Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
barcollava 1
barlume 2
barnaba 3
barnabò 69
basilica 1
basilio 1
bassa 3
Frequenza    [«  »]
72 martino
71 volta
70 uno
69 barnabò
68 via
67 ai
67 col
Carlo Tenca
La cà dei cani

IntraText - Concordanze

barnabò

   Parte
1 III | teneva coi manigoldi di Barnabò che non erano miglior pasta 2 III | racconto, quello dell'alano di Barnabò non è sarà la peggiore 3 IV | crudeltà.~Giovio - Vita di Barnabò Visconti.~ ~Ora conviene 4 IV | razza d'uomo fosse quel Barnabò, il quale sebbene non abbia 5 IV | piglia il nostro racconto Barnabò Visconti governava da diecinove 6 IV | donde gli venne il nome di Barnabò, parve avere da essa ereditato 7 IV | terribili e fieri molto. Barnabò poi oltre ad un invitto 8 IV | Bologna, intorno alla quale Barnabò consumò invano tutte le 9 IV | riuscirono a danno di Barnabò, a vantaggio dei Collegati, 10 IV | scomunica lanciata contro Barnabò da Innocenzo VI, e rinnovata 11 IV | la rinuncia fatta da Barnabò al Papa delle sue pretensioni 12 IV | l'odio profondo contro di Barnabò, talchè uno de' suoi primi 13 IV | scomunicò un'altra volta Barnabò, e dichiarò i sudditi di 14 IV | del Vicariato imperiale, e Barnabò perfino dell'ordine equestre. 15 IV | governo ed alla natura di Barnabò, il cronista ce lo descrive 16 IV | per natali. L'incontro di Barnabò coi legati del Pontefice 17 IV | trattare dell'accordo con Barnabò, non poterono parlargli, 18 IV | plebe. Finalmente uscito Barnabò, egli medesimo si pose a 19 IV | cittadini facoltosi, a cui Barnabò, or con un vezzo or coll' 20 IV | stavano sotto il dominio di Barnabò. In Parma specialmente ei 21 IV | nostro cronista dice che Barnabò era economo come una massaja 22 IV | mente all'entrate annue di Barnabò, le quali tra comuni e straordinarie, 23 IV | più riputati storici, che Barnabò non gettava il danaro capricciosamente; 24 IV | epoca del nostro racconto, Barnabò aveva di fresco lasciato 25 V | condurlo poscia al palazzo di Barnabò.~ L'alba dei tafàni non 26 V | numerosa di alabardieri. Barnabò Visconti era alto della 27 V | dipinti i successori di Barnabò. Il che prova che la superiorità 28 V | antichissimi.~Ora, poichè Barnabò fu giunto nel mezzo del 29 V | Quanto ai poveri, soggiunse Barnabò avviandosi alla volta del 30 V | primi tempi del governo di Barnabò, allorchè entratagli in 31 V | della gotica architettura. Barnabò inoltre aveva aggiunto a 32 V | la residenza vicereale: e Barnabò, che non aveva più che Luchino 33 V | canattieri al primo apparire di Barnabò eransi tirati in disparte, 34 V | inginocchiandosi davanti a Barnabò, abbiate compassione di 35 V | Sozzo cane! gridò Barnabò andandogli contro, devo 36 V | E chi è costui? chiese Barnabò,~- Stefano Baggis armajuolo, 37 VI | che cadere nell'unghie di Barnabò, o servir di pasto a que' 38 VI | Orsù, femmina, disse severo Barnabò, non chiedo chi tu sia, 39 VII | impresa di Pavia; poscia con Barnabò all'assedio di Bologna, 40 VII | ingrandimento, e l'ambizione di Barnabò gli era parsa sulle prime 41 VII | alcuna volta la corte di Barnabò, aveva posto gli occhi sopra 42 VII | tanto più che l'orgoglio di Barnabò gli poneva innanzi soltanto 43 VIII| Nel mattino appresso Barnabò Visconti erasi alzato per 44 VIII| qualche infausta novella. Barnabò camminava su e giù per la 45 VIII| loro la parola. Infatti Barnabò, fatti ancora due giri per 46 VIII| Grimoaldo.~- È vero, rispose Barnabò, io ho sempre avuto rispetto 47 VIII| Altro che sorda! soggiunse Barnabò, ei m'è venuto addosso colle 48 VIII| nostra famiglia? rispose Barnabò, e il breve che proibisce 49 VIII| Intanto che così favellava, Barnabò erasi seduto sul suo seggio 50 VIII| gli occhi sulla faccia di Barnabò in atto di spiare l'interno 51 VIII| a prezzo del mio sangue? Barnabò avvilirsi a questo punto!~- 52 VIII| lontano.~I due figliuoli di Barnabò appena udito il cenno, salutarono 53 VIII| commiato e se ne andarono. Barnabò intanto senza muoversi da 54 VIII| prima umili, poi risolute. Barnabò maravigliato di ciò, comandò 55 VIII| Orsù, diss egli di nuovo Barnabò, avresti veduto la befana 56 VIII| ministro e procuratore di Barnabò, e, a cagione del suo potere, 57 VIII| Medicina, avvicinatosi a Barnabò disse:~- Messer Duca, i 58 VIII| interamente.~Ciò detto, Barnabò erasi mosso per uscire, 59 VIII| da Innocenzo VI contro di Barnabò; scomunica che gli diede 60 VIII| adoperato, talchè lo stesso Barnabò, che era solito ridere dei 61 VIII| insomma l'occhio destro di Barnabò. Costui era temuto in Milano 62 VIII| il Duca medesimo; perchè Barnabò poteva qualche volta perdonare 63 IX | Scannapecore. Costui, quando Barnabò gli ebbe comandato di trattenerli 64 IX | Tali essere gli ordini di Barnabò, il quale aveva già preso 65 X | sugli occhi dell'indurato Barnabò colla morte del figlio e 66 X | terra, sopra il palazzo di Barnabò, cosicchè ognuno lo potette 67 X | adesso mi sovviene, disse Barnabò. L'hai trovato finalmente 68 X | fatta giustizia, e vedrai se Barnabò permette soprusi nella sua 69 X | si videro in presenza di Barnabò, presi da subita paura,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License