Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
navale 1
nazaro 2
ne 99
nè 73
ne' 6
necessaria 2
necessarii 1
Frequenza    [«  »]
74 tu
73 ch'
73 erano
73 nè
72 ciò
72 martino
71 volta
Carlo Tenca
La cà dei cani

IntraText - Concordanze


   Parte
1 Int | racconto senza molto studio fatica; ma questo non ci 2 I | nelle campagne a morirvi; alcuno, che avesse assistito 3 I | infierire del morbo nel 1361, più vi fece ritorno.~E quasichè 4 I | già ridotta allo stremo. le limosine di Galeazzo 5 I | furono molte e generose, quelle di Bernabò, valsero 6 I | ch'egli amava sopra modo. pago di ciò, comprese nel 7 I | soggioga. Forse verrà tempo, è molto lungi, in cui Bernabò 8 II | fatto un segreto di ciò. ti biasimo per questo. Ma 9 II | adesso il racconto storico. questo sia detto per lodare 10 III | cadevano loro nelle mani.~ è maraviglia che in tempi 11 III | così affannato e rantoloso, più udivasi quel guaito 12 III | dell'alano di Barnabò non è sarà la peggiore delle creazioni.~ ~ ~ ~ 13 IV | più crudele di stesso, la vecchiezza mollificava 14 IV | essa tutto si compiaceva. in quei tempi di prepotenza 15 IV | per esercitarvisi, perchè pace fermatregua durava 16 IV | esercitarvisi, perchèpace ferma tregua durava a lungo tra 17 IV | fatto di lesa religione. Ma l'uno nè l'altro, come è 18 IV | lesa religione. Ma nè l'uno l'altro, come è da credersi, 19 IV | di guerra non riuscirono a danno di Barnabò, nè a 20 IV | riuscirono nè a danno di Barnabò, a vantaggio dei Collegati, 21 IV | mali a lui e allo stato. la rinuncia fatta da Barnabò 22 IV | lo sdegno della Chiesa, la morte istessa di Urbano 23 IV | dal giuramento di fedeltà. pago di ciò gli mosse contro 24 IV | pernici; e così via via. sui soli cittadini sfogavasi 25 IV | prezzo alla Casa dei Cani.~ soltanto in Milano mantenevasi 26 IV | gratuitamente a uomini meritevoli, quando li trovasse atti, 27 IV | non mancava di coraggio di militare perizia; che 28 IV | fiera, e non aveva rispetto ad uomini, nè a Dio, e neppure 29 IV | aveva rispetto nè ad uomini, a Dio, e neppure a stesso. 30 IV | silenzioso, che non era d'uomini nè di cavalli, 31 IV | che non era nè d'uomini di cavalli, s'addiedero 32 V | porta,~Domani a quella: mortal perdona.~Assidua, 33 V | vino che della pagnotta; ti biasimo per ciò. Ma in 34 V | vegliare almen ci frutta,~ restiamo a bocca asciutta.~ ~ 35 V | vegliare almen ci frutta,~ restiamo a bocca asciutta.~ ~ 36 V | povero multato non aveva danariroba da soddisfare 37 V | multato non aveva nè danari roba da soddisfare l'imposta, 38 VI | pregare fervorosamente. quella preghiera gli tornò 39 VI | di natura ciarlone, così timore, nè percosse valevano 40 VI | ciarlone, così nè timore, percosse valevano a farlo 41 VI | loro cammino, in guisa che la Cecilia, nè Tonio ebbero 42 VI | guisa che nè la Cecilia, Tonio ebbero sospetto di 43 VII | amicizia di Franciscolo; lo stesso Franciscolo aveva 44 VII | entrato in un brutto affare, mi piacerebbe cadere in 45 VII | esalazioni, e non udiva salmi, nè organi, nè altro, 46 VII | esalazioni, e non udiva nè salmi, organi, nè altro, beato 47 VII | udiva nè salmi, nè organi, altro, beato di respirare 48 VII | divozione pel suo principe, più volle seguitarlo in 49 VII | preponderanza del suo consiglio. forse gli sarebbe durato 50 VII | egli lo nutriva in silenzio mai accadeva che dagli atti 51 VIII| stomaco di Gregorio XI, c'è verso ch'ei possa digerirla. 52 VIII| compagnia ai pesci, che lui nè i suoi successori 53 VIII| compagnia ai pesci, che nè lui i suoi successori m'avrebbero 54 VIII| al triregno pontificio. Innocenzo VI, nè Gregorio 55 VIII| pontificio. Nè Innocenzo VI, Gregorio XI ebbero mai nulla 56 VIII| avuto rispetto alla Chiesa, mai volli esserle nemico 57 VIII| fa conto che questo non è il presbitero nè il confessionale.~- 58 VIII| questo non è nè il presbitero il confessionale.~- Nel 59 VIII| animo tanto indurito, che le lagrime dei popoli valgano 60 VIII| popoli valgano a commuoverlo le minacce divine a scuoterlo? 61 VIII| segno, sebbene non porti manto nè mitra. Quanto poi 62 VIII| sebbene non porti nè manto mitra. Quanto poi alla smania 63 IX | pacifica genìa di animali. quelle forse saranno state 64 IX | saper nulla, proprio nulla della propria sorte, nè 65 IX | nè della propria sorte, di quella del marito e del 66 IX | piangere. Essa non toccò l'acqua nè il pane, e non 67 IX | Essa non toccò nè l'acqua il pane, e non si mosse 68 IX | poscia sia avvenuto di lui, quanto tempo rimanesse in 69 IX | e sugli altri suoi casi.~ la Cecilia, che lasciammo 70 IX | la notte era ancora alta, potè più riappiccare il 71 X | Stefano sperava, senza sapere come, nè di che, ma pure 72 X | sperava, senza sapere nè come, di che, ma pure sperava, 73 X | scoprissero, si volse per fuggire, sapendo dove, incamminossi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License