Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diploma 1
dir 8
diradavasi 1
dire 76
diremmo 1
diremo 4
diresti 1
Frequenza    [«  »]
78 ho
77 cecilia
76 anche
76 dire
74 sì
74 tu
73 ch'
Carlo Tenca
La cà dei cani

IntraText - Concordanze

dire

   Parte
1 Int | maggior parte dei modi di dire, non in guisa però da non 2 Int | altra.~Ora ci rimarrebbe a dire del lusso dell'edizione, 3 I | prepotente dominazione. Basti il dire che il Petrarca, ospite 4 I | stimarono più acconcio lasciarli dire. Tra gli altri erano due 5 I | l'arcivescovo - entrò a dire Franciscolo - egli avrà 6 II | perchè aveva spesso udito dire dalla madre sua che la gioventù 7 II | vostra bottega, cioè voglio dire la bottega del vostro padrone? 8 II | Vedi, marito mio, prese a dire Cecilia, hai voluto andare 9 II | sono stato io, che così per dire.... ma non crediate... non 10 II | E poi?~- E poi, prese a dire Cecilia, mi venne innanzi 11 II | gettossi a sedere senza dire una parola.~- Marco, Marco, 12 III | nel medesimo stato, vale a dire il cane non istava punto 13 III | si dava una briga da non dire per quella bestiaccia. Passato 14 III | chiese:~- Che c'è? Che vuol dire quel cero acceso, e quel 15 III | animo, Martino cominciò a dire:~- Udite, messer Stefano: 16 III | che sarebbe in grado di dire al Duca quanti peli ha sulla 17 III | Addio, addio.~- Ma, prese a dire Cecilia, la quale pareva 18 III | Il garzone non se lo fece dire un'altra volta, ma pigliò 19 III | era acconciata, e bisogna dire che non le sembrasse una 20 III | la Cecilia, il che vuol dire una dozzina d'anni addietro, 21 III | adeguare, Stefano, saltò a dire la moglie, e lascia ch'egli 22 IV | di cinque persone, vale a dire, due vicarii e tre consiglieri, 23 IV | padrone stesso, il quale, al dire del nostro cronista, non 24 V | del secondo giorno, vale a dire alla vigilia della rassegna, 25 V | siamo già al fondo. E a dire che non sono due minuti 26 V | fuggire il diavolo.~- Vuoi dire che potrebbe tener luogo 27 V | diavolo se lo porti, saltò a dire un terzo. S'ei beveva di 28 V | far canzoni poi... Bisogna dire che quegli occhi cavati, 29 V | Sciancato non se lo fece dire due volte, e ripigliò:~ ~ 30 V | per non so che, e vi so dire che è un boccone da principe. 31 V | Scannapecore.~- Orsù, pigliò a dire costui, tiriamo innanzi 32 V | Bada piuttosto, saltò a dire lo Scortica, che questa 33 V | Antoniolo da Terzago, e ti so dire che hanno avuto agio a pentirsene. 34 V | fiorini d'oro.~- Oimè, prese a dire singhiozzando il povero 35 V | una lepre.~- Che? saltò a dire il Duca, un cane ingrassato 36 V | quest'è un miracolo: bisogna dire che il corvo del profeta 37 V | buon signore! seguitava a dire il fanciullo sempre lagrimando, 38 V | proseguiva:~- Eh! bisogna dire che la tua prebenda sia 39 V | che sì. A quanto ne udii dire, dev'essergli morto il cane.~- 40 VI | pensato a certa beffa da dire sul viso a quello scomunicato, 41 VI | non so nulla, io, e lo può dire madonna Cecilia, se non 42 VI | queste ragioni le potrai dire al Duca: intanto sta zitto, 43 VI | il mio letticciuolo! E a dire ch'io mi lagnava sempre, 44 VI | il quale, a quanto udii dire dallo Scannapecore, non 45 VI | disse:~- Che cosa intende dire costui con quel suo garbuglio 46 VI | coraggio insolito, saltò a dire:~- Con vostra buona licenza, 47 VII | assopito. Ei non sapeva dire quanto tempo fosse rimasto 48 VII | Non è questo ch'io voleva dire, messer Stefano, forse mi 49 VII | capito, che cosa voglio dire.~- Oh! state pur tranquillo, 50 VII | mio caro Stefano, prese a dire padre Andrea, intantochè 51 VII | farcene motto mai? saltò a dire il frate. Noi non istiamo 52 VII | entrambi per mano e senza dire una parola li fe' attraversare 53 VII | stesso. Anzi, se dobbiamo dire il vero, questo padre Teodoro 54 VII | padre Teodoro, o, per meglio dire, Uberto Lampugnani, che 55 VIII| signoria vostra, prese a dire senza esitare lo Spinola, 56 VIII| Chiesa.~- Oimè! prese a dire di nuovo lo Spinola; dunque 57 VIII| il biscione.~- Tu hai bel dire, ragazzo mio, bisognerebbe 58 VIII| tutti a segno, che è un gran dire.~- E che cosa vuole costui? 59 VIII| ei disse, bisogna proprio dire che abbiano il demonio in 60 VIII| tosto di quel che hai a dire, e non vai pe' fatti tuoi. 61 VIII| castighi di Dìo?~- Bisogna dire che non siano bastati, gridò 62 VIII| Girardolo, e in pari tempo fa dire a Lodovico e Rodolfo che 63 VIII| molestia, e che fu, si può dire, il principio d'ogni suo 64 VIII| salvi dalle mani. Basti il dire, che uno dei capi d'accusa 65 VIII| nozze, non se l'è fatto dire due volte. Aprite la finestra 66 VIII| brulicare di gente. Bisogna dire che la nuova sia corsa a 67 VIII| frati sono eretici, e che il dire le orazioni ch'essi dicono, 68 VIII| che siano eretici, saltò a dire un tale che a giudicarlo 69 IX | nuovo assopito.~Bisogna dire ch'ei rimanesse a lungo 70 IX | disse lo Sciancato, bisogna dire che jeri avesse il capo 71 X | uscire adesso sarebbe come dire, pigliateci. Bisogna lasciar 72 X | messer Stefano, prese a dire Martino. Voi già sapete 73 X | al Carobbio, e vi saprò dire qualche cosa. Quell'andarsene 74 X | del cielo?~Se mi lascerete dire, parlerò, rispose il garzone. 75 X | fatta, tanto che riuscì a dire che il cane c'era, e sapeva 76 X | raccomodate. Vieni qui, seguitò a dire trascinandolo in un canto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License