Parte
1 II | fanciulla di Milano. La sua Cecilia, che ad onta de' suoi ventinove
2 II | davanti alla bottega di Cecilia senza trarre un sospiro
3 II | da questa furfantella di Cecilia. - Ma l'affare non era sì
4 II | servigio al padre della Cecilia; sicchè inanimito si fè
5 II | dalla mano stessa della Cecilia la corona guadagnata, e
6 II | solo la morte del padre di Cecilia, avvenuta due anni dopo,
7 II | ogni istante e che la sola Cecilia valeva a frenare. Nel forte
8 II | chi?~- Vostra moglie?~- Cecilia! E che cosa ha Cecilia?
9 II | Cecilia! E che cosa ha Cecilia? le prese forse qualche
10 II | pericolo e non sa quale. La Cecilia era seduta presso al letto,
11 II | ridere qualunque altri che Cecilia. L'armajuolo, che erasi
12 II | ora avvicinossi alla sua Cecilia e accarezzandole dolcemente
13 II | mercè.~- Ma, sai, mia buona Cecilia, che mi hai fatto una paura
14 II | marito mio, prese a dire Cecilia, hai voluto andare a quel
15 II | voltatosi d'un tratto, vide Cecilia in atto di supplicarlo cogli
16 II | non lo desidero.~- E tu Cecilia, disse poi guardandola in
17 II | perchè io so tutto, vedi, Cecilia, io so tutto, quantunque
18 II | poi?~- E poi, prese a dire Cecilia, mi venne innanzi con molta
19 II | vicino a me, vicino alla tua Cecilia che ti vuol tanto bene.~
20 II | intanto che così parlava, la Cecilia gli veniva stringendosi
21 II | pronosticare un malanno. Persino la Cecilia erasi tolta al fianco del
22 II | fremeva nell'animo.~- Madonna Cecilia, disse Tonio sommessamente
23 II | ora che si fa? chiese la Cecilia tremando.~- Che si fa? bisogna
24 II | con esso. Intanto, Madonna Cecilia, date qui la boccetta dell'
25 II | Oh! poveretti noi! sclamò Cecilia, e avviavasi a capo chino.
26 II | e le disse:~- Dove vai, Cecilia?~- Vado di là a pigliare
27 II | la donna.~- Hai ragione, Cecilia, rispose l'armajuolo dopo
28 II | appiccare. Hai ragione, Cecilia: or va, e porta tutto quello
29 III| poco si aveva dormito, e la Cecilia era in piedi avanti l'alba,
30 III| quel volto contristato, o Cecilia? forsechè ti è apparsa in
31 III| stato posto il cane, e la Cecilia, asciugatasi una lagrima
32 III| santissima, ajutateci, sclamò Cecilia, alzando gli occhi al cielo
33 III| pronunciare una parola. La Cecilia s'era ritratta in un canto
34 III| addio.~- Ma, prese a dire Cecilia, la quale pareva inclinata
35 III| disse:~- Sta di buon animo, Cecilia, che le cose andranno alla
36 III| Lo voglia il cielo, disse Cecilia; ma se ho a dirti il vero
37 III| Amen. Ma i tuoi spaventi, Cecilia, non hanno fondamento. Io
38 III| abbruciata?~- Eppure, soggiunse Cecilia dopo un istante di silenzio,
39 III| quando era fanciulla la Cecilia, il che vuol dire una dozzina
40 III| tesoro. Ora sarai consolata, Cecilia, non è vero?~La Cecilia
41 III| Cecilia, non è vero?~La Cecilia non rispose, ma innalzò
42 III| accento di rassegnazione la Cecilia.~- Così va bene, disse l'
43 VI | difendere la mia povera Cecilia, il mio Marco!~- Difendere,
44 VI | dispera. Oh! udite madonna Cecilia che risponde alle interrogazioni
45 VI | minacciare aspramente e la Cecilia uscire in singhiozzi e preghiere,
46 VI | quali tenevasi in mezzo la Cecilia e Tonio. Quando furono nella
47 VI | io, e lo può dire madonna Cecilia, se non sono un buon garzone,
48 VI | figura che vi farai.~- Bella Cecilia, diceva intanto lo Scannapecore
49 VI | proteste?~Per tutta risposta la Cecilia alzò gli occhi al cielo
50 VI | Scannapecore. La stessa Cecilia, quantunque impensierita
51 VI | giusta il suo desiderio, e la Cecilia consolavasi nella speranza
52 VI | cammino, in guisa che nè la Cecilia, nè Tonio ebbero sospetto
53 VI | moglie dell'armajuolo. La Cecilia nell'udire che toccavale
54 VI | è.... è morto.... disse Cecilia con voce quasi spenta.~-
55 VI | singhiozzando la povera Cecilia, se appena abbiamo di che
56 VI | disse il Duca volgendosi a Cecilia, è egli vero quel che dice
57 VI | quel che dice colui?~La Cecilia divenne rossa fin nel bianco
58 VI | aveva un certo...~Ma la Cecilia la quale temeva che Tonio
59 VII| far da sgherro alla sua Cecilia, gli avevano messi certi
60 VII| quel che si trova, madonna Cecilia: sicchè mi accontentai di
61 VII| le minuterie di madonna Cecilia dimenticarono, sebbene non
62 VII| qualche male alla vostra Cecilia?~- Oh! sì; pur troppo, e
63 IX | pigliata per una mano la Cecilia, che si lasciò condurre
64 IX | foderato di ferro, invitò la Cecilia ad entrare in una stanzuccia
65 IX | le disse:~- Duolmi, bella Cecilia, di dover adoperare tanto
66 IX | atto di accarezzarlo. Ma la Cecilia ritrattasi d'un passo, si
67 IX | beffardo:~- Addio, bella Cecilia, a rivederci domani.~Poi
68 IX | chiavistello, e se n'andò. La Cecilia, quando lo vide partito
69 IX | a deporre il saccone, la Cecilia singhiozzava tuttavia e
70 IX | erano tali da rassicurare la Cecilia e da farla cessare dal piangere.
71 IX | intanto? Tonio appena la Cecilia era condotta via dallo Scannapecore,
72 IX | tornava dall'aver condotto Cecilia, nel passare vicino al cortile,
73 IX | sugli altri suoi casi.~Nè la Cecilia, che lasciammo rincantucciata
74 IX | diceva: - Sta di buon animo, Cecilia, questi seggi sono per te,
75 IX | anzi tratto l'animo della Cecilia e piegarlo col rigore. Il
76 X | ciò al canattiere, e di Cecilia che cosa è divenuto?~- Oh!
77 X | aveva mai visitato la sua Cecilia, laonde raddolcito alquanto
|