Parte
1 I | le vesti e sudicie, gli occhi infossati nell'orbita e
2 I | lamentazioni, le donne alzavano gli occhi al cielo e piangevano: dei
3 I | condannati alla perdita degli occhi, poscia ad essere appiccati.
4 I | il berretto fuori degli occhi. In ogni modo è bene l'andarvi,
5 I | quei poveretti sono senz'occhi! Uf. Andiamo Franciscolo,
6 I | doloranti per la perdita degli occhi, favellavano, volgevansi
7 I | di costoro ei cacciò due occhi a guisa di due punti d'interrogazione;
8 I | egli avrà davanti agli occhi quel che fece il duca con
9 II | buon pollice di più: due occhi nerissimi di sotto a folte
10 II | armajuolo, aveva abbassato gli occhi e mormorato un sì inintelligibile
11 II | avendo sempre davanti agli occhi l'immagine di quei meschini
12 II | ficcandogli in faccia due occhi di bragia; bel modo da attendere
13 II | una mano asciugavasi gli occhi rossi dalle lagrime. Poco
14 II | guardar in su, e rivolger gli occhi al cielo. Ma tant'è, il
15 II | stanno sempre davanti agli occhi, e mi fanno una pietà...
16 II | atto di supplicarlo cogli occhi e col gesto perchè tacesse.~-
17 II | camera lento lento e cogli occhi semichiusi, e andò a posarsi
18 II | ischerza. Vedete come ha gli occhi socchiusi, e come tira a
19 III | stirate e quasi stecchite, gli occhi aveva socchiusi e lagrimanti,
20 III | rendevano ancor più bello, cogli occhi animati, col portamento
21 III | mansueti, ti saltano agli occhi e ti succhiano la minestra
22 III | sclamò Cecilia, alzando gli occhi al cielo e sospirando.~-
23 III | avrebbe dato due braccia due occhi e soprattutto due dita di
24 III | sconosciuta, l'aver posto gli occhi addosso a persona così popolare
25 III | rispose, ma innalzò gli occhi al cielo e sospirò.~- Che?
26 V | bada a' fatti tuoi, che gli occhi della Gilda ne han fatto
27 V | Bisogna dire che quegli occhi cavati, e quei cento capestri
28 V | alzatolo fino al livello degli occhi, lo guardò alquanto con
29 V | e snelli, che rubano gli occhi.~- È vero: due goccie d'
30 V | volgendosi al Duca, ha gli occhi rossi e cisposi ed è dimagrato
31 VI | questa volta fissò i suoi occhi sulla faccia di Stefano
32 VI | li ho visti io con questi occhi. Per più d'un'ora si udirono
33 VI | demonio. Se non avesse gli occhi così stralunati e il viso
34 VI | abbandonate. L'armajuolo aprì gli occhi, non ancora ben rinvenuto,
35 VI | parvero concentrarsi negli occhi. Una finestretta aperta,
36 VI | divenir viva e animata agli occhi di chi la guardasse; e la
37 VI | Se non che, osservando ad occhi sicuri quell'imagine e mirando
38 VI | pregata colle lagrime agli occhi, che partisse di là, che
39 VI | sulla faccia di Martino due occhi che pareva schizzassero
40 VI | risposta la Cecilia alzò gli occhi al cielo e sospirò. Lo Scannapecore
41 VI | solito.~- Tonio alzò gli occhi sul viso dello Scannapecore
42 VI | all'intorno, corse cogli occhi fino alla fine della contrada
43 VI | realtà o illusione de' suoi occhi da sparviero, parvegli scorgere
44 VI | accadeva. Questa volta gli occhi di Scannapecore l'avevano
45 VI | morto.~Il Duca fisso gli occhi in viso a Tonio, al quale
46 VI | rossa fin nel bianco degli occhi per essersi lasciata cogliere
47 VII | atto, alzò un istante gli occhi sull'amico, poi preso da
48 VII | fortemente e sentì inumidirsi gli occhi. Anche Stefano ripassò col
49 VII | addosso le case. Spalancò gli occhi, e non ben sicuro del luogo
50 VII | cominciò ad aprire gli occhi e a scorgere la desolazione
51 VII | Barnabò, aveva posto gli occhi sopra Verde, primogenita
52 VII | ad Uberto, e sebbene gli occhi dell'amore ingannino sovente,
53 VII | balzò in piedi, e alzati gli occhi al cielo in atto di profetica
54 VIII| tanto in tanto gettava gli occhi. Il suo volto era corrugato
55 VIII| vicenda, e poi sollevarono gli occhi sulla faccia di Barnabò
56 VIII| Il padre Teodoro alzò gli occhi al cielo e rispose:~- Iddio,
57 VIII| infiammato in viso, gli occhi gli brillavano d'una luce
58 VIII| tanto in tanto, volgendo gli occhi ai due frati:~- Ora, se
59 VIII| sul petto e sollevati gli occhi al cielo in atto di celeste
60 VIII| gli schizzasse fuoco dagli occhi. Mosse un passo contro al
61 VIII| trattenne. Però, fissò gli occhi sul volto del frate, e veduto
62 VIII| ultima via per aprirvi gli occhi, ed ha scelto me per suo
63 VIII| circondavano, entrambi alzarono gli occhi al cielo come in atto d'
64 VIII| l'altra spalancando gli occhi. Quando è così non apro
65 IX | tanto in tanto volgeva gli occhi a quel letticciuolo, poi
66 IX | fe' l'atto di alzar gli occhi sul viso del canattiere
67 IX | tanta forza da alzare gli occhi davanti a sè. Ma, oimè!
68 IX | moribondo, il garzone aprì gli occhi e li volse all'ingiro come
69 IX | dovette proprio riaprire gli occhi e sollevarsi un po' sopra
70 IX | l'angoscia, richiuse gli occhi e giacque di nuovo assopito.~
71 IX | ricovrò i sensi e riaprì gli occhi, era già scesa la notte,
72 IX | aprire un'altra volta gli occhi e ritornare in sè. Il primo
73 IX | sopra. Tonio agguzzò gli occhi, e guardò all'intorno, ma
74 IX | volle aprire, chiuse gli occhi ed ebbe appena il tempo
75 IX | lasciò andare a chiuder gli occhi e s'addormentò un cotal
76 X | Dio lampeggiavano sugli occhi dell'indurato Barnabò colla
77 X | armajuolo senza alzar gli occhi, intanto che con una mano
78 X | abita. Ne hai sotto gli occhi l'esempio. Pensi tu, che
79 X | Quell'andarsene così ad occhi chiusi non mi va a sangue,
80 X | vista di un'ombra che i suoi occhi di lince avevano scorto
81 X | girò un cotal poco gli occhi a quelle parole, e senza
|