Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
canattiere 31
canattieri 22
cancelli 1
cane 106
cangiar 1
cani 48
canizie 1
Frequenza    [«  »]
115 stefano
111 quale
107 sua
106 cane
106 ed
104 ogni
101 mi
Carlo Tenca
La cà dei cani

IntraText - Concordanze

cane

    Parte
1 II | in casa quella carogna di cane, che se non fosse per mia 2 II | stringevalo come tanaglia.~- Ah! cane traditore! gli gridò questi 3 II | pentirsene.~In quel mentre il cane che aveva a custodia dal 4 II | parete e stramazzò.~- Sta , cane, gridò poscia, vera imagine 5 II | sai che la perdita di quel cane costerebbe la vita a tutti 6 II | Scannapecore, guai se quel cane morisse.~- Lo Scannapecore, 7 II | mandi a tener compagnia al cane del Duca?~- Oh, state sicuro 8 II | poi uscì a parlare del cane che avete in casa, e lo 9 II | maraviglia, e mi chiese del cane, e dimostrò molto desiderio 10 II | sdegnoso e borbottando.~- Ah! cane, te lo darò io lo sdegno.~- 11 II | era corso in traccia del cane, col quale soleva giuocare 12 II | e sollevato il corpo del cane, e visitatolo in ogni parte, 13 II | paura che questo maledetto cane voglia darci più faccende 14 II | verseremo per la gola a quel cane mal leccato.~- Oh! poveretta 15 II | per ristorare un po' il cane, che non si rialzò più dopo 16 III | medesimo stato, vale a dire il cane non istava punto meglio 17 III | rianimati gli spiriti del cane, sicchè tutti stavano in 18 III | grazia di risanare quel cane che vuol essere la nostra 19 III | divina, cercandola per un cane, che cosa diresti tu, vero 20 III | isprofondare. Come sta ora quel cane?~- Che so io? E ancora 21 III | quale era stato posto il cane, e la Cecilia, asciugatasi 22 III | senza il lume di Marfisa. Il cane giaceva disteso, quant'era 23 III | respirare affannoso del cane e da una specie di sommesso 24 III | tale espressione per un cane. Ora egli era prostrato, 25 III | malora. Or trattasi del cane, che mi pare allo stremo.~- 26 III | vita di tutti. Maladetto cane!~- Martino è già presso 27 III | paura, e la vita di questo cane è preziosa per tutti. I 28 III | è poco lontana, e se il cane non è vivo e sano, il Duca 29 III | giorni, e in tre giorni il cane può guarire. Le bestie non 30 III | empiastro da risanare il cane, o per lo meno ci potrà 31 III | non potrà essa guarire un cane? Va tosto, figliuol mio, 32 III | bell'e guarito questo cane. A noi che non c'intendiamo 33 III | vogliamo che s'intenda anche il cane, il quale sebbene non sia 34 III | Stefano, pigliamo su il cane tal quale è, e portiamolo 35 III | sostenerle. Noi vi porremo il cane e lo copriremo con quel 36 III | tante pagine intorno ad un cane e l'abbiamo fatto l'eroe 37 IV | assisteva spesso il Duca. Se il cane era dimagrato o ingrassato, 38 IV | che facevasi a ciaschedun cane valeva a sfamare qualche 39 V | vigilia della rassegna, il cane trovavasi in ottima condizione, 40 V | ingiro, a carezzare qualche cane di quei che vagavano nel 41 V | gettare al fuoco.~- Questo cane, gridò lo Scannapecore volgendosi 42 V | vederlo andare in volta quel cane mi ha una cera da poltrone 43 V | nel ben di Dio, e questo cane fu pasciuto con tutta la 44 V | saltò a dire il Duca, un cane ingrassato in tempo di carestia? 45 V | fu forza pigliarsi il suo cane con e tra il dolente 46 V | boccone era sempre per il cane. Anche jeri c'era un po' 47 V | nell'acqua e la porse al cane. Oh! messer Duca, abbiate 48 V | imperiali in mercede del cane mantenuto? E queste non 49 V | bastano a dar cibo ad un cane e a dieci furfantelli tuoi 50 V | che se la svignava col suo cane, mosso a compassione, non 51 V | Graffiapelle, il quale aveva il suo cane tra le mani, non rifiniva 52 V | solo dipende....~- Sozzo cane! gridò Barnabò andandogli 53 V | dire, dev'essergli morto il cane.~- Maladetto! Non sanno 54 V | si ardisce di uccidere un cane? Scannapecore, piglia tosto 55 V | Ma che? ma come? - Se il cane c'era? In che modo è avvenuto? - 56 VI | segreto sulla scomparsa del cane, proprio nel punto in cui 57 VI | trovarlo più. Così avvenne del cane, e così avviene ed avverrà 58 VI | prodigiosa guarigione del cane, gongolava tutto dalla gioja 59 VI | voce e il brontolìo del cane che aveva seco. Quella vista 60 VI | che cosa è avvenuto del cane?~- Ah! Martino mio, rispose 61 VI | nessuno l'ha veduta.~- E il cane?~- S'intende ch'è sparito 62 VI | Che colpa abbiamo se il cane fu portato via dal diavolo? 63 VI | aspra domandarle conto del cane, le fuggì ogni coraggio, 64 VI | chiedo chi tu sia, è del cane ch'io chiedo.~- Oh! poveretta 65 VI | Oh! poveretta me! il cane... il cane....~- Or bene, 66 VI | poveretta me! il cane... il cane....~- Or bene, il cane?~- 67 VI | il cane....~- Or bene, il cane?~- Il cane.... è.... è morto.... 68 VI | Or bene, il cane?~- Il cane.... è.... è morto.... disse 69 VI | pace che sia morto quel cane.~Tonio, che fin allora era 70 VI | Duca doleva forte che quel cane fosse morto, s'avvisò di 71 VI | licenza, messer Duca, il cane non è proprio morto, come 72 VI | che cosa significa questo cane morto e non morto?~- Eh! 73 VI | quel ch'è vero è vero, e il cane non è morto.~- A te dunque, 74 VI | sentivasi rea:~- Messer sì, il cane non è morto.~- Orsù, dunque, 75 VI | licenza, messer Duca, il cane è scomparso e non si sa 76 VI | sapesse della malattia del cane e della percossa datagli 77 VI | voce franca:~- È vero, il cane è scomparso di casa tre 78 VI | non si sia rinvenuto il cane, o che abbiate sborsato 79 VII | pace della scomparsa del cane, e andava fantasticando 80 VIII| scomunicato, trattato da cane e da infedele, e perseguitato 81 VIII| nuovo ad accarezzare il cane. I due frati, che i nostri 82 VIII| lasci andar contro questo cane, il quale non ha altro desiderio 83 IX | preghiera; ma un movimento del cane gliele cacciò di nuovo in 84 IX | abbassatosi ad accarezzare il cane, gli disse:~- Sta cheto, 85 IX | non aver paura, che questo cane non ti farà un male al mondo. 86 IX | di esser posto insieme al cane e di servirgli di pasto, 87 IX | vedi, è la miglior pasta di cane che esista. Prova soltanto 88 IX | sì grande odio a questo cane! Dov'è la carità del prossimo 89 IX | lui? Vuoi proprio che il cane dia esempio a te di carità 90 IX | caduta era stato cagione il cane, il quale nel saltargli 91 IX | Tonio dall'amplesso del cane. Intanto alcuni erano corsi 92 X | vinto. La scomparsa del cane, e soprattutto quella della 93 X | Sappiate intanto che il cane è trovato.~- Trovato, dici? 94 X | bello, messer Stefano, un cane non è mica un balocco da 95 X | saraceno e le dico - Dov'è il cane? - Ed essa - Ah! sì poveretti, 96 X | più fiero. - Dov'è quel cane? - Essa allora si a piangere, 97 X | che riuscì a dire che il cane c'era, e sapeva in che luogo, 98 X | brontolìo sommesso come di un cane che si svegli; ma un sibilo 99 X | sappiatemene grado. Orsù, datemi il cane, e che ogni cosa sia finita.~ 100 X | concedesse di buon grado il cane, e lo facesse solo costretta 101 X | me lo consegnate voi il cane, me lo piglierò da per me, 102 X | erasi mosso in cerca del cane e lo chiamava colla voce, 103 X | stanza dov'era legato il cane, e scioltolo, lo condussero 104 X | armajuolo, che trovatovi il cane, e pigliato sospetto, abbia 105 X | ginocchi e presentandogli un cane, gli chiedea mercè.~- Chi 106 X | hai trovato finalmente il cane! Già con voi altri bisogna


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License