato al Sommo Pontificato Clemente XIII. furono dal gran Maestro di Malta D. Emanuelle de Pinto avanzate nel 1760. diverse istanze alla Santa Sede, affinchè il Santo Padre si degnasse provvedere agli sconcerti nati nell’Isola per rapporto al Tribunale dell’Inquisizione, e gli fece presentare una Memoria, che contenea la descrizione degli abusi bisognevoli di riforma. Tutti questi sconcerti nascevano dal numero eccedente degli Ufiziali, familiari, e patentati del S. Ufizio, che godevano una soverchia estensione d’immunità, e che contro la Bolla istessa di Gragorio XIII. eransi abusivamente in soverchio numero moltiplicati. Clemente VIII. riconoscendo questo disordine avea nel 1590. comandato all’Inquisizione il non ammettere, che 12. Ufiziali, e 20. familiari, ma molti di essi affine di sprezzare ogni legge impunemente, e sottrarsi alla subordinazione dovuta al legittimo Principe, si procuravano l’esenzioni per mezzo delle patenti del S. Ufizio, e l’artifizio giungeva a segno, che concorreva la gente in folla per avere in affitto i beni dell’Inquisizione, ed alcuni per essere del numero de patentati, non potendo avere a nolo qualche podere appartenente al detto Tribunale, ne donavano un pezzo del proprio, indi si facevano nominare affittuari dello stesso terreno donato, e la patente valeva non solo per tutta la famiglia, ma anche per i domestici e gli schiavi. Il male con tutto ciò sarebbe stato comportabile se il gran Maestro avesse potuto sapere il numero e i nomi de patentati, ma con tutte le istanze più volte replicate ciò non gli era mai potuto riuscire. Siccome per evitare qualunque atto del braccio Secolare bastava asserire di aver la patente dell’Inquisizione, così non è credibile quante irregolarità, frodi e violenze accadessero giornalmente nell’Isola. Nello Stato Ecclesiastico per godere del privilegio del Foro, è stabilito che il familiare del S. Ufizio debba esibire le sue patenti, ma a Malta si lasciava in arbitrio del patentato allegare il suo privilegio in qualunque stato si trovasse la lite, ed allora quando era allegato produceva l’effetto di render nulli tutti gl’atti, volendo inoltre gli attori che loro competesse la strana prerogativa di chiamare al loro Foro i rei convenuti. La Santa Sede non avea da gran tempo ascoltate querele più giuste, onde il Papa le intese, e nel dì 31. Luglio di detto anno emanò più e diversi Decreti di riforma, in vigore de quali tutti i familiari e patenti ridotti furono a soli 68. il di cui nome esser dovesse noto ed approvato dal Governo. Ciò produsse qualche contestazione con la Real Corte di Napoli, che sostenne doversi togliere affatto al prelato, che da Roma si spedisce inquisitore a Malta, il diritto di poter dar patenti a suoi familiari essendo in obbligo S. M. Siciliana come supremo Signore dell’Isola di difendere e mantenere tutta la suprema potestà Feudale, conceduta dall’Imperatore Carlo V. come Re di Sicilia nel 1530., al Gran Maestro dell’Ordine Gerosolimitano, che era nel 1522. stato espulso dal possesso dell’Isola di Rodi dal Sultano de’ Turchi Solimano II. In occasione però dell’Investitura del Regno Napolitano, data da Clemente XIII., nel prefato anno 1760. al Regnante Ferdinando IV. l’affare a poco a poco andò accomodandosi a tenore della riforma ordinata dal Santo Padre.

 

Nonostante che l’empia Setta de’ Manichei fosse fino dal quinto secolo come si è detto condannata, pure giammai fu in modo estinta, che tratto tratto non germogliasse sotto vario nome ed aspetto. Sul principio del Secolo XIII. pertanto scesero dalla Francia nella Lombardia i predetti eretici, ora Catari appellandosi, ed ora Bulgari, diffondendosi specialmente nell’Umbria, nella Marca, nella Romagna, e nella Toscana, scegliendo la Città di Firenze come loro principal Sede perchè più comoda al loro intento. De’ loro errori ne abbiamo già parlato, ne fa all’assunto nostro il ripeterli. Un ramo dei suddetti erano i Paterini, Capo de’ quali era un tal Filippo Paternon, che verso il 1212. avea ripiena la Città tutta de’ suoi seguaci, fra quali vie erano molti de’ più potenti Cittadini della Repubblica, che per vero dire erano animati ancora a collegarsi insieme sotto l’istesso vessillo per le fazioni de’ Guelfi e Ghibellini. Questi eretici contrari alla Chiesa erano dell’ultima delle due fazioni. L’occasione in que’ tempi infelici di fomentar le discordie interne si prendea da tutto. La predicazione era fra essi nel massimo concetto sopra ogni altra cosa, e si trova che predicavano anche le donne come presso i Quaccheri in Inghilterra solea praticarsi. Finita la predica adoravano il loro Vescovo o Capo, il quale imponeva a tutti le mani, e con tale imposizione si stimavano le persone più contente del Mondo, quindi ne derivò l’altro loro nome di Consolati, e quella cerimonia che era il primo, e più nobile loro sacramento, Consolamento fu detta. Quattro erano gli Ordini della loro Gerarchia, il Vescovo, il Figlio maggiore, il Figlio minore, e il Diacono; l’uno all’altro si succedevano, e si sostituivano nell’imposizione delle mani. In tanta cecità si trovavano allora molti de’ Fiorentini, tra quali i Pulci, che possedeano gran tenute e fortilizj nel piano di Settimo erano de’ principali. Si teneano anche frequenti adunanze a S. Gaggio e nel piano del torrente Mugnone. Il celebre Dottor Lami ha trattato estesamente di questa eresìa nelle sue Lezioni XV. e XVI. di antichità Toscane, onde chi più ampiamente vuole essere a portata di tal materia può ad esse ricorrere.

Il timore di subire le pene comminate da Sacri Canoni, e l’incorrere nell’istessa sorte de’ Manichei di Linguadoca, rendea alquanto guardinghi i Paterini di Firenze, ma non lo furono tanto che non dessero negli occhi del pubblico. Giovanni da Velletri Vescovo allora della Città predetta, si credè in dovere di raffrenare il male dell’eresìa, e però fece fare come Inquisitore Ordinario autorizzato, non solo dalle leggi della Chiesa, ma anche dalle Imperiali, e Municipali più e diverse catture, e singolarmente quella del già rammentato Eresiarca e falso Vescovo de’ Paterini Filippo Paternon, che con l’assistenza ed ajuto del Governo fu posto nelle pubbliche carceri. Trovandosi in tale stato quell’empio uomo prese il compenso per sfuggire il pericolo che gli sovrastava di abiurar l’eresìa, ma dimostrò in breve essere stata finta la sua conversione, poichè rilasciato libero dal Vescovo tornò agli usati nascondigli de’ perfidi, e a fabbricare i soliti inganni di falsità: onde Gregorio IX. salito appena sul Soglio Pontificio, spedì una Bolla in data de’ 20. Giugno 1227. e dette incombenza al Beato Fra Giovanni da Salerno discepolo di S. Domenico, perchè unitamente a un Bernardo Canonico Fiorentino uomo di santa vita, con ogni sollecitudine procurasse di ritrovar Filippo e i suoi compagni, e fargli mettere in angusta carcere, onde si ritenessero fintantochè in presenza di tutto il popolo abiurassero sinceramente il loro errore. Se poi alcuni vi fossero stati ostinati in modo da non si voler convertire si procedesse contro di essi a norma delle Costituzioni del Concilio Lateranense IV. adunato in Roma da Innocenzo III. nell’anno 1215. ne si usasse la minima riserva nel punirli. Saputasi una tal cosa da Filippo si fuggì via, ne si sà ciò che di lui poscia avvenisse. Questa è la prima forma d’Inquisizione, che avesse luogo in Firenze, ed il suddetto Beato Fra Giovanni da Salerno fu il primo che esercitasse l’impiego d’Inquisitore egualmente che in Siena il Vescovo Buonfili, zelante persecutore degli Eretici, ad insinuazione di Onorio III. avea qualche anno avanti prescelti altri Domenicani per esercitare un somigliante ministero. Il prelodato sant’uomo non lasciò di opporsi a progressi dell’eresìa con le prediche, con l’ammonizioni, e co’ buoni esempi. Suoi successori furono Fra Aldobrandino Cavalcanti, e Fra Ruggeri Calcagni a cui venne aggiunto verso il 1244. Fra Pietro da Verona Domenicano, che è meglio conosciuto in oggi sotto il nome di S. Pietro martire. Egli fu il più forte contradittore e l’estirpatore massimo de’ Paterini, come scrive il Villani, risiedè nel Convento di S.M. Novella, ove dette una maggior forma e consistenza al Tribunale dell’Inquisizione, non senza però gravi opposizioni, e specialmente per parte di Pace da Pesannola Potestà in que’ tempi o sia Giudice ordinario di Firenze, che andava persuadendo i Cittadini più animati dallo spirito Repubblicano a non volere ad ogni costo lasciarsi imporre quel giogo, a cui volea sottometterli la Corte di Roma, facendogli comprendere che presto se ne sarebbero pentiti. I Domenicani, e i Francescani, Istituti pieni di uomini animati dal vero zelo di religione aveano gran partigiani, onde la Città si divise in due fazioni, e quella del Potestà divenne in poco tempo sì forte, che truppe armate di uomini facinorosi insultavano per le strade quanti fedeli incontravano, e più che con altri commettevano eccessive violenze contro i Domenicani, che senza pericolo non potevano uscir fuori. Fra Ruggeri e S. Pietro avendo formato il processo contro di loro, unitamente al Vescovo gli citarono al S. Ufizio perchè rendessero ragione della lor fede e del loro operato. Sulle prime dispregiarono costoro l’intimazione, ma costretti dover comparire avanti al Vescovo e agl’Inquisitori, mostrarono fintamente di arrendersi alle verità dimostrateli, e fecero giuramento di sottoporsi a ogni determinazione de’ Giudici Ecclesiastici. Si fece però ben presto palese quanto fosse finta la loro conversione, perchè di lì a non molti giorni avendo eglino saputo che l’Inquisitore era per terminare il processo ed emanar la sentenza, ricorsero alla giurisdizione della Città, che si determinò a volerli a tutta forza sostenere. Fu d’uopo pertanto, che i Religiosi di S. Domenico fossero difesi, onde molti e molti Cittadini loro amici accorsero al detto Convento, e si dichiararono pronti ad esporre la loro vita per reggere l’autorità del Vescovo, e del nuovo eretto Tribunale. Fu allora creduto opportuno istituire una specie di Ordine militare o sia Crociata come fu fatto, e chiamossi Società di S. Maria, capi della quale furono alcuni Gentiluomini della nobilissima Famiglia de’ Rossi. Le medesime cagioni producono i medesimi effetti, essendo stato come si è veduto operato l’istesso in Francia contro gli Albigesi, che aveano appresso a poco gl’istessi errori.

Il Potestà inviò due de’ suoi Ufiziali a Fra Ruggieri intimandogli da sua parte che revocasse ed annullasse la sentenza, che avea emanata contro alcuni del Casato Baroni, capi de’ Paterini come lesiva all’autorità Secolare, e che si presentasse avanti a lui in palazzo. Allora l’Inquisitore assistito da un numero tale di fautori da potere opporre la forza alla forza, pubblicò le censure contro gli eretici, e chi gli proteggea, e il dì seguente fece affiggere un Munitorio contro il Potestà perchè dovesse il giorno istesso comparire al Sant’Ufizio. S. Pier Martire, che intanto andava predicando per le Chiese e per le piazze contro l’eresìa procurò di eccitare l’animo de’ fedeli, che lo seguitavano da per tutto, a farsi forti contro i nemici, quando anche avessero dovuto esporsi a qualunque gran rischio della vita medesima per mantenere la Cattolica fede, e risvegliò tali fiamme ne’ loro petti, che si disposero tutti di voler piuttosto morire, che vedere l’impunità e l’empietà degli eretici. Questi sotto la scorta del Pesannola con le numerose Squadre del loro partito guidate dai Baroni, e rese più forti dai fuorusciti, e gente di campagna, mettean terrore alla moltitudine de’ fedeli, che non aveano tanto del fiero, e del crudele, quanto la truppa contraria, e comecchè si pensarono di poter restar vincitori, si risolsero di usare ogni più strana barbarie, e farne un improvviso macello. Mentre adunque in un giorno di festa dell’anno 1245. erano tutti ad ascoltar la predica nella Cattedrale, gli eretici improvvisamente cominciarono a combattere contro di loro, e molti feritine; o cacciati in faccia de’ sacri altari, commessero enormi scelleratezze.

Un così empio attentato riaccese più che mai lo zelo del Vescovo, dell’Inquisitore, e di S. Pietro Inquisitore aggiunto, che posto in piedi un grosso corpo di Cavalieri fedeli marciarono con l’armi in mano per combattere con la fazione eretica, che si era già fortificata ne’ primi posti della Città. S. Pietro detto allora Fra Pietro da Verona di età piuttosto giovane e di corporatura alta e robusta, pieno di quell’ardore, (che poi gli costò la vita 7. anni dopo, cioè nel 1252. andando a Milano) portando in una mano una bandiera bianca con Croce rossa, precedeva le truppe de’ Crocesignati, ed assisteva a’ loro attacchi contro gl’inimici della fede Ortodossa, animandogli nel tempo del combattimento con la sua potente eloquenza. Fu creduta espediente una sì fatta risoluzione, nonostante che giammai praticata fosse ne’ primi secoli della Chiesa, quando la sofferenza, l’orazione, e le continue preghiere per i persecutori erano le armi difensive dei Cattolici. Incontratisi i due opposti partiti animosamente, e con il furore delle guerre civili, che in que’ barbari tempi animava i popoli d’Italia. Si venne alle mani in diversi luoghi. Due complete vittorie riportarono i fedeli sotto la scorta del Santo, una in luogo detto la Croce al Trebbio, l’altra sulla Piazza di S. Felicita in cui gli eretici furono sconfitti e dispersi, quindi costretti a darsi precipitosa fuga uscirono tutti dalla Città. S. Antonino Arcivescovo ne ha lasciata nelle sue Croniche distinta memoria. Due Colonne esistono al Pubblico per comprovare tali fatti, e avanti l’Oratorio della Misericordia vecchia si vedono in pittura le descritte battaglie, e la fuga degli eretici, e lo stesso stendardo del Santo si conserva tuttavia tra le Reliquie insigni, esistenti nella Sagrestia di S. Maria Novella, quale si mostra pubblicamente ogni anno nel dì 29. di Aprile giorno della sua festa. In tale occasione, essendovi fra gli errori de’ Paterini quello di dileggiare le Sacre Immagini, e la Santa Croce, incominciò l’usanza di collocare l’effigie di Cristo o della Vergine Maria per quasi tutti i capi di strade ed accendervi i lumi sì di giorno, come di notte e chi lo facea era tenuto per ottimo e fedel Cittadino51.

Restò in tal guisa il Tribunale dell’Inquisizione sotto la condotta de’ Religiosi Domenicani, allorchè dopo il 1263. avendo Urbano IV. Sommo Pontefice fatta la divisione delle Provincie Italiane fra i Claustrali suddetti di S. Domenico, e quelli di S. Francesco, la Toscana assegnata venne a questi ultimi, e il S. Ufizio passò nel 1270. da S. Maria Novella al Convento di S. Croce abitato da Minori Conventuali. Questi in breve tempo dilatarono la loro autorità superiormente a’ primi, e ottennero da Magistrati un determinato numero di satelliti e le proprie carceri senza servirsi di quelle del Pubblico, e ciò per incutere sempre maggior timore negli eretici. Stante le guerre insorte nel 1324. contro Castruccio Castracani Signor di Lucca, che in que’ tempi a nulla meno aspirava che a rendersi Signore assoluto di tutta la Toscana assistito dall’Imperatore Lodovico detto il Bavaro, venne da Fiorentini chiamato in loro soccorso Carlo Duca di Calabria primogenito di Roberto D’Angiò Re di Napoli e Conte di Provenza, a cui un poco per amore, un poco per forza concessero l’autorità quasi Sovrana per anni dieci. Fatto questo Principe Signore di una delle più ricche e potenti Città d’Italia nel dì 30. Luglio 1326. portossi con la sua consorte a risedere in Firenze con gran numero di Cortigiani, fra quali un tal Francesco nativo di Ascoli, che serviva il Duca in qualità di suo Astrologo, essendo la Giudiciaria fallace Astrologia in gran voga in que’ secoli, con aver trovata piena e intera fede da Principi fin quasi all’incominciare del corrente secolo XVIII. Avea costui fatti non ordinari progressi nella Filosofia Peripatetica, e in altre difficili scienze, che non erano molto comuni, onde si concitò contro de’ gran nemici ed invidiosi. Questi che voleano rovinarlo lo messero in disgrazia della Duchessa Anna di Valois e rilevando in lui il difetto di esser piccante e mordace, le dissero che egli avea più volte sostenuto essere ella donna incontinente per forza e influsso de’ Pianeti, che dominavano sul di lei temperamento. In occasione di aver data alla luce una figlia lo fece la prefata Principessa chiamare alla sua presenza per rilevarle l’oroscopo della neonata bambina, interrogandolo frattanto se era vero quanto avea pronunziato. Egli con poca prudenza asserì esser verissimo, ed inoltre disse, che la di lei prole avrebbe superata qualunque donna celebre ne’ cattivi costumi, ed in fatti, fosse caso o sorte, non s’ingannò, poichè ad ognuno è noto qual riescisse la prefata bambina, allorchè ascese sul trono di Napoli col nome di Giovanna I. Una tale imprudenza non gli fu più perdonata dalla Duchessa a segno, che indusse il Marito a licenziarlo dal suo servizio con poca sua lode perseguitandolo sempre fino alla morte. Cecco di Ascoli, da Firenze passò in Lombardia, quindi fermossi in Bologna ove compose un trattato sopra la Sfera Armillare, volendosi che poi trascendesse a sostenere diversi errori, che forse erano errori de’ suoi tempi, cioè che nella Media Regione vi erano alcune generazioni di spiriti maligni, i quali a forza d’incantesimi sotto certe costellazioni poteansi costringere ad operare cose maravigliose e soprannaturali; che Cristo venne in Terra accordandosi il voler di Dio col corso dell’Astronomia, e altre simili cose52. Fra Lamberto da Cingoli Domenicano Inquisitore nella Lombardia lo citò a comparire al suo Tribunale, e fattolo mettere in carcere fece contro di esso compilare rigoroso processo, dal quale riuscì sottrarsi con abiurar pubblicamente le spacciate proposizioni. Riavuta la libertà ritornò da Bologna in Firenze, ove eresse una Scuola di Astronomia e Filosofia, alla quale accorsero molti de’ più colti e stimati giovani della Città. Ciò non piacendo al primo Ministro o Cancelliere del Duca di Calabria, che era il Vescovo di Aversa Minor Conventuale, fu fatto arrestare e condurre nelle forze del S. Ufizio di cui era Inquisitor Generale un tal Padre Accursio Fiorentino, che si fece un pregio di aderire a’ desideri vendicativi della moglie di chi tutto potea in Firenze. Esaminate attentamente le proposizione di Cecco, da chi forse non le intendeva, o non dovea intenderle, vennero dichiarate infette della più perniciosa eresìa, ed egli condannato come negromante e stregone fu sottoposto più volte alla più rigorosa tortura perchè abiurasse i suoi errori finalmente nel dì 15. di Settembre 1328. fu condotto ad abiurare pubblicamente nella Chiesa di S. Croce apparata a lutto sopra un eminente palco a bella posta eretto alla presenza di un popolo innumerabile. Ivi con l’assistenza di Messer Conte da Gubbio Rettore della Chiesa di S. Stefano, e Vicario Generale di Monsignor Francesco Silvestri Vescovo di Firenze, di molti altri Dottori e Consultori del S. Ufizio, fu letto ad alta voce il ristretto del processo, e ad ogni articolo domandato essendo al reo se fosse vero quanto contro di lui veniva esposto, egli rispondea che lo avea detto, insegnato, e lo credea. Terminata la funzione fu sentenziato Cecco ad esser bruciato vivo con tutti i libri da esso composti, venendo assegnato il termine di quindici giorni a tutti quelli che ne avessero appresso di loro a manifestarsi. Sceso dal palco fu consegnato a Jacopo da Brescia esecutore di giustizia, onde immediatamente desse mano alla sentenza, il che tosto restò eseguito fuori la Porta alla Croce, ove era stato eretto una lunga antenna, intorno alla quale vi era una gran quantità di legne. Con somma intrepidezza compiangendo l’ignoranza e l’ingiustizia de’ suoi giudici si lasciò legare all’antenna suddetta con la quale in breve tempo restò arso ed incenerito. La sentenza era dell’appresso tenore.

 




19 Lami lezione XV., Racine Tomo IX.



20 Lami lezione XVI



21 Histoire des Inquisitions Tomo II.



22 Calrera Istoria.



23 Histoire des Inquisitions Tom. I.



24 Istoria Austriaca Tom. III.



25 Così nel testo. (N.d.R.)



26 Più precisamente: D. Fernando de Valdés. (N.d.R.)



27 Don Carlos di Spagna (1545-1568), nato dal primo matrimonio di Filippo II con la cugina Maria del Portogallo, fu sospettato dal padre di aver cospirato contro di lui. Arrestato e imprigionato, morì poco tempo dopo in circostanze ancora oggi rimaste controverse. (N.d.R.)



28 Isabel de Valois (1545-1568), figlia di Enrico II di Francia. Fu presa in moglie da Filippo II nel 1560, in connessione alla Pace di Cateau-Cambrésis, nonostante fosse promessa sposa a Don Carlos. (N.d.R.)



29 Più che un fatto storico è riportata una probabile leggenda che ha lasciato profonda traccia nella cultura europea grazie anche al libro Dom Carlos. Nouvelle historique, di César Vichard de Saint-Réal, pubblicato nel 1672. L’Opera ebbe decine di edizioni in tutte le lingue (recentissima è l’edizione critica di Giorgio Sale – Ed. Il Filarete, 2002) e influenzò sia opere musicali, quali il Don Carlos di Verdi, sia letterarie, quali quelle di Schiller e di Alfieri.(N.d.R.)



30 Ferreras, Miniana, Gregorio Leti, Watson: Vita di Filippo II.



31 Cabrera, Herrera, Campana, Ferreras, Marmontel.



32 Mantere = mantenere (N.d.R.)



33 Sbranati = squartati. (N.d.R.)



34 Istoria di Casa d’Austria T. III.



35 Così nel testo, anche se ne vengono elencate quattro. (N.d.R.)



36 Istoria di Luigi XIV. Tomo III.



37 Continuazione degli Annali d’Italia anno 1761.



38 Histoire des Inquisitions T. II. Storia della Rivoluzione del Portogallo.



39 Continuazione degli Annali d’Italia.



40 Nel testo “un”(!). (N.d.R.)



41 Histoire des Inquisitions Tom. I



42 Una dettagliata cronaca e descrizione di un Atto pubblico di Fede, è presentata da Antonino Mongitore nel suo libro, L’Atto pubblico di Fede solennemente celebrato nella Città di Palermo à 6 Aprile 1724 dal Tribunale del S. Uffizio di Sicilia – Palermo 1724, reperibile in rete su Liber Liber. (N.d.R.)



43 Histoire des Inquisitions Tom. II.



44 "maglii" nel testo. (N.d.R.)



45 Cfr. Fra Paolo Sarpi, Discorso dell’origine, forma, leggi, ed uso dell’Ufficio dell’Inquisitione nella Città, e Dominio di Venetia.  [Disponibile in rete su Liber Liber.] (N.d.R)



46 Cfr. Fra Paolo Sarpi, Historia Particolare delle cose passate tra il Sommo Pontefice Paolo V. e la Serenissima republica di Venezia. [Disponibile in rete su Liber Liber.] (N.d.R.)



47 Così nel testo per “Monitorio”. (N.d.R.)



48 Ovvero: Enrico IV di Borbone, (Re di Francia, 1598-1610). (N.d.R.)



49 Storia della Casa d’Austria T. IV.



50 Filippo Limborch.



51 Lami lezioni. Fleury libro LXXXIII, Racine Tomo IX.



52 Villani libro X.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License